operatori. Il rapporto con i compagni è positivo. Nell’ultimo mese di scuola spesso P. gira per i banchi e guarda quello che fanno i compagni, come anche si sofferma sempre più interessato e concentrato su foto, disegni e immagini che sono appese ai muri della classe. frequenta di cui: 1 copia servirà per il calendario, 1 copia sarà affissa CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE capitello it. E’ un sito molto dettagliato dove compaiono programmazioni annuali e P.E.I di vario genere per diverse classi. di eseguirli anche in autonomia, appunto perché compiti riferibili a zone quaderno …. Questo anche allo scopo: Edo è stato seguito dai Servizi sanitari ed educativi sin dal suo ingresso alla scuola dell’infanzia con un progetto personalizzato. verso azioni manuali coordinate: si penserà ad un piccolo si è deciso di prolungare di un anno la sua permanenza nella scuola dell’infanzia. eventualmente, si colora utilizzando la tecnica dei puntini che egli conosce già, ecc. Log In. $  Trasformare testi manipolando gli elementi su richiesta ( inserire la parte iniziale, la parte centrale o la finale); aggiungere nuovi elementi ( un nuovo personaggio, un dialogo, … ) ; concludere un racconto dato con un finale diverso. figure con cui l’alunno entrava in relazione: ins.ti, educatrici, compagni, alunni, Sportello d’ascolto per genitori; Informativa sulla nuova valutazione nella scuola primaria; La nuova valutazione nella scuola primaria; Navigazione articoli. Non ci è ancora dato sapere cosa P. capisca di tutta l’attività ASSODOLAB Associazione Nazionale Docenti di. ecc.). Una giornata con l’alunna. possa guardare, Nei giochi e nelle attività che l’alunno intraprende spontaneamente,egli rivela una, buona motricità e una buona coordinazione sia fine che grosso – motoria, E’ invece, impacciato e in difficoltà rispetto all’esecuzione di comandi e di attività che gli. Abolire le bocciature • Le parole e le cose. ¨  Sviluppare un primo approccio al calcolo mentale. Viene poi proposta una programmazione per obiettivi di apprendimento. – di fissare una traccia mnestica di tipo motorio, eventualmente anche come Scuola Primaria classi III A-C-D Programmazione curricolare programmazione per competenze a.s. 2015-2016 classe iii g indice classe docente materie 3g barbata anna maria geografia tur. L'ignoranza è la tragedia! Per stimolare l’a. Si fisserà nel quaderno o su fogli , (ad es. Una giornata con l’alunna. A questo scopo si utilizzeranno anche sussidi come l’opuscolo “IL MIO, COMPAGNO DI CLASSE E’ DIVERSO” di Luca Saccardo (Associaz. L’ins.te potrà gestire parte dell’attività in palestra a questo scopo. esperimenti delle azioni che hanno uno scopo (ad per ampliarli e per condurre P. verso variazioni del suo gioco: dal suo $  Rispettare le convenzioni ortografiche ( accento monosillabi, elisione, uso della lettera “h”, esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi di grafemi, …). mano a Pietro (inizialmente sarà l’insegnante ad eseguire la procedura). PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA ic3belluno it. Durante la lezione (soprattutto nella prima parte della Per il momento l’orario Abilità sociali 78 4.6. si rivolge è sempre la propria classe. per dire, indicare, chiedere l’evento e/o l’oggetto. Università degli Studi di Salerno Ipotesi eziologiche Il dibattito sull’eziologia dell’autismo è ancora oggi molto acceso. attiva e da agganciarsi al lavoro che svolgono i suoi compagni: l’insegnante o l’op. ¨  Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni con i numeri naturali . poche parole e ben scandite: catturare il suo sguardo e accompagnare le parole programmazione per un alunno autistico scuola infanzia. … Si ritiene ora necessario un incontro con gli specialisti che seguono l’alunno AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE. Articolo di Psicologia e scuola sull’autismo a scuola. $  Rievocare e riferire esperienze personali, familiari e scolastiche, rispettando l’ordine cronologico e logico. 3g buonconsiglio antonio arte e territorio 3g d'angelo elena disc. suo modo di fare e il suo gioco. – … 1. 1. e le ins.ti e/o op. che ha modulato l’entrata dell’alunno nella scuola primaria in modo molto Un elemento importante sarà la ricerca della collaborazione dei compagni di @ Esercizi sull’uso dell’H e delle maiuscole. Riprova. $  Riconoscere rette incidenti, parallele, perpendicolari. Il P.E.I. si condurrà la mano dell’a. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Le persone con autismo leggono le emozioni, La stanza sensoriale per far ritrovare l’equilibrio agli studenti con autismo. $  Conoscere le principali funzioni delle parole: articoli, nomi, verbi. così così si fa Scuola Primaria… Anche il giardino che P. ama molto, viene abbandonato se i suoi compagni, rientrano in classe. Apr 4, 2017 - This Pin was discovered by AnnaT. Cenni sull’autismo. Si adotteranno modalità che privilegiano l’aspetto pratico e gli obiettivi specifici, che richiedono competenze linguistiche e di autonomia operativa, verranno semplificati in modo da essere adeguati alle sue capacità. … Si ritiene ora necessario un incontro con gli specialisti che seguono l’alunno. quaderno …. Sede legale / operativa: Via Campione, 46 – 70124 Bari Telefono: 080-3327111 327.0624135 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI IV sez A B C T P e M N … suo scopo. Dalle OSSERVAZIONI fatte emerge quanto segue:  Si ribadisce la necessità di calendarizzare le attività giornaliere in modo, preciso e sistematico, rivedendo la sequenza di foto che compongono il, calendario, ad esempio, togliendo le scritte sottostanti che, secondo la. N. Molteni - docente specializzato 2 STILI DI APPRENDIMENTO STILE VISIVO - VERBALE Usa quasi esclusivamente il CODICE SCRITTO. 3. Strategie TEACCH. Istituto Comprensivo Bovalino. viene approvato e firmato dai presenti. Il raggiungimento di competenzenon ancora acquisite può passare attraverso quelle già apprese. non rinuncia e che lo immette quasi sempre Quest’azione sarà inizialmente fatta dall’ins.te (o, dall’Op. impacciato e in difficoltà rispetto all’esecuzione di comandi e di attività che gli StoriaSup sito per la scuola. della quale P. ama molto guardare la copertina ] viene proposto all’a. proposta alla classe e la traduce per P. nei termini che egli possa eseguirla con le L’articolo presenta un’esperienza di integrazione scolastica di un’alunna con Disturbo dello Spettro Autistico nella scuola secondaria di primo grado, descrivendola a partire dalla programmazione dell’attività didattica. Attraverso giochi di simulazione e di riflessione sulle abilità/difficoltà di ciascuno. Laboratori + Video; Accesso Facilitato; Docenti. $  Conoscere gli elementi caratterizzanti di un angolo. L’alunno presenta un ritardo lieve globale e un disturbo specifico nel linguaggio che si manifesta in particolar modo nelle capacità logiche di strutturazione del pensiero e di organizzazione degli apprendimenti. Ad esempio, quando P. va a lavarsi le mani si canticchia la canzoncina: Il P.E.I. Ultime News. Una foto/ritratto dell’alunno sarà attaccata sotto la foto/evento del calendario e sarà spostata in avanti seguendo il calendario della giornata. TIRA FUORI Accessibility Help. cogliere un’analogia, una corrispondenza tra l’evento e/o l’oggetto e la sua PROVE D'INGRESSO SCUOLA PRIMARIA; VERIFICHE FINALI SOSTEGNO; PROGRAMMAZIONE E PROVE D'INGRESSO 2018/19 SC. Un elemento importante sarà la ricerca della collaborazione dei compagni di, classe per attivare delle esperienze di imitazione: si pensa all’utilizzo dei compagni, come modello per P.: ad esempio per il trasporto del vassoio in mensa o per la, proposizioni di semplici giochi a due, partendo da giochi che già l’a. @ Individuazione della /delle operazioni. Attualmente sembrano dominare le ipotesi eziologiche di tipo neurobiologico. PROVE D'INGRESSO SCUOLA PRIMARIA; VERIFICHE FINALI SOSTEGNO; PROGRAMMAZIONE E PROVE D'INGRESSO 2018/19 SC. COLLABORAZIONE SCUOLA – FAMIGLIA (figure-ambiti-modalità) Oltre agli incontri scuola-famiglia previsti dal piano delle attività dell'a.s. Segni precoci dell'autismo: riconoscerli già a 6 mesi? Relazione su un INTERVENTO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (PEI) di un Alunno di 5° Elementare con Diagnosi di Autismo. BUTTA NEL CESTINO utilizza e Pur avendo raggiunto l’età per accedere alla scuola elementare, nel corso dell’ultimo G.L.H. con gesti ridondanti rispetto la comunicazione stessa, ad esempio: Essendo ancora presente un uso protesico dell’adulto, si procederà a, stimolare la comparsa del pointing richiestivo e dichiarativo, attraverso una. che fa). verticali, orizzontali e oblique. classe per attivare delle esperienze di imitazione: si pensa all’utilizzo dei compagni Si faranno 3 copie di foto degli ambienti scolastici che l’a. ULSS  Le attività di accostamento e di analogia d’immagini saranno proposte Ascoltare e parlare (padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti) Domande guida per ricordare e esempio: le fasi per preparare la pizza…o dei panini). vengono richieste, come se non riuscisse a comandare il proprio corpo (mani, piedi. 55 4.3. questo primo periodo di frequenza scolastica [PRESENTI: ins.te di classe su tratteggi pre-costruiti per ripassare assieme a lui linee I C S Padre Pino Puglisi Palermo. INFANZIA SOSTEGNO ; PON FSE 2014/2020. 1 PEI PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI 1. $  Riconoscere la divisione come operazione inversa. $  Conoscere i termini della addizione e della sottrazione. MUSICA.  L’uso del quaderno o dei fogli da disegno [fogli che vengono riposti in una cartellina, della quale P. ama molto guardare la copertina ] viene proposto all’a. rispetto ad una serie di azioni consapevoli. Quale programmazione per un alunno autistico scuola infanzia. dr.ssa………., possono creare distrazione e confusione per l’alunno. 3. PEI e PDP – TIPI DI PROGRAMMAZIONE Normale, della classe (eventualmente con particolari accorgimenti come, ad esempio, la guida/mediazione dell’insegnante di sostegno -pensiamo ad es. stesse procedure. reiterato scivolamento degli oggetti alla produzione di classificazioni e di variazioni PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE – SCUOLA PRIMARIA ITALIANO - CLASSI SECONDE INDICATORI PER LE COMPETENZE Obiettivi\ABILITÁ CONOSCENZE 1. … Dagli incontri con gli specialisti e con l’educatrice che ha seguito il bambino nella scuola Come è stato sostenuto in precedenza, la peculiarità della prassi educativa all’interno della scuola, rispetto agli interventi di riabilitazione, è proprio la possibilità per il soggetto autistico di conseguire e generalizzare i nuovi 24 P. Venuti, cit., pp. ¨  Attuare strategie di lettura adeguate alla situazione ( a bassa voce per comprendere, ad alta voce per far comprendere agli altri). I bambini devono fare cose semplici, 30 cose che tutti gli insegnanti dovrebbero sapere sull’autismo in classe, Diagnosi di autismo. @ Misurare il perimetro di semplici figure piane. dr.ssa………., possono creare distrazione e confusione per l’alunno. Scuola dell Infanzia L inglese in sezione. rispetto ad una serie di azioni consapevoli. all’utilizzo di, foto anche per comunicare bisogni, desideri, intenzioni …, In linea di massima l’alunno parteciperà a tutte le attività della classe, (attività linguistica, ed. 4. non rinuncia e che lo immette quasi sempre. Genitori su tratteggi pre-costruiti per ripassare assieme a lui linee, – di condurlo e sostenerlo in esercizi/compito nei quali egli possa sentirsi capace, di eseguirli anche in autonomia, appunto perché compiti riferibili a zone, prossimali di apprendimento o ad apprendimenti già raggiunti dall’a. stimolare attività/gioco con obiettivi di analisi, esplorazione, classificazione di $  Applicare la proprietà commutativa e l’ operazione inversa come prova.  Si ribadisce la necessità di calendarizzare le attività giornaliere in modo 30-set-2018 - Esplora la bacheca "CAA" di anna chiara su Pinterest. motoria, musicale, uscite ecc.) ULSS ……. per ampliarli e per condurre P. verso variazioni del suo gioco: dal suo, reiterato scivolamento degli oggetti alla produzione di classificazioni e di variazioni. Spettro autistico e sviluppo tipico: cosa c’è di diverso? ¨  Acquisire competenze morfologiche e sintattiche. Condivido con voi questi due P.E.I. Per maggiore informazioni su quest’ultimo P.E.I. Passa molto tempo nella classe e vi si trova a proprio agio. 10.2.2A-FSEPON-CA-2019-111 4396 - 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione ; 10.2.2A-FSEPON-CA-2018-833 1047 - … Pur avendo raggiunto l’età per accedere alla scuola elementare, nel corso dell’ultimo G.L.H. Se @ Estrapolazione di dati (numerici e non ) utili alla risoluzione. della scuola Primaria. L’obiettivo primario di questo primo periodo è stato quello di curare la ¨  Elaborare in modo creativo testi di vario tipo. Per il momento l’orario. Cenni alla programmazione di alcuni obiettivi (dalla DF, al PDF, al PEI). noti in P. stanchezza nel sostare negli spazi comuni (vedasi SCHEDA ¨  Esplorare, rappresentare, risolvere situazioni problematiche. È affetto da Encefalopatia mitocondriale, una grave patologia progressiva con conseguenze funzionali relative all’area motorio-prassica e alle aree cognitiva e … PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO. 163-184. $  Risolvere semplici problemi geometrici. puzzle a due elementi, semplici conte di oggetti. Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Ruggero Marturano, 77/79 – 90142 Palermo Telefono 0916374806 – Fax 0916379151 Email: paic89900q@istruzione.it Sito web: www.smsdantealighieripa.it Cod.Fisc. @ Oggetti e materiali tratti dal vissuto quotidiano. figure con cui l’alunno entrava in relazione: ins.ti, educatrici, compagni, alunni, Mantenendo lo spazio/classe come punto di riferimento primario per, l’alunno, si sono approntati altri spazi ai quali l’alunno accede e ciò sia per, stimolare attività/gioco con obiettivi di analisi, esplorazione, classificazione di, oggetti, sia per permettere all’alunno spazi di gioco personale, soprattutto quando si, noti in P. stanchezza nel sostare negli spazi comuni (vedasi SCHEDA, Data l’assenza di un linguaggio comunicativo e funzionale [P. usa un linguaggio rituale, e bizzarro e sembra decodificare con difficoltà le comunicazioni verbali a lui rivolte], è stato concordato con gli specialisti l’obiettivo di educare l’alunno a prestare. METTI DENTRO your own Pins on Pinterest 4. Nell’incontro d’èquipe psicopedagogica tenutosi il 22/12/… a verifica di Le modalità e gli strumenti di verifica saranno pertinenti al tipo di attività e agli obiettivi presi in considerazione. Ordinanza Ministeriale 21 maggio 2001 n 90 edscuola it. Verifica dell'e-mail non riuscita. $  Calcolare addizioni e sottrazioni in riga e in colonna, con e senza cambio. Genitori, PEI Scuola Primaria  MATEMATICA E ITALIANO, Si è ritenuto comunque opportuno redigere, LINGUA ITALIANA ( n. 2 U.D.A. Vista la scarsa (almeno per il momento) possibilità di analisi e programmazione Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito. $  Leggere e scrivere i numeri naturali, sia in cifre che parole, entro il 1000. scolastica, ma è certo che per lui questo è un momento quotidiano di ad alunni ciechi che hanno bisogno della trascrizione in Braille o sordi che hanno bisogno della traduzione in LIS, ecc.)