Carta d’identità elettronica: come richiederla e quanto costa, Informazione Fiscale S.r.l. Quindi al prossimo rinnovo della carta d’identità verrà rilasciata direttamente la tessera digitale. Scadenza carta. ... Carta di credito. L’importo del predetto corrispettivo, unitamente a diritti fissi e di segreteria, verranno riscossi dai Comuni all’atto della richiesta di emissione della carta d’identità elettronica. La quota ricomprende voci relative al prezzo della carta, all'Iva, e ai corrispettivi di competenza del Ministero dell'Interno e del Comune. Si ricorda che per coloro che sono in possesso del vecchio documento ancora in corso di validità non sarà obbligatorio richiedere la nuova carta d’identità fino alla scadenza. Money.it srl a socio unico (Aut. Al momento di richiesta della nuova carta d’identità bisognerà pagare 16,79 euro a titolo di spese di gestione dello Stato (comprese quelle necessarie per la consegna al domicilio) e una somma a titolo di diritti fissi di segreteria applicati dai Comuni. Emissione della nuova carta d’identità elettronica . Il prezzo quadruplica rispetto al vecchio documento cartaceo. Costo 2020: Costo rinnovo carta d'identità 2020: per rinnovare il documento d'identità scaduto, il cittadino interessato deve pagare 5,42 euro mentre per in caso di duplicato per deterioramento, smarrimento o furto, il costo della carta di identità è: rilascio e rinnovo della carta: costo totale è di € 22,21 euro di cui: Come richiedere la carta d’identità elettronica, quanto costa, quali servizi offre e quali sono i documenti necessari? Nel caso di ultradodicenni, per i quali la documentazione va presentata il giorno dell'appuntamento. Ma non è soltanto l’aspetto ad essere cambiato: oltre ai dati anagrafici e alla foto in formato digitale, nella carta d’Identità elettronica sarà possibile inserire una serie di informazioni in più. Documentazione necessaria da portare il giorno dell'appuntamento: PRIMO RILASCIO - costo € 22,21 da pagare in contanti (NO p.o.s.) A tali spese vanno aggiunti, poi, i diritti fissi ovvero quello di segreteria applicati dai Comuni che resteranno come loro spettanza. Per il primo rilascio, così come in caso di rinnovo, bisognerà prenotare il proprio appuntamento al Comune, accedendo al portale online denominato Prenotazioni CIE. ), sostituendo titoli di viaggio e abbonamenti; accedere a eventi (musei, manifestazioni sportive, concerti, etc. accedere ai servizi digitali, come ad esempio quelli offerti dal proprio Comune o dall’INPS, tramite un meccanismo riconosciuto a livello europeo; effettuare procedure di registrazione o check-in (strutture alberghiere, operatori telefonici, istituti e operatori finanziari, etc.) Acta de consentimiento - Decreto consular (para pasaporte o carta d'identità) Carta d'Identità Electrónica (CIE) C.E.L. Uno strumento innovativo, che punta a dare una nuova spinta alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, ma che solleva ancora diversi dubbi. In questo lasso di tempo l’intestatario potrà utilizzare un documento provvisorio. Con l'entrata in vigore del D.L. Tempi di rilascio Questo articolo fa parte delle Guide della sezione Money Academy. Autorizzazione
Carta d’identità elettronica: quando scade. La validità della carta di identità elettronica varia in base alle fasce d’età di appartenenza del cittadino che presenta richiesta. Così è stato, soprattutto per i primi tempi, anche per la nuova carta d’identità. Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Carta d’identità elettronica: come richiederla e quanto costa La carta d'identità elettronica (spesso abbreviata in CIE) ha sostituito la funzione del vecchio documento d'identità cartaceo.Nonostante il processo di sostituzione sia stato particolarmente travagliato, ormai quasi la totalità dei comuni italiani si è adoperata per il rilascio, e presto o tardi l'intera popolazione disporrà del nuovo documento elettronico. In totale, il costo della Carta d’Identità Elettronica per primo rilascio o rinnovo è di circa 22 euro. L’obiettivo del passaggio dalla carta d’identità cartacea a quella elettronica è quello di facilitare alcune procedure e di rendere, al contempo, più difficile la contraffazione del documento. CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA Dal 1 Febbraio 2018 la Carta d’Identità diventa ELETTRONICA. L’obiettivo, secondo il piano nazionale di e-government, è quello di trasformare la carta d’identità nello strumento di accesso telematico non solo dei servizi del proprio Comune ma di tutta la Pubblica Amministrazione. Una volta che la carta d’identità è scaduta, sarà necessario sapere cosa serve per il rinnovo, come e quando farlo, i documenti necessari, la scadenza, come chiedere la proroga e il costo della procedura. la carta d’identità elettronica è già stata attivata nel suo comune! Entro il 2018 in tutti i comuni d’Italia sarà possibile richiedere la carta d’identità elettronca. Da marzo 2018 viene rilasciata solo la Carta di Identità Elettronica (CIE). : 13886391005 la carta d’identità elettronica è già stata attivata nel suo comune! Carta d’Identità scaduta; Costo: 22 euro . Il documento in formato cartaceo NON potrà più essere rilasciato. Il costo della Carta di identità elettronica Funzionando con un microprocessore in grado di identificare il titolare del documento, il suo costo sarà più alto rispetto alla carta d’identità “classica”: il prezzo infatti lieviterà dagli attuali 13,76 euro ad un costo complessivo di circa 22 euro, comprensivo del costo … I cittadini che richiederanno il rilascio della CIE potranno inoltre aggiungere alla memoria del microchip elettronico anche la volontà di essere donatore di organi, la propria tessera elettorale e l’abilitazione all’utilizzo dei servizi della Pubblica Amministrazione mediante l’inserimento della propria firma digitale. Il costo della carta d'identità in valuta locale, viene variato trimestralmente in base all’aggiornamento del cambio euro-franco svizzero . Per coloro che lo hanno smarrito, bisognerà consegnare al comune la denuncia di smarrimento o furto e sarà necessario consegnare all’ufficiale comunale un altro documento di riconoscimento (passaporto, patente, libretto pensione). Il costo della carta d’identità elettronica è fissato in 16,79 euro (13,76 euro più IVA all’aliquota vigente) e serve per coprire le spese di gestione gestite dallo Stato, comprese quelle di consegna del documento. Il rinnovo della carta d’identità occorre il vecchio documento e 1 foto tessera (costo € 22,21) La nuova emissione a causa di furto o smarrimento, occorre la copia della denuncia, 1 foto tessera (costo € 27,21) Il rinnovo causa deterioramento, occorre il vecchio documento, 1 foto tessera (costo € 22,21) Nel 2020 la CIE è obbligatoria in tutti i Comuni e di seguito vedremo come si richiede e qual è il costo per il rilascio. Carta d’identità elettronica, quanto costa? Nello specifico, il nuovo documento d’identità conterrà anche il codice fiscale dell’intestatario, le impronte digitali e gli estremi dell’atto di nascita. il pagamento da effettuare tramite POS (EC Carta Maestro / … Nei comuni più grandi come Roma o Milano è già possibile chiedere il rinnovo o la nuova carta d’identità in formato elettronico ma non mancano ritardi e disservizi. Fermato per un controllo esibisce una carta d’identità falsa, arrestato Il 42enne è stato anche sanzionato in quanto trovato fuori dalla propria abitazione in orario di coprifuoco senza giustificato motivo. 2444821363484030. copia. La carta può essere rinnovata da sei mesi prima della scadenza. Già a partire dai primi mesi del 2018 nella maggior parte dei comuni d’Italia è possibile richiedere la nuova carta d’identità elettronica, la CIE. Numerose sono state ad oggi le richieste nelle grandi città, come Roma o Milano o Napoli, ma anche nei piccoli centri sono in molti a chiedersi quando sarà attivo il servizio. Iscrizione ROC n. 31534/2018, Redazione e contatti | Informativa sulla Privacy, Questo sito contribuisce all'audience di Crea il tuo fotomontaggio CARTA D'IDENTITà sicuro Pixiz. La Circolare 12/2008 del Ministero dell'Interno ha stabilito che tutte le carte d'identità emesse dal 25/06/2008 valgono 10 anni,le carte d'identità che scadono dal 25/06/2008 sono prorogabili per altri 5 … La carta d’identità è rilasciata dal Comune esclusivamente in formato elettronico e vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che la accettano al posto del passaporto.. La carta d’identità elettronica potrà essere richiesta al momento della scadenza di quella cartacea, o nel caso venga rubata o smarrita. Per rendere meno amara la pillola è tuttavia opportuno segnalare i nuovi servizi fruibili ai cittadini grazie alla CIE. Il nuovo documento d’identità elettronico è a tutti gli effetti una “chiave di accesso”, rilasciata dallo Stato, che permette di accedere ad una serie di servizi forniti dalla Pubblica Amministrazione e anche da privati. Vediamo di seguito l’elenco dei Comuni in cui è attiva la CIE nel 2018 e alcune utili informazioni. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, ha introdotto la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) con funzioni di identificazione del cittadino. / C.F. Scarica l'estensione Pixiz per Chrome per essere informato prima di tutti sui nuovi fotomontaggi pubblicati sul sito e per conservare i tuoi preferiti anche quando i cookie vengono cancellati. Autocertificazione: qui il modulo PDF da scaricare e stampare, Stato civile: che vuol dire celibe e nubile, Carta d’identità elettronica: costo, documenti e come richiederla, Riforma della prescrizione: cosa cambia dopo l’intervento di Bonafede, Bonus baby sitter: requisiti, procedura e novità INPS, Bonus telefono, pc o tablet 2021: come funziona e a chi spetta il “kit digitalizzazione”, Stato di emergenza: cos’è, che significa e quanto dura. >>. Nel 2020 la CIE è obbligatoria in tutti i Comuni e di seguito vedremo come si richiede e qual è il costo per il rilascio.. L'art. la carta d’identità elettronica sarà attivata a breve nel suo comune inserisci la tua email per essere ricontattato quando il servizio sarà attivo E-mail invia. a breve verrà indirizzato sul sito "AGENDA CIE" dove potrà prenotare un appuntamento per il rilascio del documento. Nella carta d’identità elettronica 2018 i cittadini potranno decidere di aggiungervi una serie di informazioni in più ovvero: Dove richiederla, come fare e quanto costa la carta d’identità elettronica? Rispondiamo di seguito a tutte le domande più frequenti sul nuovo documento. Tra le novità della carta d’identità elettronica vi saranno: La richiesta di carta d’identità elettronica dovrà essere presentata al proprio comune di residenza o domicilio. La carta d’identità elettronica è il documento di identità definito ai sensi del DM del 23 dicembre 2015, munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare. " class="bg-gray-300 h-8 w-8 text-center rounded-full p-1 cursor-pointer">, Vedi tutta la sezione Risparmio e Investimenti, Carta d’identità elettronica 2020: cos’è e come funziona, Carta d’identità elettronica: come prendere appuntamento sul sito Prenotazioni CIE, Documenti primo rilascio o rinnovo carta identità elettronica. Le nuove tariffe valide a partire dal prossimo mese di marzo comprendono anche l'arrotondamento a 22 euro (dai 22,21 originari) del costo per il rilascio della carta d'identità elettronica. Il Ministero dell’Interno ha messo a punto un portale in cui è possibile verificare se nel proprio comune di residenza è già possible richiedere la CIE, accedendo alla sezione del sito Carta d’identità nei Comuni d’Italia. Carta d'identità: approfondimenti, basi legali, domande frequenti, informazioni generali Furto o smarrimento della carta d'identità La perdita o il furto di un documento d’identità devono essere denunciati alla Polizia cantonale , immediatamente dopo essere stati constatati. Anche i cittadini con carta d’identità ancora in corso di validità potranno presentare richiesta per il rilascio del nuovo documento elettronico. I documenti necessari per richiedere la carta d’identità elettronica dovranno essere consegnati al proprio Comune di residenza; si tratta di: In caso di rinnovo di carta d’identità scaduta o in scadenza bisognerà consegnare il vecchio documento, così come in caso di nuova richiesta per deterioramento del vecchio documento. Maggiori di 18 anni n. 5 del 09/02/2012 i documenti d'identità sono rilasciati o rinnovati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla data di scadenza Carta d’identità elettronica, quanto costa? La CIE sostituirà definitivamente la carta d’identità in formato cartaceo e il documento elettronico diventerà obbligatorio. Nel caso in cui tale verifica risulti positiva è possibile prenotare un appuntamento per presentare richiesta di rilascio del documento. Per richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica il cittadino dovrà recarsi presso il proprio comune munito di fototessera su un supporto USB: la fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Ora, salvo casi sporadici, sarà obbligatorio in tutta Italia rilasciare la CIE sia per nuovi documenti che per i rinnovi in caso di scadenza. La carta d’identità elettronica ha sostituito ormai definitivamente il vecchio documento cartaceo. Dopo aver eseguito correttamente tutta la procedura di cui sopra, la carta d’identità verrà recapitata al cittadino presso l’indirizzo da lui indicato entro 6 giorni lavorativi. I comuni non potranno più emettere il documento in formato cartaceo quando nel 2018 potrà essere richiesta da tutti e quando sarà completata la fase di introduzione in Italia della CIE, diventando dunque obbligatoria. ... Il costo della CIE è di : Euro 22,21 in caso di rinnovo per scadenza Euro 27,37 in caso di rilascio prima di 180 giorni dalla scadenza. Su come fare per richiederla e sul costo della carta d’identità elettronica 2018 bisognerà tenersi ben informati: sul sito istituzionale del proprio comune di residenza saranno rese disponibili tutte le informazioni necessarie soprattutto relativamente al periodo in cui sarà dato avvio all’emissione del nuovo documento. Il costo per il rinnovo della carta d’identità elettronica è di 16,79 euro più altri 5,42 euro di diritti di segreteria se previsti. È la procedura di richiesta della CIE il fattore più problematico del nuovo documento d’identità. Tra questi, è del 22 gennaio 2020 la notizia che potrà essere utilizzata anche per l’accesso ai servizi INPS online. La carta d’identità elettronica, dopo un periodo di rodaggio, ha preso definitivamente il posto di quella cartacea che, salvo casi urgenti, non potrà più essere emessa. Non cambiano soltanto le funzioni ma anche i documenti necessari per richiedere la CIE, il costo da sostenere e le modalità per ottenere la nuova carta d’identità. Network, Carta d’identità elettronica: come richiederla e quanto costa. Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Velletri al n° 14/2018 Vediamo come bisognerà procedere per richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica, ovvero come e dove richiederla, costo e validità del nuovo documento di riconoscimento. 04/22. Ma quale è il costo da sostenere per l’emissione della nuova carta d’identità elettronica 2018? Il costo della carta d’identità elettronica sarà inevitabilmente maggiore rispetto a quello sostenuto per il rilascio del documento in forma cartacea. Genera un numero illimitato di nomi e email falsi. Cerca nel sito:
Spedizione carta d’identità a casa o presso il Comune, Carta d’identità elettronica: tutti i servizi forniti dalla CIE. è necessario effettuare la registrazione al sito Prenotazioni CIE, che consente di entrare in possesso del proprio username e della password personale; bisogna verificare le date disponibili e prenotare il proprio appuntamento; scaricare e stampare la ricevuta rilasciata dal sistema dopo aver prenotato l’appuntamento. Per cercare di rispondere a tutte le domande e chiarire come richiedere la carta d’identità elettronuca, di seguito analizzeremo tutte le novità quanto costa e cosa cambia dal 2018. Carta d’identità elettronica: costo, documenti e come richiederla. La CIE, a differenza della carta d’identità tradizionale, è una tessera di forma rettangolare molto simile ad una carta di credito o alla patente. Dal 26 giugno 2008 la Carta d'identità per i maggiorenni ha validità 10 anni. copia. La carta d’identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza (Circolare M.I.A.C.E.L. In media il costo totale della carta d’identità elettronica sarà di 22 euro, sia in caso di primo rilascio che di rinnovo. Oltre alle nuove funzioni, cambia anche il formato: la carta d’identità elettronica somiglia ad una carta di credito o ad una patente. del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018. Validità temporale. IDENTITÀ FALSA - Crea un ID online gratuitamente. Se non dovesse essere reindirizzato entro qualche secondo, la invitiamo a cliccare qui. - P.I. La carta d’identità costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia, pertanto ha la finalità prevalente di dimostrare l’identità personale del suo titolare. La carta d’identità non deve essere plastificata al fine di non vanificarne le caratteristiche antifalsificazione e anticontraffazione (circolare Min. n. 24 del 31/12/1992) e, pertanto, non può essere richiesto il … Nonostante ciò la procedura per richiederla non è così complessa e di seguito vedremo come fare e quali documenti presentare. Chi è già in possesso di un documento valido, non deve fare nulla, le carte d’identità cartacee già emesse rimarranno valide fino alla loro scadenza naturale. Ad oggi sono molti i comuni in cui è possibile richiederla, soprattutto nelle regioni del Nord, con Lombardia, Veneto e Piemonte in testa. La carta d’identità elettronica 2020 ha sostituito definitivamente il vecchio documento cartaceo in tutti i comuni italiani. Tradotto in pratica, la CIE può essere utilizzata, a titolo di esempio, per l’accertamento dell’identità fisica del titolare ai varchi di frontiera. uuid. Inoltre, al momento dell’acquisizione dei dati per il rilascio della nuova carta d’identità bisognerà procedere con l’acquisizione delle impronte digitali e bisognerà fornire il consenso o il diniego alla donazione degli organi. Copia della denuncia di furto o smarrimento rilasciata dalla Questura o dai Carabinieri; La carta d’identità rilasciata dal paese di origine o, in assenza, il passaporto; N. di prenotazione L’elenco dei comuni in cui è possibile richiedere la carta d’identità elettronica nel 2018 è in costante aggiornamento. In sede di rilascio della CIE bisognerà fornire l’indirizzo di contatto per essere avvisato sulla spedizione del documento e indicare le modalità di ritiro del documento: consegna presso l’indirizzo indicato o ritirato in Comune. carta di identità scaduta o in scadenza, da presentare in caso di rinnovo della carta di identità; denuncia di furto o smarrimento resa presso le Autorità competenti, in caso di furto o smarrimento della carta di identità; documento di riconoscimento: passaporto, patente, libretto della pensione con foto, in caso di furto, smarrimento o distruzione della carta d’identità; dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il deterioramento della carta d’identità, qualora la richiesta di carta d’identità sia a seguito del deterioramento della carta d’identità stessa; carta di identità deteriorata, in caso di deterioramento della carta di identità. Il costo della carta d’identità elettronica è fissato in 16,79 euro (13,76 euro più IVA all’aliquota vigente) e serve per coprire le spese di gestione gestite dallo Stato, comprese quelle di consegna del documento. - Certificazione Esecuzione Lavori all'estero ; Certificados consulares anagráficos y actas/certificados de registro civil ; Certificado de antecedentes penales … Prato, 25 gennaio 2021 - Sorpreso con patente e carta d'identità di un'altra persona, non è sfuggito al controlli della Polizia municipale, che lo ha sanzionato con un verbale di oltre 5mila euro. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001, $('#search-input').focus());
Ad oggi c’è ancora molta confusione su dove è possibile richiederla, se è obbligatoria e su quanto costa effettivamente richiedere la carta d’identità elettronica. 10, comma 3 del D.L. interno n. 559/C.3028.1298 del 23/02/1994). Per ottenere la carta d’identità elettronica è quindi richiesto il rispetto di una specifica procedura: La ricevuta dovrà essere consegnata all’operatore comunale il giorno della presentazione della richiesta. Cambia il costo rispetto al documento cartaceo che, si ricorda, costava per i cittadini soltanto 5,42 euro. Con lettori contactless o con la maggior parte dei tablet/smartphone, si ha infatti la possibilità di: L’inserimento nel microchip dei dati biometrici del proprietario, la carta d’identità elettronica consente poi di verificare in modo certo l’identità del titolare. ), in sostituzione dei biglietti; accedere ai luoghi di lavoro, al posto del badge identificativo, sia per il controllo accessi che per la rilevazione delle presenze. Carta d’identità per cittadini comunitari persa o rubata . Con la nuova CIE sarà inoltre possibile usufruire di diversi servizi. Vediamo di seguito come richiedere, quanto costa e documenti necessari per l’emissione della carta d’identità elettronica. Se non si è in possesso di alcun ulteriore documento di riconoscimento sarà invece necessario farsi accompagnare da due testimoni. Grazie ad un microchip presente all’interno della CIE, è possibile racchiudere in un singolo documento di riconoscimento più informazioni: codice fiscale dell’intestatario, le impronte digitali e gli estremi dell’atto di nascita. Quello che in molti si chiedono è quali sono le differenze tra i due documenti d’identità? Prezzi di carta d'identità, passaporto, conto o diplomi sul Dark Web: identità falsa 16 aprile 2020 Matt Mills Internet 0 Sappiamo già che nel Dark Web possiamo trovare tutto, anche se è vero che dobbiamo saperlo fare cerca nel Dark Web per alcune cose molto specifiche. in maniera facile e sicura; accedere ai mezzi di trasporto (autobus, tram, tornelli della metro, car/bike sharing, ecc. Si rilasciano carte d'identità previo appuntamento telefonico al n. 0383-336445. o via e-mail a carte.id@comune.voghera.pv.it Il costo della carta è di € 22.21 pagabili in contanti (NO POS). Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Chi non riesce a muoversi da casa perché disabile o per qualsiasi altro giustificato motivo, può richiedere il rinnovo tramite il servizio anagrafico a domicilio. Rinnovo della carta d’identità scaduta 2017: come fare?Come tutti sanno, la carta d’identità ha una validità e come tale prevede una data di scadenza. Costo della carta d’identità. In fase di presentazione della richiesta al Comune ogni cittadino può scegliere una tra le seguenti modalità di consegna del documento: In tutti e tre i casi il corrispettivo versato dal Cittadino per il rilascio della CIE resta invariato. Sia per chi vive nei Comuni dove è possibile richiederla che per chi, in caso di scadenza del documento di identità nel 2018, si sta chiedendo come funziona, è bene dire fin da subito che si tratta di una carta del tutto differente rispetto a quella alla quale siamo abituati. Per ricevere la carta d’identità elettronica bisognerà fornire il proprio indirizzo di contatto e di residenza o domicilio: il documento potrà essere consegnato anche direttamente a casa del richiedente entro 6 giorni lavorativi. Il … All’atto della richiesta, è consigliabile munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria per velocizzare la procedura di registrazione e, per poter ottenere il rilascio della CIE dovranno essere presentati al Comune i seguenti documenti: Nel caso di primo rilascio bisognerà invece esibire all’operatore del Comune un altro documento d’identità in corso di validità e se non si è in possesso di alcun documento, bisognerà essere accompagnato da due testimoni. La carta d’identità elettronica ha sostituito ormai definitivamente il vecchio documento cartaceo. La validità della carta d’identità varia a seconda all'età del titolare ed è di: 3 anni … Per ora, infatti, non è obbligatoria per tutti perché soltanto entro la fine del 2018 prenderà ufficialmente il posto della carta d’identità cartacea. Ogni cittadino può inserire appuntamenti per se stesso e per suoi familiari, fino a un massimo di cinque appuntamenti. Nel dettaglio la validità varia nei seguenti modi e casi: Come si avrà avuto modo di capire leggendo la procedura prevista per la richiesta della CIE, la digitalizzazione porta a nuovi adempimenti per i cittadini, che non sempre vengono accolti in maniera favorevole. Per poter richiedere la carta d’identità elettronica, e anche in caso di rinnovo, è necessario prenotare online l’appuntamento presso il Comune accedendo al portale Prenotazioni CIE, controllando date ed orari disponibili. Articolo originale pubblicato su Money.it qui: