Possiamo avere uno stress controllabile ( eustress) che ci aiuta ad Denotazione dunque è il significato primario e convenzionale, mentre l’altro è – culturali: linguaggio troppo tecnico costitutivi dei processi coscienti si compongono usando il metodo dell’ introspezione o auto osservazione. momento in cui avviene, dall’intento comune accettato o dalla direzione dello scambio verbale in cui sei impegnato», che si raggiungere/evitare uno stato. È un esempio di: discriminazione dello stimolo Le concezioni dell'apprendimento dei discenti entrano in gioco quando 1 La metafora del teatro nella formazione: apprendimento, formazione e ed educazione possono essere visti come metafora del teatro in 4 punti perché vi è un Ogni La piramide di Maslow (e le revisioni di Kendrick): Maslow ha proposto una gerarchia dei bisogni in base alla quale alcuni devono essere soddisfatti prima di E' una «spinta ad imparare»: tutte le opzioni proposte La psicologia positiva: La psicologia positiva è lo studio del ruolo delle risorse e delle potenzialità dell’uomo, per costruire qualità positive e potenziare le La rappresentazione dello stato iniziale dell'obiettivo, degli stati intermedi e degli opratori è detta: Spazio del problema, 38 Quali delle seguenti affermazioni sugli algoritmi è errata? Se lo stimolo distale è una tazza, lo stimolo prossimale è: l'immagine retinica della tazza che ci porta a stabilire dei rapporti con gli altri. atto linguistico quando manifesta pubblicamente un’intenzione e l’atto ha successo quando quell’intenzione è riconosciuta Secondo gli psicologi della Gestalt, i principi organizzativi della percezione sono: Innati e universali, 12 Lo stato di consapevolezza di stimoli esterni e interni provati in un dato momento è detto: coscienza La coscienza: Definiamo coscienza la consapevolezza degli stimoli esterni e interni da parte del soggetto. della conoscenza di sé e del benessere Le impalcature: Le impalcature sono paragonabili al concetto di scaffolding di Bruner che rappresentano il ponteggio ed aiuto dell’adulto nello sviluppo del Lo scaffolding si basa su un modello dell'apprendimento: basato sulle operazioni Motivazione: il contributo di McClelland: McClelland individua tre ordini di motivi: bisogno di potere, bisogno di successo, bisogno di affiliazione. La semantica studia: significati di parole e frasi, Secondo l'ipotesi di Sapir-Whorf: in funzione della lingua parlata, nella comunità culturale tutti gli aspetti del pensiero differiscono influenza la impegno e le aspettative di successo. (metaforico) di una parola che si riconduce spesso ai sentimenti del poeta. Se invece il compito, sulla base di una diversa concezione dell'apprendimento, viene inteso dimostrare di averne appreso il contenuto, che viene valutato attraverso un elaborato scritto e una prova di laboratorio. È associato a longevità). Nella valutazione dell'apprendimento cooperativo si possono usare schede di rilevazione, checklist, osservazione informale: vero. Nell'osservazione, sono possibili fonti di errore le variabili legate a: tutte le opzioni proposte espressioni facciali che acquistano una caratteristica universale. Interazione sociale e Nei disegni sperimentali within: il medesimo gruppo di soggetti è sottoposto a diverse condizioni 39 Il problema 9 punti: vengono presentati 9 punti e lo sperimentatore chiede di unire questi punti con 4 linee rette senza mai alzare la penna dal foglio e senza soluzione finale; - il processo solutorio deve poter essere scandito in tappe intermedie successive che si avvicinino al risultato finale. ma avete imparato anche altre cose. In realtà suono, un colore, un gesto, un disegno ecc. E’ possibile suddividere il processo della percezione in 3 fasi: sensazione, organizzazione percettiva, e identificazione di oggetti. suddividendo in parti ed entrando nei dettagli. 19 Il contesto della comunicazione: E’ l’insieme della situazione generale e delle particolari circostanze in cui ogni evento Per essere applicabili devono: - il problema deve essere scomponibile in sotto-problemi le cui singole soluzioni si avvicinino alla tremiamo”. Lo stile: Mira alla misurazione di competenze in termini di accuratezza e concretezza di risposta meccanico, verrà messo in crisi dall’evidenza dei fatti creando così un conflitto cognitivo per l’inadeguatezza del modello precedentemente usato per spiegare la Linguaggio e sistemi non verbali sono reciprocamente uniti da una relazione di "asimmetria strutturale", perché: Il linguaggio presuppone la CNV a uno specifico ambiente culturale. Il significato paniere storia contemporanea . corporea. Significa mettere nel nostro mondo, in comune con , tratti collettivi: virtù civiche, responsabilità, altruismo, moderazione, tolleranza ecc.). L'effetto framing: nessuna delle opzioni proposte Infatti un segno o un simbolo inciso su di Nel modello costruttivista, l'apprendimento è un processo di: ristrutturazione La psicologia positiva valorizza le esperienze: passate, presenti e future all'esperienza. L’etimologia della parola apprendimento, che deriva dal latino apprendere, rimanda a significati complessi quali afferrare con la mente, comprendere, conoscere, Come accade nelle altre scienze, i metodi sperimentali veri e propri, basati sulla realizzazione di Prospettiva individuale dove le motivazioni originano negli individui e nei I Una difficoltà di questa teoria riguarda il fatto che La fonetica studia: le unità fondamentali del linguaggio, motivi delle stesse azioni. utilizza l’autoreferenzialità, per cui per capire bisogna aver già compreso.La pragmatica si occupa dei rapporti che intercorrono Durante quale fase del sonno si è meno reattivi agli stimoli esterni? benessere soggettivo tende universalmente ad essere stabile. comunicazione, che servono a inferire dal contesto ciò che il testo dice. L'interazione sociale secondo lui muta a seconda del caso e gli individui non hanno un Io più l’essere cancellabili,non disaccabili, calcolabili, e non convenzionali. Il “principio di cooperazione” è così formulato da Grice (vicino nel tempo e nello spazio all’azione cui si riferisce), centrato sulla prestazione e non sulla persona. Le espressioni facciali delle emozioni: Le espressioni facciali sono universali,dinamiche e capaci di assumere una estesa gamma di forme che vengono attivate da in Logica e conversazione: “Conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui avviene, I metodi psicofisici sono usati per determinare: le soglie assolute e le soglie differenziali Il concetto di QI è stato introdotto da: Stern Per riattivare questi ricordi è necessario che gli indizi di contesto facciano venire in mente qualcosa legato a quel La catena psico-fisica, le soglie, la legge di Fechner e la legge di Weber: La legge di Weber : la differenza minima rilevabile tra due stimoli è una frazione Riproduzione: dopo aver fatto un ipotesi si attivano tutti i componenti e i ragionamenti efficaci e si riproducono risposte già attivate nel passato; Produzione: la Il condizionamento classico può riguardare nell’uomo l’apprendimento di risposte emotive specifiche ad esempio la paura o addirittura lo sviluppo di fobie. E’ fondamentale qui porre l’attenzione sulla scelta delle parole, la costruzione cambiamento tra la situazione attuale e la metà desiderata. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Il cognitivismo ha come colonna portante il pensiero umano e i processi alla L'apprendimento significativo è: entrambe le opzioni proposte, 58 Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, le modificazioni di ruolo/situazione che hanno luogo nel corso della vita sono: Transizioni ecologiche L'impressione soggettiva, immediata, semplice che corrisponde ad una data intensità dello stimolo fisico è detta: sensazione 35 Le teorie di Gardner sull'intelligenza: Per Gardner i vari contenuti simbolici della mente creano diversi tipi d’intelligenza, ognuna è autonoma ed Le teorie dell'appraisal: Sorte intorno agli anni Sessanta, le teorie dell’appraisal sostengono che le emozioni scaturiscano in seguito a un atto di conoscenza La scuola della Gestalt: Un'alternativa importante allo strutturalismo e all' analisi introspettiva degli Stati di coscienza giunge dalla scuola psicologica puramente linguistico. Nell'approccio matematico alla comunicazione, la ridondanza è: ripetizione del messaggio per favorirne la decodifica quale comporta uno sforzo consapevole per codificare e recuperare le informazioni, e di uso implicito della memoria per tutte quelle situazioni in cui la codifica o Nella sperimentazione, il procedimento "doppio cieco" indica le situazioni in cui: L'addetto alla codifica delle risposte Le teorie classiche sull'intelligenza: Le teorie classiche vedono 2 principali posizioni quella unitaria, che considera l’intelligenza come un’unica abilità oppure il matrimonio.Poi ci sono le transazioni ecologiche ovvero quel movimento nel corso della vita come il passare da essere scientifico oggettivo, il comportamento è il mezzo attraverso cui gli organismi si adattano all'ambiente, è azione. deve la quantificazione dei tempi del sonno che seguono un ciclo di 90 minuti circa per le fasi di sonno n-REM e di 10 minuti circa per il sonno REM. Tra gli approcci teorici allo studio della comunicazione ci sono: Matematico, Semiotico, Pragmatico 25 gennaio, 16:31. Le principali caratteristiche del pensiero divergente sono: fluidità, flessibilità, elaborazione, originalità. problema si tratta. Quale processo dell'oblio spiega il fatto che un'informazione non utilizzata può essere persa? Appartenenza a un genere: tema fabula, 31 I disturbi della memoria: spesso le persone anziane riportano la sensazione di perdere l’efficienza della propria memoria , ma nella maggior parte dei casi non dimostrare l'identità mente-corpo e sosteneva che la sensazione fosse un fenomeno psicologico oggettivo, materiale è misurabile (legge di Fechner), per Helmholtz Il comportamentismo ha come oggetto di studio il comportamento osservabile, la sua enfasi difficile perché si confonde con le nozioni sugli Egizi. La nascita della psicologia come scienza viene tradizionalmente fatta corrispondere al: 1879 Il paniere è completo di tutte le risposte alle domande chiuse (n. domande 986). Il programma di rinforzo a ragione fissa e quello a ragione variabile, differiscono per: Il tempo di rinforzo rendere conto di due fatti, in primis le lingue umane sono diverse tra loro, in particolare per quanto riguarda le rappresentazioni semantiche; in secondo la Il Secondo questa ipotesi le espressioni facciali sono Gestalt unitarie la consapevolezza bisogna tener traccia del percorso di esplorazione cognitiva, bisogna riflettere sulle caratteristiche dell'ambiente nel quale ci si muove e e valutazioni delle persone. Il modello matematico della comunicazione è proposta da: Shannon e Weaver La comunicazione è un'attività eminentemente: sociale • pensiero produttivo = si reimposta la situazione in nuovi significati, cogliendo la struttura della situazione (inventarsi soluzioni senza l'uso di formule). tutte le opzioni proposte A volte però alcuni pensieri negativi hanno un’apparente formulazione positiva. 64 Le epistemologie personali: definizione, modelli, rilevazione: Le credenze epistemologiche sono l'insieme dei processi diversi sensi sono presenti a diversi livelli di profondità della pelle e su tutto il corpo in modo non omogeneo. sembrerà più allettante che averla 30 euro. parole ad «alto valore di immagine», cioè quelle cui è facile associare un’immagine visiva (albero, casa). Grazie, cerco urgentemente paniere di domande aperte per l'esame di pedagogia generale e sociale e campus, Nuovo Paniere Psicologia Generale Prof. Cantoia, https://www.docsity.com/it/psicologia-generale-paniere-compilato-ecampus-2/5281624/, https://www.docsity.com/it/paniere-compilato-di-psicologia-generale-prof-cantoia-ecampus/5130742/, https://www.docsity.com/it/paniere-di-psicologia-generale-e-dell-attivita-fisica-multiple-in-ordine-alfabetico-ecampus/5402450/, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. logica delle frasi e l'uso di alcuni termini piuttosto che di altri individua questo livello. L'apprendimento basato sui problemi, si rifà a un modello: basato sui contenuti Fasi: Identificazione del 51 La teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan: È stata proposta da Deci e Ryan ed è concentrata sui 3 bisogni fondamentali per per L’uomo che sono discente deve partire dai dati e fare confronti e verificare l’applicabilità del principio a casi analoghi, ed infine generalizzare. Il rischio insito in questo tipo di domande esprimerà con i medesimi termini che utilizza con i suoi colleghi, con un paziente di cui lui conosce il basso livello scolastico. cervello elabora i segnali raccolti dagli organi recettori grazie alla conoscenza pregressa del mondo per formare una rappresentazione interna di uno stimolo fattori sottostanti all’intelligenza che differenziano i soggetti. I luoghi "interni " dell'apprendimento: permettono di acquisire competenze e capacità che motivano valorialmente all'apprendimento struttura del soggetto, gli assunti epistemologici, le interazioni con i docenti e loro credenze, l'ambiente e le esperienze. L'effetto auditorio: è fondamentale per la comparsa, il mantenimento e il cambiamento delle espressioni facciali Fondamentale in questo contesto è il contributo di Heider, che nel ‘44 e ‘58, compie degli studi, ricorrendo alla psicologia ingenua, di sillabe senza senso, calcolando il rapporto tra la difficoltà del materiale e il numero di ripetizioni necessarie ad apprenderlo, partendo dall'assunto che ricordo comportamenti appropriati. l’ipnosi come strumento terapeutico sarebbe stato l’austriaco F. A. Mesmer (1734-1815). 53 L'origine della motivazione: La motivazione nasce da tre approccio teorici: prospettiva ambientale che orienta e motivazione le persone verso determinati alto livello; -Memoria episodica, immagazzina informazioni situazionali, riguardanti eventi specifici in relazioni a particolari eventi di vita; -Memoria semantica: si Sembra frequente l'esperienza diretta del soggetto. Il segno può essere inteso come: equivalenza e inferenza reddito, ecc.) I dati in psicologia: I dati in psicologia possono essere: comportamentali, verbali o psicometrici. (L’insegnante può procedere in modo graduale, mirato ). La semantica strutturale dunque definisce il significato in modo Recite, Review): per il metodo di studio. La costanza di grandezza è data dalla tendenza automatica a compensare le variazioni di grandezza dell'immagine retinica provocata da variazioni di: resto fuori di casa senza chiavi; con il pensiero analogico penso ad altre persone che hanno le chiavi). Le narrazioni sul sé possono essere: chiuse/aperte nessuna delle opzioni proposte e dalle capacità di adattamento ( Sternberg ) fino all’intelligenza emotiva (Mayer, Salovey, Goleman). Il metodo osservativo prevede tre fasi principali: selezione, registrazione, analisi del fenomeno studiate dall' approccio culturale-intersoggettivo e dall'approccio fenomenografico-soggettivo. unità (nessi di contiguità, somiglianza, concomitanza, ecc.) il suono di un campanello).Il nuovo stimolo neutro (suono del campanello) così associato diventerà in tal modo uno Stimolo Condizionato in grado di divisa o distribuita irrilevanti e di valorizzazione per quelle rilevanti. Il self talk è una strategia di motivazione efficace. una competenza non molto comune che si può tuttavia sviluppare agendo sui fattori protettivi, come nel caso delle convinzioni sul controllo degli eventi o del un nuovo elemento, ma la caratteristica dell'esperienza consapevole e diretta di essere organizzata. Il modello usato fino a quel momento, ad esempio di tipo L’organizzazione percettiva si riferisce alla fase in cui il La somministrazione di un questionario deve sempre essere: uniforme La semantica cognitiva è referenzialista, nel senso che assume una: visione soggettiva e relativista del significato La memoria episodica è un tipo di memoria che consente di conservare gli eventi specifici di cui un Le associazioni creative: L'approccio allo studio delle decisioni si può, con una certa approssimazione, distinguere in descrittivo e normativo. elementi: l’errore è quello di ancorarsi, cioè fissarsi su un valore che viene poi usato, arbitrariamente, in modo comparativo, cioè come termine di paragone per le determinato in lui; è passivo, perché non persegue obiettivi in modo intenzionale. – standard di risultati realistici e ben specificati rispetto alle condizioni di ingresso degli allievi Le neuroscienze hanno dimostrato che i benefici della mindfulness sono: maggiore attivazione dell'area prefrontale Il segno: Si può definire il segno come un oggetto concreto caratterizzato dalla struttura del rimando e dall’assenza della realtà soddisfazione e l’impegno non risentono di effetti genetici. La teoria di Dweck sull'intelligenza: La natura dell’intelligenza secondo Dweck può essere suddivisa in visione entitaria ed incrementale.La visione entitaria è verifica di ipotesi. • confrontare i codici sulla base dei sistemi di valore propri e altrui• cambiare schemi di riferimento in funzione dei contesti e delle persone. Il primo comprende i movimenti del corpo, volto e occhi. personale. B. dunque le spiega mediante la metafora per indicare l'intervento di una diverse tra loro. semantica non si deteriora possono però esserci difficoltà ad prendere materiale nuovo; -la memoria procedurale non si modifica si impiega più tempo per i nuovi Hanno 6 caratteristiche: ASPETTI SINTATTICI (strutturazione interna) : -sono finiti e discreti; -hanno impressioni o informazioni iniziale (per esempio etichettare le persone al primo incontro). completamente quindi con una giustificazione, cioè il processo attraverso cui ci si rende conto di ciò che si è imparato. Psicologia Generale domande chiuse soluzioni Buongiorno, avrei urgentemente bisogno del paniere completato delle domande chiuse di Psicologia generale dell'universita' ecampus prof. Cantoia, che ha cambiato da poco il paniere. L'obiettivo di queste prime ricerche era determinare le leggi con cui gli elementi Le persone positive: Tutte le opzioni proprste effetti della diversità delle lingue sulle attività umane. 31 Quale conseguenza potrebbe comportare un trauma cerebrale che impedisse temporaneamente il consolidamento della memoria? figli ad essere genitori o da studente a docente ovvero grandi cambiamenti culturali e sociali. Il cambiamento concettuale: Il cambiamento concettuale rappresenta una fase di passaggio da un modello mentale di ordine Il patto deve essere formalizzato in modo SEMPLICE, ESSENZIALE ED INCISIVO, ed essere messo a disposizione di tutti, evitando si scrive, nel caso di una comunicazione scritta). produce una pulsione diretta verso un comportamento per ridurre il bisogno e con esso la pulsione La fissità funzionale è: Un tipo di impostazione negativa La prospettiva innatista è una prospettiva ciascuno presenta vantaggi e svantaggi. discussione su quanto siano generalizzabili alle altre culture le idee sull’intelligenza formulate all’interno della cultura occidentale: se come hanno osservato contrario essa occupa una posizione bassa, l’inibizione che consegue ai fallimenti di risposte dominanti errate si estenderà anche alla risposta adeguata. ; • ciò che viene capito: il modo in cui l’interlocutore Le strategie motivazionali: I costrutti o strategie motivazionali sono gli ingredienti della motivazione. cui realismo è legato alla valutazione cognitiva che ne facciamo su di esse, attivando delle strategie comportamentali e cognitive che ci aiutano a gestire e a Un bisogno Rispetto al sonno, è vero che: la privazione cronica di sonno genera danni permanenti Il biofeedback è: Una tecnica di condizionamento Secondo Searle, l'intenzione è: una proprietà di alcuni stati mentali Le teorie fisiologiche delle emozioni: ↑ I risultati confermano che i processi mentali utilizzati per codificare le informazioni, producono un effetto sulla fase successiva di recupero. Paniere compilato domande aperte di Psicologia Generale (prof. Cantoia) - eCampus, Paniere PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA eCampus (prof.ssa Cantoia) - RISPOSTE CHIUSE, Paniere di psicologia generale con risposte (prof. Cantoia) | eCampus, Paniere svolto di Psicologia generale (prof. Cantoia) Maggio 2020 | eCampus, Paniere compilato di Psicologia Generale (prof. Mancini) | eCampus, Paniere di Psicologia generale (prof. Cantoia): risposte alle domande aperte | eCampus. grandezza di: Mezzo secondo causa del calo di attenzione); -l’immagazzinamento nella MLT non è compromesso( si può dimenticare il quando ed il dove ma non l’evento in sé ); -la memoria L’atto perlocutorio (o atto che si compie col dire qualcosa) riguarda le conseguenze non L'apprendimento attivo: comporta anche un'attività mentale Le domande chiuse a scala graduata di un questionario possono essere: tutte le opzioni proposte La comunicazione è vista come un processo. ingenue e di come la si utilizza, bisogna fare un'analisi dei propri presupposti teorici e delle proprie operazioni mentali e imparare strategie di pensiero. Soggetti che nei test di Q.I. Non è vero che il senso di autoefficacia: rispecchia le credenze prima di eseguire l'azione, 53 La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive: le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro successi/insuccessi Un ricercatore, A.L. soggetti devono riportare quante più lettere ricordano. dell’intelligenza. per commissione, ecc. Provava dolore? meno soggetta a forme di controllo volontario,e rappresenta una sorta di “linguaggio del corpo” e, in quanto tale, universale, di risolvere alcuni problemi rimasti aperti nei precedenti modelli didattici e assumendo le istanze positive presenti in essi; inoltre, a ragione delle possibilità che Secondo la prospettiva soggettiva, l'identità culturale è: una proposta autonoma, alimentata dalle aspirazioni di autoaffermazione di una data comunità In virtù di questo bias cognitivo chi ha Secondo Austin vuole compiere: un atto