I, 27/05/2019, n.356. tre anni dalla notifica del provvedimento di revoca, se si tratta di revoca disposta dal Prefetto ai sensi dell’articolo 120, comma 2, del Codice della strada, nei confronti di: delinquenti abituali, professionali o per tendenza; coloro che sono o sono stati sottoposti a V.G. Ciò precisato, il vizio denunziato non sussiste atteso che, come risulta dalla decisione impugnata e come riferito dallo stesso ricorso, l’opponente aveva contestato la legittimità dell’ordinanza per contrasto con gli artt. Nella fattispecie, il ricorrente eccepiva l’illegittimità dell’ordinanza prefettizia di revoca della patente di guida, in quanto pervenuta a distanza di circa tre anni dalla violazione, senza il rispetto del termine di 90 giorni, prescritto dall’art. 3400515959 | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. c), e co. 2 bis C.d.S., si è concluso con sentenza di estinzione del reato per intervenuta prescrizione. I, 18/06/2015, n.266. Nel caso di guida in stato di ebbrezza (<1,5 g/l) con incidente come sanzione amministrativa accessoria ho la revoca della patente. Alessandra Casamassima, spiegava opposizione avverso il provvedimento di revoca della patente, poiché sorpreso alla guida della propria autovettura durante il periodo di sospensione della patente. Scopri le ultime sentenze su: revoca della patente di guida; controversia sull’illegittimità della revoca della patente di guida; giurisdizione ordinaria; tutela della sicurezza della circolazione stradale; sanzione amministrativa accessoria. -Guida in stato di ebbrezza: i lavori di pubblica utilità https://www.laleggepertutti.it/265980_guida-in-stato-di-ebbrezza-i-lavori-di-pubblica-utilita. -Guida in stato di ebbrezza: come evitare la multa? Notifica sospensione patente dopo 15 e dopo 20 giorni Una volta che il Prefetto riceve la tua patente sospesa, ha a disposizione 15 giorni per inviarti a casa la notifica. 218 e 219 C.d.S., o comunque oltre il termine di cui alla L. n. 241 del 1990, art. n. 2373/2019) ha annullato la revoca della patente di guida, disposta nei confronti del soggetto ricorrente per violazione dell’art. IV, 24/03/2015, n.18081. 216 C.d.S., che ha natura cautelare, in quanto volto ad evitare il ripetersi di violazioni da parte di colui che è ritenuto responsabile di infrazioni particolarmente gravi e pericolose per l’incolumità altrui, e quella della sanzione accessoria della revoca della patente, che ha natura propria di sanzione, prevista dal successivo art. Ancona, (Marche) sez. Il primo motivo di ricorso, che denunzia vizio di ultrapetizione e violazione dell’art. n. 10666 del 2006; Cass. L’intimato non si è costituito. Revoca patente di guida: le circostanze che conducono a questa sanzione. 218 C.d.S., comma 2 deve essere eseguita immediatamente “dopo la sua adozione, sia sottoposta al rispetto del termine stabilito dalla L. n. 241 del 1990, art. III, 18/06/2019, n.4136. La revoca della patente, comminata dal giudice penale a norma dell’art. Napoli, (Campania) sez. L’opposizione fu respinta dal giudice di primo grado ed accolta dal Tribunale di Ferrara, davanti a cui il V. aveva proposto appello, che con sentenza n. 700 del 5.6.2014 revocò l’ordinanza prefettizia. recidività per la guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico di 1,5 g/l o superiore) o di sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. La revoca della patente di guida non può essere “automatica” indistintamente in ognuna delle plurime ipotesi previste sia dall’art. Il Tribunale motivò la sua decisione rilevando che la legge non prevede un termine per la notifica del provvedimento di revoca della patente di guida, ma che poichè il momento in cui tale notifica è effettuata incide sul diritto dell’interessato ad ottenere una nuova abilitazione alla guida, che può per legge conseguire solo dopo che siano trascorsi due anni dalla definitività del provvedimento di revoca, “non è pensabile che la PA possa emettere un provvedimento e non notificarlo, a sua discrezione, facendo da tale omessa notifica conseguire effetti negativi per la situazione giuridica del cittadino”, richiamando a sostegno di tale conclusione l’arresto della Corte di Cassazione n. 10666 del 2006, che ha ritenuto che la notificazione dell’ordinanza di sospensione della patente di guida, che ai sensi dell’art. 25, c. 11 D.L. T.A.R. Il suddetto organo è altresì la sola autorità amministrativa competente sulle sanzioni oggetto di opposizione in sede giurisdizionale ed è, quindi, l’unico legittimato quando si controverta di revoca della patente di guida, anche se irrogata ai sensi dell’art. Cassazione penale sez. Gli agenti accertatori, nelle ipotesi in analisi, sono tenuti a trasmettere senza ritardo al Pubblico Ministero la notizia di reato e ad inviare la patente ritirata, unitamente al rapporto, entro 10 giorni, alla Prefettura del luogo della commessa violazione. 224, comma 2, d.lgs n. 285 del 1992, dall’autorità amministrativa entro 15 giorni dalla comunicazione della sentenza o del decreto di … 2013, che, ai sensi dell’art. Depositato in Cancelleria il 12 marzo 2019. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Si tratta invece di provvedimenti diversi ed autonomamente impugnabili, la cui successione di ordine temporale non può portare ad una indistinta unificazione dei loro effetti con riferimento al provvedimento di revoca. -Sanzioni guida stato ebbrezza https://www.laleggepertutti.it/249800_sanzioni-guida-stato-ebbrezza n. 16990 del 2004). -Guida in stato di ebbrezza: cosa si rischia https://www.laleggepertutti.it/259704_guida-in-stato-di-ebbrezza-cosa-si-rischia 186, co. 2, lett. Il Giudice di Pace di Torino (sent. 176 C.d.S., comma 1, lett. 589 -bis e 590 -bis c.p. La proposizione del ricorso contro la revoca della patente è disciplinata dall’articolo 219 comma 3 del C.d.S. La patente viene definitivamente revocata se la persona perde i requisiti fisici, psichici e tecnici necessari alla guida di un veicolo. Quindi è l'articolo 219 co. 3 ter che indica il termine triennale, una volta decorso il quale è consentito al soggetto di conseguire una nuova patente di guida (essendovi stata l'ablazione del titolo di guida in precedenza conseguito, in forza della revoca). 2012, notificata in data 11. Il … In questo caso l’agente accertatore della violazione del dettato del Codice della Strada deve darne comunicazione al Prefetto entro i cinque giorni successivi. Il ricorso, trattato dalla Sezione sesta di questa Corte, con ordinanza del 23.7.2018, è stato rimesso per la decisione alla pubblica udienza. Revoca della patente, decorrenza, data della contestazione TAR, Veneto-Venezia, sez. Tuttavia a volte la notifica viene inviata in ritardo, ovvero 20 giorni dopo l'infrazione. Revocò quindi l’ordinanza opposta, per la ragione che essa era stata notificata soltanto l’11.1.2013, dopo cinque mesi dalla sua emissione. n. 159/2011. BERTUZZI Mario – est. Le regole del gioco in responsabilità sanitaria: ignoranza o malafede? 219, codice della strada, gli revocava la patente di guida per la violazione, accertata in data 16. | © Riproduzione riservata Ma si può? 120, comma 2, d.lg. Mario Bertuzzi. (Fattispecie relativa all’erronea applicazione della sanzione amministrativa accessoria della revoca patente di guida in luogo di quella della sospensione della stessa). E' indicato anche nel sito web ufficiale della -Guida in stato di ebbrezza: revoca della patente per il tamponamento https://www.laleggepertutti.it/106634_guida-in-stato-di-ebbrezza-revoca-della-patente-per-il-tamponamento Dalla lettura della sentenza impugnata emerge che il giudicante ha ritenuto di annullare l’ordinanza ingiunzione opposta per la ragione che essa era stata notificata tardivamente, reputando che tale ritardo, allungando i tempi necessari per consentire all’interessato di ottenere una nuova patente, pregiudicasse il suo diritto a conseguire un nuovo titolo abilitativo. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Nel caso di guida in stato di ebbrezza, la revoca della patente, in ragione del suo automatismo, non viene meno se il procedimento penale incardinato nei confronti del ricorrente per il reato di cui all’art. 112 c.p.c. Il secondo motivo denunzia violazione e falsa applicazione dell’art. I, 29/04/2016, n.379. -Come riavere la patente sospesa per guida in stato di ebbrezza 176, comma 1 lettera a) stesso codice, lamentando che il provvedimento di revoca era stato adottato o comunque notificato oltre il termine di 15 giorni di cui agli artt. La revoca della patente è un atto che comporta la perdita di validità della licenza di guida. 176 C.d.S., comma 1, lett. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, https://www.laleggepertutti.it/259704_guida-in-stato-di-ebbrezza-cosa-si-rischia, https://www.laleggepertutti.it/249800_sanzioni-guida-stato-ebbrezza, https://www.laleggepertutti.it/302855_guida-in-stato-di-ebbrezza-come-evitare-la-multa, https://www.laleggepertutti.it/106634_guida-in-stato-di-ebbrezza-revoca-della-patente-per-il-tamponamento, https://www.laleggepertutti.it/288086_guida-in-stato-di-ebbrezza-incidente-e-ritiro-della-patente, https://www.laleggepertutti.it/287119_guida-di-notte-in-stato-di-ebbrezza, https://www.laleggepertutti.it/282037_revisione-sospensione-e-revoca-della-patente-di-guida, https://www.laleggepertutti.it/265980_guida-in-stato-di-ebbrezza-i-lavori-di-pubblica-utilita. Va dichiarata rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. La premessa del giudice a quo, secondo cui la notifica oltre cinque mesi dell’ordinanza di revoca pregiudicava la situazione dell’opponente in quanto già privato della patente non appare quindi corretta, atteso che tale effetto era direttamente riconducibile all’autonoma misura del ritiro del titolo da parte dell’agente accertatore, mentre, una volta tenuti distinti i due atti, cioè una volta svincolati gli effetti della revoca da quelli della misura del ritiro, è evidente che la notifica dell’ordinanza di revoca, effettuata dopo cinque mesi dalla sua adozione, non pregiudicava il diritto dell’interessato a contestare l’atto di ritiro eseguito ai sensi dell’art. 222 c. strad. Bologna, (Emilia-Romagna) sez. rel. trascorsi almeno 3 anni dalla data di notifica del provvedimento di revoca della patente della Prefettura, purché non si trovi nella stessa condizione che ha portato alla revoca della patente di guida. Il motivo va pertanto accolto e la sentenza cassata. recidività (ossia la ricaduta nella stessa infrazione) nel superamento di oltre 60 km/h dei limiti di velocità; 2. T.A.R. 1 legge 24 novembre 1981, n. 689. 25, c. 11 D.L. Cassazione civile sez. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere –, Prefettura di Ferrara, in persona del Prefetto, e Ministero, dell’Interno, in persona del Ministro, elettivamente domiciliati, presso l’Avvocatura Generale dello Stato in Roma, via dei Portoghesi. www.crispis.it Crispi's Arezzo – Il miglior hamburger in città! previste dall'art. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Dell’ordinanza si dà comunicazione al competente uffi-cio del Dipartimento per i trasporti terrestri (art. 179/2012. Napoli, (Campania) sez. La revoca della patente è prevista nei seguenti casi: La revoca della patente di guida è finalizzata a tutelare la sicurezza della circolazione stradale e, non avendo natura sanzionatoria, può essere disposta dall’autorità amministrativa anche a fronte di un singolo sinistro stradale. 222, comma 2, quarto periodo, d.lg. Per il conseguimento di una nuova patente da parte di chi è stato 8. 179/2012 | © Riproduzione riservata, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, inf. 219 C.d.S., comma 3 bis, solo dopo che siano trascorsi due anni dalla definitività del provvedimento di revoca. Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino Entro il termine di 30 giorni dalla notifica del provvedimento, il titolare della patente di guida può presentare ricorso al Ministro dell'Interno (in bollo da 16 euro) , che decide di concerto con il Ministro dei Trasporti, o alternativamente ricorso al T.A.R. 222, comma 2, d.lgs n. 285 del 1992 costituisce una sanzione amministrativa accessoria a una sanzione penale – nella specie per guida in stato di ebbrezza – e concretamente applicata, a norma dell’art. Il caso che ha chiarito quando decorre il termine per riconseguire la patente dopo la revoca Il caso giudicato dalla Corte di Cassazione il 20 maggio 2019, nella sentenza n. 13508, vedeva un soggetto condannato per guida in stato di ebbrezza ricorrere al giudice di legittimità contro il provvedimento del commissariato investito di disporre sulla revoca della sua patente. HOME I NOSTRI SERVIZI SU DI NOI SU DI NOI TEAM BOARD OF DIRECTORS PORTFOLIO DICONO DI NOI STAMPA STAMPA UFFICIO STAMPA PUBBLICAZIONI BLOG Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Con ricorso notificato il 27.11.2014 la Prefettura di Ferrara ed il Ministero dell’Interno chiedono la cassazione della sentenza, sulla base di due motivi. - ratio della norma e sua finalitÀ. 120, co. 1, D.Lgs. V, 08/03/2019, n.1357. 222 allorché non ricorra alcuna delle circostanze aggravanti previste dai rispettivi commi secondo e terzo degli artt. Un uomo aveva impugnato davanti al Giudice di Pace l’ordinanza del Prefetto che, ai sensi dell’art. 2 della L. n. 241/1990, perché notificata oltre il termine di La norma impugnata stabilisce che, in ipotesi di violazioni comportanti la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, l'agente accertatore procede al ritiro della patente stessa ed al suo invio, entro i cinque giorni successivi, alla prefettura del … 589 -bis (omicidio stradale) sia dall’art. La disposizione ex art. a), lamentando che il provvedimento di revoca era stato adottato o comunque notificato oltre il termine di 15 giorni di cui agli artt. Se la revoca è stata determinata dalla scomparsa dei requisiti psicofisici, nel momento in cui il titolare riacquista tali requisiti (ad esempio guarisce da una lunga malattia) può subito chiedere una nuova patente che riporterà la data di abilitazione di quella precedente. circoli durante il periodo di sospensione della patente; 218 e 219 C.d.S., o comunque oltre il termine di cui alla L. n. 241 del 1990, art. IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590 | inf. ovvero di quello previsto dalla L. n. 241 del 1990, art. 224, comma 2, d.lgs n. 285 del 1992, dall’autorità amministrativa entro 15 giorni dalla comunicazione della sentenza o del decreto di condanna irrevocabili. | impugnò dinanzi al giudice di pace di Comacchio l’ordinanza del Prefetto di Ferrara del 9. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. 219 C.d.S., gli revocava la patente di guida per la violazione, accertata in data (OMISSIS), dell’art. Puoi trovare maggiori informazioni nei seguenti articoli: 218, comma 6), costituisce adempimento per il quale la legge non prevede alcun termine. quando il titolare, sottoposto alla revisione della patente, risulti non più idoneo; 285/1992, assume la consistenza di diritto soggettivo, pertanto, in difetto di deroghe ai comuni canoni sul riparto di giurisdizione, la controversia deve essere devoluta alla cognizione del giudice ordinario. -Revisione, sospensione e revoca della patente di guida https://www.laleggepertutti.it/282037_revisione-sospensione-e-revoca-della-patente-di-guida 2, motivi che il Tribunale ha espressamente disatteso, giungendo tuttavia alla conclusione accolta ritenendo che fosse stata violata una diversa norma di legge, ossia quella che sancendo una durata biennale degli effetti preclusivi del provvedimento di revoca della patente, sancirebbe la illegittimità del provvedimento ove notificato oltre un termine ” ragionevole dalla data della sua emissione o comunque dalla contestazione dell’infrazione. La domanda rivolta a denunciare la illegittimità del provvedimento di revoca della patente di guida, reso dal Prefetto a carico di persona sottoposta alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, si ricollega ad un diritto soggettivo e, di conseguenza, in difetto di deroghe ai comuni canoni sul riparto di giurisdizione, spetta alla cognizione del giudice ordinario; aggiungasi che il provvedimento prefettizio, con il quale, ai sensi degli artt. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Cagliari, (Sardegna) sez. Il termine di 20 gg per l'adozione del provvedimento prefettizio di sospensione della patente, previsto dall'articolo 218 II comma cds non si applica alle ipotesi di reato contravvenzionale di guida in stato di ebbrezza. I, 12/08/2014, n.2174. Si rinvengono giusti motivi, in ragione degli alterni esiti dei giudizi di merito e della obiettiva difficoltà della questione controversa, per la compensazione delle spese dell’intero giudizio. -Guida in stato di ebbrezza: incidente e ritiro della patente https://www.laleggepertutti.it/288086_guida-in-stato-di-ebbrezza-incidente-e-ritiro-della-patente 444 c.p.p., per i reati di cui agli artt. I, 01/07/2019, n.592. Consiste nell’obbligo di sottoporsi a visita medica e di dover risostenere gli esami di idoneità alla guida per la 222, comma 2, d.lgs n. 285 del 1992 costituisce una sanzione amministrativa accessoria a una sanzione penale – nella specie per guida in stato di ebbrezza – e concretamente applicata, a norma dell’art. XXX, in data 3.1.2016, veniva contestata la violazione dell’art. E l’ultima sentenza della Cassazione depositata lo scorso 20 maggio 2019 ha confermato la ‘linea dura’, sciogliendo definitivamente tutte le incertezze sull’argomento. 2 della Legge 241/1990, ed 589 -bis (omicidio stradale) e 590 -bis (lesioni personali stradali gravi o gravissime) c.p., il giudice possa disporre, in alternativa alla revoca della patente di guida, la sospensione della stessa ai sensi del secondo e terzo periodo dello stesso comma 2 dell’art. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Gentile 12, 87100 COSENZA | Tel. Ne consegue che il provvedimento di “revoca” della patente non viene materialmente in esistenza prima che il giudice penale lo pronunci (altro essendo, per natura, finalità ed effetti diversi, il provvedimento prefettizio, cautelare, di “sospensione provvisoria” della patente) e il suo procedimento di applicazione da parte della competente autorità amministrativa non può iniziare prima che la sentenza penale sia passata in giudicato. T.A.R. 219 comma 2 Codice della strada non prescrive alcun termine per la notifica del provvedimento di revoca della patente, quale sanzione accessoria a seguito dell’illecito amministrativo previsto dall’art. a), lamentando che il provvedimento di revoca era stato adottato o comunque notificato oltre il termine di 15 giorni di cui agli artt. 4 Cos’è la Revisione della patente? Stampa 1/2016. Sussistendone i presupposti, non essendo necessari nuovi accertamenti di fatto, la causa va decisa nel merito e l’opposizione rigettata. Nella fattispecie, al sig. Il co. 2 di detta norma codicistica sancisce che nell’ipotesi che la revoca della patente costituisca sanzione accessoria l’organo, l’ufficio o comando, che accerta l’esistenza di una delle condizioni per le quali la legge la prevede, entro i cinque giorni successivi, ne dà comunicazione al prefetto del luogo della commessa violazione. Consiglio di Stato sez. Motivi di decadenza e di revoca del permesso B e ricorso. 2012, dell’art. https://www.laleggepertutti.it/302855_guida-in-stato-di-ebbrezza-come-evitare-la-multa 120 e 219 cod. Così deciso in Roma, il 27 novembre 2018. 2. SERVELLO Gianfranco, che ha chiesto il rigetto del. La revoca della patente di guida, quale sanzione accessoria che consegue alla violazione di determinate norme del codice della strada (nella specie, appunto, l’art. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. T.A.R. e della L. n. 689 del 1981, artt. (art. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R.