“tranquillità pubblica”. C.C.N.L. [2]. del 22.01.2004.-Autonomia organizzativa dei corpi di polizia locale.- Diretta dipendenza funzionale del responsabile dal Sindaco. Rientra nei poteri della giunta comunale quello di attribuire alla polizia municipale ulteriori e aggiuntivi compiti, ma soltanto se questi possono rientrare tra le competenze del settore, seppur in ampia lettura.Allo stesso tempo, l'ente non è tenuto a fornire una motivazione specifica e analitica, quando adotta questa possibilità. Questi sono giustificati dalle ordinarie esigenze della cittadinanza e per questo debbono rispettare un rigoroso iter di approvazione e controllo. Vediamo allora quali sono gli organi del governo locale e in particolare i poteri del Sindaco. Anche in questo caso non c’è altra possibilità di soluzione che abbia la stessa efficacia. 26 agosto 2015 Tso, Aso & c. Tso, Aso & c.: armiamoci e partite non ci basta più. In via di definizione il testo del ddl Alfano sulla sicurezza urbana. 26 agosto 2015 Tso, Aso & c. Tso, Aso & c.: armiamoci e partite non ci basta più. 11 del C.D.S. 18 agosto 2000 n. L’art. del sindaco) per una parte della c.d. Da cassazione ... - ai sensi del Regolamento di Polizia Municipale del 1995, il Corpo di Polizia Municipale dipende direttamente dal Sindaco o dall'assessore delegato, che impartiscono ordini e direttive tramite il Comandante del Corpo, responsabile del servizio; L'approfondimento di Graziano Lori sulla suddivisione dei compiti tra il personale di polizia e il personale medico e sanitario. [5]Corte di cassazione, sentenza n. 7244 del 16.04.2004. 1. A tal fine quindi le polizia municipale, come previsto dall’art. Il comandante del Corpo di Polizia Municipale e le funzioni di Polizia Locale del Sindaco (“ Direttive - obiettivi “ “ Responsabilità - valutazione “).Il 22 gennaio 2004, presso la sede dell’ARAN è stato firmato il C.C.N.L. Art. 5 Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza. 1 IL POTERE DI ORDINANZA DEL SINDACO: LIMITI ED EFFICACIA di Cino Cecchini, Vice Comandante Polizia Municipale di Padova Il Sindaco, come tutti sappiamo, è l'organo responsabile dell'amministrazione comunale; egli, pertanto, ha il potere di adottare, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 50 D.Lgs. Art. A tal fine quindi le polizia municipale, come previsto dallâ art. [6] Articolo 50 D.Lgs. Sono, invece, titolari di poteri di polizia speciale, non solo il sindaco, ma anche – relativamente al demanio pubblico – il Presidente del : previene ed accerta le violazioni in materia di … 31/08/1999, n. 394 – Art. L’art. 29/11/2012 WM controlli anagrafici Nov 12 6 Normativa di riferimento n Codice Civile – Art. Al Sindaco (o Presidente della Provincia) compete vigilare sull'espletamento del servizio di polizia municipale/locale e impartire le direttive a tal fine necessarie, spettando al Comandante del Corpo o Servizio (il Corpo viene istituito solo in presenza di almeno sette operatori) l'addestramento e l'impiego tecnico/operativo degli appartenenti. 12 del Codice della Strada afferma inoltre che la Polizia Municipale esercita le funzioni di Polizia Stradale nell’ambito del territorio competenza. Il comandante del Corpo di polizia municipale è ... n Le funzioni del Sindaco n Le funzioni del comandante n Gli addetti al servizio. Un ventaglio di competenze che si traducono in specifici poteri per ogni tipo di evenienza. Dispone poi di un potere di sostituzione in caso di vacanza del sindaco (articolo L 2215-1 CGCT). Ordinamento P.L. L'Anci invoca nuovi poteri di ordinanza per i Sindaci. Il personale che svolge servizio di polizia 43 n Legge n. 1228 del 24 dicembre 1954 - Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente n Decreto Legislativo n. 286 del 25 luglio 1998 n D.P.R. 15 - Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la