Abbiamo in precedenza analizzato, per quanto riguarda la nostra sezione di latino, la prima declinazione e il modello dei maschili in -us della seconda. Le regole grammaticali della seconda declinazione di latino e le particolarità. : Nomi in -er della seconda declinazione latina e aggettivi maschili in -er della prima classe: esempi per non sbagliare, Nomi in -er della seconda declinazione latina e aggettivi maschili in -er della prima classe: esempi per non sbagliare, http://3.bp.blogspot.com/-gqvQRpst7PA/U0Lh0aw4FRI/AAAAAAAAKrc/ncGPONQJ8hM/s1600/bambini+che+vanno+a+scuola.jpg, http://3.bp.blogspot.com/-gqvQRpst7PA/U0Lh0aw4FRI/AAAAAAAAKrc/ncGPONQJ8hM/s72-c/bambini+che+vanno+a+scuola.jpg, https://www.linkuaggio.com/2014/04/nomi-in-er-della-seconda-declinazione.html, Nom. Alla seconda declinazione appartiene anche un sostantivo, l'unico assieme ai suoi composti, con il nominativo singolare in - ir, vir, viri = l'uomo, la cui flessione è identica a quella dei sostantivi in -er: decemvir-orum/decemvir-um; Con esercizi. Cliccando su test si presenta un piccolo esercizio con autovalutazione. PUĔR-I                o fanciulli! Esercizi sulla prima declinazione, ... ma a mio parere formidabile, per avere un approccio corretto con le lingue flessive. La lingua latina. ... er per il maschile, -is per il femminile -e per il neutro A due uscite: -is per il maschile, - … Appartengono alla seconda declinazione, inoltre, tre nomi neutri che però hanno la terminazione in -us: pelagus, -i, n., «il mare»; virus, -i, n., «il veleno» e vulgus, -i, n., «il popolo». gen. plur. I nomi femminili al nominativo escono in us, invece i neutri in um.. Ecco esempi e declinazione dei nomi e aggettivi in -er: guida a una corretta traduzione per non sbagliare mai in latino In questa sede vi parlerò dei nomi in -er della seconda declinazione latina, dopo avervela attentamente illustrata in un precedente … Ablativo . Abl. I nomi di genere neutro si distinguono per il fatto di avere le desinenze dei casi NAV ( Nominativo / Accusativo / Vocativo ) omografe ( = identiche ), rispettivamente al singolare – UM, mentre al plurale –A. Una versione di riepilogo sulla II declinazione. Per visualizzare questo materiale devi effettuare la login con un profilo docente qualificato. App per memorizzare il lessico latino di base della Seconda Declinazione. Quest'oggi introduciamo invece il MODELLO IN -er, prendendo come esempio la declinazione del sostantivo "puer", che significa "ragazzo", "fanciullo". Seconda declinazione (2) Appunto di Grammatica Latina sulla seconda declinazione: caratteristiche principali, particolarità di genere e numero. ... Questo per evitare confusione con i nomi della seconda declinazione. ... con il nominativo in – er/ir 3° Gruppo: con il nominativo in – um . La seconda declinazione. MEMORIZZA Nomi della seconda declinazione Nomi neutri in -um aurum, i oro praemium, ii premio auxilium, ii aiuto templum, i tempio bellum, i guerra verbum, i parola opp˘ıdum, i luogo fortifi cato, città vitium, ii vizio, difetto Particolarità della seconda declinazione I nomi propri con terminazione al nominativo in -ı˘us (es. nom. Comprende nomi di genere neutro caratterizzati dalla terminazione in -um del nominativo singolare, analoga agli altri casi retti del singolare, e dalla terminazione in -a dei casi retti del plurale, caratteristica comune a tutti i nomi e aggettivi neutri, indipendentemente dalla declinazione di appartenenza. La seconda declinazione del latino! Esercizio 2 []. 6. Pluralia tantum. LA SECONDA DECLINAZIONE (modello in -er) Come ricordare le cinque declinazioni della lingua latina? Buona lezione! Mar-ī; voc. sesterti-orum/sesterti-um; Prerequisiti: prima, seconda e terza declinazione; gli aggettivi della prima e della seconda classe; indicativo e congiuntivo attivi; i principali complementi; i principali pronomi; le proposizioni subordinate intuitive (perché analoghe a quelle italiane). Al genitivo singolare però hanno tutti la terminazione in -i e negli altri casi, tranne il vocativo singolare, presentano tutte le stesse terminazioni. A, orum, is, a, a, is. Cypr-um/Cypr-on; 1) Seconda declinazione: nominativo singolare Es. Qui è mostrata la flessione del sostantivo amicus, -i («l'amico»). Gli aggettivi di prima classe maschili e neutri seguono la seconda declinazione. PUĔR-UM           il fanciullo                                  PUĔR-OS            i fanciulli. I nomi femminili al nominativo escono in us, invece i neutri in um. Questa versione dal latino contiene sostantivi della prima e della seconda declinazione. Versioni latine e appunti. gen. sing. La seconda declinazione in latino è caratterizzata dalla desinenza i al genitivo singolare e comprende: Nomi maschili (nominativo singolare in us o in er) Nomi femminili (nominativo singolare in us) Nomi neutri (nominativo singolare in um) Nomi maschili. PUER                   il fanciullo                                  PUĔR-I                i fanciulli, Gen.     PUĔR-I                 del fanciullo                               PUĔR-ŌRUM     dei fanciulli, Dat. Guarda gli esempi di traduzione di seconda declinazione latina nelle frasi, ascolta la pronuncia e impara la grammatica. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 feb 2021 alle 15:31. Ecco esempi e declinazione dei nomi e aggettivi in -er: guida a una corretta traduzione per non sbagliare mai in latino, Siamo felici che partecipi alla community del nostro sito con commenti e osservazioni, ma ricorda di rispettare sempre le norme di buona condotta e le nostre Condizioni di Utilizzo che trovi nella parte in basso della pagina. Flaminia, la nostra insegnante latina, vi guiderà alla scoperta o al ripasso della straordinaria lingua latina. Guarda la seconda parte della presentazione in PowerPoint La II declinazione per inquadrare le informazioni principali sui sostantivi in -er e -ir e le particolarità della II declinazione.. Nel libro di testo. gen. plur. I maschili e i femminili in -us hanno la stessa declinazione. Acconsento al trattamento dei dati per attività di marketing. Guarda le traduzioni di ‘seconda declinazione latina’ in Latino. lupus, i = il lupo (sostantivo maschile uscente in -us al nominativo singolare) ... puer, i = il fanciullo (sostantivo maschile uscente in -er al nominativo singolare) casi. gen. plur. Alcuni termini hanno un significato diverso al singolare e al plurale: Nei nomi greci della seconda declinazione, oltre alla desinenza latina, è spesso possibile trovare un'altra desinenza: quella greca. Terza declinazione maschile singolare. Lo staff, LINKUAGGIO? ... Seconda declinazione neutro plurale. Lettura delle sezioni dedicate ai nomi in -er e -ir e alle particolarità della II declinazione. La seconda declinazione della lingua latina comprende sostantivi per lo più maschili e neutri caratterizzati dalla vocale tematica ŏ e dall'uscita in -i del genitivo singolare. gen. sing. acc. VIdeo 29 e lode Compito di latino su prima e seconda declinazione 27 Gennaio 2019 12 Marzo 2019 Luigi Gaudio contributi , contributi-latino , Latino , Lettere , Secondaria traduzione versioni latino dal libro lingua latina per se illustrata. voc. sing. Ciò si verifica solo nel nominativo e accusativo singolare, con le uscite in -us/-os, e in -um/-on. Start studying Latino declinazioni. gen. plur. vir-orum/vir-um; La seconda declinazione è già più complessa. Voc. No. singolare. acc. PUER                   o fanciullo! Se vuoi aggiornamenti su Seconda declinazione latino inserisci la tua email nel box qui sotto: Iscriviti Si. Esempi di nomi in -er della seconda declinazione latina Tutti i nomi in -er seguono la stessa flessione di quelli in -us ; se ne discostano solamente nel nominativo e vocativo singolare, che presentano la stessa forma. Appartengono alla seconda declinazione nomi maschili, femminili e neutri. I sostantivi di questo gruppo possono essere apofonici, cioè perdere la e della terminazione in -er e avere così il genitivo singolare in -ri (ad esempio magister, -tri), oppure non apofonici, cioè conservare la e (come in puer, -eri). de-orum/de-um; Comprende sostantivi di genere maschile o femminile (vedi sotto per un elenco di nomi appartenenti a quest'ultima categoria) caratterizzati dall'uscita in -us del nominativo singolare. Gli aggettivi di I classe, in latino, presentano sempre tre uscite e si declinano seguendo il modello dei sostantivi della prima declinazione per il genere femminile, e della seconda declinazione per il maschile ed il neutro. Il titolo è Theseus (Teseo) e il testo racconta le imprese del giovane eroe dell'Attica, imprigionato nel labirinto da Minosse e liberato da Arianna grazie allo stratagemma del filo.La traduzione in italiano è letterale ed è ideale per muovere i primi passi del primo anno di studio della lingua latina. Virus infine viene sostituito con il sinonimo venēnum, -i nei casi obliqui (genitivo, dativo e ablativo). Aemil-iī/Aemil-ī; Si narra tuttavia che accaddero alcuni fatti particolari in questo terremoto campano. Comprende sostantivi di genere maschileo femminile caratterizzati dall’uscita in –USdel nominativo singolare. Una versione sulla II declinazione (nomi in –us e in –um). sing. Seconda Declinazione con uscite dei nomi campus e puer: primo e secondo gruppo. In questo gruppo rientrano anche i sostantivi in -ir, ovvero vir, viri, i suoi derivati e levir, leviri («il cognato»). gen. plur. Ili-um/Ili-on, n., «Ilio». La seconda declinazione della lingua latina comprende sostantivi per lo più maschili e neutri caratterizzati dalla vocale tematica ŏ e dall'uscita in -i del genitivo singolare. LA SECONDA DECLINAZIONE. Mercŭr-ī; fil-iī/fil-ī. declinazione. negot-iī/negot-ī; sing. fabr-orum/fabr-um; Gli aggettivi di prima classe maschili e neutri seguono la seconda declinazione. Abbiamo in precedenza analizzato, per quanto riguarda la nostra sezione di latino, la prima declinazione e il modello dei maschili in -us della seconda. La I declinazione 3. Da tenere presente che questi tre nomi sono singularia tantum (cioè si declinano solo al singolare); al plurale vengono usati dei sinonimi (mare, populus...). La seconda declinazione raggruppa nomi maschili, femminili e neutri. sing. La seconda declinazione raggruppa nomi maschili, femminili e neutri. Guarda la seconda parte della presentazione in PowerPoint La II declinazione per inquadrare le informazioni principali sui sostantivi in -er e -ir e le particolarità della II declinazione.. Nel libro di testo. I maschili e i femminili in -us hanno la stessa declinazione. No. PUĔR-O               al fanciullo                                 PUĔR-IS             ai  fanciulli, Acc. Scheda di ripasso grammaticale sulla seconda declinazione latina con schemi di flessione, lessico frequenziale ed esercizi. gen. plur. gen-ī; I nomi maschili al nominativo possono avere l’uscita in -us, -er, -ir. Cliccando su impara è possibile ripassare i termini. Chi ha studiato questa lingua sa la difficoltà che si incontra nel memorizzare i vari modelli di declinazione, che vanno ad aggiungersi all'ingente mole di nozioni e regole grammaticali! nom. Learn vocabulary, terms, and more with flashcards, games, and other study tools. MEMORIZZA Nomi della seconda declinazione Nomi neutri in -um aurum, i oro praemium, ii premio auxilium, ii aiuto templum, i tempio bellum, i guerra verbum, i parola opp˘ıdum, i luogo fortifi cato, città vitium, ii vizio, difetto Particolarità della seconda declinazione I nomi propri con terminazione al nominativo in -ı˘us (es. Di seguito è mostrata la flessione del sostantivo bellum, -i ("la guerra"). triumvir-orum/triumvir-um; Ili-um/Ili-on, n.. Particolarità del numero e del significato, Sostantivi greci della seconda declinazione, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seconda_declinazione_latina&oldid=118436344, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Alcuni nomi propri e alcuni sostantivi in, Alla seconda declinazione appartengono alla categoria dei. Note: Darīus (con la -i- lunga e quindi accentata, «Dario») al vocativo singolare esce regolarmente in Darīe; ha inoltre il vocativo singolare in -i anche l'aggettivo meus, «mio», nella forma del maschile mī (esempio: filī mī, «o figlio mio»). PUĔR-O               con il fanciullo                           PUĔR-IS              con i fanciulli, Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia, illustrata in un precedente approfondimento. La seconda declinazione comprende in maggioranza di genere maschile e neutro, mentre i nomi di genere femminile sono meno numerosi. La seconda declinazione può essere riassunta in tre gruppi fondamentali, a seconda della terminazione del nominativo singolare: sostantivi maschili e femminili in -us, sostantivi maschili in -er o -ir e sostantivi neutri in -um. gen. plur. Tali sostantivi si caratterizzano per l'uscita in -e del vocativo singolare, unici sostantivi ad avere il vocativo differente dal nominativo - se non per alcune eccezioni -. L… È possibile registrarsi con l'account di google e sfidare gli amici. Fondamenti di morfologia e sintassi. Vergil-iī/Vergil-ī; Quest'oggi introduciamo invece il MODELLO IN -er, prendendo come esempio la declinazione del sostantivo "puer", che significa "ragazzo", "fanciullo". I neutri hanno sempre tre casi uguali (nominativo, accusativo e vocativo), sia al singolare sia al plurale. Dana-orum/Dana-um. gen. sing. Il vocativo dei sostantivi del gruppo è uguale al nominativo. I sostantivi in -ir conservano sempre la i. È qui riportata la flessione del sostantivo magister, -tri («il maestro»), tema che perde la e al genitivo e negli altri casi singolari e plurali, vocativo escluso. Il genitivo singolare esce in -i. Tutti i sostantivi in -us hanno il vocativo in … I sostantivi della seconda declinazione hanno diverse forme al nominativo singolare (-us "sia maschili che femminili", -ěr "solo maschili", -ir "solo maschili" e -um "solo neutro e presentano due modi differenti in uno mantengono la -ě in tutta la declinazione altri la perdono"). Learn vocabulary, terms, and more with flashcards, games, and other study tools. ot-iī/ot-ī; Latino Seconda Declinazione. voc. Il genitivo singolare esce in -i. Tutti i sostantivi in -us hanno il vocativo in … Comprende sostantivi maschili terminanti in -er, forma derivata dall'evoluzione della terminazione -erus in -ers ed infine -er. Ricorda: l’agget-tivo femminile della prima classe segue la prima declinazione. La seconda declinazione in latino è caratterizzata dalla desinenza i al genitivo singolare e comprende: Nomi maschili (nominativo singolare in us o in er) Nomi femminili (nominativo singolare in us) Nomi neutri (nominativo singolare in um) Nomi maschili. declinazione. Tali sostantivi si caratterizzano per l’uscita in –e del vocativo singolare, unici sostantivi ad avere il vocativo differente dal nominativo ( se non per alcuni nomi particolari con il vocativo in –i > per esempio i nomi terminanti in –ĭ = fili.us = vocativo fil.i = o figlio ); Qui è mostrata la flessione dei modelli: amicus, –i = amico ( m ) malus, -a= melo ( f ). Se vuoi aggiornamenti su Seconda declinazione latino inserisci la tua email nel box qui sotto: Iscriviti Si. 3 frasi sulla II declinazione in –er e in –ir e 2 frasi sulle particolarità. Acconsento al trattamento dei dati per attività di marketing.