Il mercante (2011 #2). ALESSANDRO BARBERO presenta FERRO E SANGUE E' dedicato alla guerra dei Trent'anni il ciclo del programma, introdottodal professor Alessandro Barbero, in onda durante tutto il mese di agosto, su Rai Storia. http://www.settimanadistudidanteschi.it/ Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Le Crociate sono il primo momento in cui l’Occidente medievale, dopo secoli di ripiegamento su se stesso, si apre a una prospettiva di espansione mediterranea, condotta aggressivamente con le armi e con il commercio. Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), ExtraBarbero - Incontri d’autore: Barbari (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2019), Il professor Barbero presenta il suo  libro “Barbari. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast La seconda guerra d’indipendenza (2016 #2). Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), Incontro con i lettori a The Spark - BarberoTalk (Napoli, 2020), Il professor Barbero incontra i lettori alla libreria The Spark di Napoli. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Registrazione a cura del Festival del Medioevo di Gubbio (http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/), registrato nel settembre 2019. Credits: Unitre di San Mauro Torinese, Alberto Ferrari. : https://spranga.xyz Inauguriamo la serie BarberoTalk, non lezioni e conferenze "monografiche" ma dialoghi, interviste e dibattiti con il prof. Barbero. Subscribe. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Alessandro Barbero, storico di SuperQuark, e il processo a Galileo Galilei. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. ExtraBarbero - AI confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers (Future Digs Matera 2019), ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. L’Italia allora era rimasta neutrale, perché il governo era consapevole della sua debolezza. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=A55m4_lz_os Entrambi sono caratterizzati da laceranti crisi economiche (allora carestie, oggi tracolli finanziari), conflitti militari (già allora talvolta dovuti allo scontro tra cristianità e islamismo) ed epidemie (si pensi alla peste del 1348 che offrì al Boccaccio lo spunto per scrivere il Decamerone e agli allarmi per la malattia di “mucca pazza”, l’Aids, l’influenza aviaria, la febbre suina). Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Ascolto consigliato: Alle Otto della Sera - Carlo Magno --> https://bit.ly/2k5Pf3f, ExtraBarbero - L'Imperatore Costantino (Rinascimento Culturale 2017), Lo scorso weekend Alessandro Barbero è stato ospite del Festival della Mente 2019, l'evento che segna l'inizio dell'Anno Barberiano. Registrato nel 2015 da RivaltaSostenibile e pubblicato con licenza Creative Commons - Attribuzione (https://www.youtube.com/watch?v=eZdy3rs5SWY). Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». Originale disponibile: https://www.youtube.com/watch?v=CrzVy_WNEyA, La Prima guerra mondiale. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Fiutando i futuri supplizi, has been translated into English as The Anonymous Novel. ExtraBarbero - Guerra Santa e Jihad (Liceo Sella, Biella 2017), In una conferenza organizzata presso il Liceo G&B Sella di Biella il professor Alessandro Barbero esamina il tema della Guerra Santa, attraverso i punti di vista di Cristianesimo ed Islam Nemmeno per l'imperatore era facile imporre la condivisione in un mondo dominato dall'odio, ma non si può dire che Federico non ci abbia provato. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ZU3-osNI-Cg È un peccato, ma non possiamo incolparne gli altri, perché a Caporetto è emersa l’altra faccia di quelle nazione sospesa fra modernità e arretratezza: l’inefficienza, la retorica, l’irresponsabilità della classe dirigente. LINK: Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandr… Al Festival della Comunicazione del 2015 il prof. Barbero esamina il linguaggio dei papi dalle origini ai giorni nostri. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Organizzato dall’associazione “Ex alunni e amici dell’Omodeo” SPRANGA! Medioevo da non credere. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Dal Festival della Mente 2009. Per la prima volta in quest’epoca alcune preziose testimonianze provenienti dal mondo arabo e dal mondo greco ci descrivono la società occidentale e i suoi capi, visti con l’occhio disincantato, talvolta ammirato, più spesso ironico, di chi apparteneva a una civiltà più sofisticata. Lo spazio della guerra. Il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro rappresentano l'azione più clamorosa compiuta dal terrorismo rivoluzionario nell'Europa del secondo Novecento. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che al di là delle vicissitudini della corona imperiale continua ancora oggi a costituire l'orizzonte predominante della storia europea. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffle ExtraBarbero - Il Linguaggio dei Papi (Festival della Comunicazione, 2015), Contenuto rimosso dietro richiesta dell'ente organizzatore del Festival della Comunicazione. Il prof. Barbero ci guiderà alla scoperta di analogie e differenze tra due epoche separate da un abisso di sette secoli. Pubblicazione originale: tuttobarbero.tumblr.com, Creatività distruttrice: Lepanto 1571 (2009 #2), Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. Dal Festival della Mente di Sarzana, il prof. Barbero racconta Christine de Pizan nella seconda lezione del ciclo "Come pensava una donna nel Medioevo? Eventi Intesa Sanpaolo: https://bit.ly/2U2H85U Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast “In hoc signo vinces”. Spranga: https://spranga.xyz Intervista organizzata da Sinistra Universitaria - UDU Statale. Intervento del sindaco della Città in coda all’episodio. Capofila della scuola economico-giuridica, che svecchia la storiografia italiana aprendola alle lezioni delle più avanzate storiografie europee, accompagna all’insegnamento universitario un costante impegno nella lotta politica. Conferenza tenuta nell'ambito del ciclo "Costruire il Futuro", della Fondazione per la Scuola. Vuole solo dimostrare che non è necessario avere una fede per realizzare grandi cose (non necessariamente positive) nella vita. Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo. Sei episodi, cominciati in luglio, per raccontare il primo conflitto moderno e il più sanguinoso che il mondo abbia mai visto. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=tWacyOAcHIo, BarberoTalk #2 - Barbero vs. Neoborbonici (Bari, 2012), Nel 2012 il prof. Barbero sfidò a dibattito Gennaro de Crescenzo, presidente del Movimento Neoborbonico, sul tema della "Congiura di Fenestrelle". Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Registrato nel 2017 dall’associazione Cultura Popolare di Trino. Lectio Magistralis del prof. Alessandro Barbero, in data 4 novembre 2015. Costruire il futuro della Storia - BarberoTalk (LOGOS, Roma 2019), Da LOGOS, il festival del CSOA Ex-Snia di Roma, un dialogo con il professor Barbero dal titolo “Quid Deinde Fit?”, “Che succede dopo?”. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Registrazione tratta da: https://www.youtube.com/watch?v=2ZVbKnrZI40, ExtraBarbero - Una storia di Condivisione: Federico II (da Pistoia - Dialoghi sull'Uomo 2017), ExtraBarbero. Evento: https://www.primo-piano.info/che-ne-sara-di-questa-democrazia-barbero/ Conduce: Alberto Guidetti (@bebaster) Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Ascoltiamo, dal Teatro Nazionale di Genova, il suo ritratto ad opera del prof. Barbero, nell'ambito della rassegna "Il Carattere degli Italiani" nata dalla collaborazione tra Laterza Editore e il Teatro Nazionale di Genova. Quando le costrizioni spaziali si impongono con tanta forza, sono possibili poche varianti: diventano decisive le forze degli eserciti in campo – e il genio dei comandanti, se c'è. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Le Invasioni Barbariche: l'immigrazione (2007 #1). Registrato il 28 ottobre 2011 a Cisterna d'Asti 2019) il professor Barbero racconta del romanzo Guerra e Pace, leggendone anche brevi passi. In questa terza lettura sono presentati gli autori romani e greci che fra IV e V secolo, quando il governo imperiale si dimostra sempre più incapace di gestire l’immigrazione, cominciano ad allarmarsi perché i barbari sono troppi. èStoria: https://www.estoria.it Cattolico devoto, non ebbe paura di varare le leggi Siccardi, che eliminavano i privilegi del clero, e di far arrestare l’arcivescovo di Torino, che aveva invitato i cattolici a disobbedire alla legge. https://www.instagram.com/exalunniomodeo/ Music from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), L’Impresa di Fiume - ExtraBarbero (Genova, 2018), Dalla Fondazione Palazzo Ducale di Genova, Alessandro Barbero racconta dell’Impresa di Fiume, condotta da Gabriele d’Annunzio tra il 1919 e il 1920. Questa registrazione fa parte delle "Lezioni di Storia" dell'Editore Laterza. Facebook: https://facebook.com/barberopodcast La Prima guerra mondiale. ", Quintino Sella - ExtraBarbero (Mosso, 2011), Da Mosso, paese natale di Quintino Sella, il prof. Barbero ci racconta la vita di uno dei politici più importanti del Risorgimento. Ernst Kantorowicz (1895-1963) è uno dei maggiori studiosi del potere nel Medioevo. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2Jw Alessandro Barbero: tutti i Libri di Alessandro Barbero sono in vendita online a prezzi scontati tutto l’anno. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=G1dviTuVNI4, ExtraBarbero - Le Fake News della Storia (Poggibonsi, 2018). He won the 1996 Strega Prize, Italy's most distinguished literary award, for Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo. Instagram: https://instagram.com/barberopodcast Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=RKNaB49_1jU Tutti i diritti sono riservati al Festival della Mente, questo episodio è una condivisione senza tagli o modifiche della registrazione disponibile su Yo…, BarberoTalk #1 [Versione Corretta] - La Grande Guerra (Università del Dialogo SERMIG, Torino 2018), VERSIONE CORRETTA Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo nel Castello di Barletta. Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Conduce: Elio Biffi (@eliobiffi) Così, il 24 maggio 1915 l’Italia dichiarò guerra all’Austria. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347Bo