endobj Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. Eserciziario ragionato con soluzioni. C.F.P. 1 Piramide esagonale Pag. 1. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. Infine potranno essere colorate con i pastelli. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. In grafica 3D si modellano oggetti in tre dimensioni. 1 di 2 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-02.01 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Anno scolastico: 2019-2020 CLASSE 2 CM Insegnante GIOVANNI SOFIA Libro di testo adottato: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Disegno 2 - SEI PROGRAMMAZIONE SVOLTA Nuovo Tecnologie E Tecniche Di Rappresentazione Grafica. Find books <> Completa. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale, PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016-2017 Classe 1 A Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI Una qualsiasi situazione scolastica può diventare situazione di apprendimento, Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del, MOLISE Figura 1 Molise 1 Figura 2 Molise 2 CAMPANIA Figura 3 Campania 3 SARDEGNA Figura 4 Sardegna 4 LOMBARDIA Figura 5 Lombardia Figura 6 Lombardia 5 Figura 7 Lombardia 6 PIEMONTE disegnare una assonometria, g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Dipartimento di meccanica. Le condizioni di illuminazione sono descritte dai vettori disegnati in alto nello spazio a destra. B RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO - Utilizzare un linguaggio specifico, DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. Prof. Daniele Zanutto. 12 cubo Pag.. 2 Piramide esagonale 2 Pag. Segna, ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s Kit di recupero e ripasso per le classi SECONDE I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Materia: Tecniche di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe: 1 M a. s.: 2019-2020 N. mod. Il testo si propone di fornire gli strumenti per consentire l'acquisizione delle competenze base della comunicazione grafica e della tecnologia meccanica e delle macchine utensili, consentendo inoltre la produzione autonoma di espressioni grafiche, anche con l'ausilio di tecnologie informatiche dedicate. Il progetto, REGOLE GRFICHE PER LE TVOLE di LBORTORIO Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Tecnico del Territorio - Sede di Ravenna MEMO: Le norme grafiche di seguito descritte sono in parte, COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI, To make this website work, we log user data and share it with processors. di rappresentazione grafica primo anno Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi N.* Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA) Periodo 1 Strumenti e tecniche del disegno Settembre / Ottobre 2 Definizioni geometriche e costruzioni grafiche Novembre / Dicembre 3 Le proiezioni ortogonali Gennaio / Febbraio 4 Metodo del ribaltamento del piano ausiliario. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. 30 – pag. Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE via Galvani, 7-24047 Treviglio Tel. PRISMA, I Solidi. A80 es. PROGRAMMA PREVENTIVO – A.S. 2018/2019 – Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Prof. I due quadrati sono., poiché Perimetro Q 1 Perimetro Q 2 Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1 Area Q, LVORO ESTIVO 2017 DI DISEGNO TECNICO CLSSI PRIME CORSI E-F-G PROF. SERGIO GLFO ELENCO MTERILE OCCORRENTE PER LE TTIVIT DI TECNOLOGI Fogli F4 LISCI NON RIQUDRTI, dimensioni 24x33 cm, peso 220 g/mq; Una, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.PASCOLI - POVO PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME A-B-C ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. Manfredi Talamo Tecnologia COMPETENZE STABILITE DAL PSP DI TECNOLOGIA Competenza 1 Progettare, LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. Concetto di sezione e applicazione a solidi semplici con rappresentazione in proiezione ortogonale e assonometrica. endobj BM teoria pag. - Assemini Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docenti: Enrico Erdas, Efisio Pilia Le proiezioni ortogonali. 1 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s Kit di recupero e ripasso per le classi SECONDE I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. 1 0 obj B42 es. Progettazione delle attività didattico-educative, Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008, classe 2^ GEOMETRI P.N.I. Di Rolando Secchi, Rubens Mossini, Andrea Nadiani, Marco Benni. è aggiornato dal punto di vista contenutistico e tecnico (norme UNI ISO); è aggiornato dal punto di vista didattico, con esercizi per il raggiungimento delle competenze e strumenti per l'inclusività; è particolarmente chiaro e lineare nel profilo teorico Piccola monografia con esercizi PDF Gratis È facile e immediato il download di libri in formato pdf e epub. Per ogni altro ambito di valutazione grafica e di laboratorio valgono le altre voci della griglia di valutazione n.1 2- Norme, metodi, strumenti e tecniche informatiche per la rappresentazione grafica: a) Linguaggi grafico, infografico, multimediale e principi di modellazione CAD in 2D e 3D per la progettazione di alcune 47 0. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - NUOVA EDIZIONE TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - NUOVA EDIZIONE. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni, GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati. Completa. - ONLUS Metodologie 1^ AUTO SEZ. PIRAMIDE. L ombreggiatura è da sempre una tecnica utilizzata nelle rappresentazioni pittoriche, ed è volta all ottenimento di effetti molto realistici, in particolare nella resa della tridimensionalità degli oggetti. 62 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Competenze di base Periodo Ore lezione 1. Esercizio 2 ombra di un solo solido da realizzare sulla fotocopia di verifica, nella prova ci sarà UN SOLO solido, come nel facsimile allegato. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei, rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o APPROFONDIMENTO Teoria delle ombre in prospettiva Ombre in prospettiva Nella determinazione delle ombre in prospettiva si possono presentare, LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. Asse, METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la, 1. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA, ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale, MODULO DI DISEGNO C.D.L. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Prof.ssa M. Rosa Casparriello, Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. MONTE, Prospettiva Assonometria Prospettiva Assonometria ASSONOMETRIE Rappresentaione grafica (=disegno) che permette di mostrare un oggetto nelle sue tre dimensioni, dunque di darne un idea del volume. Le sezioni 4. 1 di 2 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-02.01 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Anno scolastico: 2019-2020 CLASSE 2BI Insegnante Giorgio Baldisseri Libro di testo adottato “Tecnografica, Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica” SEI Editrice Pag. Usare solo comandi specifici del CAD. Trasformiamoci in designer Per, Le diagonali nei solidi. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Item Condition: Used Very Good. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. solitamente si indicano le seione colorandole (a matita o utiliando i retini), LICEO CLASSICO L.GALVANI A.S. 2016/17 MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico Docente Paola Giacconi PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. Paola Giacconi Testo, Codice del candidato: Državni izpitni center *M081401I* SESSIONE PRIMAVERILE Livello superiore MATEMATICA Prova d'esame Sabato, 7 giugno 008 / 90 minuti Al candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica, ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei, SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE 1) Procurati una scatola vuota e bada che sia richiusa bene. I solidi. - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide. Costruzioni di angoli Costruzioni di perpendicolari e parallele To use this website, you must agree to our, Disegni geometrici. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi. Totale ore settimanali di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica in cinque anni 10 8 6 4 2 0 PRIMA DOPO ITI Progetto 5 Riforma_materie 23-12-2010 12:07 Pagina 61. TTR - TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. 3. ( Teoria pag. Le proprietà dei poligoni regolari. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Proff. Vai al contenuto. 2 di 2 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-02.01 MODULO 3. 3 0 obj Quanti lati è necessario aprire come minimo? (norme UNI, EN, ISO) Le scale, le quotature. 4 b. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro, PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Se studiate italiano e la grammatica italiana, con questo Analizzatore potete verificare i vostri esercizi di analisi logica. di rappresentazione grafica primo anno Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi N.* Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA) Periodo 1 Strumenti e tecniche del disegno Settembre / Ottobre 2 Definizioni geometriche e costruzioni grafiche Novembre / Dicembre 3 Le proiezioni ortogonali Gennaio / Febbraio 4 �Wevj���n{�{C���ݖ7����\f�|�����\�l�5l�;�ѐ+|���D=3O/���8K Con il termine sezione si intende la figura piana risultante dall intersezione di un solido con un piano. 25 INCLINAZIONE 45 DIREZIONE 0 E F INCLINAZIONE 45 DIREZIONE 45 E F Fo Eo Fo C Co C Co Eo D Do D Do B Bo B Bo A Ao A Ao OMBRA PORTATA OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA OMBRA PROPRIA L'ombra propria non è visibile dal punto di vista dell'osservatore. Jessica Romor, Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo, Conoscenze 1. Gra Ore previste: 30 Conoscenze Conoscere le origini della prospettiva, il suo sviluppo, e l’applicazione nelle diverse arti Conoscere la tecnica della prospettiva accidentale e centrale. Scheda ... piu' esercizi da proporre o svolti più grafica piu' video. IL CONO BM4 Teoria, pag. Introduzione intuitiva delle entità geometriche fondamentali: punto, retta, piano. 8, 9 e 10; OMBRE schemi di costruzione sulle ombre in assonometria che mostrano i due vettori da usare per le costruzioni e alcuni esempi a colori, FACSIMILE dell'esercizio di verifica per fine agosto, serie di verifiche somministrate durante l'anno in cui bisogna completare l'assonometria prima di procedere al disegno dell'ombra, 2 fogli di esercizi in cui bisogna ridisegnare tutto il solido prima di disegnare l'ombra, un esercizio svolto sul cuneo, con tre diverse condizioni di luce. È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche, La piramide. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva. R11 – pag. FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10, LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017, prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE, ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE. 071 23 62 548; 346 3742532 [email protected] 36 – pag. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | Angelo Infussi, Andrea Chini, Carmelo Cammarata | download | Z-Library. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Lezione n 12, Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo, Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale, Lezione n 15: Assonometria di un esagono regolare parallelo al PO ad H a piacere, (Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri), La piramide. 139 142 ) Osserva queste immagini e commentale. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag. 1^ AUTO SEZ. Tecnologie e tecniche. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Michele Giua CAGLIARI - ASSEMINI ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 2ª N - Ist. : CARMELO MAURO CRASCI’ classe: 2^ A n° ore settimanali: 3 Testo in adozione: Nuovo Tecnologia e Grafica + Quaderno delle competenze autori: F. Andreani, C. Dadda, S. Landorno, casa editrice: La Scuola ISBN 978 88 350 4224 2 Ing. cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente, GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione, riguardante le operazioni geometriche, sviluppa un esempio relativo alla compenetrazione, Classe : 1 DC ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docente SAVINO LOREDANA, BARBARA ATERJNI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL CORSO DI FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA IUAV - VENEZIA AREA SERV. Detta calotta sferica è intersecata, MODULO DI DISEGNO C.D.L. La similitudine tra figure piane. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. XI Gli autori. La tipologia di esercizio è come quella somministrata durante l'anno, con la base del solido già disegnata. Le proprietà dei poligoni regolari. r.berardi PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) ATTIVITA INIZIALI 3)ASSONOMETRIA CAVALIERA 2)RACCORDI GRAFICI 4)ASSONOMETRIA ISOMETRICA e-book published, Quello non è un cubo! Segna il completamento esatto. Redazione: Tiziana Lazzaretti Progetto grafico e videoimpaginazione: Icosaedron s.n.c. Download books for free. - 1. Si raccomanda il ripasso preventivo della parte teorica sul libro di testo (ad inizio di ciascun capitolo relativo ai temi trattati) e la presa visione degli esempi svolti di ogni sezione. è aggiornato dal punto di vista contenutistico e tecnico (norme UNI ISO); è aggiornato dal punto di vista didattico, con esercizi per il raggiungimento delle competenze e strumenti per l'inclusività; è particolarmente chiaro e lineare nel profilo teorico Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1. - La verifica degli apprendimenti con prove a tempo, le correzioni, gli approfondimenti e i conseguenti elaborati sono stati svolti on-line via “Zoom” e con l’ausilio della piattaforma “Classroom” Applicare i codici di rappresentazione Se presenti: Linee di proiezione (tratto-punto), linee nascoste (tratteggiate), pavimentazioni (vedi voce campiture), >> Linea a penna 0. ���O� c��i�;\z�%�>}�ز�������!���fH�/ERk�Eֲ8��f�GrM�>���O7�xO����{C�}����������#�ψ*i)��-a� d>~�����EA�o������׌俑o���� ���>�20��&�����O��Sw���e]R�~˫*knw�Je��}��ö! Apri i lati necessari ad ottenere il suo sviluppo. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello), UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM, METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO. La similitudine tra figure, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE, La similitudine nello spazio. Collection of problems on the cone. 6 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA PROSEGUI DISEGNANDO LA SEZIONE SUI PIANI E INFINE LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI: raggio della circonferenza 4 cm altezza del solido 6 cm α angolo piano sezionatore 45 P (punto di passaggio del piano) : coincidente con un vertice di base (v. disegno), 7 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI 1) DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA 2) PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI base quadrata 5x5 cm altezza 8 cm α angolo piano sezionatore 45 P punto di passaggio del piano: + 4cm dal vertice di base sinistro, 8 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI 1) DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA 2) PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI base rettangolare 7x4 cm altezza 8 cm α angolo piano sezionatore 30 P punto di passaggio del piano: + 4cm dal vertice di base sinistro, 9 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZIO: DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE DATI α angolo piano sezionatore 30 P punto di passaggio del piano: + 4cm dal vertice di base sinistro, 10 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI: raggio della circonferenza 4 cm altezza della piramide 5cm α angolo piano sezionatore 30 P punto di passaggio del piano: + 1,5 cm dal vertice di base sinistro, 11 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI: raggio della circonferenza 4 cm altezza della piramide 5cm α angolo piano sezionatore 30 P punto di passaggio del piano: + 1,5 cm dal vertice di base sinistro, 12 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI: raggio della circonferenza 4 cm altezza del solido 6 cm α angolo piano sezionatore 45 P punto di passaggio del piano: + 1 cm dal vertice di base sinistro, 13 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI 1) DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA 2) PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI basequadrata 4x4 cm altezza 6 cm α angolo piano sezionatore 45 P punto di passaggio del piano: 1cm dallo spigolo superiore sinistro, 14 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI 1) DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA 2) PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI basequadrata 4x4 cm altezza 6 cm α angolo piano sezionatore 45 P punto di passaggio del piano: 1cm dallo spigolo inferiore sinistro, 15 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) Operazioni preliminari DATI STUDENTE/CLASSE/DATA/TITOLO PULIZIA/ORDINE MINE DELLE MATITE TEMPERATE MINA DEL COMPASSO AFFILATA VOTO: a.s Prof. M. Rota Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche Aspetto IMPAGINAZIONE TRATTO, UNIFORMITÀ E PRECISIONE PRECISIONE (SPIGOLI, //,, ECC) SCRITTURA VERIFICA - SEZIONI E VERA FORMA UF1- UD2 cognome nome Costruzioni e procedimento DATI DELL ESERCIZIO RISPETTATI SVOLGIMENTO PROIEZIONI ORTOGONALI SVOLGIMENTO SEZIONE IN PROIEZIONI SVOLGIMENTO VERA FORMA classe data COMPLETEZZA GERARCHIA SPIGOLI TIPOLINEA ESERCIZI 1) DISEGNA IN SCALA ADEGUATA AL TUO FOGLIO LE PROIEZIONI ORTOGONALI DEL SOLIDO SEZIONATO PROPOSTO A DESTRA 2) PROSEGUI DISEGNANDO LA VERA FORMA DELLA SEZIONE RISULTANTE IMPAGINA IN MODO ADEGUATO LASCIA TUTTE LE COSTRUZIONI IN EVIDENZA DATI basequadrata 4x4 cm altezza 6 cm α angolo piano sezionatore 45 P punto di passaggio del piano: 1cm dallo spigolo inferiore sinistro, 16 n.b per esercizi Variazioni nella forma della sezione in base alla posizione assunta dal piano sezionatore, 17 Ombre in assonometria Ombre in assonometria, 18 Ombre in assonometria Ombre in assonometria, 20 ISIS ZENALE E BUTINONE Via Galvani, 7 - Treviglio (BG) a.s Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafiche FAC SIMILE DI VERIFICA OMBRE IN ASSONOMETRIA ISOMETRICA INCLINAZIONE 60 DIREZIONE 45 cognome nome classe data ESERCIZIO 1-COMPLETA su questo foglio l'assonometria della piramide disegnando le facce laterali mancanti e ripassando le parti in vista ALTEZZA = 8 cm BASE appartenente al piano XY, già disegnata sul foglio.