Ritornare sul testo per individuare informazioni esplicite ed implicite. la relazione scritta.5 STUDENTI: svolgimento Laboratorio informatico; Bozza della guida 8h dellâattività aula6 DOCENTI: correzione e Laboratorio informatico; Guida revisionata 8h 3h validazione del lavoro aula svolto e restituzione agli studenti7 STUDENTI: Aula Presentazione del presentazione orale; prodotto finale (Guida) relazione individuale scritta.STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 46 di 181rev. individuare il proprio posto in azienda e i compiti da svolgere ; istruzioni per evitare âgaffesâ e conflitti COMPETENZE DI CITTADINANZA : Comunicazione nelle lingue straniere Comunicazione in lingua madre Competenze sociali e civiche Competenze metodologiche Imparare a imparare Spirito di iniziativa e intraprendenza Comunicazione nella lingua madre COMPETENZE PROFESSIONALI: competenza n° 9 Secondo biennioSTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 17 di 181rev. capacità comunicative LS1, LS2, LS3 Accertamento pre- relative 1 ora discipline requisiti turistiche2 Lettura e comprensione Testo in adozione. nellâambito della propria formazioneprofessionali culturale e professionale) , utilizzando gli strumenti tecnici della navigazione in rete ( es. Ampliare il lessico. sia una tabella che valuta la qualità del prodotto finito anche nella sua efficacia a livello di comunicazione e didiffusione, di utilizzo da parte di altri utentiValore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un âcapolavoroâ?LâUdA è una componente di un lavoro più ampio sul turismo e sullâeducazione al patrimonio, come ci si aspetta da un istituto per il turismo. allâAffettività ed Ed. Inoltre, il prodotto multimediale finale dovrà essere spendibile, cioè utilizzabile in L2 in variesituazioni (scambi, ad esempi, progetti europei, stage in ambito turistico, proposte didattiche alle scuole, a turisti âesigentiâ, a turisti âespertiâ).Durante lâattività di caccia al monumento, simulazione e altro la classe dovrà documentare il lavoro svolto con foto, brevi video e delle interviste.La fase di lavoro di produzione finale verrà svolta in laboratorio di informatica nel quale la classe, guidata dagli insegnanti e dai tecnici.In che modo (singoli, gruppi..)Verranno formati dei piccoli gruppi di studenti; ogni gruppo avrà specifiche parti del progetto da portare avanti e da condividere periodicamente congli altri gruppi e da assemblare nella parte finale. CITTADINANZA e COSTITUZIONE I Classe UdA interdisciplinare : (Ed. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docxLA CONSEGNA AGLI STUDENTI CONSEGNA AGLI STUDENTILe strutture ricettiveAlberghiere, open air, extralberghiere e altre tipologieDovete condividere con la classe e i docenti le conoscenze pregresse in merito allâargomento dellâUdA, comprendere e saper rielaborare i contenutie i concetti teorico-pratici appresi durante il corso dello svolgimento della UdA,Dovete preparare un testo informativo/descrittivo orale e scritto corretto e coerente in L1, L2 e L3, con attenzione ad una sostanziale correttezzagiuridica ed economicaIl lavoro deve essere svolto, per la parte teorica, in classe e laboratorio seguendo i docenti delle diverse discipline, per la parte pratica, in gruppi dilavoro che cooperino e collaborino.Dovete produrre testi scritti a carattere informativo-descrittivo: dépliant in L2 e testo in L1 per una diffusione pubblicitaria a livello di agenzia turisticao ente locale del turismo (con analisi, interpretazione e produzione di diversi testi descrittivi in LS1, LS2, LS3, L1)Lâutilità di questa UdA è su vari fronti: - L1 acquisire padronanza linguistica specifica e acquisire dimestichezza con la stesura di un testo descrittivo/informativo - LS acquisire nuove strutture grammaticali/nozionali-funzionali/comunicative e di lessico specifico - Discipline turistiche acquisire nuove conoscenze in merito alle diverse tipologie di alloggio nazionali e non utilizzando anche la tecnica del problem solving) - Diritto conoscenza di normative specifiche nazionali, regionali e locali N.B. Conoscenza del lessico essenziale tecnico-artistico per la gestione diFase di applicazione comunicazioni orali e scritte in contesti formali ed informali. Lezione interattiva Presentazione di casi e realtà con attività di analisi e problem solving Lavoro di gruppo cooperativo con utilizzo di strumenti osservativi per lâosservazione dei comportamenti e delle dinamiche di gruppo Coordinatore: docente di lingua straniera Collaboratori: docenti di storia, storia dellâarte, informatica tecnico informatico Pacchetto gestionale informatico per la realizzazione di prodotti a computer Manuali di storia, storia dellâarte, geografia Valutazione del prodotto La guida dovrà avere i seguenti requisiti: pertinenza,chiarezza, completezza, praticità . PIANO DI LAVORO UDA UNITà DI APPRENDIMENTO: Coordinatore: docente di lingua straniera Collaboratori: docenti di storia, storia dellâarte, informatica tecnico informatico PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASIFasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione 2h1 DOCENTI : PC; Consiglio di classe Condivisione delle Interesse e 1h collaborazione da parte elaborazione del competenze da 2h del consiglio dl classe progetto perseguire; sviluppo 3h Interesse e motivazione degli alunni. 4 PIANO DI LAVORO UDA Pag 26 di 181STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZArev. Sistemi di misura e loro evoluzione storicaRisolvere semplici problemi Dati e variabili di un problema: strategie di risoluzioneSpiegare lâimportanza dei carboidrati come combustibili per le Carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici.cellule. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docx UNITà DI APPRENDIMENTO 10Applicazione di rapporti e proporzioni, sistemi di misura Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVOROSTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 48 di 181rev. Riconoscere le strutture della lingua presenti nel testo.3 Lavoro di Testo in adozione e - Conoscere le principali 2 ore L1 Conoscenza delle approfondimento materiale cartaceo. Home; uda esempio cittadinanza; 23 Gen 21; 0; uda esempio cittadinanza Category: NEWS NEWS In seguito,una prima fase dellâattività è relativa alla presentazione di sé, delle proprie attitudini e dei propri interessi. dellâattività (raccolta e enciclopedie; Internet; Griglia di valutazione per lâesposizione orale e selezione materiali) filmati; riviste; giornali; griglia di valutazione per aula multimediale. Utilizzo del linguaggio informaticoSTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 14 di 181rev. Compito: partendo dallâanalisi di brochure esistenti, ricavare informazioni atte a produrre il dépliant illustrativo delle strutture ricettive Competenze chiave di cittadinanza: Comunicare nelle lingue straniere: Padroneggiare una lingua straniera per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro Comunicazione nella madrelingua: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici Imparare a Imparare: Acquisire e interpretare lâinformazione Competenze professionali: Leggere, riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali cogliendone le ripercussioni nel contesto turistico - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dellâimpresa turistica - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra le aree geografiche e Abilità ConoscenzeTrasporre in lingua italiana semplici testi scritti relativi allâambito scientifico- Principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alletecnologico costanti che le caratterizzanoTrasporre argomenti relativi allâambito scientifico-tecnologico in semplici e brevi Strategie di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e oralitesti nella lingua straniera (monologo e interazione) anche con lâausilio di strumenti multimediali e relativi alSostenere una conversazione con un parlante nativo con relativa sicurezza e settore di indirizzoautonomia, utilizzando strategie compensative in caso di difficoltà Strutture morfosintattiche adeguate al contesto dâuso e che consentono coerenzaScrivere semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su e coesione al discorsoargomenti relativi al proprio settore di indirizzo con un certo grado di autonomia Aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzioneRaccogliere e strutturare informazioni Caratteristiche e struttura dei testi specialisticiSostenere conversazioni e dialoghi con precise argomentazioni su tematiche Tecniche di base di composizione dei testipredefinite Repertorio di tipologie di testi, compreso quello pubblicitario e per laIndividuare i tratti caratterizzanti un testo scientifico e tecnico presentazione-diffusione di prodotti commerciali e risorseProdurre testi scritti di vari tipo anche con registri formali e linguaggi specifici, Struttura di una relazione e di un rapportocomprese brochure pubblicitarie e pagine web per la commercializzazione diprodotti commerciali e risorseStendere relazioni, anche tecniche, verbali, appunti, schede e tabelle inrapporto al contenuto e al contestoRicavare da fonti diverse (scritte, Internet â¦..), informazioni utili per i Metodologie e strumenti di ricerca dellâinformazione: bibliografie,propri scopi (per la preparazione di unâesposizione o per sostenere il schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, repertiproprio punto di vista) Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi,Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettualicriticamente in base allâattendibilità , alla funzione, al proprio scopoLeggere, interpretare, costruire grafici e tabelle; rielaborare etrasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto,sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, mappeAnalizzare il mercato turistico ed individuare le risorse per promuovere e Il ruolo del turismo nellâeconomiapotenziare il turismo integrato Il mercato turistico: studio della domanda e dellâoffertaReperire ,anche in lingua straniera, lâopportuna documentazione ed elaborarne i Principali fonti di informazioni , anche in lingua straniera.contenuti in funzione di specifici obiettivi nei settori: economico, giuridico, Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delle informazioniterritorio, ambiente Localizzazione e valorizzazione del territorioRappresentare, commentare e comunicare efficacemente le informazionielaborateSTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 36 di 181rev. Conoscenza dei codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docx FORMATDELLâ UNITà DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVOROSCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALESTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 4 di 181rev. Allegato: uda_cittadinanza.pdf. Anche in laboratorio il lavoro verrà svolto a gruppi; per il prodotto finale tutta la classe dovrà collaborare per integrare le parti per arrivare a un unico prodotto condiviso.Quali prodottiSi tratta di costruire brochure a carattere informativo-descrittivo in L2 da proporre in occasioni di presentazioni, di scambi, di soggiorni allâestero,proposte didattiche rivolte ad altre scuole, oltre che come proposta di attività di conoscenza del territorio. 3 e all. Si tratta di unâopportunità molto importante che viconsente di toccare con mano lâesperienza di lavoro, di entrare nel vivo di una situazione professionale futura, di entrare in contatto con il mondoesterno sia universitario sia lavorativo.STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 21 di 181rev. Permette anche di acquisire consapevolezza delle proprie attitudini einteressi in ambito professionale e culturale con la compilazione del bilancio delle competenze in collaborazione con lâUniversità (ufficioorientamento)Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle disciplineLâUdA incide sul profitto relativamente alla comunicazione scritta e orale in lingua madre e nelle lingue straniere; la simulazione in sé non rientranella media dei voti di discipline turistiche, anche se vi permette di fare autovalutazione e di ampliare la propria preparazione. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docx UDADenominazione UNITAâ DI APPRENDIMENTOProdotti Applicazione di rapporti e proporzioni, sistemi di misuraCompetenze mirateComuni/cittadinanza Da una ricetta per una pietanza:professionali - ricavare le dosi per un numero differente di porzioni - calcolare il valore energetico dei singoli ingredienti per 100 gr di pietanza - confrontare il valore energetico della pietanza con quello di un prodotto industriale simile. Comuni/cittadinanza Comunicazione nella madre-lingua o lingua di istruzione. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docxUNITà DI APPRENDIMENTO 5âDalla scuola allâoccupazioneâ Comprendente: UDACONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVOROSTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 18 di 181rev. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docx UNITà DI APPRENDIMENTO 9Off the beaten track: discovering Aquileia. alternativo e responsabile!!! Dopo aver svolto unâanalisi approfondita del testo della Costituzione rapportandolo con la realtà attuale, la classe si cimenta nella riscrittura di alcuni articoli e nella elaborazione di una presentazione multimediale del lavoro svolto destinata al sito della scuola. Eventuali cartelloni illustrativi potranno essere prodotti come prodotti da diffondereallâinterno della scuola.Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)Lâattività nella sua interessa favorisce lo sviluppo delle competenze di cittadinanza relative al patrimonio artistico e culturale del proprio territorio, illavoro di gruppo, lâindagine osservativa dei monumenti; ma non solo. Orientamenti europei e quadro normativo nazionale 2. . completezza della comunicazioneSTRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 33 di 181rev. curriculum vitae - Europass ) e modelli contrattuali proponibili nel paese estero di destinazione COMPETENZE DI CITTADINANZA : Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Competenze sociali e civiche Competenze metodologiche Imparare a imparare Spirito di iniziativa e intraprendenza COMPETENZE PROFESSIONALI: Competenze di settore n. 1 e 2 Secondo biennio e quinto anno UNITAâ DI APPRENDIMENTO N ° 4 âLei o tuâ ? Accertamento pre- requisiti Lettura e comprensione di testi a carattere informativo- descrittivo (turistico) e presentazione aspetti giuridico- contrattuali Lavoro di approfondimento sullâargomento a livello di contenuti e di funzioni comunicative: approfondimento di quelli già conosciuti e introduzione di quelli nuovi. Indirizzo AFM Riconoscere le caratteristiche principali del Comp. Compito: elaborare un menù con apporto calorico fissato per 4 persone rispettando un determinato budget. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docx LA CONSEGNA AGLI STUDENTIPer âconsegnaâ si intende il documento che lâéquipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando ilprodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione.1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.2^ nota: lâUda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono âoltre misuraâ ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità , capacità ) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. AMB UDA MET MET ESP F 5 BIBLMAPPE SCHEDE VALUT 4 uda piano di lavoro ESEMPIO DI UNITAâ DI APPRENDIMENTO: âFerrara, un viaggio nellâarteâ Esperienze attivate (cosa fa lâallievo) 1. B.0 30 LUGLIO 2011 VALIDATO DAL CTS dei progetti RVC, File: uda cittadinanza.docxPrerequisiti UNITAâ DI APPRENDIMENTOFase di applicazione Utilizzo del programma Publisher; utilizzo di Internet Explorer; concetto e analisi di fonteTempi storica; conoscenza del periodo storico-artistico esaminato; lessico specifico in L2.Esperienze attivateMetodologia Fase 1 â DOCENTI : elaborazione del progetto (2 ore) Fase 2 â DOCENTI: consegna agli studenti (1 ora)Risorse umane Fase 3 â STUDENTI: organizzazione del lavoro (suddivisione in gruppi, assegnazioneinterne di compiti e ruoli) (2 ore)esterne Fase 4 â STUDENTI: avvio dellâattività (raccolta e selezione materiali) (3 ore)Strumenti Fase 5 â STUDENTI: svolgimento dellâattività (8 ore)Valutazione Fase 6 â DOCENTI: correzione e validazione del lavoro svolto e restituzione agli studenti (8 ore) Fase 7 â STUDENTI: presentazione orale; relazione individuale scritta (3) 6 settimane Periodo: marzo - aprile Contatti con ufficio informazioni del luogo. Inoltre rinforzerà le abilità legate alle nuove tecnologie informatiche associate allarealizzazione pratica di un prodotto legato al marketing..TempiIl lavoro prevede un paio di mesi, circa, anche se i tempi, in realtà , dipendono dalla risposta della classe. Indirizzo AFM Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro ed operare nella gestione delle risorse umane Competenza digitale:. Ideare e realizzare prodotti multimediali in Cometenza digitale: Siti web dedicati, tecniche di ricerca, catalogazione erapporto a tematiche di vita, di studio, professionali e di settore. specifico di base e 1 ora dellâattività . Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche. un discorso per?? LA CONSEGNA AGLI STUDENTI CONSEGNA AGLI STUDENTITitolo UdA : Off the beaten track: discovering Aquileia.Cosa si chiede di fare : produrre una guida in preparazione al viaggio di istruzione.In che modo (singoli, gruppi..): attraverso lavoro individuale, di coppia, di gruppo e di classe.Quali prodotti : guida turisticaChe senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro correttafruizione e valorizzazione; sviluppare spirito di collaborazione e senso critico; applicare e potenziare le conoscenze linguistiche.STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 45 di 181rev. Compito unitario.? Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Competenza digitale Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche in riferimento alle strategie e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Abilità ConoscenzeProdurre testi scritti di vari tipo anche con registri formali e linguaggispecifici I linguaggi della scienza e della tecnologiaStendere relazioni, anche tecniche, verbali, appunti, schede e tabelle Tecniche di consultazione di dizionari specialistici e manuali settorialiin rapporto al contenuto e al contesto Repertorio di tipologie di testi, compresa la relazione tecnica diUtilizzare differenti registri comunicativi in ambiti anche specialistici.