Esso infatti è conosciuto per stimolare i succhi gastrici ed è quindi sconsigliato a chi soffre di gastrite o ulcera gastrica. Uso e dosi: Spalmare sulle articolazioni, schiena, ginocchia, garretti ove necessita. In linea di massima l’artiglio del diavolo causa controindicazioni in caso di ipertensione considerando la sua capacità di aumentare la pressione arteriosa e di diabete visto l’effetto ipoglicemizzante. Artiglio del diavolo: controindicazioni ed effetti collaterali. Per esempio, l’assunzione orale del prodotto può dare problemi a chi soffre di gastriti, ulcere gastriche o duodenali, specie in caso di assunzione di farmaci specifici e già studiati per la cura di queste patologie. Detto anche “radice di Windhoek”, dal nome della capitale del Namibia, l’artiglio cresce proprio in questo Paese, ai margini del deserto. Ma non solo, a causa dei suoi effetti ipoglicemizzanti non va assunto da coloro che sono affetti da diabete e seguono terapie specifiche. Nella medicina popolare africana le sue radici sono utilizzate come tonico generale, come rimedio per i disturbi digestivi, come antifebbrile e antidolorifico. In Europa è conosciuto e […] Se dopo aver appreso quelle che sono le proprietà e di conseguenza i benefici che l’artiglio del diavolo è in grado di apportare al nostro organismo siete alla ricerca di informazioni sull’eventuale presenza di controindicazioni ecco che qui di seguito verrà approfondito proprio tale aspetto. Artiglio del diavolo: pianta con spiccate proprietà e poche controindicazioni, utile per il sistema osteoarticolare. Grazie al brevetto OFFICINALIS questo gel contiene i 4 estrattidi artiglio del diavolo concentrati e in azione sinergica per potenziarne l effetto, estratto in acqua, in glicerina , in alcool e il concentratissimo estratto fluido. Il nome scientifico di questa pianta è Harpagpohitum ed appartiene alla famiglia delle Pedaliacee. In altre parole, l’artiglio del diavolo agirebbe aumentando la permanenza dei farmaci nell’organismo, poiché impedisce al fegato di eliminarli in tempi rapidi. Artiglio del diavolo: proprietà, utilizzi e controindicazioni. Erano i cosiddetti sciamani, ovvero gli stregoni guaritori, ad utilizzare questa pianta sotto forma di decotto per alleviare il dolore dei propri pazienti. In Europa è conosciuto e usato da più di 50 anni per il trattamento delle patologie reumatic… Artiglio del diavolo: controindicazioni L’artiglio del diavolo ha effetti collaterali, nonostante sia ben tollerato e abbia notevoli effetti benefici sull’organismo. Artiglio del diavolo: controindicazioni Pur essendo un rimedio completamente naturale, l’artiglio del diavolo ha alcune controindicazioni che è necessario conoscere. Gli effetti pro digestivi dell'artiglio del diavolo, dovuti a una maggior secrezione gastrica e biliare, possono rivelarsi controindicati in caso di gastrite, ulcere gastriche, duodenali e calcoli alla cistifellea. L’artiglio del diavolo è una pianta che merita comunque diverse attenzioni. Artiglio del diavolo: proprietà, quando si usa e controindicazioni. Controindicazioni. L'artiglio del diavolo, inoltre, stimola la produzione di succhi gastrici ed è quindi controindicato per chi soffre di gastrite e ulcera. Problemi cardiaci, pressione alta, pressione bassa: Poiché l'artiglio del diavolo può influenzare la frequenza cardiaca, il battito cardiaco e la pressione sanguigna, potrebbe danneggiare le persone con disturbi del cuore e del sistema circolatorio. Tra i prodotti trovi le crocchette e le bustine, un must per ogni razza ed età. L’artiglio del diavolo è una pianta dal nome abbastanza inquietante, ma dalle proprietà assolutamente benefiche. L’artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne e rampicante, e i suoi germogli nascono dalla radice tuberosa attaccata al suolo. L’arpagoside è una sostanza chimica, appartenente alla classe dei glicosidi iridoidi, e costituisce il principio attivo fondamentale dell’artiglio del diavolo.Infatti, è oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno rivelato interessanti proprietà terapeutiche analgesiche ed antinfiammatorie. L'artiglio del diavolo è una pianta molto utile per via delle sue proprietà benefiche per l'organismo, ma possiede anche alcune controindicazioni. Nella medicina popolare africana le sue radici sono utilizzate come tonico generale, come rimedio per i disturbi digestivi, come antifebbrile e antidolorifico. Artiglio del diavolo: composizione chimica e benefici. L’artiglio del diavolo ha tantissime proprietà benefiche soprattutto per le ossa e articolazioni, ma va sottolineato che può avere anche alcune controindicazioni da non trascurare. Mal di schiena, artrite reumatoide, mal di testa da cervicale e altri fastidi? Dato che l’artiglio del diavolo interferisce con la funzionalità del fegato, bisogna fare particolare attenzione quando si assumono altre terapie farmacologiche: questa pianta potrebbe infatti interferire con il metabolismo dei farmaci, riducendo la capacità epatica di metabolizzazione. I popoli del sud Africafurono i pri… L’Artiglio del Diavolo ha attività favorevole anche sull’apparato gastrointestinale infatti stimola la produzione della bile e ha azione colagoga oltre che essere efficace nelle enteriti e in alcuni disturbi vescicali. Essa può comportare numerosi fastidi ed effetti collaterali infatti. Nativo del Sudafrica, in particolare del deserto del Kalahari, l’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) deve il suo nome al caratteristico aspetto ad uncino, ad artiglio, dei suoi frutti. Analizziamo i benefici e le controindicazioni dell'arpagofito e scopriamo qual'è la posologia della grande varietà di prodotti: tintura madre, creme, compresse, pomate e … Scopriamo quali sono gli usi che possiamo farne e le sue controindicazioni.. L’artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne, rampicante, e presenta germogli che si originano da una radice tuberosa aderente alla terra.Le foglie sono erette e carnose. Tossicità L’artiglio del diavolo ammette eccellenti combinazioni con altre specie vegetali nel momento in cui si pianificano trattamenti contro diversi disturbi, come il salice bianco, la calendula, l’equiseto, l’unghia di gatto, il ginepro, lo zenzero, l’anice stellato, il bambù, il polipodio (una felce di origine peruviana) o … L’artiglio del diavolo, sebbene sia molto efficace come antidolorifico e antinfiammatorio, completamente naturale e privo di tossicità, anche per lo stomaco, tanto da renderlo utilizzabile anche per un periodo prolungato, presenta diversi effetti collaterali e controindicazioni. Artiglio del diavolo: controindicazioni Come tutte le specie vegetali anche l’artiglio del diavolo presenta delle controindicazioni, strettamente legate alle sue proprietà. A questi si aggiungono i casi di problemi gastroesofagei, gastriti e ulcere a causa del conseguente aumento della secrezione gastrica e biliare. ARTIGLIO DEL DIAVOLO: CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI. Solitamente, è ben tollerato e può essere assunto senza effetti collaterali anche per lunghi periodi, ma è sconsigliato a quanti soffrono di gastrite e ulcera peptica. Le sue foglie si presentano erette, picciolate, carnose e lobate, e dalla zona fogliaria prendono vita anche dei fiori singoli dal colore porpora. Artiglio del diavolo: controindicazioni L’uso di pomata o crema, in assenza di particolari allergie, non presenta controindicazioni . Per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche l'arnica è uno dei rimedi naturali più efficaci contro artrite, traumi e dolori.Vediamo come si utilizza questo fitoterapico. L' artiglio del diavolo è una pianta dalle peculiari proprietà curative quali, per esempio, l’azione antinfiammatoria e antireumatica. L'artiglio del diavolo è una liana erbacea perenne, endemica dell'Africa subtropicale. Controindicazioni dell'artiglio del diavolo: attenzione agli effetti collaterali in caso di biabete, ulcere, gastriti o se si è in gravidanza. Le controindicazioni e gli effetti collaterali sono stati evidenziati solo in caso di assunzione dell’estratto secco della radice. Se hai una di queste condizioni, parla con il tuo medico prima di iniziare l'artiglio del diavolo. Puoi acquistare anche toilette e cassette igieniche aperte che si adatteranno perfettamente all'arredamento di casa. ... di ipertensione e di colesterolo. Nativo del Sudafrica, in particolare del deserto del Kalahari, l’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) deve il suo nome al caratteristico aspetto ad uncino, ad artiglio, dei suoi frutti. Fu il medico tedesco Menhert agli inizi del XX secolo, dopo aver nota… E potrete quindi trovare le risposte desiderate. Proseguiamo l'analisi delle piante officinali in relazione alle precauzioni d'uso ed eventuali controindicazioni: questo mese ci soffermeremo ad esaminare la Liquirizia, l'Artiglio del diavolo e … L’artiglio del diavolo, sebbene sia molto efficace come antidolorifico e antinfiammatorio, completamente naturale e privo di tossicità, anche per lo stomaco, tanto da renderlo utilizzabile anche per un periodo prolungato, presenta diversi effetti collaterali e controindicazioni. Controindicazioni Artiglio del Diavolo. Dunque il suo utilizzo non deve essere eccessivo e inoltre ricordatevi di consultate sempre il vostro medico o l’erborista di fiducia prima di ogni suo impiego. Caratteristiche, usi terapeutici, studi scientifici e curiosità sulla pianta che attenua il dolore. Si può utilizzare l'artiglio del diavolo, una pianta dalle mille proprietà benefiche, tra le quali quelle antinfiammatorie e antipiretiche. E una pianta erbacea, che Continua a leggere Artiglio del Diavolo – Proprietà curative in Erboristeria→ In alcuni casi l'artiglio del diavolo ha scatenato diarrea anche con dosi di assunzione normali. I suoi frutti, infine, si presentano legnosi, dentellati e con delle spine ad uncino, che fanno pensare per l’appunto a degli artigli. Sin dall’antichità, in alcune regioni dell’Africa meridionale, l’artiglio del diavolo veniva utilizzato dalla medicina tradizionale come rimedio per combattere, oltre alle patologie già citate, anche alcuni disturbi del sistema digerente. L’artiglio del diavolo è un ottimo antinfiammatorio e antidolorifico naturale, un’erba officinale molto utilizzata per la cura di mal di schiena, artrosi, sciatalgia e non solo: grazie alla sua azione analgesica è utile anche per alleviare il mal di testa. Divertiti assieme al tuo felino con i fantastici tiragraffi e cucce: tutti prodotti creati per personalizzare al meglio lo spazio del …