Familiari di disabili e lavoro notturno; Normativa. Inutile sottolineare che in questo caso al lavoratore non può essere richiesto di effettuare turni di reperibilità notturni. 42 del D.lgs. La Legge n. 104/92 è la normativa che regola i diritti delle persone che soffrono di handicap e dei lavoratori che hanno un familiare portatore di handicap grave e se ne prendono cura (i cosiddetti caregiver).Quindi, hai diritto ai benefici previsti dalla Legge 104 (più avanti vedremo quali sono) se sei tu portatore di handicap oppure se un tuo familiare lo è. 104/2020, meglio conosciuto come ‘Decreto Agosto’, ha concesso ulteriori settimane di cassa integrazione alle Aziende ed ai Lavoratori. Informazioni utili su permessi e agevolazioni, con la possibilità di scaricare il testo completo della Legge 104/1992. Ecco una guida utile per comprendere la Legge 104/1992, con la quale ai disabili e ai loro familiari sono riconosciuti determinate agevolazioni. Esonero turni notturni e Legge 104 "Il lavoratore o la lavoratrice che abbiano a proprio carico una persona disabile grave (Legge 104/92, art. Per questo sono previsti dei benefici legge 104 specifici per i lavoratori dipendenti sia del settore pubblico che di quello privato. Organizzazione del lavoro: smart working e turni in ufficio C’è poi la questione dell’organizzazione del lavoro, che deve essere ripensata. La Legge 104/1992, nell'ambito del rapporto di lavoro prevede delle particolari agevolazioni a favore dei lavoratori portatori di handicap e dei loro familiari. 151/2001 non possono essere riconosciuti a più di un lavoratore per l’assistenza alla stessa persona disabile in situazione di gravità. Lavoratore che assiste familiare portatore di handicap. La lontananza della sede di lavoro può essere un ostacolo notevole all’inserimento lavorativo di una persona disabile. Potrebbe interessarti anche: I permessi da Legge 104 per assistere un familiare disabile fanno maturare le ferie Legge 104 e permessi da lavoro per assistere familiare disabile. come posso procedere? L’art. orario di lavoro medio settimanale/numero medio dei giorni (o turni) lavorativi settimanali x 3 = ore mensili fruibili Per approfondire: Il messaggio INPS . di lavoro e per l’avvio e lo svolgimento di attività lavorative autonome; b. a disciplinare gli incentivi, le agevolazioni e i contributi ai datori di lavoro anche ai fini dell’adattamento del posto di lavoro per l’assunzione delle persone handicappate. Allo stesso modo può complicare il compito di chi assiste un parente con handicap grave. 151/2001) essendo equiparati al lavoro notturno. I permessi di cui all’art. La legge 104 del 1992 1 è la norma di riferimento per le persone con handicap o disabilità e anche per le persone che se ne prendono cura direttamente (caregiver).La legge prevede una serie di misure che vanno dai permessi retribuiti del lavoratore, alla scelta della sede di lavoro, fino ad arrivare a sgravi fiscali ed altre agevolazioni previste per l’acquisto di determinati beni. Cosa devo fare? LEGGE 104 --- Agevolazioni per disabili e loro familiari riconosciute dalla Legge 104: benefici su pensioni, lavoro, tasse, sussidi. Sede di lavoro. Ho diritto a chiedere l’esenzione dei turni notturni, che la mia azienda mi ha negato poiché ritiene che un’assistenza effettiva durante le ore notturne non può essere disgiunta da tale requisito? Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta Legge 104: guida alle agevolazioni fiscali e sul lavoro previste per soggetti disabili e loro familiari.. La legge n. 104 del 5 febbraio 1992 è il riferimento normativo primario in materia di diritti e tutele previste in favore delle persone con handicap.. Legge 104, agevolazioni ulteriori con Isee socio sanitario. Il diritto ai benefici della Legge 104 decade se il soggetto con disabilità risulta ricoverato a tempo pieno in una struttura sia pubblica che privata. 1. Cos’è e come funziona. Chi beneficia della legge 104, inoltre, non può essere trasferito presso un’altra sede senza aver prima espresso il proprio compenso, né può essere destinato a turni di lavoro … Ora nonostante questo il mio datore di lavoro continua a comandarmi su turni notturni. Legge 104, art. 3 comma 3), per prestargli assistenza in prima persona, non è obbligato a prestare lavoro notturno, compresi eventuali turni di reperibilità o di pronta disponibilità, equiparati al lavoro notturno" Art. 183." Sono una dipendente dell’asl e usufruisco della legge 104 per entrambi i miei genitori. Le agevolazioni appena elencate ed altre cui ha diritto il caregiver vengono meno nel caso in cui il disabile necessiti di ricovero. L'esonero dai turni di guardia e/o di pronta disponibilità fa riferimento esclusivamente al lavoro notturno. Chi si trova a dover assistere un parente o un familiare, ha la facoltà di scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio. Lavoro notturno e parenti di persone con disabilità; Quesiti. Il D.L. 2. L’INPS ha emanato il messaggio n. 3114 del 7 agosto 2018, con il quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla modalità di fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/92 e del congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del D.L.vo n. 151/2001, relativamente ai casi di particolari modalità organizzative dell’orario di lavoro. ( note ) Soggetti aventi … Legge 104: agevolazioni per disabili e familiari 14 Gennaio 2021. Quando si perde la Legge 104? Quali sono e come funziona; ... Turni di lavoro entro quando devono essere comunicati dal datore di lavoro. I lavoratori con invalidità superiore al 74% hanno diritto a richiedere per ogni anno di lavoro due mesi di contributi figurativi, per andare in pensione anticipata, fino ad un massimo di cinque anni. Lavoro notturno e parenti di persone con disabilità Lo svolgimento del lavoro notturno è stato oggetto di numerosi interventi legislativi. La Legge 9 dicembre 1977, n. 903 prevedeva alcune forme di tutela nei confronti delle lavoratrici in stato di gravidanza, le quali, già allora, non potevano venire impiegate nel lavoro … I genitori lavoratori, o i parenti e gli affini entro il terzo grado, e gli stessi disabili che lavorano possono fruire di permessi dal posto di lavoro (Legge n.104, 5/2/92 art. 3 comma 3: agevolazioni in materia di lavoro e concorsi. Ha anche prorogato il blocco dei licenziamenti, ma per contro ha introdotto alcune agevolazioni per le aziende. 33 della legge 104/92 prevede che il lavoratore disabile, con rapporto di lavoro pubblico o privato, in situazione di gravità, ai sensi dell'art.3, comma 3 della legge 104 possa usufruire alternativamente dei permessi di tre giorni mensili o di permessi orari giornalieri nella seguente misura: Legge - 10/12/2014 n. 183 Decreto Legislativo - 15/06/2015 n. 80 "Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 33 della legge n. 104/92 ed il congedo straordinario di cui all’art. Permessi 104 e turni di reperibilità ... la normativa non prevede specifiche agevolazioni per l’orario di lavoro della persona con disabilità ed in particolare forme di esonero da turni, lavoro notturno, ... Normativa di riferimento. La Legge 104 stabilisce una serie di agevolazioni lavorative che hanno come destinatari le persone gravemente malate e anche i familiari più stretti. Ecco quali. Usufruendo dei benefici della legge 104/92 per l'assistenza a familiare in situazione di grave disabilità, ho fatto istanza al mio datore di lavoro di essere esonerato dai turni notturni cosi come previsto dal diritto della legge. A rispondere a questa domanda è l'Inps, grazie al messaggio n. 3114/2018, che prima di tutto si preoccupa di definire il lavoro a turni, riportando la descrizione contenuta nell'art. Una di queste è costituita dall’esonero contributivo per la assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato dei rapporti di lavoro. Ultime Notizie. 19. Permessi Legge 104: come funziona per turni di notte e festivi. nel giorno di permesso 104, il rapporto di lavoro è sospeso e il dipendente è esonerato dal suo obbligo di rendere la prestazione lavorativa per tutto il giorno. I permessi per assistere un familiare in stato di disabilità possono essere fruiti anche di domenica e anche durante turni di notte: l’INPS pubblica delle precisazioni in merito L’articolo 33 della legge n. 104/1992 prevede che ai lavoratori che prestano assistenza a familiari con disabilità sia garantita la possibilità di assentarsi dal lavoro per tre giorni al […] Il lavoratore o la lavoratrice che abbiano a proprio carico per prestargli assistenza in prima persona un soggetto disabile ai sensi della legge 104/92 non sono obbligati a prestare lavoro notturno, compresi eventuali turni di reperibilità o di pronta disponbilità (articolo 53 comma 3 del D.Lgs. Le agevolazioni della legge 104 hanno l’obiettivo di promuovere l’autonomia ed il benessere delle persone affette da disabilità. Permessi sul posto di lavoro. Per la Legge 104 sono disponibili diversi permessi e agevolazioni, tra cui quelle di evitare certi aspetti del lavoro.