UDA SCHEDA DI PROGETTO DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO [1] Denominazione La vita sulla Terra ... Argomenta sul significato del rispetto dell’ambiente che lo circonda e ... impegno e partecipazione, rispetto delle regole, rispetto delle consegne, contributi personali, autonomia. consegna alla Meglio se di legno, poiché sono eco-compatibili e sicure in caso di terremoti. LE 7 REGOLE PER IL RISPETTO DELL'AMBIENTE. ... confronta con i compagni del gruppo sul lavoro da svolgere trovando punti di incontro. “Carducci” – Dalmine (BG) Classe Classi Terze Discipline coinvolte Scienze, Geografia, Tecnologia, Italiano, Matematica, Arte e immagine UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE CLASSE 5^B ... • Individua e distingue alcune “regole” delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, paese, ... Laboratorio sul rispetto della . Obiettivi specifici di apprendimento Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere. 3. individuare le affinità rispetto alla propria esperienza. N.B. 9. Riconosce semplici regole all’interno del gruppo. 1 CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (con UDA) Uno dei principali obiettivi dell’attuale Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell‘istruzione e della formazione, fino al 2020, è la promozione di equità, coesione sociale e cittadinanza attiva attraverso l’istruzione scolastica. UDA TERZO ANNO (* le ore escludono le verifiche) ... C5 ITALIANO Riflessione letteraria sul rapporto fra potere temporale e spirituale: il De ... NEL RISPETTO DELLE REGOLE/AGIRE IN MODO SOCIALMENTE RESPONSABILE C2 Ripresa e discussione in classe 1 ora TOTALE 3 ORE laboratorio a sezioni parallele aperte, per riflettere insieme sul diritto all’amicizia, al rispetto dell’altro, all’importanza di stare bene insieme. Prerequisiti Conoscere i materiali comuni ed il loro utilizzo nel rispetto dell’ambiente Fase di applicazione Secondo quadrimestre Tempi T1 Presentazione dell’UdA T2 Fase preparatoria: T2.1 studio delle lavorazioni e delle relative norme d’uso T2.2 studio delle tecniche di … MAPPA DELL’UdA . Significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto. UdA n.5 - ITALIANO NEL MONDO DELLE REGOLE Creata da Bisia (Silvia Di Castro) www.latecadidattica.it Denominazione: Nel mondo delle regole Tipologia: di Asse Culturale » Descrizione Lavorando in maniera interdisciplinare affrontiamo il tema delle regole nei diversi contesti altri dipendono dal rispetto delle regole. La valutazione dell’UDA verterà sui seguenti indicatori: 1. partecipazione, impegno ,interesse, capacità di autonomia e organizzazione del lavoro; 2. capacità di lavorare in gruppo; 3. rispetto delle regole; 4. puntualità nell’esecuzione dei lavori, pertinenza del linguaggio utilizzato, collaborazione con i … Flavia Fran o UdA “PRENDERSI CURA” da La Costituzione è come un albero ... Conosce le regole dell’amiente in ui vive: asa, suola ... Riflettere sul senso delle regole Conoscere e rispettare le regole di un gioco. 6 LABORATORIO DI SERVIZI E ACCOGLIENZA TURISTICA T1. Non sprecare l’acqua. timing della visualizzazione di alcune pagine in modalità cd. ... La realizzazione dell’UDA prevede una fase informativa e una fase laboratoriale funzionale ... Contribuire a far riflettere sul senso della legalità e sulla problematica del bullismo per Rispetto delle regole Sapersi relazionare e collaborare con gli altri Geografia ... Prerequisiti Conoscenze di base afferenti le diverse discipline che concorrono alla realizzazione dell’UDA ... componenti dell’ambiente e sul mete orientaresulterritorio, visite guidate Fare la raccolta differenziata e non abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo per strada. Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e … 1. L'UDA intitolata NOI CITTADINI PER UN MONDO che si svolgerà durante tutto l’anno avrà ... la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente. UNITA’ DI APPRENDIMENTO L’AMBIENTE INTORNO A NOI Percorso educativo-didattico rivolto agli alunni delle classi II della Scuola Primaria Motivazione dell’U.D.A. Ascolto delle storie sull’amicizia, sul rispetto … Regole della vita e del lavoro in classe. gio o dell’oa) sul rispetto delle regole nei diversi contesti (scolastici e non) coinvolgendo i compagni delle altre classi TEMPI SETTEMBRE (dal 10 al 29) DESTINATARI QUINTA COMPETENZE TRASVERSALI ATTESE: cognitive (comunicare, Individuazione di una serie di ambiti in cui sono presenti regole che vengono spesso violate dai giovani. rispetto delle regole nei giochi, orientarsi nello spazio reale e in quello raffigurato (mappa e carta geografica) 5 Uscite nel territorio con utilizzo di mappe prodotte Giubbottino ad alta visibilità, fune, cartelli segnaletici, macchina fotografica, cartelli di identificazione Migliorare il proprio comportamento rispetto alla sedentarietà; Preparazione di una-due lezioni da proporre ai bambini della primaria sul tema del rispetto delle regole ... SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELL’UDA DA CONDIVIDERE CON GLI STUDENTI PRIMA DELL’INIZIO DELLE ATTIVITÀ DELL’UDA. PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi Valutazione 1 Pr es ntazio d l progetto agli alunni. rispetto delle regole,dell' ambiente e dell' altro – Trasferire i valori sportivi nelle relazioni quotidiane, in contesti diversi – Accettare sconfitte e vittorie con equilibrio emotivo Competenze trasversali: – Utilizzare correttamente modelli proposti – Esprimere verbalmente esperienze ed emozioni – Mettere in atto Video per la DAD, se dovesse servire… Video per DAD Conoscenza delle regole di classe e della loro applicazione. LE REGOLE DELLA SCUOLA ... • Far acquisire all’alunno la consapevolezza della necessità e del rispetto di regole per la convivenza civile. Manifesta il senso dell’identità personale attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti. Preparazione di un’indagine con intervista a un campione di studenti. Regole per stare bene a scuola in pdf Link per leggere l’articolo della Giunti sulle regole… https://media.giuntiscuola.it. Drammatizzazioni - Realizzazione di cartelloni/regole di comportamento. Rappresenta sul piano grafico-pittorico, sentimenti, pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà. ... COMPETENZA IMPRENDITORIALE Regole della discussione Conoscenza del Regolamento di Istituto e delle sue regole di applicazione. Delinea questi tre aspetti del vivere insieme ed inserisci le tue riflessioni. 5 di . PROGETTO DI UNA UNITÀ DI APPRENDIMENTO FASE 1 – FASE PRELIMINARE Titolo/Denominazione MISSIONE TERRA: SALVIAMO IL PIANETA Anno scolastico 2020/2021 Scuola I.C. • Regolamento di istituto. Significato della regola. Tema La vita in comune comporta il rispetto di ben determinate regole a scuola, a casa, nella società. fumetti sul bullismo nell’ambito del concorso U.Di.Con “Disegna i tuoi ... sull’importanza delle regole e del rispetto nello sport. esplicitazione dell’UDA, …) SETTING: aula ( anche virtuale) MOTIVAZIONE AL COMPITO: far comprendere l’importanza di applicare determinate regole nel momento particolare che stiamo vivendo attraverso la riflessione sul legame tra rispetto delle regole (norme anticovid) e sicurezza ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI E DEI PREREQUISITI: 2. Le regole dei giochi. Regole di igiene personale e degli ambienti. • Capire che le regole non servono soltanto a stabilire dei doveri, ma anche a garantire dei diritti. “pop-up”, ecc). Su internet trovi dei bei cartelloni per le regole anticovid da stampare. della tecnologia, dell’economia, della società e saper fare collegamenti con altre discipline 3- Rapportare la conoscenza storica acquisita al presente e ai suoi problemi 4- Competenze-chiave di cittadinanza: cogliere il valore delle regole basate sul rispetto reciproco, sul riconoscimento dei diritti e dei doveri : imparare ad operare in classe e nel proprio ambiente di vita, utilizzando comportamenti corretti e responsabili nei confronti di sé e • Le regole di classe: -essere puntuali; -ascoltare il docente; Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. 10. Musica: Pratica strumentale, esecuzione di semplici brani musicali. Regole per stare bene a scuola in power point. Peso della UdA in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline ... dell’alunno sul gradimento del lavoro ricevuto. ... Valore della UdA in termini di valutazione delle competenze specifiche ... Poesie sul valore della diversità Testi vari,schede, fogli, colori,cartoncini. Peso della Uda in termini di voti (in riferimento agli assi culturali ed alle discipline): La valutazione dell'attività farà parte del giudizio sul comportamento. sicurezza sul lavoro e rudimenti sul primo soccorso. Finalità generali: raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Applicazione delle regole in atteggiamenti quotidiani e coerenti. TITOLO UDA INSIEME PER IMPARARE, COSTRUIRE E CRESCERE COMPITO IN SITUAZIONE Realizza un’attività ludi a (es. PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Il movimento sicuro. ... autovalutazione dell’UDA Domande stimolo Gli alunni sanno autovalutarsi riflettendo sul Costruire case ecologiche. Rielaborazione e pubblicazione dei dati. della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto della diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Regole nelle situazioni di vita quotidiana, a tavola, nel gioco, ecc. Visualizza altre idee su le idee della scuola, scuola, istruzione. Da valutare in itinere Tutti gli alunni e i Creare energia pulita, abbandonando il nucleare e le fonti UdA Educazione alla salute - Rispetto di sé e degli altri ... (ad es. Le principali regole del vivere insieme e del rispetto degli altri. Tema sul rispetto Il rispetto è un termine molto importante che può essere analizzato nelle sue varie sfaccettature. corretti per il rispetto dell’ambiente. 4. 29-gen-2021 - Esplora la bacheca "SCHEDE REGOLE E CONVIVENZA CIVILE" di VENERA PULVIRENTI su Pinterest. ... destrezza, l’autovalutazione, il rispetto delle norme e dei regolamenti. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell'ambiente. L’educazione non è il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini. PRESENTAZIONE DELLA UDA TITOLO Il Rispetto delle regole FINALITA’ / SENSO DEL PERCORSO Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona , della collettività e in particolare, dell’ambiente naturale e socio-culturale.