A/1): Diritto degli enti locali, Diritto processuale amministrativo, Contabilità di Stato.- diritto commerciale, un esame annuale (o due semestrali) fra i seguenti (Tab. Il comma 2 dell’art. Poiché le competenze sono state però ampliate dalla legge n. 107/2015 (art. Parte degli esami richiesti tra i 24 CFU potrebbe averli già sostenuti, ma dovrà farseli riconoscere e certificare ai fini del concorso dall’università presso la quale ha conseguito la laurea, secondo le disposizioni della Nota prot. Grazie davvero se potrà fare chiarezza.Risposta: 1) La normativa aggiornata è costituita dall’Allegato A al DM n. 259/2017, che ha rettificato e parzialmente sostituito la Tabella A allegata al DPR n. 19/201. La MAD per le supplenze è una prassi non regolamentata dalla legge che consente di insegnare laddove risulta carenza di personale iscritto nelle Graduatorie d’Istituto. Domanda: Avrei bisogno di un chiarimento in merito alla classe di concorso 61/A. Tale Decreto prevedeva, per i laureati entro il 2001 i seguenti esami: due esami di letteratura italiana, uno di lingua e/o letteratura latina, uno di storia e uno di geografia. Domanda: Salve, sono una docente abilitata nella classe di concorso A-12 (exA050). Dove e cosa posso insegnare? Insegnare matematica con qualunque titolo, ok. Ma è il reale CV che conta. 2015.- Laurea di primo Livello in Chimica- Diploma di Perito Industriale Capotecnico specializzazione ChimicoNon ho abilitazione e non sono iscritta alle graduatorie di terza fascia. La Scheda relativa ai due testi vecchio e nuovo affiancati facilita il confronto. In particolare (si veda l’Allegato C-3 relativo agli Istituti Professionali), il quadro orario di attività e insegnamenti dell’area generale comuni agli indirizzi dei settori “Servizi” e “Industria e artigianato” stabilisce che l’insegnamento della Geografia generale ed economica al primo anno del primo biennio è affidato alle classi di concorso 39/A, 50/A (ora A-12) e 60/A del vecchio ordinamento. 5 del DM 259/2017 sono fatti salvi, ai fini dell’accesso alle classi di concorso, i requisiti previsti dalla precedente normativa (DD.MM. Grazie.Risposta: Le confermo che quanto a suo tempo comunicatole dal Provveditorato: con la laurea in Lettere di vecchio ordinamento conseguita entro l’a.a. Grazie.Risposta: Secondo le disposizioni dell’Allegato A al DM n. 259/2017 con la sua laurea specialistica LM 63-Scienze delle pubbliche amministrazioni può accedere esclusivamente alla classe di concorso A–46 Scienze giuridico–economiche, a condizione che nel piano degli studi siano presenti almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS-P, SECS-S, IUS, di cui: 12 CFU in SECS-P/01; 12 CFU in SECS-P/02; 12 CFU in SECS-P/07; 12 CFU in SECS-S/03; 12 CFU in IUS-01; 12 CFU in IUS-04; 12 CFU in IUS-09; 12 CFU in IUS–10. Se decidessi di partecipare al concorso per quale classe dovrei presentare la domanda? 13 del CCNL stabilisce che, seppure le ferie siano godibili durante la sospensione delle attività didattiche, «durante la rimanente parte dell’anno, la fruizione delle ferie è consentita al personale docente per un periodo non superiore a sei giornate lavorative»; detta fruibilità «. Domanda: Insegno inglese in un istituto professionale. 2000/01; se conseguita dopo, sono richiesti almeno due corsi annuali (o quattro semestrali) di storia dell'arte, fra quelli individuati nella Tabella A/1 allegata al DPR n. 19/201. Potrà conseguire gli esami mancanti iscrivendosi a corsi singoli presso una qualsiasi università che li presenti nella propria offerta formativa. Non è possibile iscriversi allo stesso esame con differente numero di CFU (ad esempio Economia Aziendale 9 CFU - Economia Aziendale 12 CFU). Domanda: Mi sono laureata nel 2011 con una laurea in Scienze Linguistiche, classe di laurea 43/S-Lingue straniere per la comunicazione internazionale e posseggo una laurea triennale in Mediazione linguistica (classe 3/S) conseguita nell'a.a. Può inviarla tramite mail ordinaria, ma sarebbe preferibile utilizzare la Posta Elettronica Certificata (se ne dispone), in modo da risultare al protocollo delle scuole in indirizzo. Pertanto per i giorni anzidetti di assenza spetta l'intera retribuzione». Ho una laurea magistrale in Relazioni Internazionali (LM-52) e sto attualmente integrando con altri esami in vista del TFA. Per sapere in quali scuole presentare la MAD controlli la settima colonna dell’Allegato A in corrispondenza di ciascuna delle classi di concorso.3) Per accedere ai concorsi a cattedre ordinari, a norma del dlgs 13 aprile 2017, n. 59, dovrà essere in possesso anche di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, i cui codici sono stati individuati con Decreto n. 6161 del 10 agosto 2017 (art. Poiché le classi sopra elencate sono tutte della secondaria di secondo grado, dovrà scegliere una sola di esse per la quale partecipare al concorso. Quanto al TFA, probabilmente non sarà più riproposto. Quanto al concorso ordinario per l’accesso ai ruoli della scuola statale non è sufficiente quanto sopra, ma occorre essere in possesso anche di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, i cui codici sono stati individuati con Decreto n. 616 del 10 agosto 2017 (art. Ho verificato che anche se hanno accettato la laurea in archeologia non posso insegnare molto... per Storia niente da fare, per Letteratura italiana dovrei recuperare diversi CFU e proprio per tale motivo le chiedo un aiuto. Infatti, il comma 1 dell’art. L’incarico che si riceve da MAD non è formalmente soggetto alla normativa vigente per le supplenze (come detto sopra la MAD non è normata), tuttavia i dirigenti scolastici hanno indicazione a trattarlo secondo il Regolamento delle supplenze (DM 13 giugno 2007); quindi con lo stesso trattamento delle supplenze ordinarie. Posso partecipare al nuovo concorso in quanto abilitata? Come si rileva dal nuovo comma 3, il comitato di valutazione, operante con tutte le sue componenti, è quindi l’organismo abilitato dalla legge a stabilire i criteri di valutazione per l’assegnazione del bonus annuale. Con i miei corsi di studio ho acquisito 16 CFU in FIS/01 e 26 CFU nei diversi settori MAT (ho anche 5 CFU nel settore MAT/07 ma mi sembra di capire che non sia riconosciuto). Nel definire il piano degli studi della magistrale tenga inoltre presente che quanto sopra riguarda solo l’accesso all’insegnamento (supplenze temporanee), mentre per poter partecipare al concorso per il ruolo e l’abilitazione all’insegnamento, oltre ai requisiti per le classi di concorso stabilite dall’Allegato A al DM n. 259/2017 è necessario essere in possesso anche di 24 CFU nelle discipline di cui al Decreto n. 616 del 10 agosto 2017. Nel caso di master o di corsi di specializzazione è determinante ai fini del computo che nel certificato finale rilasciato dall’università i singoli esami siano distintamente elencati con il proprio codice SSD ed il relativo numero di crediti conseguiti. Pertanto, è il dirigente che, in base alle proposte fornite dal Collegio dei docenti e col supporto di collaboratori da lui scelti, elabora l’orario settimanale delle lezioni. Il possesso di un numero di CFU parziale necessita della relativa integrazione rispetto a quanto richiesto nell’Allegato A.Tanto vale, ovviamente, per entrambe le classi di concorso. per la classe di concorso A-46 che abilita ad insegnare … Quali conseguenze ci sarebbero?Risposta: Sì, la frequenza di un dottorato di ricerca rientra nel diritto allo studio contrattualmente garantito e, nel caso in questione, è possibile rinviare la presa di servizio fino alla sua conclusione ordinaria del dottorato. Come specificato nella Nota 3 in questa pagina dell'URP del MIUR, una annualità del vecchio ordinamento corrisponde a 12 Crediti Formativi Universitari (CFU) nel nuovo ordinamento. La riduzione è pari a un’ora al giorno per cinque giorni lavorativi (si esclude il giorno libero) Le ore diventano due se le ore di lavoro giornaliere sono uguali o maggiori di sei. in corso. Potrà insegnare, e quindi anche accedere al concorso per il ruolo, solo dopo aver acquisito tutti i requisiti specifici ora elencati. Esami integrativi nella scuola secondaria di secondo grado. 2 del DM n. 92/2016 («DITALS di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Siena»). La pubblicazione deve avvenire a cura della scuola sul Portale unico dei dati della scuola «al fine di permettere una valutazione comparativa da parte degli studenti e delle famiglie» (comma 17 della legge n. 107/2015), senza attendere gli esiti della verifica dell’USR. Verrà data l'opportunità a nuovi laureati di iscriversi?Risposta: La terza fascia delle Graduatorie d’Istituto continuerà ad esistere, ma solo per l’aggiornamento dei punteggi per chi come lei è già iscritta; stando alla normativa in vigore non saranno possibili invece nuove iscrizioni in terza fascia. b), che si riferisce ai consigli di classe, ndr], il tetto delle quaranta ore annue andrà determinato in misura proporzionale all'orario di insegnamento stabilito». L’aggiornamento delle graduatorie avviene ogni tre anni (il prossimo è previsto per il 2020) e permette ai non abilitati di ricoprire incarichi di supplenza per periodi più o meno lunghi. Domanda: Salve.Vorrei sapere con la laurea vecchio ordinamento in scienze della comunicazione cosa si può insegnare e come si possono acquisire eventuali crediti mancanti. Gli esami del nuovo ordinamento che le possono interessare sono individuati dai seguenti codici:- diritto pubblico generale: codice SSD IUS/09- istituzioni di diritto privato: codice SSD IUS/01- diritto amministrativo: codice SSD IUS/10- diritto commerciale: codice SSD IUS/04.Potrà recuperare gli esami mancanti iscrivendosi ad esami singoli presso una qualsiasi università o facoltà che li presenti nella propria offerta formativa (può utilizzare anche le università telematiche, purché regolarmente accreditate dal MIUR). In questo modo la buona fede del lavoratore è tutelata anche dalla solidarietà del datore di lavoro come prevede il codice civile. 5, comma 1, così come modificato Legge di Bilancio per il 2019), dovrà essere in possesso anche di 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche i cui codici sono stati individuati con Decreto n. 616 del 10 agosto 2017 (art. Tenga conto che non può iscriversi contemporaneamente in più atenei. 2000/2001 si accede direttamente alla classe di concorso A–46 Scienze giuridico–economiche (ex-19/A) senza alcuna integrazione di esami.2) Per conseguire l’abilitazione all’insegnamento dovrà partecipare al concorso ordinario, ma per accedervi, a norma del dlgs 13 aprile 2017, n. 59, dovrà entrare in possesso di 24 CFU (Crediti Formativi Universitari del nuovo ordinamento) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche i cui codici sono stati individuati con Decreto n. 616 del 10 agosto 2017 (art. La mia domanda è se per insegnare in un liceo sia necessario integrare nel mio piano di studio esami di latino oppure no. Domanda: Possiedo una laurea in Archeologia LM 02 e vorrei iscrivermi ai corsi liberi per recuperare alcuni CFU che mi mancano per poter concorrere in alcune classi di insegnamento.I CFU necessari per accedere a tali classi si intendono solo quelli acquisiti nel corso Magistrale o sono validi anche i CFU ottenuti superando gli esami nel corso di Laurea Triennale?Inoltre vedo che il limite di CFU acquisibile tramite iscrizione ai corsi liberi è di 36 CFU; ma si intende per anno accademico o in generale?