Cadendo non toccai fondo e tornato a galla potei nascondermi sotto una roccia. “Già nello scatenarsi della prima ondata di cieca violenza in quelle terre, nell’autunno del 1943, si intrecciarono “giustizialismo sommario e tumultuoso, parossismo nazionalista, rivalse sociali e un disegno di sradicamento” della presenza italiana da quella che era, e cessò di essere, la Venezia Giulia. Le frasi per la commemorazione dei defunti possono aiutarci a contestualizzare il tutto. Per comprendere a fondo il fenomeno del massacro delle foibe bisogna andarne a ricercare le radici in quella secolarecontesa tra popolazione italiana e popolazione slava per il possesso dei territori di Nord-Est, quelli dell’Adriatico orientale. Roma, 10 febbraio 2007. Questa Cerimonia si pone in assoluta continuità con le precedenti, celebrate al Quirinale dal Presidente Napolitano, che ha fatto di questo giorno non una commemorazione rituale ma un momento fondamentale di espressione dell’identità e dell’unità nazionale”. Lei contesta anche, sulla base di fonti storiche, le cifre degli uccisi nelle Foibe... “Ho consultato i documenti fascisti e nazisti dell’epoca e veramente siamo all’assurdo: parliamo di 500-600 infoibati - a dirlo sono gli storici italiani più onesti - ma nella propaganda si arriva a cifre attorno ai 5.000, che non stanno né in cielo né in terra. Perlasca, Primo Levi, Rigoni Stern, Anne Frank L'espressione negazionismo o riduzionismo delle foibe è utilizzata per definire le tesi presentate da esponenti del movimento di liberazione jugoslavo e dal governo comunista di Belgrado, che considerarono le stragi del 1943 e del 1945 come atti di giustizia contro criminali di guerra, fascisti e collaborazionisti, riducendo in genere il numero degli uccisi. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.". Poiché non mi muovevo, mi sparò contro. Roberto Spazzali e Raoul Pupo, Foibe, La Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. *Le Foibe: 10 febbraio giorno del ricordo. In questo terzo incontro assembleare, lo storico Eric Gobetti ha parlato per un’ora criticando molti punti di quello che ormai si può definire pensiero mainstream sulla storia delle foibe. Ed è quello che ci insegna la storia. Verità sulle FOIBE e disinformatio comunista, sempre e dovunque come il seguente esempio storico tratto dal libro di Luigi Battioni «Memorie senza tempo. Il Giorno del ricordo è stato istituito il 30 marzo 2004 e la legge che ne determina i parametri legislativi è la n. 92 votata e approvata, a larga maggioranza, dal Parlamento italiano il 16 marzo 2004. Quando fondammo il MSI»: «In quei mesi, capitavo spesso a Piazzale Loreto. prof.ssa Milena Sabrina Mancini . I compagni le danno della fascista (vi ricorda nulla?). E’ il “Giorno del ricordo”. Gli atroci crimini commessi non hanno giustificazione alcuna.” dentro le voragini naturali disseminate sull’altipiano del Carso, le “foibe”. Il blog si è trasferito su http://poesiedelcuore-pensieri-riflessioni.blogspot.it/, *Castellabate (sul set di Benvenuti al Sud), *Poesia: Solo per oggi di Papa Giovanni XXIII, *Progetto Trnd e rasoio Gillette Fusion ProGlide. Una ricorrenza civile voluta per non dimenticare quella pagina buia della nostra storia, per troppo tempo quasi del tutto ignorata. poesie e pensieri sulle foibe e sull’esodo giuliano-dalmata. Il termine “foiba”  dal latino “fovea”,  significa “fossa”; le foibe, sono voragini rocciose, a forma di imbuto rovesciato, create dallâerosione di corsi dâacqua nell’altopiano del Carso, tra trieste e la penisola istriana; possono raggiungere i 200 metri di profondità … continua a leggere…, Molte poesie, sono state scritte e dedicate ai martiri delle Foibe tra queste ricordiamo Le Foibe e Foiba di Bassovizza. Articolo 1 della Legge 92/2004, “Non possiamo dimenticare e cancellare nulla; non le sofferenze inflitte alle minoranze negli anni del fascismo e della guerra, né quelle inflitte a migliaia e migliaia di italiani. Un partigiano allora, in piedi col mitra puntato su di una roccia laterale, c’impose di seguirne l’esempio. Il Dirigente Scolastico. Negli inghiottitoi si buttava la roba che si voleva eliminare, togliere per sempre dalla vista, e magari anche dalla memoria. Per non dimenticare i martiri delle foibe si celebra il 10 febbraio il Giorno del Ricordo. Istituita con la legge n.92 del 30 marzo 2004, questa giornata vuole ricordare e onorare  le migliaia di persone tra istriani e triestini, italiani ma anche slavi, antifascisti e fascisti che, negli anni drammatici a cavallo del 1945 sono state torturate e uccise a Trieste e nell’Istria controllata dai partigiani comunisti jugoslavi di Tito. La cavità aveva una larghezza di circa 10 m. e una profondità di 15 sino la superficie dell’acqua che stagnava sul fondo. Giornata della Memoria o meno, vi troverete sicuramente a dover scrivere un tema sull’Olocausto, la Shoah e lo sterminio degli ebrei visto l’importanza storica dell’argomento e la necessità di comprendere a fondo quanto successo affinché niente … 22 pensieri su “ Sulle Foibe (1): Lettera di Stojan Spetic al Presidente della Repubblica Mattarella ” Febbraio 2009 giorno del ricordo, aula magna dell’istituto Crispi di Palermo. Frasi sulla memoria: citazioni e aforismi sulla memoria dall'archivio di Frasi Celebri .it Privacy e Cookie Policy, Frasi Giorno del Ricordo “Martiri delle Foibe”, "Questo sito utilizza i cookie. Il 10 febbraio è la giornata in cui si ricordano i martiri delle Carlo Sgorlon, La foiba grande. È una disputa che vide il suo inizio con la fine della Prima Guerra mondiale, quando il confine tra Italia e Jugoslavia venne delineato dalla cosiddetta “linea Wilson”: gli slavi videro sottrarsi una … Roma, 9 feb. (Adnkronos) - “E’ ora di riscrivere un patto di unità nazionale”. Per rendersene conto, basterebbe sfogliare le pagine di un qualsiasi libro storico e verificare che il dramma delle foibe non è nominato in nessun capitolo. "'La verità ci renderà liberi'. Novant’anni e non sentirli. Il 10 febbraio è la giornata in cui si ricordano i martiri delle foibe e l’esodo dei profughi giuliani, istriani e dalmati dalle terre della ex jugoslavia. Ai primi dico (e ho detto a voce nella giornata di oggi): voi rinnegate le Leggi Razziali, festeggiate il 25 aprile, ripudiate ogni forma di razzismo e allora anche noi potremo fare i complimenti a voi. Elenco vittime massacro Foibe 10 febbraio il giorno del ricordo per le vittime delle Foibe Un momento di riflessione sulle Foibe Massacro delle Foibe: Tesi ed esodo Video, poesie, pensieri e riflessioni in … E’ il “Giorno del ricordo”. Roma, 9 feb. (Adnkronos) - Dopo aver recentemente commemorato la Giornata della Memoria, la Fondazione Teatro Massimo celebra mercoledì 10 … La maggior parte di queste persone vennero gettate (molte ancora vive, per risparmiare i proiettili!) Per sopravvivere. I professori ci accompagnarono per seguire la proiezione di un film sulle foibe. Fummo condotti in sei, legati insieme con un unico filo di ferro, oltre a quello che ci teneva avvinte le mani dietro la schiena, in direzione di Arsia. Le Foibe: 10 febbraio giorno del ricordo. E' quanto ha dichiarato all'Adnkronos Luciano Cannito, regista, coreografo, direttore artistico, a Roma, dell'Art Village. Poco dopo fu gettata nella cavità una bomba che scoppiò sott’acqua schiacciandomi con la pressione dell’aria contro la roccia. Per non dimenticare i martiri delle foibe si celebra il 10 febbraio il Giorno del Ricordo. Discorso del Presidente della repubblica Giorgio Napolitano in occasione della celebrazione del “Giorno del ricordo”. Preservare e rinnovare la memoria delle decine di migliaia di italiani vittime delle foibe e di coloro che furono costretti a lasciare le proprie case. Devi essere connesso per inviare un commento. Vi fu dunque un moto di odio e di furia sanguinaria, e un disegno annessionistico slavo, che prevalse innanzitutto nel Trattato di pace del 1947, e che assunse i sinistri contorni di una “pulizia etnica”.” E sempre per non dimenticare, seguirà a breve una significa raccolta di 100 frasi e aforismi sull’Olocausto e Shoah. Bacheca avvisi. Ma c’è un tema, lontano dai Tra le cause da una parte la convinzione, diffusa fra i partigiani jugoslavi, che la guerra di liberazione jugoslava non avesse solo un carattere “nazionale”, ma anche “sociale”, con la popolazione italiana percepita anche come “classe dominante” contro cui lottare, dall’altra l’occupazione militare italiana, durante la seconda guerra mondiale, di diverse zone della Jugoslavia, fu teatro anche crimini di guerra contro la popolazione civile. Prec; Succ . E' stata la tragedia di un popolo, dell'Italia tutta". Un ricordo particolare. Dichiarazione congiunta del Presidente della Repubblica Italiana e dal Presidente della Repubblica di Croazia pronunciata il 3 settembre 2011. Calendario scolastico A.S. 2020/2021. La loro colpa era quella di opporsi allâespansionismo comunista slavo del Maresciallo Tito. Tema svolto sulla Shoah e sull’Olocausto. Lo diceva Gesù. Subito dopo vidi precipitare altri quattro compagni colpiti da raffiche di mitra e percepii le parole “un’altra volta li butteremo di qua, è più comodo”, pronunciate da uno degli assassini. Uno di noi, mezzo istupidito per le sevizie subite, si gettò urlando nel vuoto, di propria iniziativa. Dall’8 al 17 febbraio Schio ricorda le vittime delle foibe con due mostre a Palazzo Toaldi Capra. La Commemorazione dei fedeli defunti che si celebra ogni anno il 2 novembre è un momento importante nella vita sociale di tutti noi: volenti o nolenti andiamo con il pensiero alla morte, “da la quale nullo homo vivente pò skappare”, come scrisse Francesco d’Assisi nel Cantico delle creature. Le riflessioni di alcuni studenti - Cultura Il 10 Febbraio ricorre la giornata del Ricordo dei morti nelle foibe tra il 1943 e il 1947 in Istria e Dalmazia. Domani 10 febbraio è il giorno del ricordo delle foibe e dell’esodo Giuliano-Dalmata-Fiumano. Citazioni, frasi e aforismi per la Giornata della memoria 2021: frasi sull'importanza della memoria. IL PENSIERO UNICO STALINISTA NON CONTEMPLA CHE DETTE TRAGICHE VERITA' VENGANO A GALLA: ... Che sulle foibe ci sia stato un INIZIALE silenzio … L'orrore delle foibe è stato una pulizia etnica pianificata: uccidere uno per farne scappare cento Di Fausto Biloslavo conosciamo tutti i reportages di guerra, le storie dalla prima linea. Pietro Grasso, residente del Senato 2010 durante la commemorazione a Palazzo Madama. “Questa è l’occasione per ricordare le vittime italiane della folle vendetta delle autorità postbelliche dell’ex Jugoslavia. Le Foibe: 10 febbraio giorno del ricordo. 10 Febbraio in ricordo delle Foibe. Regolamento per la somministrazione dei farmaci agli alunni. Devi essere connesso per inviare un commento. È stato l’orrore delle foibe, piuttosto una pulizia etnica pianificata – uccidere uno per farne scappare cento – e una pulizia ideologica che rispondeva all’idea di futuro: il socialismo del partito e del pensiero unico: nelle foibe finirono a migliaia anche cittadini sloveni e croati, a cominciare dai preti. a questo blog per ricevere i post più recenti. Savona. Un chilometro di cammino e ci fermammo ai piedi di una collinetta dove, mediante un filo di ferro, ci fu appeso alle mani legate un masso di almeno 20 k. Fummo sospinti verso l’orlo di una foiba, la cui gola si apriva paurosamente nera. Eppure, la strage c'è stata solo che, al pari di altre tragiche vicende, come ad esempio l'eccidio nazista, è stata tenuta nascosta. Frasi e Aforismi. Incassa i complimenti di Casa Pound.. E solo allora potei dire di essere veramente salvo. Fa la spesa, prende l’autobus, si ferma a parlare con i vecchi amici del quartiere e ha ancora ricordi nitidi della sua gioventù felice, ad Albona d’Istria, prima di un dramma che ha portato tanti italiani, come lei, a fuggire lontano dalle proprie terre. Tornato nascostamente al mio paese, per tema di ricadere nelle grinfie dei miei persecutori, fuggii a Pola. Le foibe sono sempre state considerate un brutto ricordo della destra. Ieri nei locali della circoscrizione di c.so Ferrucci, è stata indetta un’assemblea pubblica organizzata dal CSOA Gabrio. Debora scrive a Napolitano sulle Foibe . Un ricordo particolare. MANTOVA – Giorno del Ricordo, questo il pensiero rivolto dal prefetto di Mantova Michele Formiglio alle vittime delle Foibe: “Desidero affidare nuovamente alla Sua attenzione alcune riflessioni sulla ricorrenza del 10 febbraio, nell’impossibilità, purtroppo, di poterlo fare nella consueta cerimonia commemorativa. Verso sera riuscii ad arrampicarmi per la parete scoscesa e guadagnare la campagna, dove rimasi per quattro giorni e quattro notti consecutive, celato in una buca. DALLE FOIBE UN GRIDO: NON DIMENTICATECI! La foiba faceva sempre pensare al sangue, all’ossario, alla macelleria al lancio dei vivi e dei morti nell’abisso. Di Fausto Biloslavo conosciamo tutti i reportages di guerra, le storie dalla prima linea. Ma a questo punto accadde il prodigio: il proiettile anziché ferirmi spezzò il filo di ferro che teneva legata la pietra, cosicché, quando mi gettai nella foiba, il masso era rotolato lontano da me. Indossavamo i soli pantaloni e ai piedi avevamo solo le calze. Ma c’è un tema, lontano dai drammi del presente, che ha rappresentato per anni una specie di punto fermo, un appuntamento con il dovere della testimonianza,…