186 Cds, co.2, lett. L’orientamento opposto (seguito, in particolare, dai Tribunali ordinari) fa, invece, riferimento alla data in cui il reato è accertato, coincidente con il passaggio in giudicato della sentenza penale, ovvero un momento non predeterminabile e che crea, a parere di chi scrive, una grave disparità di trattamento tra situazioni analoghe a seconda della maggior o minore celerità di conclusione dei procedimenti penali. Il provvedimento di revoca della patente di guida disposto dal Prefetto, ai sensi degli artt. La revoca della patente a seguito di guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti di Roberto Boschi , Avvocato 11 giugno 2019 Versione PDF del documento Per questo è bene conoscere l’articolo 186 e ciò che prevede in caso di ebbrezza alla guida. comma 2, vale a dire se esso sia riferibile al generico istituto della recidiva di cui all’art. Tale secondo orientamento, peraltro, non pare neppure sostenibile nel caso in cui il procedimento penale termini senza accertare la penale responsabilità dell’imputato, come avviene con la dichiarazione dell’estinzione del reato ai sensi dell’art. In caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, la reclusione prevista va invece da 8 a 12 anni. b e lett. Non abbandonare Diritto.itsenza iscriverti alle newsletter! Guida in stato di ebbrezza, patente, revoca, decorrenza, data di accertamento, patteggiamento ... Pertanto, si ribadisce, il Prefetto avrebbe dovuto disporre la revoca della patente di guida. A questo si aggiunge una multa che va da 800 a 3.200 euro e la sanzione accessoria della sospensione della patente per un periodo che va da sei mesi a un anno. Quando si parla di revoca della patente si intende il provvedimento con il quale si procede alla cancellazione del documento di guida nell’ipotesi in cui il titolare perda definitivamente i requisiti psicofisici prescritti, oppure si trovi alla guida in stato di forte ebbrezza o sotto stupefacenti e provochi incidenti, e infine nel caso di recidiva di una precedente violazione. Provocare un incidente stradale sotto l’effetto di sostanze alcoliche (art 186-186bis CdS) o psicotrope (art. 186, comma 2 lett. Sanzioni salatissime invece nel caso in cui il soggetto si rifiuta di sottoporsi all’alcol test una volta fermato e sospettato di guida in stato di ebbrezza. La Suprema Corte di Cassazione riafferma il principio di solidarietà post- coniugale; Licenziamento: è possibile nel periodo di emergenza? strada tra la sanzione a carico del soggetto che, dopo aver commesso un incidente, viene trovato in stato di ebbrezza e il soggetto che, dopo il sinistro, rifiuti di sottoporsi all’accertamento. La multa prevista per i neopatentati alla guida in stato di ebbrezza accertata con tasso alcolemico inferiore a 0,5 g/l è fino a 624 euro, mentre in caso di tasso alcolemico superiore si applicano le sanzioni previste dal Codice della Strada aumentate di un terzo. Insomma, il ritiro patente per alcol è una cosa molto frequente, come anche frequenti sono le sanzioni accessorie. Ad esempio se il guidatore che ha bevuto causa un incidente, con o senza feriti e morti, o se il guidatore è recidivo. Costituisce reato penale punibile con l’arresto fino a 6 mesi mettersi alla guida con un tasso alcolemico compreso tra 0,81 e 1,5 grammi per litro. Infatti, in base a quanto disposto dal Codice della Strada, per i minori di 21 anni e per tutti i soggetti neopatentati (coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni) il limite imposto è di zero grammi per litro. La revoca della patente può avvenire non solo nel caso della guida in stato di ebbrezza. Roma, © Autoblog 2004-2021 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 1.10.1, Guida in stato di ebbrezza: automobilista fa il nuovo record del Lazio, Guida in stato di ebbrezza: assolta per un modulo, Lamborghini Urus Evo: in arrivo il restyling per il Super SUV, Ford insieme a Google per la connettività, Estrema Fulminea: i teaser della nuova hypercar elettrica italiana, Pirelli Cinturato All Season SF2: migliora sotto ogni aspetto, Una Dodge Challenger SRT Hellcat con ruote da carrozza [Video]. Se sei interessato a un ambito specifico effettua l’iscrizione direttamente a, Targhe estere, Sequestro e Fermo del veicolo. La tua iscrizione è andata a buon fine. Il Codice della Strada prevede sanzioni durissime per chi guida in stato di ebbrezza. Il reato di guida in stato di ebbrezza. Guida in stato di ebrezza: sanzioni. 168 ter c.p. Come è noto, la guida in stato di ebbrezza, salvo i casi più lievi (tra 0.5 e 0.8 grammi per litro che prevede la sola sanzione amministrativa economica e di sospensione della patente), costituisce un reato di natura contravvenzionale punito con l’ammenda e l’arresto, di diversa intensità a seconda del livello alcolico presente nel sangue (art. 186 C.d.S. Infatti vengono applicate le stesse sanzioni previste nei casi di tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l con una multa da 1.500 e 6.000 euro, sospensione della patente da uno a due anni e confisca del veicolo. n. 285/1992 riguardava, invece, la data di decorrenza dell’efficacia del provvedimento di revoca, che appunto non trova disciplina alcuna nell’art. Ricevi tutte le novità di Diritto.it attraverso le nostre newsletter. 186 comma 9 bis del codice della strada dunque dei lavori socialmente utili e guida in stato di ebbrezza. La res litigiosa non riguardava, infatti, l’interpretazione della locuzione “data di accertamento del reato“, necessaria ai fini di stabilire il dies a quo del triennio prima del quale la nuova patente non potrà essere rilasciata. pen., Sez. Le sanzioni previste dal Codice della Strada si raddoppiano per il conducente in stato di ebbrezza che provoca un incidente stradale oltre alla disposizione del fermo amministrativo del veicolo con cui è stato provocato l’incidente per un periodo di 180 giorni, eccetto nei casi in cui il veicolo è intestato ad un soggetto diverso da quello che ha provocato l’incidente. Guida in stato di ebbrezza: sanzioni e revoca della patente. (cfr. Sanzioni salatissime invece nel caso in cui il soggetto si rifiuta di sottoporsi all’alcol test una volta fermato e sospettato di guida in stato di ebbrezza. Quando la guida in stato di ebbrezza assume rilevanza penale è possibile, ai sensi del suddetto comma 9 bis dell’art. 186, co. 2, lett. 16 marzo 2016, n. 3440; nello stesso senso ex multisTrib. Trovarsi senza patente per mesi o in via definitiva può incidere quindi sulla capacità del soggetto di produrre reddito o portare a termine un percorso di studi. Provocare un incidente è un’aggravante che rende le multe ancora più pesanti. Dal 2010 la legge n. 120 del 29 luglio dà la possibilità al datore di lavoro di considerare giusta causa di licenziamento la revoca della patente al dipendente conducente di veicoli adibiti al trasporto di persone o cose per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro. La patente verrà sempre revocata in caso di: recidiva di guida in stato di ebbrezza in terza fascia nel biennio (ossia se si viene sorpresi a guidare per due volte con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l nel giro di due anni). Diritto.it è il portale giuridico online di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza, Prodotti e servizi per Pubblica Amministrazione, Professionisti ed Aziende, Per la tua pubblicità sui nostri Media: Ferrara, Sent., 18 ottobre 2016; Trib. La legge prevede tre fasce di gravità per la guida in stato di ebbrezza, in tutti i casi è prevista la decurtazione di dieci punti dalla patente. Le sanzioni guida in stato di ebbrezza neopatentati per TA: 0 – 0,5 g/l: multa € 168 – 673 + 10 punti; 0,5 – 0,8 g/l: multa € 725 – 2898 + 20 punti + sospensione 4 – 8 mesi dell'informativa sulla privacy. Il tasso alcolemico dopo aver bevuto dipende a sua volta da moltissimi fattori, come il sesso, il peso, l’aver mangiato o meno prima di bere e, ovviamente, quanti bicchieri ci siamo bevuti. pen. La guida in stato di ebbrezza infatti è reato se la soglia del tasso alcolemico è pari o superiore a 0,8 grammi per litro. La pronuncia trae origine dal fatto che il Tribunale di Trieste, con la citata sentenza resa ad esito di giudizio abbreviato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, dichiarava l’imputato colpevole del reato di guida in stato di ebbrezza per abuso di sostanze alcoliche (g/I 1,86 al primo accertamento e g/I 1,74 al secondo accertamento), con l’aggravante di aver cagionato un incidente ed applicava la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per anni u… 219, comma 3 ter, del CdS. c). X penale, Sent. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i Nel secondo comma, lettera a, dell’articolo 186 del Codice della strada vengono riportati gli importi relativi alle sanzioni amministrative da pagare in caso di incidente in stato di ebrezza.Si parla di cifre che vanno da 532 euro a 2.127 euro per chi è stato trovato con un tasso alcolemico compreso tra 0,51 e 0,8 grammi di alcol per litro di sangue. Il livello di alcol assunto è dato dal tasso alcolemico (TA). In tema di guida in stato di ebbrezza – viene spiegato – la pronuncia di estinzione del reato comporta – nei casi in cui alla violazione consegua la sanzione amministrativa accessoria della revoca o della sospensione della patente di guida – la competenza del Prefetto a provvedere in merito, previa verifica delle condizioni di legge. I dubbi interpretativi non sono stati tuttora risolti, neppure con la recente sentenza n. 13508 della Corte di Cassazione, pubblicata in data 20 maggio 2019. 219, comma 3 ter, del CdS prevede che “quando la revoca della patente di guida è disposta a seguito delle violazioni di cui agli artt. 186 bis CdS“): 1. autobus 2. autoarticolati 3. autosnodati 4. autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate 5. complessi di veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate 6. autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso il … Il riferimento alla “data di accertamento del reato” ha però creato non poche perplessità nell’applicazione della norma citata, atteso che si sono formati due orientamenti opposti, uno favorevole all’imputato ed uno decisamente severo. Non c’è un solo limite alcolemico, ma sono ben 3 (più il tasso alcolemico consentito per i neopatentati, cioè Zero). Sez. Nel caso di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, la patente è sempre revocata per i conducenti dei seguenti tipi di veicoli (categorie 3,4,5,6,7,8 del paragrafo “Categorie di conducenti soggette ad art. La revoca della patente è una delle conseguenze più gravi in caso di guida in stato di ebbrezza, soprattutto per chi ha necessità di guidare un mezzo per motivi di lavoro o studio. 9 novembre 2016, n. 47066; Tribunale di Milano, Sez. Prevista anche la confisca del veicolo, se non intestato a persona diversa da quella che ha commesso il reato. L'estinzione del reato per positivo svolgimento di messa alla prova consente la revoca della patente, ma richiede che l'autorità amministrativa compia una istruttoria autonoma. Anche per i guidatori professionali che svolgono l’attività di trasporto di merci o di persone e per i conducenti di veicoli con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, sono previste sanzioni raddoppiate in caso di guida in stato di ebbrezza accertata e revoca della patente con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. Non vale, dunque, richiamare – al fine di affermare, come fa la sentenza impugnata, che la revoca della patente decorre dalla data della commessa accertata violazione – l’art. In linea generale, la guida in stato di ebbrezza configura un reato punito con sanzioni penali, anche se l'intervento legislativo del 2010 ha depenalizzato le ipotesi più lievi. Mettersi alla guida dopo aver assunto alcol è vietato quando il tasso alcolemico (TA) è superiore a 0,5 g/l. maggioliadv@maggioli.it  |  www.maggioliadv.it. In caso di omicidio stradale colposo, per i conducenti colti in stato di ebbrezza la legge introdotta nel 2016, volta a punire con la reclusione il conducente che, violando le norme del codice della strada, sia causa di un evento mortale, prevede la reclusione da 5 a 10 anni se il tasso alcolemico riscontrato è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro (8-12 anni di reclusione invece per i conducenti professionali). A questa si aggiunge la sanzione accessoria della sospensione della patente per un periodo che va da tre a sei mesi. 187 CdS), in caso di accertamento del reato comporta, tra le diverse sanzioni penali e amministrative, anche la revoca della patente di guida.L’art. In questo caso, il veicolo non viene confiscato, ma viene raddoppiata la durata della sospensione della patente, che quindi passa da un minimo di due a un massimo di quattro anni. Inoltre, l’art 186 CdS  prevede anche la sanzione accessoria della sospensione della patente, fino alla possibilità di arrivare alla revoca. Cass. Non è reato mettersi alla guida con un tasso alcolemico compreso tra 0,51 e 0,8 grammi per litro, ma la sanzione amministrativa consiste in una multa che va da un minimo di 527 a un massimo di 2.108 euro. c) del Codice della strada con l’aggravante di cui al comma 2-bis. 219, comma 3 ter del CdS, trattandosi di norma che non attiene all’istituto della revoca pronunciata dal giudice penale, e che non è diretta a disciplinare la decorrenza dei suoi effetti“. Il volume risponde nell’immediatezza, alle esigenze di praticità di avvocati e in generale operatori del diritto, illustrando l’intero work in progress derivante dalle numerose novità proposte e offrendo un primo esame delle disposizioni del Codice della Strada che sono... 22,00 € 20,90 € Acquista Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza inserisci la tua email nel box qui sotto: Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza dipendono dal tasso alcolemico, misurato in grammi di alcol per litro di sangue e rilevato tramite l’alcol test. Roma Sez. La pena invece può essere dimezzata quando l’omicidio stradale non sia dovuto esclusivamente all’azione del colpevole. Sanzioni durissime per i neopatentati. La guida in stato di ebbrezza ha rilevanza penale a seconda della quantità di alcool presente nel sangue del guidatore. IV, Sent. Concorso magistratura 2021: indiscrezione sulle date degli scritti; Ministero della Giustizia: concorso per 400  direttori uffici giudiziari. Rifiutare di sottoporsi all’ alcoltest evita la revoca della patente. In tal caso, se ci fosse un passeggero idoneo alla guida e con un tasso alcolemico non superiore a 0,5 g/l, egli può prendere la guida del veicolo e lasciarlo in consegna al proprietario o in un’autorimessa. su www.maggiolieditore.it. IV, Sent., 5 ottobre 2015, n. 40069; nello stesso senso ex multis Cass. Non è inoltre possibile rifiutarsi di sottoporsi all’alcol test senza incorrere in pesanti sanzioni. In caso contrario, il veicolo verrà recuperato da un carro attrezzi a carico del trasgressore. Nel caso di guida in stato di ebbrezza, la revoca della patente, in ragione del suo automatismo, non viene meno se il procedimento penale incardinato nei confronti del ricorrente per il reato di cui all’art. Il Codice della Strada prevede sanzioni durissime per chi guida in stato di ebbrezza. 186, 186-bis e 187, non è possibile conseguire una nuova patente di guida prima di tre anni a decorrere dalla data di accertamento del reato“. La guida dopo aver bevuto alcolici è vietata per chi ha preso la patente da meno di 3 anni e, in generale, ai minori di 21 anni. Recidiva nel biennio? L’interpretazione favorevole all’imputato fa, infatti, decorrere il dies a quo del triennio dalla data di contestazione della violazione da parte dell’Organo accertatore (in particolare, questa era la linea seguita dai TAR del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Piemonte, allorché gli stessi erano competenti a decidere in merito). VIII, Sent., 13 gennaio 2016). È prevista la revoca della patente nei casi di recidiva in un biennio. Il ricorso originariamente proposto ex art. Con il termine guida in stato di ebbrezza si intende mettersi alla guida con un tasso alcolemico che superi una certa soglia: si parte dallo 0,5 g/l, ovvero di grammi sul litro, ed a seconda di quanto si vada ad oltrepassare tale soglia il reato diventa più o meno grave. In tale pronuncia, infatti, la Suprema Corte si è limitata a precisare che “la revoca della patente è, pertanto, un atto ad efficacia istantanea adottabile dall’autorità amministrativa solo una volta che la sentenza penale di condanna sia, appunto, passata in giudicato. Tolleranza zero per i neopatentati. Con particolare riferimento alla guida in stato di ebbrezza rile va il 4 punto sopra indicato. In questo articolo ci soffermeremo sull’art. Calcolo bonus 600 Euro per professionisti, Come partecipare alla vendita telematica di beni immobili nelle esecuzioni civili - e-Book in pdf, Sezioni Unite sul deposito per ricorso cautelare per Cassazione, Ricorso cautelare contro la banca: non vi è periculum in mora nella segnalazione di uno sconfinamento alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, La prescrizione delle rimesse solutorie in un rapporto di conto corrente, Bullismo: quando è configurabile il reato di violenza privata, Responsabilità Patrimoniale nel diritto di famiglia. Sono previste le sanzioni massime per chi si mette alla guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: arresto da sei mesi a un anno, multa che va da 1.500 a 6.000 euro e sanzione accessoria della sospensione della patente per un periodo che va da uno a due anni. Infatti, oltre al rischio che corriamo noi e che facciamo correre agli altri se guidiamo dopo aver bevuto, sono aspre le sanzioni previste dall’articolo 186 del Codice della Strada in caso di guida in stato di ebbrezza. La revoca della patente equivale alla cancellazione del documento, che però in alcuni casi può essere nuovamente ottenuto. Più precisamente i casi di revoca della patente previsti dalla legge sono quelli in cui il titolare: - non possegga più, e in modo permanente, i requisiti fisici e psichici prescritti per avere la licenza di guida; - non risulti più idoneo, dop… guida in stato di ebbrezza I diritti delle immagini appartengono ai rispettivi proprietari (che saremo lieti di indicare in caso di richiesta). Una serata con gli amici e un cocktail sono un’accoppiata vincente, ma non se poi bisogna mettersi al volante. Al verificarsi di tali ipotesi, ovvero la morte o le lesioni, si esce dal reato di guida in stato di ebbrezza che viene assorbito dai più gravi reati di omicidio colposo stradale e lesioni colpose stradali. Revoca della patente di guida per qualsiasi ebbrezza. seguenti campi opzionali: Autoblog è un allegato di Blogo, periodico telematico reg. Il tempo necessario per la prescrizione delle sanzioni relative all’articolo 187 del Codice della Strada è di due anni se si tratta di una contravvenzione per cui la legge stabilisce la pena dell’ammenda, di tre anni se si tratta di contravvenzione per cui la legge stabilisce la pena dell’arresto e di cinque anni se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione inferiore a cinque anni, o la pena della multa. Cosa ha deciso la corte di cassazione in merito a questo caso? © Gruppo Maggioli Tutti i diritti riservati. Conseguenze della recidiva nella guida in stato di ebbrezza. Restano, dunque, ancora aperti i dubbi interpretativi sopra richiamati. Prima fascia (non penale) = tasso alcolemico tra 0,52 grammi per litro e non superiore a 0,80 grammi per litro .3 1/6 Vediamo insieme come fare per riavere di nuovo la propria patente di guida a seguito di revoca. Trib. Nessuna disparità di trattamento per il dettato normativo dell’art. 205 D. Lgs. L’art. Nel caso in cui siano stati commessi dei vizi di forma durante l’accertamento è comunque possibile fare ricorso. relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi Il Codice della Strada prevede sanzioni maggiorate per la guida in stato di ebbrezza in alcuni casi specifici. 99 c.p. 186 cod. c), e co. 2 bis C.d.S., si è concluso con sentenza di estinzione del reato per intervenuta prescrizione. Un soggetto viene condannato in primo grado di giudizio al reato di guida in stato di ebbrezza di cui all’articolo 186, secondo comma, lett. Ecco allora una guida sintetica di cosa prevede il Codice della Strada in caso di guida in stato di ebbrezza per ogni tasso alcolemico, in alcuni casi specifici e come fare eventualmente ricorso. c) e 219 c.s., nei confronti del conducente di un autobus sorpreso in stato di ebbrezza alla guida del mezzo aziendale, deve ritenersi legittimo anche se non è stato preceduto dalla comunicazione di avvio del relativo procedimento. Se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale le pene citate sono ancora più dure: la patente di guida è revocata e le sanzioni previste dagli articoli 186 (comma 2) e 186 bis (comma 3) del Codice della Strada sono raddoppiate. Di conseguenza, l'attuale sistema sanzionatorio che punisce chi guida dopo aver bevuto è il seguente: 1. tasso alcolemico da 0,5 a 0,8 grammi per litro: sanzione amministrativa minima di 532 euro e sospensione della patenteda 3 a 6 mesi 2. tasso alcolemico da 0,… A seguito della revoca della patente per violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 (guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stanza stupefacente), non è possibile... Tag: guida in stato di ebbrezza reati stradali patente guida sotto effetto di sostanze stupefacenti La revoca della patente di guida, prevista come obbligatoria per l’ipotesi aggravata in cui il conducente in stato di ebrezza abbia causato un incidente stradale, deve essere disposta anche nel caso in cui, all’esito del giudizio di bilanciamento, sia stata riconosciuta l’equivalenza ovvero la prevalenza delle circostanze attenuanti generiche. In caso di fugga del conducente, la legge stabilisce delle aggravanti di pena, la quale viene aumentata da 1/3 a 2/3, e, nel caso in cui si provochi la morte di più persone, si può arrivare fino ai 18 anni di reclusione. Cos’è la revoca della patente. La Quarta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione affronta in questo pronunciamento la tematica relativa alla qualitas dell’istituto della “recidiva nel biennio” di cui all’art. Il codice della strada punisce severamente chi si mette al volante in stato di ebbrezza, ossia in una condizione di alterazione psicofisica1.