OGGETTO: sollecito risposte Con la presente la scrivente O.S. In particolare, fino alla recente legge di riforma del procedimento amministrativo, ove l’amministrazione non avesse risposto ad un’istanza, trascorsi 60 giorni, o il diverso termine indicato dalla legge, il privato avrebbe dovuto notificare un atto formale di diffida a provvedere nel termine di 30 giorni. Fac simile verbale consiglio di amministrazione apertura … Di seguito un modello lettera di sollecito per mancata risposta. Nel testo della contestazione è sufficiente fare chiaro riferimento al documento da cui risulta l’addebito e, appunto, dichiarare di volerlo contestare includendo una motivazione anche sintetica. Lettera di accompagnamento documenti a protocollo. La quale però non presenterà più i toni bonari delle prime due, bensì, un tono minaccioso. Per costante giurisprudenza, la suddetta richiesta scritta rilevante ai fini della integrazione della fattispecie, deve assumere la natura e la funzione tipica della diffida ad adempiere, dovendo la stessa essere rivolta a sollecitare il compimento dell’atto o l’esposizione delle ragioni che lo impediscono. Oggi si può comunque affermare che il nostro ordinamento riconosce e tutela, in capo al cittadino che si rivolga a una pubblica amministrazione, il diritto alla risposta. Se neanche la terza lettera ha sortito l’effetto sperato, si passerà ad una terza lettera di sollecito pagamento. Pubblicità | Contatti | Disclaimer | Netiquette | News tuo sito | Collabora | Mappa TESTATA GIORNALISTICA REGISTRATA PRESSO IL TRIBUNALE DI ROMA (REG. Infatti – nonostante secondo la legge il semplice sollecito che rileva che l’Amministrazione ha superato i 48 mesi (prima 730 giorni) stabiliti nel D.P.R. La legge dà un massimo di 90 giorni di tempo all'Amministrazione pubblica per rispondere e concludere il procedimento. Saranno nella seconda esposti i contenuti e le motivazioni che hanno condotto il mittente a scrivere la lettera di diffida. Fac simile autocertificazione nucleo familiare all'interno di un ristorante per riduzione misure di distanziamento imposte all'interno degli esercizi commerciali. Non sempre, però, questo è il modo migliore di agire. Nel quale si minaccia appunto di adire alle vie legali. Stavolta il destinatario, sollecitato, dovrà rispondere. Se il destinatario non ha risposto entro un paio di giorni alla vostra email, è il momento di inviare un sollecito risposta o una mail di reminder. Come scrivere un’email di sollecito per mancata risposta. Lettera di sollecito pagamento, terzo invito: minaccia di adire alle vie legali. Nostro nome e cognome Indirizzo A questo punto quindi, possiamo scrivere una lettera di sollecito, dove inserire il riferimento alla comunicazione precedente e formulare quindi nuovamente la nostra richiesta. VI 22 maggio 2008 n.2458, l’obbligo della pubblica amministrazione di provvedere sull’istanza di un privato non è stabilito in via generale, ma va ravvisato solo quando si possa desumere da una norma di legge puntuale, ovvero anche da una norma di principio, che sia però, all’evidenza, chiaramente interpretabile in tal senso.