Tra i temi correlati Frasi e aforismi sui luoghi e Frasi e aforismi sulla casa. (Alice Munro), Città s’addimanda una radunanza d’uomini per vivere insieme felicemente. Di modo che ivi, per dir così, tu non vedi, non odi, non tocchi, non respiri altro che falsità, e questa brutta e spiacevole. Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. (Lucio Anne Seneca), Una città non vale più di un giardino di rose. Giardini nascosti Amo la libertà dè tuoi romiti vicoli e delle tue piazze deserte, rossa Pavia, città della mia pace. Escono i trasformati, uomini vestiti da donna, perché così gli dice la natura e nessuno li scoccia. Quanto tempo? (Fabrizio Caramagna) Le città che quando cammini non ti … La città è un’invenzione, anzi: è l’invenzione dell’uomo. La montagna, il mare, il bosco, fanno gli uomini selvaggi; essi sviluppano il lato feroce, ma senza distruggere il lato umano. (Raffaele La Capria), Le innaturali concentrazioni metropolitane non colmano alcun vuoto, anzi lo accentuano. et solaciolum sui doloris, credo ut tum grauis acquiescat ardor: tecum ludere sicut ipsa possem. Basterebbe alzarsi, seguire un ritmo, iniziare a danzare. Di tutte quelle frasi scritte sui muri del magistrale Roal: Tutte quelle frasi scritte nel mio “Comix”, ancora sporco d’inchiostro nero Sull’ultima pagina scritta: “Un futuro che cambia davvero… ” Niro: Come a Monopoli, noi siamo i poveri Un marchio sulla pelle inciso “Made in Italy” Chi resta seduto, chi legge un giornale Mentre la gente qui, come noi, non sa cosa fare Made in Italy, made in Italy (made in Italy) … Uscire dalla città, a piedi, è faticosissimo. Del potere ho mostrato le mutande, nel senso che i politici hanno dovuto spogliarsi di fronte all'occhio spietato della telecamera e far vedere anche i loro affari … Idrocolon Italia. Dietro il silenzio, sono in agguato il mormorio e il rumore, cioè la protesta, come dietro il troppo rumore è in agguato il silenzio, cioè la paura e la rimozione. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. (Italo Calvino), Le grandi città hanno sempre offerto l’anonimato e la varietà. Jace coglie l'opportunità, apparendo nella … Un tempo proporzionato alla nostra vana e fragile esistenza. Mi piacciono di Roma gli angoli nascosti. Sono i vasi in cui viene riversata la conoscenza umana. Auto-edito 2012 - Selezione Aforismario . (Somerset Maugham), Le città dovrebbero essere costruite in campagna; l’aria lì è più salubre. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il corretto funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Perché viene evitato il marciapiede di Washington Houses, che dovrebbe costituire un’attrazione, e non i marciapiedi della città vecchia immediatamente adiacente? (Marco Terenzio Varrone), Nelle città grandi, tu sei lontano dal bello; perché il bello non ha più luogo nessuno nella vita degli uomini. (Pierre Drieu La Rochelle), Le città sono l’abisso della specie umana. T’investe la lava bollente del brutto, del rumore, strade sopra strade, tremendi ponti di ferro, treni, camion, Tir, corsie con sbarramenti, impraticabili autostrade, un vero teatro di guerra. Forse è il caso di provare uno dei link sottostanti o una ricerca? Il tempo che scorre. - 111 p. ; 21 cm. Ora, oltre questo stordente rumore dei Quartieri, vedo manifestarsi inconsapevole e sordo dolore. (Erri De Luca), Calore. C’è pericolo ma pure libertà. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Rivolto tazze di caffè per darmi pazienza. Le frasi sulle leggende ci invitano a riflettere sul confine tra fantasia e realtà, ... Mi piacciono di Roma gli angoli nascosti. Jace evidentemente è molto bravo in quello che fa — la cosa del personal trainer — e se Alec gli chiede alcuni suggerimenti quando la valutazione annuale sulla sua idoneità fisica si avvicina, non lascia prevalere l'orgoglio o lo scetticismo. Basterebbe ballarci un po’ su. I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Immediatamente si è diffusa la caccia alla fanciulla che ha deciso di mettere in mostra le proprie grazie da piazza Grande ai vicoli più nascosti del capoluogo emiliano. (Michele Serra), Tutti sanno che una strada urbana frequentata è probabilmente anche una strada sicura, a differenza di una strada urbana deserta. “Torino mi sembra la città più graziosa d'Italia e, per quel che credo, d'Europa per l'allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze. E tu che cammini, indossando un sorriso bellissimo. A seconda della città e del viaggiatore, può scoccare un amore reciproco, o un’antipatia, un’amicizia o inimicizia. Se mai avrò l’occasione di scrivere un libro su “I segreti di Roma”, vorrei raccontarne angoli che pochi conoscono, storie strepitose, leggendarie, legate a certi vicoli o a certe case, figure dirompenti e dimenticate, le avventure della Roma fascista, certi angoli dei Prati o dei Parioli, anche però certi aspetti misteriosi, quasi sempre ignorati, dei grandi monumenti. Ma smarrirsi in essa, come ci si smarrisce in una foresta, è una cosa tutta da imparare. La città. (Victor Hugo), Una città è come un animale. Il tempo che scorre. Un *anno intero / parole di John Yeoman ; disegni di Quentin Blake. Senza ascolto restiamo isole separate da mari di indifferenza quando a volte basterebbe costruire piccoli ponti di sentire per scoprire tesori nascosti. (Anonimo), Immagino la città come una scatola piena di cose che nessun’altra scatola, neanche la più magica, può contenere. Sui giovani, Tipo „Volete sapere qual è la cosa di cui vado più fiero? (José Santos Chocano), In realtà, una città non è altro che una soluzione ad un problema, che a sua volta crea altri problemi che hanno bisogno di altre soluzioni, e i grattacieli aumentano, le strade si allargano, i ponti si ampliano, e milioni di persone sono coinvolte in una folle corsa per risolvere il problema, creando nuovi problemi. La maggior parte di quelle che un tempo erano grandi, sono ora diventate piccole; e quelle che nel corso della mia vita ho visto crescere e diventare potenti, avevano prima dimensioni molto ridotte. (Sir Winston Churchill), Quando si torna a stare in un piccolo centro, dopo la grande città, ci si convince che lí sarà tutto piú facile e gestibile, quasi come se la gente si fosse radunata e avesse deciso di «giocare alla vita di paese». Se mai avrò l’occasione di scrivere un libro su “I segreti di Roma”, vorrei raccontarne angoli che pochi conoscono, storie strepitose, leggendarie, legate a certi vicoli o a certe case, figure dirompenti e dimenticate, le avventure della Roma fascista, certi angoli dei Prati o dei Parioli, anche però certi aspetti misteriosi, quasi sempre ignorati, dei grandi monumenti. (Neal Shusterman), Oggi ti sei svegliato nello stesso momento in cui si sveglia tutta la città. Frasi Sui Vicoli Nascosti, Design E Comunicazione Napoli, Miniere Di Schilpario, Cosa Scrivere A Una Figlia, Canzoni Zecchino D'oro 1980, Focus Magistratura 2020 3/3, Quarto Oggiaro Via Pascarella, " /> È una tasca rivoltata, la notte nella città. Ogni cosa rallenta, prende fiato. alcuni angoli di stupore, (Abraham Cowley), La Natura Divina ci ha dato la campagna, l’arte umana ha costruito le città. Solo che, nella città, ciò che si nasconde così è feroce, immondo e misero, cioè brutto; nelle foreste, ciò che si nasconde è feroce, selvaggio e grande, cioè bello. Quando la gente va a lavorare, i bambini a scuola, tutto sembra fresco e nuovo, e tutti sembrano partecipi dello stesso ritmo, membri della stessa comunità. […]Che riguardo alle funzioni sessuali ed escretive le persone di sesso femminile sanno essere volgari quanto … (Fabrizio Caramagna), Racconterò la storia delle città che andrò visitando, tanto delle grandi quanto delle piccole. Il calore dell’aria, del traffico, della gente. Il calore dei grattacieli. Il combattimento cosi come la vita è imprevedibile, e Lee ritiene che sia necessario un grande spirito di adattamento per cambiare al cambiare delle circostanze. MY FRAME L’archetipo di cornice, che sostiene “fili tesi” sui quali appendere le proprie memorie, di un giorno o di una vita, o solo l’appunto del momento. - 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 26x30 cm *Nel paese dei mostri selvaggi / storia e illustrazioni di Maurice Sendak. Quando si pensa ad una città, la prima cosa che viene alla mente sono le sue strade: secondo che esse appaiano interessanti o insignificanti, anche la città appare tale (Jean Louis Auguste Commerson), Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone. (Cyril Connolly), La città consente di vedere senza essere visti e di essere visti senza vedere. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di utilizzare questi cookie sul sito web. Ci si saluta, ci si conosce, tra quelli che campano di notte. (Italo Calvino), La città. (Jane Jacobs), Prima siamo noi a dare forma agli edifici, poi sono questi a dare forma a noi. che ogni giorno s’empie di sole Solo attraverso i viaggi possiamo sapere dove c’è qualcosa che ci appartiene oppure no, dove siamo amati e dove siamo rifiutati. I tram pieni di persone sole. Ma se ci dobbiamo abitare per un po’ di tempo allora ci preoccupiamo. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Nelle città grosse ci sono almeno cinque gradi di piú. La città. Quando il concerto umano (il rombo del traffico, il clangore delle serrande, il battere dei passi) sale sempre più forte. Il che agli spiriti delicati si può dire che sia la maggior miseria del mondo.” La montagna, il mare, il bosco, fanno gli uomini selvaggi; essi sviluppano il lato feroce, ma senza distruggere il lato umano. Nessuna città italiana compare tra le prime venti città più popolose del mondo. Una carrellata di frasi di autori celebri, italiani e stranieri. - [44] p. : ill. ; 24 x 27 … La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Escono pure i cani, quelli senza casa. (Roman Payne), Non si può capire una città senza utilizzare il suo sistema di trasporto pubblico. (Italo Calvino), Una città non è disegnata, semplicemente si fa da sola. Ma come vanno effettivamente le cose, e che cosa fa sì che una strada urbana sia frequentata oppure evitata? (Jane Jacobs), Nelle città in cui siamo di passaggio non ci preoccupiamo della stima degli altri. Sui problemi, sui pensieri, sugli errori fatti, sulle frasi dette. una strada lastricata di bellezza E tu che cammini, indossando un sorriso bellissimo. Ma c’è sempre qualcosa che sfugge, labile e indefinibile, così da renderle sempre nuove e inaspettate ogni volta che le si rivede. Di notte la città è un paese civile. L’uomo che vive in gabbie di cemento, in affollatissime arnie, in asfittiche caserme è un uomo condannato alla solitudine. La prima città della storia pare essere Uruk (fondata fra il 3500 e il 3000 a.C.) in Mesopotamia. Un’ora le distrugge. (Kate Milford), D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. Subscribe to get the free product of the week! Anche il positivismo di stampo ottocentesco fu oggetto di critica tramite la contrapposizione con le filosofie di Immanuel Kant e Søren Kierkegaard. Le persone perdonano i vizi. Sembra che non sia stato trovato niente in questa posizione. E’ come un avvoltoio mostruoso che aleggia, aspettando il suo tempo. (Don DeLillo), Dio creò il primo giardino e Caino la prima città. La luce del giorno accusa, lo scuro della notte dà l’assoluzione. (Charles Baudelaire), Le città al pari delle foreste, hanno antri in cui si nasconde tutto ciò che esse hanno di più cattivo e di più terribile. Possiede un sistema nervoso, una testa, delle spalle e dei piedi. (Herb Caen). Jace tiene Alec aggiornato sui suoi drammi sentimentali, sulla sua vita sociale, su come procede il suo nuovo programma in palestra. (Bertrand Russell), In campagna il buio della notte è amichevole e familiare, ma in una città, con il suo tripudio di luci, è innaturale, ostile e minaccioso. Come possono coesistere tanti uomini in uno spazio così ridotto, senza distruggersi, senza odiarsi mortalmente? La seconda è Karachi in Pakistan con 23,500 e la terza è Pechino con 20 milioni di abitanti. La città è il vuoto. Gli autobus sbuffano calore.” (EM Cioran), È bella di notte la città. (Italo Calvino), Un’era costruisce città. (John Steinbeck), Le città sono sempre state come le persone, esse mostrano le loro diverse personalità al viaggiatore. (Fabrizio Caramagna), Le città fanno gli uomini feroci perché fanno gli uomini corrotti. Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla città. Eppure quanto è facile perdersi, restare a guardare. I passi veloci e le vite di fretta. I colori sui muri e il grigio sui visi. Al vedersi immaginano mille cose l’uno dell’altro, gli incontri che potrebbero avvenire tra loro, le conversazioni, le sorprese, le carezze, i morsi. Sei lontano anche dal vero: perché nelle città grandi ogni cosa è finta, o vana. (Victor Hugo) in un finto giardino di begonie. Che questo non è necessariamente perverso.“, „Ero il re del vicolo, mamma, potevo parlare davvero sboccato, ero il principe dei mendicanti incoronato in centro ad un festino di accattoni.“, „Per capire che ci si trova davanti a un vicolo cieco non c’è bisogno di imboccarlo e spingersi fino alla prima curva. I tram pieni di persone sole. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sull’architettura e gli architetti, Frasi, citazioni e aforismi sulla campagna e Frasi, citazioni e aforismi sulla montagna. (Banana Yoshimoto), Le città sorde, inerti contengono i semi della propria distruzione. Vicoli della mente, viali del cuore. I tram pieni di persone sole. Giardini nascosti Amo la libertà dè tuoi romiti vicoli e delle tue piazze deserte, rossa Pavia, città della mia pace. Cameratismo e collaborazione sono elementi essenziali per la felicità dell’uomo, e tali elementi si trovano molto più completamente nell’industria che non nell’agricoltura. (Fabrizio Caramagna) Le città che quando cammini non ti rendi conto del tempo e ti perdi all’angolo tra … C’è chi ti legge … (Jane Jacobs), Una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall’ampiezza della sua visione e dall’altezza dei suoi sogni. La città più popolosa del mondo è Shanghai, con oltre 23,7 milioni di abitanti. (Jane Jacobs), La città non è la solitudine perché la città annienta tutto ciò che popola la solitudine. È sano soltanto chi ne soffre. Ogni città differisce da tutte le altre: non ce ne sono due uguali. et tristis animi leuare curas! (Fabrizio Caramagna), Di certe città conserverai sempre Il tempo che scorre. Se mai avrò l’occasione di scrivere un libro su “I segreti di Roma”, vorrei raccontarne angoli che pochi conoscono, storie strepitose, leggendarie, legate a certi vicoli o a certe case, figure dirompenti e dimenticate, le avventure della Roma fascista, certi angoli dei Prati o dei Parioli, anche però certi aspetti misteriosi, quasi sempre ignorati, dei grandi monumenti. (Renzo Piano), Nelle città senza Mare… chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse alla Luna… Questo sito utilizza i cookies per garantirti un'esperienza di navigazione personalizzata. Mi piacciono di Roma gli angoli nascosti. (Blaise Pascal), La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole. Le fontanelle cantano ai crocicchi con chioccolìo sommesso: alte le torri sbarran gli sfondi, e, se pesante ho il cuore, me l'avventano su verso le nubi. - Castel Gandolfo : Infinito, 2008. Policy completa su http://www.spaziosolosalute.it/cookie-policy.html, Idrocolon Italia è una iniziativa di Spazio SoloSalute A.C.S.D. Frasi, citazioni e aforismi sull’architettura e gli architetti, Frasi, citazioni e aforismi sulla campagna, Frasi, citazioni e aforismi sulla montagna, Frasi, citazioni e aforismi sulla cioccolata calda, Frasi di congratulazioni per il successo e il traguardo raggiunto, Giornata della Memoria, 20 poesie sull’Olocausto e la Shoah, Frasi di amore: le più belle, romantiche e dolci, Le 100 frasi più belle sull’amicizia e gli amici, Le frasi più belle di Reid Hoffman, co-fondatore di Linkedin, Frasi d’Amore corte: le 200 più belle e romantiche. Planare con la grazia di un gabbiano sulle rocce, dolcemente, senza farsi più male. e una finestra misteriosa dentro cui avresti voluto guardare. (Fabrizio Caramagna) Le città fanno gli uomini feroci perché fanno gli uomini corrotti. Ogni cosa rallenta, prende fiato. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e di sicurezza. (Victor Hugo), Esplodeva il nuovo anno: un caos di fango e di neve attraversato da mille carrozze, scintillante di giocattoli e di dolci, brulicante di cupidigia e di disperazione, la grande città nel suo delirio ufficiale, fatto apposta per sconvolgere il cervello anche al più renitente dei solitari. (Erodoto), Le strade e i marciapiedi costituiscono i più importanti luoghi pubblici di una città e i suoi organi più vitali. frammenti di ricordi, Un giorno o l’altro verrà un altro diluvio universale e ripulirà le strade una volta per sempre. Escono gli storpi, i ciechi, gli zoppi, che di giorno vengono respinti. I passi veloci e le vite di fretta. fletus passeris Lesbiae . E grandezza di città si chiama non lo spazio del sito o il giro delle mura ma la fortuna degli abitanti e la potenza loro. (Renzo Piano), La città è una stupenda emozione dell’uomo. Citazioni sui Quartieri Spagnoli. Ricordo che un giorno sul mio banco, col pennarello indelebile, c?era un disegno.. non voglio descriverlo ma l'umiliazione nel doverlo ripulire, dovendo trattenere le lacrime e stando zitta … I passi veloci e le vite di fretta. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito web. Il calore del cibo e del sesso. (Walter Benjamin), Le città sono qualcosa di più della somma delle loro infrastrutture. Aspettano la notte per cercare gli avanzi, quanti cani riescono a campare senza nessuno. Ci girano quelli senza sonno, gli artisti, gli assassini, i giocatori, stanno aperte le osterie, le friggitorie, i caffè. E tu che cammini, indossando un sorriso bellissimo. Home; Idrocolonterapia; Contattaci 0292807017; Ricerca (Eugenio Montale), Sono venuto a sentire gli uccelli (Fabrizio Caramagna), Per sua natura, la metropoli offre ciò che altrimenti potrebbe essere dato solo dal viaggio; vale a dire, lo strano. LVGETE, o Veneres Cupidinesque, et quantum est hominum uenustiorum: passer mortuus est meae puellae, passer, … (Herbert V. Prochnow), Cambiare la struttura urbanistica di una città significa cambiarne la morale. Nessuno chiede di conto di notte. pernici aureolum fuisse malum, quod zonam soluit diu ligatam. (Dal film Taxi Driver), Qualunque sia la grande città dove il caso mi porta, mi meraviglio che non vi si scatenino tutti i giorni sommosse, massacri, una carneficina inaudita, un disordine da fine del mondo. - Milano : Adelphi, 2018. Poi viene la sera. nelle gabbie delle vetrine. (Giovanni Botero), I sentimentali parlino pure di contatto con la terra e della matura saggezza dei contadini […]; ma l’unico desiderio di qualsiasi ragazzo di campagna è di trovare lavoro in città, dove può sfuggire alla schiavitù del vento e delle intemperie e alla solitudine delle buie sere invernali, per vivere nell’atmosfera fidata e umana dello stabilimento e del cinematografo. (Serge Daney), Ci sono spazi nascosti in una città, vita nascoste e vacuità nascoste, e finestre più buie dove le ombre delle persone passano fugacemente fuori dalla nostra vista. Ecco che cosa significano per me le città grosse. Poi viene la sera. Tra i temi correlati Frasi e aforismi sui luoghi e Frasi e aforismi sulla casa. Che cosa avviene nelle strade che sono animate in certe ore ma ad un certo punto si spopolano improvvisamente? Il calore che esce dalla metropolitana e dalle gallerie. (Guido Ceronetti), Nessuna città dovrebbe essere tanto grande che un uomo una mattina non possa uscirne camminando. Ma le città vivaci, diverse, intense contengono i semi della loro rigenerazione, con l’energia sufficiente a portare i problemi fuori da se stesse. Poi viene la sera. Dice che i figli degli uomini, riunitisi, volevano fabbricare una città e, in essa, una gran torre; ma Dio dichiarò: qui bisogna scendere e confondere le loro lingue.“ — Flavio Claudio Giuliano imperatore romano 331 - 363. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. IIb. Poi le scritte sui bagni, il mio viso su tutte le piattaforme peggiori, gli insulti gratuiti da gente che non conoscevo, persone che mi evitavano, che mi guardavano con schifo, con la faccia in cui avrebbero dovuto guardare Lui. Mi piacciono di Roma gli angoli nascosti. (Fabrizio Caramagna), È delle città come dei sogni: tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura. L'impatto con l'aria di Capri suscita emozione: la piazzetta, i vicoli bianchi, l'eleganza di vetrine d'autore e panorami mozzafiato hanno fatto di questo luogo una meta molto ambita; il turismo "high class", un po' snob e ingioiellato, che affolla la piazzetta trasformandola nel salotto dell' effimero, è un fenomeno più recente di quel turismo intellettuale ed artistico che ha contribuito a creare l'immagine esclusiva di … Se mai avrò l’occasione di scrivere un libro su “I segreti di Roma”, vorrei raccontarne angoli che pochi conoscono, storie strepitose, leggendarie, legate a certi vicoli o a certe case, figure dirompenti e dimenticate, le avventure della Roma fascista, certi angoli dei Prati o dei Parioli, anche però certi aspetti misteriosi, quasi sempre ignorati, dei grandi monumenti.. Corrado …