La struttura, a prescindere dal motivo per il quale si scrive la lettera per un'azienda, deve essere sempre la stessa con una parte introduttiva in cui spieghi per grosse linee il motivo per cui hai scritto la lettera e quindi una parte centrale che è il vero corpo della lettera. Una lettera formale in inglese è semplicemente una variante di una comune lettera formale, ma scritta utilizzando l’idioma straniero più utilizzato al mondo. Cari lettori e care lettrici di Intercultura blog, oggi vedremo come si scrive una lettera formale, vi sarà capitato di dover scrivere una lettera ad Enti o Uffici pubblici o privati, a professionisti di vario genere, oppure una mail di lavoro, in questi casi è necessario usare un registro formale e seguire alcune regole di scrittura. In questa lettera dovrai presentarti in maniera formale evidenziando i tuoi dati sinteticamente e soprattutto preannunciando un po' quelle che sono le conoscenze e competenze che poi saranno approfondite nel curriculum vitae che dovrà essere allegato. Ovviamente, a prescindere da una struttura, la fase conclusiva dovrà essere personalizzata in virtù della situazione specifica. I consigli che ti abbiamo dato in precedenza possono tranquillamente essere applicati a qualsiasi tipo di comunicazione scritta formale in lingua inglese. Già senti l’ansia che sale? Scelta più classica per l ‘UK: Distinti saluti, Yours truly, Prima di riportare la struttura tipica e alcune frasi utili, vediamo insieme cosa bisogna considerare quando si tratta di scrivere una lettera o e-mail in inglese in ambito lavorativo: Fai una scaletta di quello che vuoi dire, ricercando i termini di cui hai bisogno. Per questo motivo, è necessario essere concisi e specifici e rendere la lettura il più agevole possibile. Vediamo come bisogna salutare in maniera formale il destinatario della lettera: evita ogni genere di forma confidenziale ed utilizza alcuni costrutti abbastanza consueti come "Dear Sir / Madame" che corrisponde a "Gentile Signore / Signora" a seconda dell’intestatario oppure "To whom it may concern" che significa letteralmente "a chi di competenza". E’ sempre meglio quindi dividere il corpo della lettera in vari paragrafi ed usare elenchi e bullet points. Ad esempio, potresti dover inviare una lettera insieme al CV per candidarti a un’offerta di lavoro, o per richiedere informazioni su un prodotto, o magari anche per presentare un tuo progetto ad un’azienda. In questo caso, a farti prendere un bel voto sarà la tua capacità di essere breve e conciso. Spesso infatti, tra le righe scritte, si annidano: typos, errori grammaticali o di punteggiatura, termini usati in modo improprio. Formal Email Example. Grazie a una squadra di esperti accademici e 2.000 insegnanti madrelingua inglese, la nostra missione è sfruttare la tecnologia per creare un modo migliore di imparare l'inglese. E’ in questa sezione che bisogna dimostrare la propria disponibilità ad avere un contatto futuro, ringraziare per le informazioni ottenute ed indicare eventuali documenti allegati. Leggi i seguenti consigli per non commettere gravi errori, che potrebbero compromettere il raggiungimento dell’obiettivo della … Che tu stia parlando con clienti abituali, colleghi o i nuovi vicini, queste forme sono efficaci per rompere il ghiaccio. Your sincerely/ Sincerely yours:  Cordiali saluti (da usare quando non conosci il nome del tuo interlocutore), Respectfully: Con rispetto (da usare quando non conosci il nome del tuo interlocutore), Sincerely: Cordialmente (da usare quando all’inizio si è usato “Dear [name]”). In inglese, infatti, si rischia di far assumere alla frase un tono “aggressivo”, proprio come succede con le parole scritte tutte in maiuscolo. In questa parte bisognerà indicare l'indirizzo del mittente senza evidenziare il nome o il cognome. Infatti, esistono diversi gradi di formalità possibili da usare in una comunicazione ufficiale. Scrivere una lettera informale 1. ———————————————— Dear Manager, I am really sorry to disturb you with my complaint but now I have really had enough. Infatti, ti capiterà sicuramente di avere dubbi su quale sia il saluto oppure l’espressione migliore da usare in un determinato contesto. Complaint letter – Lettera di reclamo. Dunque, la prima fase la devi dedicare ai saluti rivolgendoti in maniera formale evitando qualsiasi genere di aggettivo che possa far pensare ad un rapporto confidenziale. In aggiunta, evita di utilizzare il punto esclamativo. Spesso la paura che possiamo avere è di sfigurare agli occhi del madrelingua che riceve la lettera. = Quel giorno, mio malgrado, non avrei tempo, in alternativa suggerisco il rinvio della riunione alla settimana prossima. Dunque, per migliorare la comunicazione e soprattutto ottimizzare i tempi, bisogna cercare di proporre delle lettere chiare, dalla costruzione semplice e soprattutto più sintetiche possibile. A tal proposito, la lunghezza delle comunicazioni scritte è stata oggetto di un importante studio secondo il quale a livello aziendale si trascorre quasi un terzo del tempo a leggere e capire le mail e le lettere che si ricevono. Per questo motivo, quando scriverai la tua lettera formale inglese, tieni bene a mente i classici errori commessi. Dear [name + surname]: Caro [nome + cognome] (da usare quando si ha il nominativo dell’utente, ma non si è sicuri del suo genere). Arrivato alla conclusione, utilizza le formule standard di congedo che ti proporremo più avanti. “I am writing regarding/with reference to…” letteralmente “Sto scrivendo riguardo…” "cover letter" perché fa da copertina del CV) un po' come succede in Italia. Ecco 5 modi per concludere una mail formale in inglese. Il che, se posso esprimere la mia, è un peccato. La lettera formale in inglese prevede l’apposizione dei propri dati in alto a destra della pagina: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo mail. In italiano, la lettera maiuscola viene infatti usata molto nelle lettere formali come forma di cortesia. Tuttavia, si presuppone che in questo genere di situazioni il mittente abbia già competenze specifiche in tal senso per cui in grado di snocciolare termini che riguardano la propria attività. “Thank You for Your attention), ma seguendo le normali regole che prevedono la maiuscola dopo il punto e nell’apertura della lettera: Sempre su questo argomento, tieni a mente che anche le parole scritte tutte in maiuscolo sono da evitare. Ma lo stesso vale per la lettera di presentazione, in inglese anche lei. "Thank you for your patience and cooperation/for your consideration" ("Grazie per la sua pazienza e collaborazion/per la sua considerazione"). Nel caso in cui invece, l’email o la lettera formale inglese sia una risposta, si potranno usare le seguenti espressioni. Scrivi in tono formale, chiaro e coinciso. L’ordine da seguire è il seguente: il luogo, in particolare il numero civico accompagnato dal nome della via oppure se è un viale, una piazza, un corso e quindi il nome della città con tanto di CAP. Ovviamente, la struttura può cambiare in virtù della nazione dove la lettera dovrà essere consegnata in quanto sono presenti strutture politiche differenti riguardanti le province, gli Stati, le regioni e le contee. Qui di seguito troverai la lista di alcune espressioni utili da usare in particolari situazioni: We would appreciate it if you would…: Apprezzeremmo se volesse…, I would be grateful if you could…: Le sarei grato se potesse…, Could you please send me…: Potrebbe cortesemente mandarmi…, I was wondering if you could…: Mi stavo chiedendo se potesse…, Could you possibly tell us…: Potrebbe dirci…, It would be helpful if you could send us…: Sarebbe d’aiuto se potesse mandarci…, We are pleased to announce that…: Siamo lieti di annunciare che…, I am delighted to inform you that…: Sono felice di informarla che…, I am afraid I will not be available to make it that day: Ho paura che non sarò disponibile quel giorno, We regret to inform you that…: Ci dispiace informarla che…, I am afraid it would not be possible to…: Temo che non sia possibile…, Unfortunately we are unable to…: Purtroppo non siamo in grado di…, After careful consideration we have decided that…: Dopo un’attenta valutazione abbiamo deciso che…. Qui sotto troverai vari esempi di saluti e contesti in cui utilizzarli. Solo così potrai scegliere i termini ed i saluti più adatti da utilizzare. Pertanto, anche in contesti aziendali, modificando/aggiungendo solo qualche piccolo dettaglio. La conclusione di una lettera o email, è sicuramente la parte che rimarrà più impressa nella mente del lettore. I am writing in connection with…. Se vuoi mettere in evidenza una parola o un concetto, non ricorrere a questa soluzione, otterresti solo il risultato di suonare “aggressivo”. Insomma, i motivi per scrivere una lettera o una mail formale sono molteplici. Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti alla nostra newsletter compilando questo form! Per scrivere un’email in inglese in maniera corretta, non lasciare spazio all’improvvisazione! Altro errore che solitamente si commette nell’elaborare una lettera in inglese, è quello di eccedere nell'utilizzo della punteggiatura, in particolar modo delle virgole. Eppure, non solo saper scrivere una lettera è un ottimo esercizio di writing, ma continua ad essere un requisito degli studenti di inglese: pare infatti che sia anche in prova d’esame quest’anno!. Da qui l'esigenza di dover saper scrivere una lettera formale in inglese ad un'azienda. Esso infatti non è s... Inglese per camerieri: le frasi da conoscere per lavorare all'estero. Therefore, I am writing you personally to let you know that ____ (name of company) appreciates your promptness in paying your account. L'obiettivo è quello di non far perdere concentrazione al lettore che, di fronte ad un testo eccessivamente lungo, potrebbe risultare scoraggiato e soprattutto potrebbe non porre la necessaria attenzione su tutti i concetti esposti. Nella corrispondenza inglese la prima parola che segue la formula d'inizio lettera va scritta sempre maiuscola. Traduzioni in contesto per "lettera formale" in italiano-inglese da Reverso Context: Ha anche portato un lettera formale di scuse con questo. Best regards – questa è un’espressione comune soprattutto nel Regno Unito. Per scrivere una perfetta lettera o email formale inglese quindi, dovrai seguire i seguenti passaggi: Prima di scrivere una lettera, devi analizzare il destinatario ed il tipo di confidenza che hai con lui. Non ti sei mai posto il problema, perché hai sempre pensato che bastasse tradurre in inglese una mail formale già scritta in italiano. Visita il nostro blog e scegli l’articolo da leggere. Se scrivi invece tante email in inglese, puoi scaricare gratuitamente 8 modelli cliccando qui. Per essere aggiornato su tutte le nostre novità. Ecco alcune dritte da seguire, per evitare di commetterli anche tu: Oltre alle dritte sopra citate, inerenti agli errori da evitare, ecco altri accorgimenti da seguire durante la stesura di una lettera formale inglese: Per scrivere una lettera o email formale inglese non basta solo seguire gli accorgimenti sopra elencati. I look forward to hearing from you: Aspetto sue notizie. Contattaci  allo 06-86327152 oppure vieni a trovarci in sede a Piazza Gondar 22, per ottenere ulteriori informazioni o ricevere un preventivo! Ad esempio, puoi aggiungere all’intestazione il ruolo che rivesti. Ad esempio, per fare una richiesta si potrebbe scrivere "I would be grateful if you could..." che significa "Le sarei molto grato se potesse…" Per dare delle buone notizie una frase molto usata è "We are pleased/happy/delighted to announce that..." ("Siamo lieti di annunciare che...") mentre per dare notizie negative si potrebbe scrivere "I am afraid it would not be possible to..." ("Temo che non sia possibile…") o "I regret to inform you that..." (Sono spiacente di informarla che..."). Ricordando ancora una volta come bisogna mantenere una certa semplicità di struttura grammaticale e sintattica evitando frasi troppo complicate, puoi procede con la parte finale. Come ormai è risaputo, da diversi anni è diventato molto più facile mantenere i contatti, anche in tempo reale, con persone residenti all’estero o in Paesi molto lontani.Ciò è reso possibile dalle e-mail, un messaggio di posta elettronica che può essere utilizzato per molteplici finalità:. Inziare sempre con "Dear" seguita dal nome della persona a cui state scrivendo: Dear Benji, Dear Nikki, 2. In EF English Live abbiamo reinventato lo studio dell'Inglese: siamo stati i primi ad offrire un corso di Inglese online con insegnanti in diretta 24h/24. Quando si scrive per affari, deve essere usata una corretta ortografia, grammatica, struttura della frase e punteggiatura. Scopri come rispondere alle domande più ge... Riunione in inglese: le frasi utili da usare in un meeting di lavoro. Come concludere una lettera in inglese: due esempi. Nello stile americano, si inserisce il nome del destinatario, l'azienda, il numero civico, la via, la città, lo Stato e il codice fiscale. Nello scrivere una lettera formale inglese sono opportune ulteriori accorgimenti e inserisco altri consigli per scrivere delle email in inglese efficaci:. Continuando, ad esempio con: Thanks for your… (G Successivamente, nella parte sinistra si vanno ad inserire le informazioni relative al destinatario con una struttura abbastanza standard che prevede nello stile britannico prima il nome e il cognome del destinatario, eventualmente il nome dell'azienda a cui esso è associato, il numero civico e la via, la città e la contea con codice postale. Dopo aver scritto questi due dati, bisogna lasciare una o due righe vuote per inserire la data utilizzando sia uno stile british che prevede prima il giorno poi il mese e quindi l'anno (es. La nostra scuola ha un’ampia offerta formativa, adatta a tutte le esigenze. Ora che hai finalmente scritto la tua email o lettera inglese formale, ricordati di rileggerla attentamente prima di inviarla! Se seguirai tutte le nostre dritte su come scrivere una lettera formale in inglese, non dovrai più preoccuparti di nulla! Good Morning /Good Afternoon / Good Evening Questi modi formali per salutare qualcuno sono usati in momenti diversi della giornata. E’ necessario infatti, avere ben chiaro anche come strutturare la lettera e quali espressioni utilizzare. Se si tratta di una lettera informale, iniziate ad esempio con “Dear Mark”, altrimenti usate l’appellativo e il cognome, come ad esempio “Dear Mr White”. If you ever have a problem with shopping at our store, please do not hesitate to call me. Un altro aspetto da curare nella parte iniziale della lettera formale è quello dell'intestazione che, per gli inglesi, risulta essere il primo elemento. Ad esempio, nel primo caso possiamo cominciare così: Ci sono alcuni modi di dire che possono essere utilizzati per la stesura del corpo centrale della lettera ad esempio per fare una richiesta, per dare buone notizie al proprio interlocutore oppure comunicare brutte notizie. Ad esempio, potresti dover inviare una lettera insieme al CV per candidarti a un’offerta di lavoro, o per richiedere informazioni su un prodotto, o magari anche per presentare un tuo progetto ad un’azienda. Allora perché ora non hai la più pallida idea di come iniziare? Ormai viviamo in un’epoca in cui scrivere una lettera è diventata quasi una cosa antica. Per questo motivo è necessario scriverla con attenzione, mantenendo sempre un tono formale. L’inglese, infatti, è diventato lingua sempre più utilizzata in Europa, per via della globalizzazione. Il testo non deve contenere espressioni gergali e andare dritto al punto. Una lettera commerciale deve essere soprattutto semplice, perciò è preferibile scrivere frasi brevi. Lettera formale inglese: consigli prima d’inziare. Inglese: formale agg aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse" (ufficiale, solenne) formal, official adj adjective: Describes a noun or pronoun--for example, "a tall girl," "an interesting book," "a big house." Una lettera formale, in inglese come in altre lingue, si scrive solitamente per diversi motivi. Dopotutto, significa che qualcuno si è ricordato di noi e apprezza la nostra presenza ad un’occasione importante. Prima abbiamo accennato all'utilizzo delle virgole che deve essere ridotto al minimo indispensabile preferendo magari il punto. A seguire, sulla parte sinistra della pagina è necessario inserire i dati del destinatario , sotto i quali devono essere indicati luogo e … Indipendentemente dal motivo per il quale si scrive la lettera, bisogna fare in modo che questa parte sia anche molto fluida e coincisa evitando di ripetere gli stessi concetti e di aggiungere troppi dettagli. In questo caso, i termini anglofoni impiegati per indicare le varie versioni di lettera formale sono "Enquiry" … Ecco le frasi maggiormente usate per tali propositi: Please find enclosed/ attached: Si prega di trovare allegato (se si utilizza la lettera)/ (se si usa l’email), If you have any questions or concerns, don’t hesitate to let me know: Se ha ulteriori domande o dubbi, non esiti a farmelo sapere, Please do not hesitate to contact me, if you need any further assistance: Per favore non esiti a contattarmi, se necessita di maggior assistenza, I would appreciate your reply at your earliest convenience: Apprezzerei la tua risposta il prima possibile, Thank you for your patience and cooperation/ for your consideration: Grazie per la sua pazienza e collaborazione/ per la sua considerazione. Generalmente, una lettera/ email formale inglese è: il primo contatto tra le parti la risposta ad un primo approccio avvenuto di persona, via telefono, via email o per corrispondenza. Preferito negli USA, percepito come formale ma meno di Sincerely, Cordialmente, Saluto Occasione In italiano equivale a; Sincerely, Formale e internazionale, da preferire ai successivi per le lettere indirizzate in USA: In fede, Yours faithfully, Formale, quando non conosci il nome del destinatario. "I would appreciate your reply at your earliest convenience" che significa "Apprezzerei la tua risposta il prima possibile.". Su Corsidia.COM puoi trovare tutti i tipi di opportunità formative, mentre Corsidia.ORG è riservata ai corsi gratuiti. Successivamente, come abbiamo detto, è necessario introdurre in modo chiaro e conciso l’oggetto della lettera, evitando periodi troppo complessi a livello di struttura che appartengono di più alla tradizione italiana. Se sei un libero professionista o imprenditore con poco tempo per studiare l’inglese, approfitta della promozione sui corsi Business English a domicilio! Per quanto riguarda i dati del destinatario, in caso di conversazioni o rapporti già in essere, puoi  intestare la lettera direttamente al tuo contatto o referente all’interno dell’azienda. Per mantenere fluido il discorso, puoi comunque utilizzare connettori o congiunzioni, rendendo così il testo più scorrevole e dimostrando di avere anche una buona padronanza della lingua. Infine, si conclude con qualche frase per salutare il proprio interlocutore. Per questo motivo, la suddivisione del testo in paragrafi può tornare molto utile. Il tuo obiettivo è quello di impressionare chi legge la lettera di presentazione, pertanto devi chiarire il motivo che ti ha spinto a prendere in considerazione l'opportunità di collaborare nel tempo con quella determinata azienda, senza dilungarti su dettagli irrilevanti. Naturalmente è diverso il caso in cui devi inviare un'azienda per proporti come candidato per un posto di lavoro. Ovviamente, le espressioni che si possono usare per iniziare la comunicazione, varieranno in base al tipo di legame preesistente. Ovviamente, anche la stesura del curriculum vitae dovrà essere effettuata esclusivamente in lingua inglese altrimenti si commetterebbe un incredibile autogol. A differenza di quanto previsto per la stesura di una lettera formale, nella lettera informale in inglese è possibile usare abbreviazioni, forme contratte (I’m / I’d like / I haven’t / It’s / etc. You make my job easier and more enjoyable. Ecco i nostri consigli e un esempio di lettera di presentazione da scaricare e adattare al proprio profilo. ), acronimi (ASAP / LOL / B4/ etc.) Per chiudere la lettera formale in inglese devi far attenzione alla frase che utilizzi anche perché bisogna essere diretti ed efficaci. Molti pensano che scrivere una lettera formale in Inglese sia complicato. Trova tutti i corsi che puoi frequentare nella tua zona od online. Esistono molteplici modi per salutare, ognuno però prevede un grado di formalità diverso. Leggi gli appunti su esempio-di-lettera-hotel-inglese qui. E’ necessario infatti, non risultare ripetitivi e prolissi, per non far perdere tempo al nostro lettore. Per prima cosa, dimentica i fogli protocollo e i lunghi temi scolastici in cui facevi i salti mortali per scrivere il più possibile. Guida all'inglese utile per i camerieri, composta dalle frasi in inglese più utili e usate dai camer... Corsi di Inglese per Bambini e Ragazzi (JRAC), Corsi Junior Academy Pre-School (3-5 anni), Laboratori di Cucina in Inglese per Bambini, Corsi di Inglese per i Docenti della Scuola, Corsi di Inglese Online per Teenagers (Licei e Scuole Superiori), Corsi di Inglese Online per Ragazzi (Scuole Medie), Corsi Inglese per Accesso a Master MBA e PHD, Viaggi Studio all’estero per Adulti e Business, British Institutes Salario - Intellegere Società Cooperativa Sociale - P.zza Gondar, 22 00199 Roma - P.IVA: 12918431003 -. Puoi scegliere liberamente tra una di queste formule standard, che corrispondono a “Cordiali saluti”: Una volta terminata la stesura della lettera, ti ricordiamo di leggerla con attenzione per controllare sia il contenuto che la forma, ma soprattutto che sia priva di errori.