– quota A: va calcolata applicando sulla retribuzione pensionabile l’aliquota di … Può proporre ricorso per il ricalcolo della pensione ogni militare e addetto alle forze di polizia (esercito, carabinieri, polizia penitenziaria, vigili del fuoco, aeronautica, guardia forestale, guardia di finanza) la cui pensione sia stata liquidata con il sistema misto (retributivo e contributivo) dall’INPS, e che al … Nel dettaglio la Corte dei Conti ha ritenuto che bisogna fare dell’articolo 54 una diversa interpretazione rispetto a quella data dall’Inps, applicando le aliquote di rendimento previste per il personale militare anche per coloro che nel sistema retributivo vantano meno di 15 anni di contributi. C. Della Polizia di S. Arruolato il 10/12/1989 corso Allievi Agenti di 6 mesi Ho 2 anni e 6 mesi ricongiunti di lavoro ante Polizia e sono in malattia da 3 mesi per grave Patologia non dipendente dal servizio. Ai fini della pensione, ogni anno di lavoro vale il 2%; 2. per chi aveva meno di 18 anni di contributi, il … 29 dicembre 1973, n.1092) per il calcolo della quota di pensione retributiva spettante al personale militare soggetto al sistema c.d. Prendiamo come esempio due marescialli dei Carabinieri: uno con 14 anni di servizio alla data del 31 dicembre 1995 e l’altro con 15. Il sistema di calcolo retributivo è basato sugli ultimi stipendi percepiti ed è diviso in due quote: Ciao a tutti mi sono arruolato il 04/01/1982 ( ex gruppo guardie ps.) Tuttavia, le modalità con cui l’Inps applica questa norma sono molto restrittive; secondo l’Istituto Nazionale di Previdenza, infatti, solamente il personale militare che alla data del 1° gennaio 1996 (quando è entrato in vigore il sistema contributivo) aveva un’anzianità di servizio compresa tra i 15 e i 20 anni ha diritto a questa agevolazione. dell'informativa sulla privacy. Nelle ultime 260 settimane di attività lavorativa ha ottenuto una retribuzione complessiva (rc) di euro 135.000 euro. La sentenza della seconda sezione n. 370/2019 segue tale ultimo orientamento e ribadisce l’applicazione dell’art. n. 1092 del 1973. m dell’anno n-33 = (m dell’anno n-34 * tc) + (ra n-33 * 33%) Ciò significa che per i primi 15 anni di servizio il militare dovrebbe godere di un aliquota di rendimento pari al 2,93% (per ciascun anno di servizio). A distanza di ormai due anni circa dall’insorgere del dibattito sulla questione dell’applicabilità dell’aliquota del 44% (di cui all’art.54 del D.P.R. 54 del D.P.R. 03/07/2020 04/07/2020 Redazione web 0 Comments art. Requisiti e regole per il riscatto ai fini pensionistici dei periodi di servizio civile, anche universale: requisiti, costi e presentazione della domanda. In pensione anticipata fino a 7 anni prima con l’accordo aziendale che riserva al lavoratore un trattamento di isopensione con gli incentivi all’esodo. Nel dettaglio, è l’articolo 54 del decreto 1092/1973 a riconoscere al militare che abbia maturato almeno 15 anni - e non più di 20 - di contributi nel sistema retributivo (quindi maturati entro il 31 dicembre 1995) una pensione pari al 44% della base pensionabile. Si immagini il lavoratore dipendente che nel corso dell’anno n andrà in pensione. Riguardo alla domanda di pensione anticipata, invece, il discorso potrebbe cambiare, in quanto il disegno di legge presentato dall’On. Ho subito diversi incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto … 03/07/2020 04/07/2020 Redazione web 0 Comments art. Gli effetti del Riordino sulla Pensione: Calcola la tua Personale Proiezione . - È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e … GEDI News Network SpA - Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. 19 Giugno 2018 Il risultato dovrà essere moltiplicato per la corrispondente aliquota di rendimento (ar) in modo da ottenere la quota A (qA). personale delle forze armate e forze di polizia con finestra mobile, trascorsi 12 o 15 mesi dalla maturazione del diritto. I lavoratori che al 31 dicembre hanno maturato meno di 18 anni di contribuzione ottengono l’applicazione del sistema misto: retributivo fino al 31 dicembre 1995 e poi contributivo, con un mix delle sue soluzioni sopra descritte. Pensione Forze Armate: diritto al ricalcolo per chi è nel sistema misto Il personale militare ha diritto ad un calcolo della pensione più vantaggioso rispetto a quello (...) Pensione Polizia Penitenziaria 2019: requisiti, età pensionabile e finestre mobili m dell’anno n-35 = (m dell’anno n-36 * tc) + (ra n-35 * 33%) Salve sono un Ass. Calcola la pensione online con il software gratis messo a disposizione da PMI: scopri quando è prevista la data di decorrenza della pensione. m dell’anno n = (m dell’anno n-2 * tc) + (ra n * 33%). Dal 1° gennaio 2012, a tutti i lavoratori viene applicato il sistema di calcolo contributivo sulla quota di pensione corrispondente alle anzianità contributive maturate a decorrere dal 1° gennaio 2012. 54 al caso di un dipendente dell’esercito soggetto al sistema misto: la Corte afferma che l’art. La Corte dei conti apre all’applicazione dell’aliquota al 44% a tutti i militari in pensione con il sistema misto. Ciò vuol dire che la pensione è rapportata alla media delle retribuzioni o sul reddito d’impresa degli ultimi anni lavorativi, ma solo fino ai contributi versati alla data del 31 dicembre 2011. 6/2005 dell INPDAP) leggo che per il personale del disciolto corpo della P.S. Chiedo: la legge Dini, n 335 del 8 agosto 1995, stabilisce che se ho versato più di 18 anni di contributi al 31-12-1995, posso applicare il sistema misto. A distanza di ormai due anni circa dall’insorgere del dibattito sulla questione dell’applicabilità dell’aliquota del 44% (di cui all’art.54 del D.P.R. Il criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre 1995. Il "sistema misto" è un sistema di calcolo per la pensione che, prima dell'1 gennaio dell'anno 2012 comprendeva solo ed esclusivamente tutti coloro che avevano raggiunto un numero di anni contributivi inferiore a diciotto fino al 31 dicembre del 1995. Pensione di reversibilità: Ecco i limiti di reddito al 2019 14 Marzo 2019; PENSIONI/Per la Polizia Municipale ritorna l’Equo Indennizzo 3 Aprile 2017; Covid-19: Laura Garavini “Tutelare la salute personale Forze Armate, di Polizia e Vigili del Fuoco” 28 Marzo 2020 Tuttavia c’è chi non concorda con l’interpretazione che l’Inps dà dell’articolo 54 del decreto 1092/1973. Nel caso della pensione con sistema misto l’aliquota di rendimento serve per individuare la parte di pensione maturata sino al 31.12.1995 ed in questo caso la pensione si compone di due quote: A e B. Sono sempre più frequenti le sentenze della Corte dei Conti che danno ragione al personale militare in pensione a cui l'INPS ha erroneamente calcolato una quota di pensione, quella calcolata con il sistema retributivo), utilizzando l'aliquota del 35 % anziché del 44 %., espressamente prevista dall'art. BENEFICIO DEL MOLTIPLICATORE ANCHE PER I POLIZIOTTI Anche i poliziotti, come i militari, devono poter usufruire del beneficio del “moltiplicatore” prima dei 60 anni!!! Calcolo contributi pensione: che cosa cambia dal 1995 29 dicembre 1973, n.1092) per il calcolo della quota di pensione retributiva spettante al personale militare soggetto al sistema c.d. Di seguito le nostre tabelle sulle pensioni con adeguamento requisiti speranza di vita. Questo vuol dire che per chi fino a oggi aveva ancora il retributivo, restando salve le precedenti regole per i vecchi contributi, la penalizzazione è tanto minore quanto si era vicini all’età pensionabile. ….. Il sito utilizza cookie di terze parti per fini statistici o per fornire ulteriori servizi. Trib. Ciò vuol dire che i lavoratori più giovani saranno penalizzati rispetti ai genitori, ragion per cui dovranno tutelarsi pensando a forme di pensione integrativa. 54 , avvocato , militari arruolati 81/83 , pensione , sentenza I lavoratori che al 31 dicembre 1995 hanno maturato almeno 18 anni di versamenti contributivi ottengono l’applicazione del sistema retributivo fino al 31 dicembre 2011 e poi del sistema contributivo per il calcolo della propria pensione. La pensione dei pochi fortunati si divide in due quote: Si immagini il lavoratore dipendente che nel corso dell’anno n andrà in pensione. Il diritto alla pensione, dunque, non matura più quando si raggiunge il numero minimo di contributi e l’età anagrafica minima: la somma dei due fattori espressi in anni, infatti, con il vecchio sistema non doveva essere inferiore a una specifica quota, che prima cresceva ogni anno ma che ora è stata abolita (tranne in alcune specifiche eccezioni). Per un solo anno di servizio di differenza, quindi, il secondo maresciallo dei Carabinieri avrebbe diritto a circa l’11% in più della propria base pensionabile. Presumo di essere riformato allo scadere dei 18 mesi di aspettativa. Per coloro che hanno un’anzianità contributiva precedente al 1996 e una successiva si applica il sistema misto. Pensione Forze Armate: diritto al ricalcolo per chi è nel sistema misto Il personale militare ha diritto ad un calcolo della pensione più vantaggioso rispetto a quello (...) Pensione Polizia Penitenziaria 2019: requisiti, età pensionabile e finestre mobili misto. Pertanto: rms = (rc + riv) / 260. La pensione è una prestazione previdenziale vitalizia e riversibile fornita al personale della Polizia di Stato che termina la sua attività di servizio. Questo strumento calcola, sulla base della legislazione vigente, l'ammontare della tua pensione pubblica e misura la reale differenza di disponibilità economica tra la vita lavorativa e quella da pensionato. Alla luce di quanto sopra detto, dunque, è opportuno che gli ex appartenenti alle Forze Armate e di Polizia titolari di una pensione liquidata sulla base del sistema misto, verifichino la correttezza dei calcoli eseguiti dall’I.N.P.S. Limite minimo di retribuzione e altri valori per il calcolo dei contributi INPS in materia di previdenza e assistenza sociale: tabelle INPS per dipendenti. L’aliquota di rendimento, pari al 2% annuo della retribuzione/reddito percepiti entro determinati limiti, decresce per fasce di importo superiore.Se la retribuzione pensionabile non supera tale limite, con 35 anni di anzianità contributiva la pensione è pari al 70% della retribuzione, con 40 anni è pari all’80%. Roma © PMI.it 2007-2021 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 1.50.3, Calcolo pensione con sistema retributivo, contributivo o misto, Pensione anticipata: le differenze di requisito per uomo e donna, Minimi stipendio e contributi 2021 per la pensione, => Pensione anticipata, requisiti anno per anno, Incentivi Startup per acquisto immobili o leasing. Domanda pensione eseguita col sistema misto, ma la cassa ha utilizzato il contributivo. 24 Marzo 2017 relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi Come noto questo si applica per coloro che al 31 dicembre 1995 vantavano un’anzianità contributiva di almeno 18 anni. Ogni anno il montante dovrà essere rivalutato per i tassi di capitalizzazione (tc) annualmente pubblicati dall’ISTAT. Pensione Forze Armate: diritto al ricalcolo per chi è nel sistema misto. Analogamente alla quota A verrà calcolata la quota B (qB) tenendo presente che il calcolo della retribuzione media settimanale si estende a 520 settimane. Il "sistema misto" è un sistema di calcolo per la pensione che, prima dell'1 gennaio dell'anno 2012 comprendeva solo ed esclusivamente tutti coloro che avevano raggiunto un numero di anni contributivi inferiore a diciotto fino al 31 dicembre del 1995. rimane in vigore la pensione di anzianita' al compimento dei 53 anni e la massima anzianita' contributiva (80%). La rivalutazione – blocchi di legge a parte – dovrebbe essere operata al 31 dicembre di ogni anno con effetto sulle pensioni con decorrenza 1° gennaio dell’anno successivo. Fino a prima della riforma, invece, il sistema misto prevedeva una tipologia di calcolo formata da due o tre quote: la quota A è calcolata come indicato nel sistema retributivo; la quota B è determinata calcolando la retribuzione settimanale su un numero di settimane pari a 260 più il numero di settimane lavorate dal 1° gennaio 1993 alla decorrenza della pensione, il risultato va moltiplicato per il numero di settimane di attività lavorativa accreditate dal 1° gennaio 1993 al 31 dicembre 1995; la quota C per le anzianità dal 1° gennaio 1996 in poi è calcolata con il metodo contributivo. Riportiamo a tal proposito una recente sentenza della Corte dei Conti - Regione Calabria - che potrebbe cambiare le carte in tavola. - P. IVA e C.F. Calcolo della pensione inps con il sistema retributivo. Calcolo pensione e TFS Buongiorno e complimenti per la gestione del Forum, Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato arruolato il 10-11-1987. Calcolo della pensione inps con il sistema contributivo. Il calcolo della pensione con sistema contributivo parte dai contributi versati a partire dal 31 dicembre 2011. Il seguente schema è utile a chiarire eventuali punti oscuri: m dell’anno n-36 = ra dell’anno n-36 * 33% Ciò posto, nel caso della pensione con sistema retributivo/misto 2012 l'aliquota di rendimento viene applicata a tutto il 31/12/2011, individuata sulla base della anzianità contributiva totale esistente a tale data.