L’articolo 97, decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, ha introdotto la possibilità di riprendere a versare i contributi sospesi per l’emergenza Covid-19 in due modalità:. G11 MEDIA S.R.L. Selezionando il pulsante puoi accedere direttamente al servizio o a un eventuale ulteriore menu di scelta. Cronaca di una minaccia annunciata, IDC, il futuro del lavoro è ibrido e flessibile, Riviere di Liguria, export: contributi della CdC per le imprese, Veneto: bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile, Istat: a dicembre 2020 vendite +2,5% su novembre, -3,1% su base annua, Confesercenti: negozi e mercati in crisi, vola solo l’online, Milano capitale delle start up innovative con 2.319, +10% nel 2020, E-commerce, dalla Lombardia 2,1 milioni di euro per micro imprese e Pmi, DevSecOps: la cybersecurity sposa lo sviluppo moderno - Focus su Continuous Security e Secrets Management, Active Directory a rischio: come proteggere le chiavi della rete. Qui ci sarà lo strumento per richiedere questa prestazione o servizio. n. 18/2020, art. Registro imprese di Como n. 03062910132 - REA n. 293834 CAPITALE SOCIALE Euro 30.000 i.v. Vai alla navigazione del sito (sommario delle linee guida), per un importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione, versamento in un’unica soluzione o mediante rateizzazione, fino a un massimo di, il restante importo, pari al rimanente 50% delle somme dovute, può essere versato, senza applicazione di sanzioni e interessi, mediante rateizzazione, fino a un massimo di. Con il Messaggio n. 102 del 13 gennaio 2021, l'INPS rende ulteriori indicazioni sulla rateizzazione prevista dall'art. Se non sei in grado di sostenere il pagamento del debito secondo un piano ordinario in 72 rate mensili, puoi ottenere una rateizzazione fino a 120 rate di importo costante. Per importi fino a 100 mila euro, puoi ottenere la rateizzazione direttamente on-line usufruendo del servizio “Rateizza adesso” presente nell’area riservata. Sospensione contributi INPS per Covid nuova proroga # fiscoetasse # fisco # tasse INPS Covid contribution suspension new extension #taxfisco #tax #tax. (Teleborsa) – Slitta al 31 gennaio 2021 il termine ultimo per il versamento della prima rata della seconda metà dei contributi Inps rateizzati precedentemente previsto per il 16 gennaio. 5”. 61 comma 2 del D.L. Covid-19, sospensione versamenti contributivi Pubblicato il 14 dicembre 2020 L’Inps, con la circolare 14 dicembre 2020, n. 145, fornisce indicazioni di carattere generale con riguardo alle ulteriori disposizioni sulla sospensione dei versamenti contributivi ai sensi dell’art. 62 comma 2”. © 2010-2017 Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Alle aziende con dipendenti operanti nei comuni indicati sarà attribuito il codice di autorizzazione “7H”, che si riferisce ad “Azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Contributi INPS sospesi dalla Legge di Bilancio 2021, ripresa dei versamenti dal 30 maggio, in un’unica soluzione o in 24 rate mensili..
Slitta al 31 gennaio il versamento del secondo 50'% di contributi sospesi nel 2020 per COVID 19 . Per il servizio che stai cercando vai all’. In quest'area è presente il contenuto della pagina. Cassa integrazione Covid 2021, i destinatari della proroga Inps, durata trattamento e novità: come e quando fare domanda. Covid-19, contributi sospesi: nuove modalità di rateizzazione Con il messaggio 20 luglio 2020 n. 2871 l’INPS ha già illustrato le modalità per effettuare i versamenti previdenziali e assistenziali sospesi con disposizioni governative a seguito dell’ emergenza Covid-19. L'Istituto ha comunicato una serie di informazioni riguardo la rateizzazione prevista dall'art. Sede Legale Via NUOVA VALASSINA, 4 22046 MERONE (CO) - P.IVA/C.F.03062910132
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. and invest in CSS support. Prorogato al 30 settembre il termine per comunicare la rateizzazione all’Inps dei contributi sospesi a causa dell’emergenza Covid-19. Mercato e Lavoro. Un successivo messaggio fornirà le istruzioni per il pagamento del restante importo, pari al residuo 50% delle somme dovute. Per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19, il governo ha disposto la temporanea sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali da febbraio a maggio 2020. Per esprimere la tua opinione devi compilare i campi obbligatori evidenziati in rosso. L'Istituto ha comunicato una serie di informazioni riguardo la rateizzazione prevista dall'art. 97 del Decreto Agosto.
15-01-2021. Redazione ImpresaCity. Con il messaggio 20 luglio 2020 n. 2871 l’INPS ha già illustrato le modalità per effettuare i versamenti previdenziali e assistenziali sospesi con disposizioni governative a seguito dell’emergenza Covid-19. le circolari n. 37/2020, paragrafo 3.4 e n. 52/2020, paragrafo 5.4), attribuito in automatico a cura della Direzione generale;
L'INPS ha pubblicato ulteriori istruzioni per la rateizzazione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il decreto agosto (decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104) ha introdotto, in alternativa alle precedenti disposizioni, un’ulteriore rateizzazione dei versamenti sospesi prevedendo una diversa modulazione dell’adempimento rateale, così ripartito: Con il messaggio 9 settembre 2020 n. 3274 l’INPS fornisce le indicazioni cui i contribuenti devono attenersi per adempiere al versamento dell’importo pari al 50% delle somme oggetto di sospensione. Attraverso l'indice della pagina puoi selezionare ogni singola voce per accedere direttamente alla sezione di tuo interesse. Con il segno + puoi espandere la sezione che ti interessa. Translated. Covid-19: chiarimenti dall'INPS sulla rateizzazione dei versamenti contributivi sospesi. Condizione che … Innanzitutto, è necessario dimostrare di non poter pagare il debito secondo i criteri previsti per un piano ordinario. I requisiti per ottenere un piano straordinario sono stabiliti dal decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 novembre 2013, che fissa anche il numero di rate concedibili in base alla situazione economica. Sospensione contributi INPS per Covid: proroga al 31.1 Nuove istruzioni INPS per il versamento della seconda tranche pari al 50% di contributi sospesi per Covid 19. Coronavirus, sospensione degli adempimenti e dei contributi INPS: le istruzioni per aziende con dipendenti. Decreto legge n. 9/2020, Art.
97 del Decreto … ImpresaCity e' un canale di BitCity, testata giornalistica registrata presso il tribunale di Como , n. 21/2007 del
7L - “Azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 di cui all’art. Soluzioni B2B per il Mercato delle Imprese e per la Pubblica Amministrazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di, IMAGINE - Innovate to Differentiate - Zero Trust Access & Secure Cloud, IMAGINE - Innovate to Differentiate - SASE & Westcon Awards, CloudON, accendere la vera ripartenza digitale con i servizi e i modelli a consumo, Ransomware e Active Directory. 2, commi 1, 2, 3, Decreto Legge 30 novembre 2020, n. 157. 126 e 127 Dl n. 34/2020- Proroga invece per i contributi INPS
11/10/2007- Iscrizione ROC n. 15698
I soggetti in esame dovranno presentare apposita istanza di sospensione avvalendosi della procedura disponibile nel sito internet dell’Istituto al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Rateizzazione contributi sospesi emergenza epidemiologica COVID-19”, come indicato al paragrafo 2.4 del presente messaggio. 18/2020”; 7Q - “Azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L.
Note trimestrali sulle tendenze dell'occupazione, Osservatori statistici e altre statistiche. 5” (cfr. n. 9/2020, art. I lavoratori dipendenti con figli in dad che frequentano la seconda e terza media in zona rossa possono utilizzare la procedura telematica per le domande telematiche per il congedo straordinario Covid.. È quanto riporta l’Inps con il messaggio n.515 del 5 febbraio 2021, in cui fornisce le istruzioni per utilizzare la procedura di invio online delle domande di congedo straordinario. Puoi inviare la richiesta di rateizzazione via pec, attraverso gli specifici indirizzi riportati in ciascun modello di rateizzazione, oppure presentarla presso uno dei nostri sportelli.. If you see this, leave this form field blank
Il collegamento al servizio richiesto non è ancora attivo. 97 del Decreto Agosto. Le istruzioni dell’Inps per i versamenti Emergenza epidemiologica da COVID-19: misure concernenti la sospensione dei termini introdotte dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID … Contributi INPS sospesi, domanda di rateizzazione entro il 16 settembre 2020.Il termine di scadenza per la ripresa dei versamenti sospesi di marzo, aprile e maggio 2020 coincide con la data per la comunicazione di pagamento rateale.. 7H - “Azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 D.L. L’INPS attribuirà in automatico alle aziende operanti nel territorio dei comuni sopra citati il codice di autorizzazione “7H”, avente il significato di “Azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Covid‑19, contributi sospesi: nuove modalità di ra.. Attenzione! Il 18 gennaio 2021 scade il termine del versamento della prima o unica rata per il 50% dei tributi sospesi -artt. La circolare INPS 13 novembre 2020, n. 129 sostituisce quella del 12 novembre 2020, n. 128 e fornisce informazioni sulle novità relative alla sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, introdotte dal decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 e dal decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149. Per la rateizzazione …