A cosa Serve? Interessanti Pubblicazioni, 2021 Selg: Per quali malattie si usa? Sono stati inoltre descritti casi di formazione di cristalli di "sodio polistirene sulfonato" aderenti alla mucosa gastrointestinale. Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche. La maggior parte dei casi è stata riportata dopo somministrazione concomitante di soluzioni di sodio polistirene sulfonato e sorbitolo (vedere sezione 4.5). Sono stati descritti casi di bronchite acuta e/o broncopolmonite associati ad inalazione di particelle di polistirene sulfonato. Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina. Sono state riferite stenosi gastrointestinale e ostruzione intestinale, probabilmente a causa di una patologia coesistente o di una inadeguata diluizione della resina o associate alla somministrazione concomitante di alluminio idrossido. Via rettale: 30 g di polvere sospesa in 150-200 ml di acqua o di destrosio al 10% (in un clistere di ritenzione) una o due volte al giorno. Come si utilizza e quando non dev'essere usato? Farmaci che abbassano il potassio Potassio appartiene a una classe di sostanze nutrienti chiamati minerali, ma è anche classificato come un elettrolita. Potassio alto: sintomi, cause, perché sale e come abbassarlo. La sospensione può anche essere introdotta nello stomaco attraverso un sondino oppure la polvere può essere assunta mischiandola con il cibo. Se ha il diabete, il medico può scegliere un ACE-inibitore o un ARB. Sorbitolo: con la somministrazione concomitante di sorbitolo e sodio polistirene sulfonato si sono verificati casi di necrosi intestinale, che può risultare fatale. Altri rischi: se si presenta costipazione clinicamente significativa, si deve interrompere il trattamento fino a quando si ripristina una normale motilità intestinale. Via rettale: se rifiutata per bocca, la resina può essere somministrata per via rettale ad una dose pari almeno a quella che sarebbe stata data per via orale, sospesa in una quantità proporzionata di acqua e destrosio al 10%. Come si utilizza e quando non dev'essere usato? - Litio: possibile diminuzione dell'assorbimento del litio. Quindi, pur non potendo escludere come causa di ciò un'insufficiente irrigazione del colon dopo il trattamento, è meglio evitare la somministrazione concomitante di questi farmaci (vedere interazioni ed effetti indesiderati). Le vie di somministrazione di Kayexalate sono quella orale e quella rettale; quest'ultima è utilizzabile nei pazienti che non possono assumere il farmaco per via orale (a causa del vomito o di problemi al tratto gastrointestinale superiore, ileo paralitico incluso) oppure è utilizzabile contemporaneamente a quella orale per ottenere risultati iniziali più rapidi. Via orale: 15 g (un misurino dosatore) da una a quattro volte al giorno. La resina così trasformata transita nell'intestino, dove scambia gradualmente gli ioni idrogeno con gli ioni potassio per essere infine eliminata con le feci. Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche. Queste condizioni possono determinare un accumulo della resina nella cavità gastrica con parziale passaggio di questa nel duodeno e in casi molto rari la formazione di bezoari a loro volta responsabili di sub-occlusione intestinale. Disturbi del metabolismo e della nutrizione, A seguito della terapia con KAYEXALATE possono verificarsi ritenzione sodica, ipopotassiemia e ipocalcemia, con le manifestazioni cliniche ad esse correlate (vedere Precauzioni per l'uso e Sovradosaggio). La terapia farmacologica è indicata anche nei… (Vedere anche Panoramica sugli elettroliti e Panoramica sul ruolo del potassio nell’organismo ) Come si utilizza e quando non dev'essere usato? Portolac: Per quali malattie si usa? Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche.Leggi, Pergidal: Per quali malattie si usa? Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche.Leggi, Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. L’albicocca è un frutto ricco di antiossidanti, vitamine A e C e appunto potassio, infatti 100gr di albicocche soddisfano circa il 7% del fabbisogno giornaliero di potassio. La capacità di scambio in vivo è vicina ad 1 mEq di potassio per grammo. Due farmaci per l'iperkaliemia Nuovi medicinali orali che contrastano la condizione. Il più delle volte è necessario allontanare il potassio somministrando resine a scambio ionico per via gastrointestinale (per via orale o per clistere). Uno dei più comuni farmaci prescritti per iperkaliemia è un diuretico che aumenta il tasso di escrezione di potassio del paziente . Avvertenze ed Effetti Collaterali. Il trattamento comprende la riduzione dell’assunzione di potassio, l’interruzione dei farmaci che possono causare iperkaliemia e l’uso di farmaci per aumentare l’escrezione di potassio. Non esistono dati sull'uso delle resine di polistirene sulfonato durante gravidanza ed allattamento nella specie umana, tuttavia, come per ogni farmaco, se ne sconsiglia l'uso nel primo trimestre di gravidanza; nell'ulteriore periodo andrà somministrato solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico. Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche.Leggi, Selg: Per quali malattie si usa? L'apnea può essere una conseguenza grave di questa progressione. Frutta e verdura che aiutano i livelli di potassio inferiori comprendono frutti di bosco, pesche in scatola, limone, cavolfiori, lattuga e cetrioli. Come si utilizza e quando non dev'essere usato? Comincia sottoponendoti a un esame del sangue, che dovrà essere valutato dal tuo medico, per confermare gli alti livelli di potassio. Avvertenze ed Effetti Collaterali. In tale situazione può essere utile una restrizione compensativa dell'assunzione di sodio da altre fonti o l'uso della resina calcica. In assenza di studi di incompatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri medicinali. Il sodio polistirene sulfonato non viene assorbito dal tratto gastrointestinale. La terapia deve essere interrotta non appena i livelli sierici di potassio scendono al di sotto di 5 mEq/l (vedere Controindicazioni e Interazioni). Se all'inizio vengono usate entrambe le vie, probabilmente non è necessario continuare la somministrazione rettale nel momento in cui la resina somministrata per via orale ha raggiunto il retto. In pratica assorbono il fosforo introdotto con gli alimenti e in parte lo eliminano attraverso le feci. Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. Possono presentarsi anche anoressia, nausea e vomito, costipazione. I reni contribuiscono a controllare l’equilibrio di potassio nel corpo. Il sodio polistirene sulfonato non viene assorbito dal tratto gastrointestinale. È raccomandata la massima cautela: particolarmente nei bambini e nei neonati un dosaggio eccessivo o una diluizione inadeguata possono causare il compattamento della resina e la conseguente ostruzione intestinale da fecaloma. Data la maggiore concentrazione di ioni potassio nel colon è possibile somministrare la resina anche per clistere. Il potassio alto, noto come iperkaliemia, può portare a gravi effetti collaterali se non trattato. Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. È comunque consigliabile una valutazione endoscopica (anche in urgenza) per valutare i possibili danni mucosali (ulcere, erosioni) o eventuali sanguinamenti. Frutta e verdura contengono antiossidanti, che proteggono contro varie malattie. Leggi il Disclaimer», © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata, Cosa serve sapere prima di prendere Kayexalate, Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Kayexalate, Quali sono gli effetti collaterali di Kayexalate, Farmaco e Cura - La salute spiegata in parole semplici, Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine, 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA, 04.2 Posologia e modo di somministrazione, 04.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego, 04.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione, 04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari, 06.4 Speciali precauzioni per la conservazione, 06.5 Natura del confezionamento primario e contenuto della confezione, 06.6 Istruzioni per l'uso e la manipolazione, 07.0 TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO, 08.0 NUMERO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO, 09.0 DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE O DEL RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE, 11.0 PER I RADIOFARMACI, DATI COMPLETI SULLA DOSIMETRIA INTERNA DELLA RADIAZIONE, 12.0 PER I RADIOFARMACI, ULTERIORI ISTRUZIONI DETTAGLIATE SULLA PREPARAZIONE ESTEMPORANEA E SUL CONTROLLO DI QUALITÀ. Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale. La somministrazione deve avvenire solo per via rettale. Si devono adottare misure appropriate per correggere gli elettroliti sierici (potassio e calcio) e la resina deve essere rimossa dal tratto gastrointestinale utilizzando in modo appropriato lassativi o clisteri. Impara come abbassare i livelli di potassio rapidamente, naturalmente e con i farmaci. Avvertenze ed Effetti Collaterali. Pazienti a rischio per l'aumento del carico di sodio: poiché la resina contiene sodio (circa 100 mg per ogni grammo di polvere) è necessario porre particolare cautela quando si somministra il farmaco a pazienti che non tollerano anche piccoli carichi di sodio (grave insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione grave, danno renale o presenza di edemi marcati). Tali farmaci possono essere somministrati per eliminare il potassio in eccesso con l'urina. Potassio aiuta a controllo muscolo contrazione e rilassamento e quindi svolge un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del Per ingerire la resina il paziente deve mettersi in una posizione corretta, per evitarne l'aspirazione che può portare a complicazioni broncopolmonari. Tuttavia è importante sapere quali cibi andrebbero evitati, sin da subito. Nei neonati prematuri e nei nati sottopeso si deve prestare particolare cautela, a causa del rischio di emorragia digestiva, necrosi colica e sovraccarico di sodio. Se il livello di potassio nel tuo sangue è molto elevato, il tuo medico ti ordinerà di interrompere da subito l'assunzione di qualunque farmaco possa contribuire alla tua patologia, per accelerare il tuo recupero. Ecco 5 consigli su cosa mangiare in caso di potassio … Nei bambini più piccoli si devono usare dosi proporzionalmente minori. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Sia nei bambini che nei neonati è bene usare particolare cautela durante la somministrazione per via rettale, poiché un dosaggio eccessivo o una diluizione non adeguata possono portare ad un impaccamento della resina. Influenza, diarrea, vomito, sudorazione eccessiva, assunzione eccessiva di sodio e l’uso di determinati farmaci possono causare bassi livelli di potassio o magnesio. Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. • Alluminio idrossido: si è verificata ostruzione intestinale dovuta a masse compatte di alluminio idrossido quando questo viene combinato con la resina. Alcuni pazienti, dopo somministrazione concomitante di soluzioni di sodio polistirene sulfonato e sorbitolo hanno riportato necrosi intestinale (vedere Interazioni). A seguito di somministrazione di sodio polistirene sulfonato sono stati segnalati due casi di ostruzione intestinale causati dalla formazione di un bezoario a localizzazione gastrointestinale. Isocolan: Per quali malattie si usa? Se il livello di potassio nel sangue è solo leggermente sopra il limite, il tuo medico potrebbe scegliere un approccio terapeutico conservativo e chiederti di ripetere il test in futuro. La durata della terapia dipende dalla gravità e dalla resistenza dell'iperpotassiemia. Polvere in flacone da 454 g, con misurino dosatore da 15 g. Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). L'ipercalemia è una patologia potenzialmente fatale, soprattutto per l'effetto che ha sul cuore. Ma secondo gli studiosi una carenza di potassio potrebbe anche favorire una maggiore richiesta da parte dell'organismo di sodio, l'alleato numero 1 dell'ipertensione. Farmaco per il trattamento dell'iperpotassiemia. Chi soffre di problemi renali non può fare a meno di seguire una dieta povera di potassio per evitare che, a causa del malfunzionamento dei reni, questo elemento si accumuli nel sangue e provochi conseguenze molto serie. La sospensione di Kayexalate va somministrata a temperatura corporea, senza superare i 37°C perché il riscaldamento può alterare le proprietà di scambio della resina. Pergidal: Per quali malattie si usa? Altri disturbi elettrolitici: come qualsiasi resina a scambio cationico KAYEXALATE ha un'azione selettiva per il potassio, ma una piccola quantità di altri cationi, quali magnesio e calcio, possono essere legati e quindi perduti durante il trattamento. Colirei: Per quali malattie si usa? Sono inoltre descritti casi di formazione di "cristalli" di "sodio polistirene sulfonato" aderenti alla mucosa (con o senza lesioni). Il tuo medico potrebbe consigliarti di prendere della resina, che aiuterà il tuo organismo a eliminare il potassio con le feci. Infine, sono particolarmente ricchi di potassio il kiwi, il melone, la frutta essiccata (come fichi e prugne), la frutta secca e le patate. Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche. Flacone di 454 g di polvere, con misurino dosatore da 15 g. Sanofi S.p.A. - Viale L. Bodio, 37/B - Milano, Isocolan: Per quali malattie si usa? Per questo motivo i pazienti che assumono KAYEXALATE devono essere controllati per evidenziare eventuali disturbi elettrolitici. Avvertenze ed Effetti Collaterali. Questa pagina è stata letta 21 408 volte. Ipopotassiemia: dal momento che esiste la possibilità di una forte deplezione di potassio, durante il trattamento è essenziale effettuare adeguati controlli clinici e biochimici, specialmente nei pazienti in trattamento con digitale. Come si utilizza e quando non dev'essere usato? Il sodio polistirene sulfonato non viene assorbito dal tratto gastrointestinale. Poiché un deficit intracellulare di potassio non sempre trova riscontro nei valori sierici si raccomanda di non trascurare i segni precoci clinici o elettrocardiografici dell'ipopotassiemia (vedere sezione 4.9). Il dosaggio deve essere quello minimo efficace compreso tra 0,5 g/kg e 1 g/kg. Ingerito in sospensione il polistirene cationico, preparato in fase sodica, scambia a livello gastrico lo ione sodio con ioni idrogeno. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente. Il clistere di pulizia va effettuato con una soluzione priva di sodio, riscaldata anch'essa a temperatura corporea; possono essere necessari due litri di soluzione di pulizia. Dal momento che è difficile ridurre il fosforo che viene assunto nella dieta, il Medico può raccomandare dei farmaci chiamati chelanti del fosfato che riducono l’assorbimento del fosforo a livello intestinale. Di solito, vengono somministrate con una sacca per endovena nell'arco di 5 minuti, a intervalli di 15-30 minuti, per 2-6 ore. Nota che questo trattamento non è sufficiente nelle situazioni più gravi, ma può essere molto utile per i casi lievi di ipercalemia.