Visitazione . Analisi delle opere dal testo. Caratteri stilistici dell'arte longobarda, lo smalto, il gusto decorativo e l'horror vacui. ARTE LONGOBARDA - Coggle Diagram: ARTE LONGOBARDA (la loro arte unisce elementi della tradizione barbarica , i longobardi , le prime testimonianze longobarde sono scarse, si convertirono presto alla religione cristiana ufficiale, l'altare del duca Ratchis, diapositive 2-3-4-5-11-12, dalla lenta integrazione culturale e artistica nascerà la civiltà medievale) Un altro importante monumento è il Tempietto di Santa Maria in Valle, risalente al VIII secolo. Ciò che, invece, può trasmettere, a chi ha un occhio attento, è la meraviglia per la resa di prodotti che presentano un linguaggio apparentemente elementare e bizzarro. Horror vacui è una locuzione latina che significa letteralmente terrore del vuoto, concetto conosciuto in psicologia come cenofobia o agorafobia.Nell'arte definisce l'atto di riempire completamente l'intera superficie di un'opera con dei particolari finemente dettagliati. Maiestas Domini, Altare di Ratchis, Cividale del Friuli, 737 - 744 ... Riempimento fondo con motivi ornamentali = HORROR VACUI . Caratteri stilistici dell'arte longobarda, lo smalto, il gusto decorativo e l'horror vacui. Altomedioevo. Fonte: Mapper-Mapper. Altare del Duca Ratchis, riferimenti a Monza e Pavia , Tempietto di S, Maria in Valle, Arte Barbarica Carolingia, Cappella Palatina, monasteri, abbazie, scuole palatine.West werk. Arte Longobarda. L’ARTE LONGOBARDA Nel 568 i Longobardi, un popolo prove-niente dalla Pannonia, penetrano nella ... (horror vacui). Arte longobarda. Linee generali storiche della popolazione. Appunto di storia dell'arte sull'arte longobarda. Sintesi abbastanza esauriente sull'arte barbarica, longobarda e ottomana (2 pagine formato doc) ... Questo fenomeno è detto horror vacui, ossia “paura del vuoto”. Adorazione dei Magi . Locuzione raccontata dalla filosofia, dalla letteratura, dall’arte fino alla psicologia. Arte longobarda, carolingia e ottoniana 1. Invasa l’Italia sotto la guida di re Alboino (568), il popolo germanico orientale dei Longobardi portò con sé la propria tradizione artistica germanica, anche se già influenzata da elementi bizantini durante il lungo soggiorno del popolo in Pannonia (VI secolo, od. Altare di Ratchis con descrizione. Per noi figli dell’arte greco-romana il fascino di questa espressione artistica può essere di non immediato impatto. Arte Longobarda. ETÀ LONGOBARDA 568 – 774 . Analogo uso conosce nella decorazione, nell'ornamentazione e nell'arredamento. L‘horror vacui è letteralmente il terrore del vuoto.Un concetto già presente nella produzione dell’antica Grecia che trova la sua enfasi in epoca barocca. Arte Longobarda. L'arte longobarda è ben descritta nell'altare del duca Ractchis 734: è un blocco in pietra d'Istria, ha i 4 lati con bassorilievi in origine a colori, è tutto pieno di decorazioni (horror vacui) nel paliotto anteriore c'è una mandorla con la maestà del Signore. Altomedioevo. Analisi delle opere dal testo. Altare del Duca Ratchis, riferimenti a Monza e Pavia , Tempietto di S, Maria in Valle, Arte Barbarica Carolingia, Cappella Palatina, monasteri, abbazie, scuole palatine. L’arte longobarda racchiude quelle forme espressive tipiche assunte in Italia nel corso della dominazione longobarda, ovvero nel lasso di tempo che si estende dal 568 al 774 d.C, con un’ulteriore estensione sino al XI secolo nella porzione meridionale della penisola. West werk. Esempi di arte longobarda.