Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. 0
Se l’ambiente non è stato sufficientemente gratificante, ciò non accade. Questa originale impostazione permette a Bion di confermare la validità sostanziale di alcune intuizioni freudiane, ad esempio quella di aver ritenuto libidica la natura del legame tra il capo e il gruppo, limitatamente, però, al caso in cui ci si trovi di fronte ad un gruppo dove prevalgono gli assunti di base di … La strutturazione psicotica avviene quando il bambino non riesce a passare dalla posizione schizoparanoide alla posizione depressiva. Gli assunti di base identificati da Bion sono tre: l’assunto di base di attacco o fuga, quello di dipendenza, e quello di accoppiamento. 0000001699 00000 n
Secondo Bion gli assunti di base sono tre: dipendenza, attacco-fuga e accoppiamento. uj#���� �4���FZEf��G� D�5@
Gli “assunti di base” costituiscono i contenuti della mentalità di base, ed entrano in combinazione da un individuo all’altro stimolando comportamenti complementari o “collusivi”. xref
Per rendere chiari i concetti di assunti di base Bion fa l’esempio di tre istituzioni: l’Esercito, la Chiesa e l’Aristocrazia. 1. il gruppo di lavoro ( porta alla razionalità, la consapevolezza dell’IO), orientato dal principio di realtà 2. il gruppo fondato su assunti di base. Questo perché la cultura è l’elemento più importante di un’organizzazione, ciò che consente di spiegarne la struttura, le scelte strategiche, il reclutamento e la condotta dei singoli individui. Key assumptions are those to which the unit's (group of units ') recoverable amount is most sensitive. 0000008827 00000 n
Infatti, per il bambino la madre non è ancora riconosciuta come “oggetto totale”, cioè come colei che assomma aspetti frustranti e aspetti gratificanti. Così il seno, che è sentito contenere una gran parte dell’istinto di morte del lattante, è sentito come cattivo e minaccioso per l’Io e dà luogo nel bambino ad angosce di tipo persecutorio.La posizione depressiva (dai 3-4 ai 6 mesi): il bambino inizia a percepire la madre come “oggetto totale” che unifica in sé sia aspetti buoni che cattivi. parole . d�ׄ�*/ ��K�_/M����*y駅٣z�C�%/�q��U#[���IK��`��D��j��q<
��&�mV��A %ϥ�ڏ29�4�Bs"!�|X�e�u�0��d4+S�]�Ig{8� 6(��!Z�#�r���=��˛����@�Σ��+w83L�:���l�6Zt���z�t���Q�� In definitiva tutti gli assunti di base hanno la funzione nel gruppo di impedire qualsiasi processo maturativo e costruttivo, similmente alle difese del paziente in analisi individuale che mette in atto le medesime per mantenere il disturbo. ���[NȒ!��_�G�Ų��AQ$����~[�tQ�nC����rt�t�����n��{U4y�#[G���k�'�Q~��`�un. 3 La posizione schizoparanoide (primi 3-4 mesi di vita): il bambino vive la madre come “oggetto parziale” cioè quando la madre soddisfa i suoi bisogni primari, quando è presente e lo allatta, ella è sentita come oggetto buono; è invece oggetto cattivo quando è assente e lo frustra nei suoi desideri. Per prendere visione della nostra Cookie Policy clicca nel link seguente, Psicoanalisi dei gruppi secondo Bion: gli assunti di base, ha infatti come oggetto di ricerca i comportamenti umani collettivi indotti dalla coesione sociale, cioè dal costituirsi di raggruppamenti più o meno organizzati in vista di un fine determinato, si tratta ovvero di scoprire le motivazioni profonde che inducono gli individui a comportarsi nella massa in modo diverso da come si comporterebbero singolarmente, Nonostante le teorizzazioni freudiane siano lontane da quelle di, Le esperienze dirette dell’autore con i gruppi lo hanno portato a sintetizzare dei fattori predominanti che caratterizzano tutta l’atmosfera gruppale. Il gruppo si comporta come un tutto e segue comportamenti simili a quelli di natura psicotica: l’utilizzo di difese arcaiche comporta la presenza di nuclei psicotici, che devono essere riconosciuti e frenati, in modo da consentire il progredire e la maturazione del gruppo e non il rimanere fermi in un limbo non costruttivo, immobili in quella che Bion definisce una massiccia regressione. 0000006297 00000 n
Le esperienze dirette dell’autore con i gruppi lo hanno portato a sintetizzare dei fattori predominanti che caratterizzano tutta l’atmosfera gruppale. Nonostante le teorizzazioni freudiane siano lontane da quelle di Wilfred Bion, è proprio dalla considerazione di Freud che ha inizio la riflessione sul lavoro psicoterapeutico in un setting gruppale: nella vita psichica del singolo l’altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccoritore, come nemico, pertanto la psicologia individuale è anche, fin dall’inizio, psicologia sociale2. Bion indaga e sperimenta fino a teorizzare i principi guida che stanno alla base di alcuni gruppi terapeutici; partendo da tale definizione: «il gruppo esistente come un tutto, come qualcosa di diverso da un semplice aggregato di individui»5. di 20 titoli Note sugli assunti di base di W. R. Bion CLAUDIO NERI 1 ) Bion ha messo in evidenza un aspetto dello psichismo umano che è universale, ma che può 0000011497 00000 n
Il primo descrive la situazione secondo cui il gruppo si riunisce allo scopo di dipendere da qualcuno o capo, da cui ci si attende e può fare tutto, metaforicamente questo appare al gruppo come un dio che viene sempre più idealizzato, il quale può risolvere tutti i problemi e nel quale vengono proiettate molte aspettative. 1 S.Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io, Bollati Boringhieri, Torino, 2012. La psicoanalisi di gruppo non coincide con Sigmund Freud (1856-1939): i contributi di quest’ultimo nei confronti del lavoro di gruppo non sono di tipo strettamente terapeutico o pratico, ma teorico, legati soprattutto agli eventi storici, in questo caso la seconda guerra mondiale, e al tentativo di spiegare quali siano i meccanismi che stanno alla base della formazione della massa, del leader e dei comportamenti ad essi correlati. Infatti, la capacità di fronteggiare il senso di colpa è condizionata dalla fase precedente, dal fatto che il bambino sia riuscito a mantenere dentro di sé qualità buone della madre. Sia esso una persona o un idea, l’importante è che sia rivelatrice, la speranza è ciò che tiene in vita questo tipo di assunto di base. H��S�n�0��+�(�KҔ� 0000004954 00000 n
Dopo una breve parte dell'infanzia passata in India, paese di cui ebbe poi sempre nostalgia, approd in Inghilterrra all'et di otto anni per andare in collegio. rallentare il processo di invecchiamento. M�l �AVҀ�k�����[>H
tXj%�g�����^-�% \^ΗȦ�������v������貹ɦ� �2D~ف_�B��v����o�7�h����R��w^����BC �����ǭ�ֹ���Ba~fed�GI4Sj�����¦u��7�f0�����P:�O0�N0"A��k�ǺC0n Infatti, la capacità di fronteggiare il senso di colpa è condizionata dalla fase precedente, dal fatto che il bambino sia riuscito a mantenere dentro di sé qualità buone della madre. 2:>p7b�ج/ Tema. 0000003234 00000 n
0000000016 00000 n
di 8 titoli. 0000000736 00000 n
5 W.R.Bion, Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma, 2009, p.152. Nella riparazione l’istinto di vita prevale su quello di morte. Testo base di W. BION - La psicologia individuale in funzione sociologica x�bb�d`b``Ń3�%� � >��
Il conduttore è il responsabile di questo smascheramento ed è colui che ri-orienta il gruppo al lavoro6. A questo proposito, Bion distingue tre assunti di base: assunto di base di dipendenza, di accoppiamento e di attacco-fuga. <<29b94d095a84a044b0374dd18969ec77>]>>
In questa fase non ci sono i sensi di colpa per le pulsioni aggressive contro la madre quando lo frustra. Il contributo psicoanalitico è molto più vasto e articolato, i due autori correlati maggiormente ad esso sono Wilfred R.Bion e S.H.Fulkes. �ykvj��4b�K�"� 8�S
Il bambino proietta questi istinti sulla madre, a seconda se lo gratifica o lo frustra. 0000007588 00000 n
They have been endorsed in the Partnership and Co-operation Agreements, and Russia is committed to them as a … x�b```b``�e`e`�c�e@ ^�(G�����h��������S��BãL"j�\�2@�&
ɖW�����A��Gp�1C�]L���7ի,�T+�X��D57C��������!M�g;Q` [^
Gli assunti di base Proprio nel gruppo in analisi, Bion individua l'esistenza di una realtà fantasmatica che catalizza la vita emotiva del gruppo stesso, si ripete in modo caratteristico e si estrinseca attraverso tre "assunti di base" (l'assunto di base di accoppiamento, di attacco-fuga e di dipendenza). Rivista di Psicoanalisi, XXVII, 3-4, pp. Bion aveva notato che quando in un gruppo era presente un assunto di base gli altri due erano assenti. La tesi fondamentale di Schein (1984; 1986) è che l’analisi di un’organizzazione consiste essenzialmente nello studiare la sua cultura. Il gruppo si rapporta al conduttore come se fosse un bambino nei confronti del seno materno, ovvero il gruppo proietta verso il terapeuta le propri parti malvagie. Il testo Psicologia delle masse e analisi dell’Io ha infatti come oggetto di ricerca i comportamenti umani collettivi indotti dalla coesione sociale, cioè dal costituirsi di raggruppamenti più o meno organizzati in vista di un fine determinato, si tratta ovvero di scoprire le motivazioni profonde che inducono gli individui a comportarsi nella massa in modo diverso da come si comporterebbero singolarmente1. %%EOF
Possono essere assunti o introducendo ... del rischio e di elaborare pareri sulla base dei più recenti dati scientifici, con lo scopo di tutelare il consumatore ... Esempi di nutraceutici e loro applicazioni Alcuni psicoanalisti che hanno studiato i testi di Bion, cercano di differenziare i tre assunti di base non soltanto fenomenologicamente, ma anche per la loro connessione con specifiche fantasie inconsce (cfr. Infine il terzo è caratterizzato da una convinzione globale del gruppo che esiste nell’esistenza di un nemico dall’esterno da cui difendersi: o evitarlo attraverso la fuga o affrontarlo attraverso l’attacco. �����v�v�n���w����IT�� ����צ� �RN��A%t��o�ѝ����ZR�t�_#��N*YO`c7[Tp��=��H�_�lu���CKC�g��T$����q��ȤB^E�O�|z�$5���a����!T������Q����Oy)d�G���o�4�kF����:��Ӹ��3R�Dҵ���˲)�Y� �W�f�y����D�=� All’insediamento della madre come oggetto totale nel mondo interno del bambino corrispondono stati di interazione dell’Io e l’inizio di quel processo di separazione-individuazione che porterà il bambino ad una propria autonomia. Secondo Bion (1) gli assunti di base, ossia le emozioni di gruppo primitive, sono di tipo dipendente, di accoppiamento o di attacco e fuga. I fenomeni “protomentali”, come li chiama Bion, degli assunti di base sono qualcosa “in cui il fisico e lo psicologico o mentale si trovano in uno stato indifferenziato nel gruppo e agiscono su di esso, gli assunti di base sono una formazione secondaria ad una scena primaria estremamente primitiva che si svolge a livello di oggetti parziali ed è associata ad ansie psicotiche 8. Edizioni Borla • The Italian Seminars (edited by Francesca Bion and transl. 739- 748, bibl. Puoi modificare le impostazioni dei cookie navigando tra le voci presenti sulla barra di sinistra. qualcuno mi sa spiegare in maniera semplice e chiara (o mi può indicare siti comprensibili) cosa sono gli elementi alfa e beta di Bion e che relazione hanno con l'identificazione proiettiva e il sogno? endstream
endobj
138 0 obj<>stream
Fonte: Gli assunti di base identificati da Bion sono tre: l’assunto di base di attacco o fuga, quello di dipendenza, e quello di accoppiamento. Gli assunti di base nei piccoli gruppi possono essere considerati delle resistenze (resistenze al cambiamento e al raggiungimento dell'obiettivo --> esempio: in un gruppo terapeutico l'obiettivo è di guarire i singoli disturbi dei singoli membri, e gli assunti di base, con le loro emozioni, possono agire come resistenze al cambiamento all'interno del gruppo), ma nelle grande aziende possono a volte … La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità. La posizione schizoparanoide (primi 3-4 mesi di vita): il bambino vive la madre come “oggetto parziale” cioè quando la madre soddisfa i suoi bisogni primari, quando è presente e lo allatta, ella è sentita come oggetto buono; è invece oggetto cattivo quando è assente e lo frustra nei suoi desideri. Bion spiga la psicosi non tanto tramite la dinamica di oggetti interni, quanto come crollo delle funzioni cerebrali. Scarica il programma aggiornato Bion 2016 in formato pdf download report. Wilfred Ruprecht Bion (Muttra, India 1897 - Oxford, UK 1979) giunse tardi alla psicoanalisi come professione. H�lSMo�0��W�xX\��:���
(��wZz`m�! È possibile, scrive Schein, c… ���2�PUn���P= �7�M �����;CX��L�+QE���8�n'K��'mEH#�mU�Ԁ4�y��B!նv����'�Gb��İm��n�̇��3h�S��t startxref
La Klein ci insegna che è fondamentale per la “struttura” della personalità il raggiungimento della posizione depressiva che si ha nella misura in cui le pulsioni libidiche e l’amore prevalgono sulle pulsioni distruttive e di annientamento. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), per tale limitato periodo, il computer del visitatore – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso – in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente. Da ciò derivano il senso di colpa e l’angoscia depressiva che si risolvono con la riparazione e la sublimazione dell’aggressività. Ora che la madre buona e cattiva non sono più separate, il bambino percepisce i suoi impulsi distruttivi come pericolosi, in quanto danneggiano la madre. Se il gruppo è molto disturbato, il suo comportamento sarà dominato dall’assunto di base, ma è anche possibile che l’assunto di base svolga una funzione adattiva e fornisca al gruppo spinte e motivazioni utili a raggiungere il suo scopo primario (lo scopo cioè del gruppo di lavoro). Il secondo descrive la presenza di due o più persone (di solito una coppia) che dominano la situazione e il resto del gruppo che si stringe intorno ad essa, in quanto vige la speranza che questi riescano a risolvere i problemi attuali degli altri membri attraverso un intervento sovrannatuale o di tipo divino (es: l’attesa del Messia, attesa di una rivelazione di tipo messianico). 0000001144 00000 n
%PDF-1.4
%����
6 W.R.Bion, Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma, 2009. 127 0 obj<>stream
Queste situazioni emotive rendono difficile per il terapeuta mantenere un livello di lavoro, in quanto il gruppo è dominato da un assunto di base o difesa. Diapositiva 1 - Il Cerchio. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Proprio nel gruppo in analisi, Bion individua l'esistenza di una realtà fantasmatica che catalizza la vita emotiva del gruppo stesso, si ripete in modo caratteristico e si estrinseca attraverso tre "assunti di base" (l'assunto di base di accoppiamento, di … regole del lavoro di gruppo 35. esempi di attivita’ cooperative • prendere appunti in coppie • ricapitolare e rispondere a domande con il compagno di banco • analizzare un testo in coppie • scrivere e correggere un testo in coppie • fare esercizi e ripassare in coppie • progetti di gruppo 36. Dopo aver individuato la centralità del concetto di assunto di base per un approccio psicoanalitico al gruppo e alla psicologia collettiva, ci si chiede se la […] I fenomeni “protomentali”, come li chiama Bion, degli assunti di base sono qualcosa “in cui il fisico e lo psicologico o mentale si trovano in uno stato indifferenziato nel gruppo e agiscono su di esso, gli assunti di base sono una formazione secondaria ad una scena primaria estremamente primitiva che si svolge a livello di oggetti parziali ed è associata ad ansie psicotiche. 1985 Seminari Italiani: Testo Completo dei Seminari tenuti da W.R.Bion a Roma. Lorenzo Patonico. Prima di tutto Bion distingue la, , che definisce il lavoro di gruppo come unità dotata di una “mente gruppale”, anche senza che i membri abbiano coscienza di questo, è considerata un serbatoio comune dove affluiscono i contributi di tutti, l’individuo è opposto alla mentalità di gruppo, ma contemporaneamente contribuisce a formarla; e la, , ovvero la struttura che il gruppo si da nel corso del suo sviluppo, infatti il gruppo si organizza a seconda degli obiettivi, è quindi definita come l’organizzazione adottata per il raggiungimento degli scopi, la cultura di gruppo è infine funzione del conflitto tra i desideri del singolo e la mentalità di gruppo, , che descrive l’orientamento mentale e il funzionamento del gruppo, finalistico allo scopo prefisso e corrispondente al principio di realtà freudiano, segue ovvero la razionalità e la consapevolezza, caratteristiche intrinseche dell’Io; ma se c’è una spinta che porta il gruppo a lavorare per uno scopo, Bion osservò anche che sussistono resistenze nel gruppo, che possono ostacolare il funzionamento, cioè il. Il primo descrive la situazione secondo cui il gruppo si riunisce allo scopo di dipendere da qualcuno o da un capo, il quale può risolvere tutti i problemi e … from the Italian by Philip Slotkin) London: Karnac Books 2005 [earlier edition]. 0000004296 00000 n
endstream
endobj
137 0 obj<>stream
Secondo questa autrice l’Io del bambino è strettamente relazionale (teoria delle relazioni oggettuali), le pulsioni di vita e di morte presenti fin dalla nascita sono in conflitto e orientate verso gli oggetti, da cui la mente assume due note posizioni che caratterizzano stati di angoscia psicotici e depressivi transitori e obbligatori per la maturazione del bambino: la posizione schizoparanoide e la posizione depressiva3; partendo da questi assunti principali Bion finisce col produrre un nuovo modello di intervento gruppo-analitico: originale, ma profondamente rispettoso dell’ortodossia psicoanalitica.4. K�dg@�H)hl�')�||�,��Pȫ���m���|�EQ_C;�~�K8d�gg�0R���'���X�0�S֬C����9�����Hp��9�|"��'1Mˡ�V�=��W�"/����� ۔y���>N�. Attualmente il suo campo di azione copre tutto il continente europeo con l'eccezione di un solo paese, la Bielorussia che non è membro del Consiglio d'Europa. Egli ipotizzava già una riflessione sulla monosintomaticità, facendo l’ ipotesi che una malattia con manifestazioni fisiche omogenee , avesse dei risvolti non solo legati 39 - Note sugli assunti di base di W.R. Bion. Il secondo descrive la presenza di due o più persone (di solito una coppia) che dominano la situazione e il resto del gruppo che si stringe intorno ad essa, in quanto vige la speranza che questi riescano a risolvere i problemi attuali degli altri membri attraverso un intervento sovrannatuale o di tipo divino (es: l’attesa del Messia, attesa di una rivelazione di tipo messianico). Il bambino, fin dall’inizio della vita, è dominato da due istinti: una pulsione aggressiva e distruttiva (istinto di morte) e una pulsione d’amore o libido.