È così che, secondo l’opinione ufficiale, finì la Prima guerra mondiale per l’Impero Ottomano e per la Turchia: grazie a Losanna e a Mustafa Kemal. Molti lo conoscono come membro dell’organizzazione terrorista “Mano nera” che come scopo aveva l’annessione della Bosnia. La guerra per l’indipendenza non lascia in ombra solo la Prima guerra mondiale, ma quasi tutto quello che è accaduto prima e dopo. Conosciuto anche con il nome del gruppo dei "Giovani Turchi", questo gruppo cercava di ripristinare la costituzione del 1876 e unificare i diversi elementi dell'impero in una nazione omogenea attraverso una maggiore centralizzazione del governo nel quadro di un regime parlamentare. L'Italia mobilitó 34.000 uomini (divennero 55.000), 6.300 quadrupedi, 1.050 carri, 48 cannoni da campagna, 24 cannoni da montagna, assieme a dirigibili e aerei (fu italiano il primo bombardamento aereo della storia mondiale), trasportati in Africa utilizzando la Regia Marina e un rilevante numero di piroscafi noleggiati. turchia in guerra Alla fine del XIX secolo l'Impero Ottomano era in una posizione di inferiorità nei confronti dell'Europa. Il 18 settembre 1922, le armate greche furono espulse. Il vostro alleato fa guerra a qualcun altro? OBC propone in un  dossier approfondimenti, analisi, interviste. Sì, i Balcani a dire il vero sono un motivo importante per lo scoppio della guerra, là è iniziato tutto, ma non c’è altro. Lawrence (noto anche come Lawrence d'Arabia). Gli inglesi fecero una nuova offensiva nel 1917, prendendo Baghdad scacciando le forze ottomane fuori dalla Mesopotamia. Infatti, fin dal 3 agosto il governo turco aveva dichiarato la neutralità armata e incominciato la mobilitazione. 10 punti e 5 stelle assicurate.... grz in anticipo..:D – Infine le isole Kuria Muria, che dopo la Prima guerra mondiale furono assegnate all’India dalle autorità britanniche. C’è un’altra battaglia della Prima guerra mondiale che viene spesso nominata nella storiografia ufficiale: la battaglia di Sarıkamış. A seguito di un decennio di disordini nell'isola di Cipro e il colpo di stato militare greco di luglio 1974, che rovesciò il Presidente Makarios III insediando Nikos Sampson come dittatore, la Turchia invase la Repubblica di Cipro nello stesso anno. Quando l’ho sentito, ho capito quanto sarà difficile fare un libro di testo alternativo. 1914-2014, centenario dall'inizio della Grande guerravai al dossier. Lungo la costa del Mar Egeo, da nord a sud, si estendevano i principati di Karesi, Saruhan, Aydınoğlu, Menteşe e Teke. Le guerre balcaniche del biennio 1912-13 anticipano la Prima Guerra Mondiale. Come dicevo, ci sono stati anche punti di vista alternativi su questo tema: il punto di vista della sinistra e quello conservatore-islamico. Una nuova prova fu la Guerra di Crimea (1854-56) che si concluse con il Congresso di Parigi (1856). Lo storico Bülent Bilmez, presidente della fondazione indipendente per la storia “Tahir Vakfi”, con sede a Istanbul, in questa intervista per la Deutsche Welle parla dell’interpretazione turca della Prima guerra mondiale, della questione della colpa e dell’eredità del passato. Accedi Iscriviti; Nascondi. Si era passati alla lotta con i greci e coi nemici interni: armeni, curdi, il governo di Istanbul, ecc. Conseguenza fu il ritorno ai confini pre-prima guerra mondiale. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. L'anno successivo, Enver fu ucciso mentre lottava i bolscevichi in Asia Centrale. Con l’allargamento delle operazioni belliche ci si avviava verso un’inevitabile “guerra mondiale”. Le stime più prudenti indicano che il numero di morti fu di 600.000, ma altre fonti citano cifre di oltre un milioni di morti. Non fu assolutamente necessario. Gli insegnanti e gli autori dei libri ci dicono che hanno ricevuto istruzioni dal ministero dell’Istruzione turco di evidenziare sempre il nome di Atatürk durante le lezioni, a prescindere dal tema trattato. Licenza Nel 1984 il PKK (organizzazione politico-militare curda considerata illegale in Turchia) cominciò un'insurrezione contro il governo turco. La fine della guerra nella storiografia ufficiale è spiegata nel seguente modo: “Non siamo stati noi a perdere la guerra, ma i nostri alleati”. Turchia, Grecia, Prima Guerra Mondiale, Francia, Armenia, Russia, inghilterra Per la versione integrale della carta, scorri fino a fine articolo. Altri riuscirono a scappare dietro le linee russe. Qual è l’interpretazione della Prima guerra mondiale? Storia Paperback Storia della Turchia contemporanea Antonello Biagini. La storia della Turchia si riferisce alla storia del Paese chiamato oggi Turchia. Nel 1243 le armate Selgiuchidi venivano sconfitte dai Mongoli nella Battaglia di Köse Dağ, e il Sultanato Selgiuchide di Rum diventava vassallo dei Mongoli. Jan. 26, 2021. Enver affermò che una rivolta generale degli armeni era imminente. Mustafa Kemal Atatürk, uno dei più importanti leader dei “Giovani turchi”, diventò il “padre dei turchi” e passò alla storia come il fondatore della repubblica. I massacri della popolazione cristiana (armeni, siro cattolici, siro ortodossi, assiri, caldei e greci) avvenuti in Turchia tra il 1915 e il 1916 sono ricordati dagli armeni come il Medz yeghern, “il grande crimine”.Le uccisioni cominciarono nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915, quando furono eseguiti i primi arresti tra l’élite armena di Costantinopoli. È il problema di questo paese: andare da un estremo all’altro. Il suo gesto viene realmente considerato il motivo diretto della guerra, ma la stessa guerra viene vista come una cosa inevitabile, come risultato della rivalità fra le potenze mondiali. Kemalismo? 7-61. Vaccino Pfizer, prima dose non basta/ Israele, 6.6% di contagi dopo prima iniezione 20.01.2021 alle 16:22 Jill Tracy Jacobs, moglie Joe Biden/ Chi è la First Lady di origini italiane L’eterna guerra della Turchia contro il popolo curdo. È una sorta di patriottismo islamico. Verso la fine della guerra, Atatürk riuscì ad entrare in Siria e a riportare varie unità intatte in Anatolia. Sotto la leadership di Mustafa Kemal, un comandante militare distintosi durante la Battaglia di Gallipoli, fu intrapresa la Guerra d'Indipendenza Turca, mirata a revocare i termini del Trattato di Sèvres. Talat e Cemal, che sono stati ritenuti responsabili per la deportazione degli armeni e il maltrattamento dei rifugiati, furono assassinati dai nazionalisti armeni nel 1921. Ci sarà un effetto domino che coinvolgerà l'Europa? Il potere e il prestigio dell'Impero ottomano culminarono nel XVI e XVII secolo, particolarmente durante il regno di Solimano il Magnifico. Questo causò ai Selgiuchidi la perdita del loro potere. Gli inglesi inviarono vari consiglieri, di cui T.E. Dopo aver conquistato Costantinopoli, lo Stato Ottomano diventerà un grande impero. Non esiste un’immagine negativa dei serbi. Five strategies to maximize your sales kickoff; Jan. 26, 2021. I Turkmeni fondarono alcuni principati in Anatolia (beylik) sotto la dominazione Mongola in Turchia. Quale ruolo giocheranno Russia e Stati Uniti? Inoltre vi erano armeni anche nell'esercito russo. dopo la prima guerra mondiale il gigante del bosforo si disintegra 1909: anno in cui istanbul viene deposto il sultano dai giovani turchi 1914: entra fianco. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Lawrence (noto anche come Lawrence d'Arabia). Dopo che l'Impero Selgiuchide turco sconfisse le forze dell'Impero Bizantino nella Battaglia di Manzicerta, il processo fu accelerato, e il Paese venne chiamato "Turchia" in Europa già dal XII secolo. Questo viene continuamente sottolineato come eroismo. La migrazione dei turchi nel territorio dell'odierna Turchia avvenne nel periodo delle maggiori migrazioni turche attraverso l'Asia Centrale verso l'Europa e il Medio Oriente, tra il VI e il XI secolo. In poco tempo degenerò in un genocidio, poiché turchi e curdi piombarono sui villaggi armeni e uccisero uomini, donne, vecchi e bambini. Mustafa Kemal è onnipresente, persino nella Prima guerra mondiale. Dunque, alla fine, la colpa è dell’Austria-Ungheria o della Germania, perché non hanno fermato la guerra. La Serbia, e i Balcani in generale, non sono al centro della storiografia turca della Prima guerra mondiale. Tutto  questo è stato trascurato dalla storiografia ufficiale e l’unico argomento che vale è: “Per la Turchia la Prima guerra mondiale fu conclusa dal nostro eroe Mustafa Kemal”. Vi erano state delle prime rivolte tra il 1804 e il 1813 in Serbia, seguite a quelle tra il 1821 e il 1829 che portarono all'indipendenza della Grecia[4] e a quelle nel 1873 in Bosnia ed Erzegovina. Tale sorta di glorificazione e idealizzazione della battaglia risulta come un vantaggio per l’attuale governo, perché così si possono evitare conflitti. L'occupazione di alcune parti del Paese dagli Alleati a seguito della prima guerra mondiale sollecitò la fondazione del Movimento Nazionale Turco. Qual è il ruolo dei Balcani oggi per la Turchia? Inoltre, gli ottomani furono spesso in guerra con la Persia per dispute territoriali. In mare, l'Impero dovette competere con la Lega Santa, composta dalla Spagna degli Asburgo, la Repubblica di Venezia e dai Cavalieri di San Giovanni, per il controllo del Mediterraneo. La prima capitale del beilikato Ottomano fu situata a Bursa nel 1326. È famoso come serbo o come il nazionalista serbo. La memoria di questa battaglia per i turchi è molto importante: i nemici sono stati fermati. Quando i kemalisti parlano della Prima guerra mondiale, hanno in mente sempre la sconfitta. Ma nei libri di testo non è stato scritto nulla sugli armeni. Il Trattato di Karlowitz del 1699 segnò l'inizio del declino ottomano; alcuni territori furono persi con tale trattato: l'Austria ricevette tutta l'Ungheria e la Transilvania eccetto il Banato; Venezia ottenne gran parte della Dalmazia oltre al Peloponneso; la Polonia recuperò la Podolia. Turchia; Russia; Balaclava (diorama) Ottocento post napoleonico; Prima Guerra Mondiale; Esercito del Raj. Edirne che fu conquistata nel 1361 fu la successiva capitale. La Turchia è l'unico Paese che riconosce quella Repubblica. Nondimeno, la Turchia riuscì a mantenere l'indipendenza sebbene alcuni dei suoi territori furono ceduti ai vicini, e alcuni piccoli Paesi ottennero l'indipendenza da essa. Approfittando della situazione, le forze ottomane attaccarono la Bulgaria, riconquistarono Edirne ed istituirono il confine occidentale dell'impero sul fiume Maritsa. Un paese senza un popolo con cui si è convissuto per secoli, è certamente più povero. | Condizioni d'uso. L’immagine degli anni ‘90 non ha nulla a che vedere con la Prima guerra mondiale. Nel mese di ottobre furono rimesse a mare, con ufficiali ed equipaggi tedeschi ma con bandiera ottomana, e bombardarono Odessa e altri porti russi. Furono introdotte nuove leggi. Un argomento molto frequente è che l’esercito dello zar dovette accettare la sconfitta, perché gli alleati avevano perso. Le politiche repressive di Abdul Hamid II portarono disaffezione presso il popolo e soprattutto tra quelli educati in Europa o in scuole occidentalizzate. Durante gli anni di dominazione Mongola, nacquero alcuni piccoli Stati turchi. La Germania era stata pro-ottomana durante le guerre balcaniche, ma non fu questo il fattore determinante. voi  dovete prendere posizione accanto a lui. Il personaggio principale della guerra rivoluzionaria è Mustafa Kemal, che allora non portava ancora il cognome Atatürk. PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918 ... •Richiesta di armistizio da parte della Turchia, della ulgaria e dell’Austria sconfitta a Vittorio Veneto dall’Italia Armistizio di Villa Giusti, 4 novembre). Il giovane governo turco era indebolito dalle spaccature tra i nazionalisti ed i riformatori liberali, ed era inoltre minacciato dai musulmani tradizionalisti e dalle richieste provenienti dalle comunità non turche per una maggiore autonomia. Le guerre ottomane vengono sempre più definite “le nostre guerre”. •11 novembre 1918 la nuova repubblica tedesca chiede l’armistizio. I massacri della popolazione cristiana (armeni, siro cattolici, siro ortodossi, assiri, caldei e greci) avvenuti in Turchia tra il 1915 e il 1916 sono ricordati dagli armeni come il Medz yeghern, “il grande crimine”.Le uccisioni cominciarono nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915, quando furono eseguiti i primi arresti tra l’élite armena di Costantinopoli. Così l'ultima unità fu evacuata nel febbraio 1916. Due navi militari tedesche - l'incrociatore da battaglia Göben e l'incrociatore leggero Breslau - inseguite dalla Mediterranean Fleet e rifugiatesi in acque neutrali ottomane allo scoppio della prima guerra mondiale, vennero affidate alla marina ottomana. In Anatolia orientale, l'esercito russo vinse una serie di battaglie che lo fece arrivare fino ad Erzincan nel luglio 1916, anche se Atatürk, al quale fu affidato il comando del corpo orientale, guidò una controffensiva che bloccò l'avanzata russa. Fu nel quadro di questa dissoluzione, sancita dal Trattato … Cosa che viene letta anche come una sorta di ironia del destino, perché l’alleato ha il compito di aiutare ad evitare o fermare la guerra, mentre in questo caso ha portato all’espansione della guerra. Prima Guerra Mondiale. Nel 1920 il sultano fu costretto a rinunciare alla sovranità sui paesi arabi, a Cipro, a una parte della Traia e dellAnatolia in favore della Greia e allArmenia, he ottenne lindipendenza. Nove anni dopo fu stabilita la Repubblica Turca di Cipro del Nord. La Casa dei Selgiuchidi era un ramo dei Turchi Oghuz che risiedeva alla periferia del mondo islamico, a nord del Mar Caspio e del Lago d'Aral, nel Khaganato Yabghu della confederazione Oghuz, nel X secolo. Essa enunciava le intenzioni americane di garantire la sicurezza in Turchia e Grecia, e determinò praticamente un supporto economico e militare su larga scala a quei paesi. Mustafa Kemal divenne il primo Presidente della Turchia e successivamente introdusse molte riforme radicali con lo scopo di fondare una nuova repubblica secolare, dai resti del suo passato ottomano. Impantanato nella Prima guerra mondiale, il plurisecolare Impero ottomano era al tramonto. Abdul Hamid II fu costretto ad abdicare e venne sostituito da suo fratello, Mehmet V, nel 1909. L’Impero Ottomano ha “lasciato cadere” i Balcani ancora prima della Prima guerra mondiale. La Turchia rimase neutrale per la maggior parte della seconda guerra mondiale[6], ma si schierò simbolicamente con gli Alleati il 23 febbraio 1945 e lo stesso anno diventò membro originario delle Nazioni Unite. Il nuovo governo russo firmò nel marzo 1918 il Trattato di Brest-Litovsk con gli imperi centrali, in base al quale l'Impero ottomano riacquistava le sue province orientali. [1] A seguito delle invasioni barbariche, già nel 641 l'impero era ridotto essenzialmente all'Asia Minore e Tracia, enclavi in Italia, Africa e Balcani. La situazione di coloro che riuscirono a sopravvivere e scappare in Siria migliorò di poco sotto il governo militare siriano. Dopo un breve periodo di governo costituzionale, la dirigenza del CUP diventò sempre più una dittatura militare con il potere concentrato nelle mani di un triumvirato costituito da Mehmet Talat Pasha, Ahmet Cemal Pasha ed Enver Pascià che era anche ministro della guerra. Ma qui bisogna ricordare che la responsabilità dell’entrata in guerra viene spostata su Enver pascià perché fu lui a guidare la prima offensiva contro i russi e ne subì la sconfitta. La Turchia era neutrale fino a diversi mesi prima della fine della guerra, a quel punto si unì agli Alleati.Prima dello scoppio della guerra, la Turchia firmò un Patto di mutuo soccorso con Francia e Gran Bretagna nel 1939. Avendo le terre una storia antica, la migrazione turca è relativamente recente. La posizione ufficiale in Turchia è che tutte le grandi potenze sono responsabili della guerra. Conferma quale delle due newsletter - italiana, inglese o entrambe - desideri ricevere selezionando le apposite caselle, Cliccando 'Conferma' si accetta che i dati vengano gestiti secondo i termini di privacy, Lo storico turco Bülent Bilmez intervistato dalla Deutsche Welle spiega come in Turchia viene vista la Prima guerra mondiale, come viene inteso il ruolo di Kemal Atatürk e dove in tutto ciò si collocano i Balcani, (Originariamente pubblicato il 10 marzo 2014 dalla sezione bosniaca dell'agenzia Deutsche Welle ). Autoblindo turche in Siria. Dopo la prima guerra mondiale in cui la Turchia fu sconfitta, gran parte dell'Anatolia e la Tracia orientale furono occupate dalle forze Alleate, inclusa la capitale Istanbul. In Mesopotamia l'esercito ottomano sconfisse quello britannico (che aveva marciato su Baghdad partendo da una base stabilita nel 1915 a Bassora). Il governo di Ankara era in grado, in base a queste nuove leggi, di fare resistenza. Il primo di novembre, il neo-fondato parlamento abolì formalmente il Sultanato, concludendo così 623 anni di impero. Esiste un legame fra la Prima guerra mondiale e l’immagine negativa dei serbi negli anni ‘90? Il nome di Gavrilo Princip nella storiografia ufficiale non viene nominato spesso. Il Trattato di Sèvres disfaceva l'Impero ottomano ed obbligava ad ampie concessioni territoriali a favore di Grecia, Italia, Regno Unito e Francia. Questo in parte è simile al punto di vista tedesco su questa specifica parte storica, quando viene detto che all’esercito “fu conficcato il coltello nella schiena”. I beylik più potenti erano il Beilikato di Karaman e Germiyan nell'area centrale. Apr 10, 2020 1914, Gallipoli, Prima guerra mondiale, Stretto dei Dardanelli, Turchia E’ una storia di navi e di arroganza ingles e una delle cause che porterà la Turchia a fianco degli Imperi Centrali nella Grande Guerra. Durante lo scorso decennio il governo islamico conservatore ha cercato di smontare le narrazioni kemaliste. L'Impero ottomano continuerà ad espandersi nell'Anatolia orientale, Europa centrale, Caucaso, Africa settentrionale ed orientale, isole del Mediterraneo, Siria, Mesopotamia e penisola araba nel XV, XVI e XVII secolo. L’Impero Ottomano esisteva prima della Turchia. Per contribuire a non dimenticare la generazione perduta. Questa città è diventata la capitale dell'Impero successiva ad Edirne. Un giovane ufficiale, Mustafa Kemal (più tardi noto come Atatürk), organizzò una società segreta con vari colleghi, ufficiali di stanza a Damasco e, più tardi, con quelli di Tessalonica(Salonicco, attualmente in Grecia). L'Impero bizantino e le migrazioni turche, Henry Bogdan, Storia dell'Europa dell'Est, pp.108, 28 YILIN ACI BİLANÇOSU: 35 BİN 300 KİŞİ TERÖR KURBANI OLDU, MİLLİYET HABER - TÜRKİYE'NİN HABER SİTESİ. Nel 1914 gli schieramenti in Europa iniziavano a delinearsi in modo chiaro, così Enver, prevaricando la linea più pragmatica e neutralista incarnata da Talat e Cemal, iniziò a manifestare le proprie simpatie verso la Germania, supportato dai militari e dalla burocrazia. C’era l’obbligo di collaborare con gli alleati e questo portò ad un effetto domino. La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) costituì il primo grande conflitto internazionale del ventesimo secolo. Il conflitto, che è costato oltre 40.000 vite,[7][8] continua ancora oggi. •11 novembre 1918 la nuova repubblica tedesca chiede l’armistizio. Dalla liberalizzazione dell'economia turca durante gli anni ottanta, il paese ha goduto di una più forte crescita economica e maggiore stabilità politica. L'ultimo sultano selgiuchide morì nel 1308. Nel corso del XX secolo, i turchi e i loro tradizionali rivali dell'Egeo, i greci, hanno combattuto quattro guerre convenzionali: la Prima guerra balcanica (1912-1913); la Prima guerra mondiale (1914-1918); la guerra greco-turca (1919-1922) e la guerra di Cipro (1974). Losanna fu uno degli accordi internazionali per la riorganizzazione della regione, ma dopo la Prima guerra mondiale non erano più in questione solo le grandi potenze. Proprio questa catastrofe dovrebbe portarci ad una maggiore unità: “Abbiamo sofferto insieme, siamo morti insieme, dobbiamo dunque rimanere insieme”. Nel corso del XIX e primo XX secolo, l'Impero ottomano continuò a perdere i suoi territori, incluse Grecia, Algeria, Tunisia e i Balcani nelle guerre balcaniche del 1912-1913. Alla fine dell’ottobre 1914, l’impero Ottomano entrò nella Prima guerra mondiale come alleato della Germania e dell’Austria-Ungheria. La Repubblica turca? Del genocidio degli armeni non è stato scritto nulla nella storiografia ufficiale. Quali sono le conseguenze e l’eredità della Prima guerra mondiale? Cavalleria. Adesione della Turchia all'Unione europea, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_della_Turchia&oldid=117395253, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Morirono in migliaia durante questa operazione. L’entrata in guerra della Turchia e i bombardamenti navali di Odessa, Sebastopoli e Novorossijck di Giuseppe Longo 29 Ottobre 2014 Il 29 ottobre di cento anni fa (1914-2014) la Turchia entrava nel conflitto accanto agli Imperi Centrali. Nella guida del suo governo verso l'allineamento con la Germania, Enver giocò sulla paura del tradizionale nemico ottomano, la Russia, allora alleato di Gran Bretagna e Francia. Difatti l'alleanza con i bolscevichi andò a buon fine e la guerra fu breve, ratificata con il Trattato di Alessandropoli del 2 dicembre 1920. G Tuttavia, l’esercito ottomano si dimostrò ben presto troppo debole e poco equipaggiato per una battaglia su più fronti. Il gruppo di Atatürk nel 1907 si fuse colle altre organizzazioni per la riforma costituzionalista per il Comitato Unione e Progresso (CUP). Il trauma della guerra ebbe un effetto profondo sulle azioni e sul modo di pensare sia dei governanti che delle popolazioni, durante l’Olocausto. La vittoria dei Selgiuchidi diede origine al Sultanato Selgiuchide di Rum, un ramo separato del più grande Impero Selgiuchide e ad alcuni principati turchi (beylik), per lo più situati nell'Anatolia orientale, che erano vassalli o in guerra con il Sultanato Selgiuchide di Rum. Leggi gli appunti su la-turchia-nella-prima-guerra-mondiale qui. 1. Si crearono vari e piccoli gruppi, in gran parte al di fuori di Istanbul, composti da giovani funzionari e studenti che cospiravano contro il sultano ed il regime. A cura della classe 3A del Liceo classico di Aosta, a.a. 2014-2015. Le sconfitte a livello internazionale si rifletterono sulla politica interna. turchia dopo la prima guerra mondiale. La fine della I Guerra Mondiale (1918) non è una vera data periodizzante dell’Impero Ottomano (che già si era dissolto in gran parte prima). Durante la Prima guerra mondiale sono stati perseguitati armeni e greci. Dopo la liberazione dell'Anatolia e della Tracia orientale, fu stabilita la Repubblica di Turchia nel 1923 con capitale ad Ankara. L'Ilkhanato controllava l'Anatolia tramite governatori militari Mongoli. Entrato progressivamente in crisi nel 19° secolo, l’Impero ottomano si dissolse all’indomani della Prima guerra mondiale (1914-18), a cui aveva partecipato a fianco della Germania e dell’Austria-Ungheria. Inoltre, spesso si dice che  gli armeni sono stati uccisi per via degli attacchi terroristici che facevano, quindi viene presentato come un’uccisione a vicenda. Il periodo del partito unico fu seguito dal pluralismo dei partiti dopo il 1945. Il governo attuale, i politici, i giornalisti, gli storici islamici, tutti stanno cercando di idealizzare tale guerra, in particolare la battaglia di Gallipoli, per dire “noi stiamo insieme, come fratelli e sorelle”, ma questa volta prima di tutto come musulmani. Le difficoltà affrontate dal governo greco (insediato dalla Gran Bretagna al termine della guerra e successivamente sopravvissuto grazie all'appoggio degli Stati Uniti) nel prevalere nella Guerra civile greca, oltre alle pressioni sovietiche per ottenere basi militari negli Stretti Turchi, spinsero gli Stati Uniti a dichiarare nel 1947 la Dottrina Truman.