A renderli tali sarà la meravigliosa cornice sulla quale si staglia questa storia diventata di culto: Napoli. Il film-manifesto del trio comico più amato del Belpaese. Nando è un giovane romano totalmente innamorato dell’America e del suo stile di vita. I migliori film italiani di Natale. Vota la migliore scena comica di un film italiano Se non sapete cosa fare, ma anche se invece lo sapete cambiate programma e andate su Amzon Prime Video per godere dei (pochi ma buoni) film della commedia all'italiana. 276 likes. Il fortunatissimo debutto di Massimo Troisi che lo catapultò immediatamente sul podio dei migliori attori comici della nostra illustre tradizione. Remake del film tedesco su Hitler, il film italiano si chiede: e se Mussolini tornasse, come lo riceverebbe l’Italia di oggi? Bruno, Armando e Felice sono tre amici dipendenti dalle scommesse sui cavalli. Callisto è un professore antipatico e pedante che viene per un momento creduto disperso nelle catacombe, con somma gioia del figlio. CLASSIFICA 10 MIGLIORI FILM COMMEDIA ALL'ITALIANA - YouTube È però innamorato della giovane angela. Diventerebbe presentatore di un talk show. Commedia all'italiana - I Migliori Film. Qui Verdone dà il meglio di sé, dimostrandosi un mattatore da chapeau. Checco rifiuta e accetta qualsiasi trasferimento. Un antidepressivo efficacissimo e più rapido di qualsiasi medicinale in commercio. Pietro, Mattia, Arturo, Bartolomeo, Andrea, Giorgio e Alberto sono dei ricercatori universitari. L’avvocato, il portantino, il professore cinefilo di Nocera Inferiore e la bella Luciana che incrociano Mike Bongiorno, Federico Fellini, Marcello Mastroianni nella parte di loro stessi sono uno specchio della nostra cultura dalla Resistenza agli anni Settanta. L’Italia è una Repubblica fondata sulla comicità. Commedie Questa straordinaria commedia di Allen è stata il suo primo film con Diane Keaton, una relazione che li porterà entrambi a ricevere gli Oscar® (“Io & Annie”). Esilarante e cinico. 47:43. Dall’aspirare polvere all’aspirare ai soldi fino a fare soldi vendendo aspirapolveri il passo è breve e sarà così che Checco si ritroverà in quel lusso che prima era solo abituato a riordinare e pulire. Mario Monicelli è stato il re della commedia all’italiana. Per accettare le notifiche devi dare il consenso. Un gruppo di amici decide di mettere i propri cellulare sul tavolo durante una cena di gruppo. Da Tutti i film da vedere della storia del cinema una selezione di 1229 film commedia della storia del cinema consigliati da MYmovies.it e assolutamente da non … Alberto Sordi veste il camice di un giovane dottore disposto a tutto pur di fare i soldi. Sette accademici in rovina trovano il modo di salvarsi, al limite della legalità: uno di loro, un chimico, ha sintetizzato una nuova sostanza stupefacente, non ancora messa al bando dal ministero. E quando Nicolò riceve la pagella perfetta, la promessa va mantenuta. Un flashback storico in tutti i sensi: oltre a toccare temi, avvenimenti e personaggi della Storia, con le loro esilaranti gag Troisi e Benigni hanno fatto la storia del cinema italiano. Monicelli, sei sbandati, e pasta e ceci. Ecco dieci commedie italiane da vedere, dalle migliori di sempre a quelle degli ultimi anni. Un americano a Roma (1954) Un barone Siciliano, erede di una famiglia ridotta al lastrico, è sposato con l’odiosissima Rosaria. Alla nostra Nazionale di calcio si perdona di non conoscere le parole dell’Inno di Mameli ma solo perché sappiamo per certo che potrebbero recitare a memoria tutte le battute dell’epopea fantozziana così come i masterpieces di Verdone e le citazioni più amate di Renato Pozzetto. Primissimo film che vede Paolo Villaggio vestire i panni del proverbiale ragioniere sfortunato e pasticcione, il primo appuntamento con Ugo e la sua famiglia composta dalla moglie Pina e dalla figlia Mariangela è da non perdere. Giacomo sta per sposarsi e viene accompagnato al Sud dai suoi due inseparabili amici per recapitare una costosissima opera moderna (la gamba messa a titolo) al suocero. La teoria però risulterà ben più facile della pratica. Radicalmente nel vero senso del termine, dato che abbandona le sue radici fatte da vanghe diveltrici e parte all’avventura, alla volta di uno degli spaventapasseri più tremendi di chi abita a contatto con la natura: Milano. Due uomini molto diversi tra loro ma nel profondo anche assai simili: sono i protagonisti di questo film tratto dall'omonimo romanzo di De Crescenzo. Tra le migliori commedie italiane ci sono tanti classici, con tutti i protagonisti della nostra commedia, dagli anni Sessanta a oggi. Attori: Ugo Tognazzi, Gastone Moschin, Adolfo Celi, Franca Tamantini, Philippe Noiret, Milena Vukotic. Un gruppo di amici di lunga data si ritrova a cena e decide di condividere messaggi e telefonate in arrivo sui cellulari di ognuno. il film invece ne è la filiazione diretta per sguardo cinico e comicità amara del fallimento generazionale. L’arrivo in città del suo amico di vecchia data Lello (interpretato dalla sua spalla Lello Arena) sarà la ciliegina su questa torta già assai succulenta…. Userà ogni becero escamotage per perseguire il suo bieco obiettivo: intimidazioni, regali, tangenti, mazzette…. A tentare di farli riappacificare, per essere di nuovo una famiglia, interviene un uomo di chiesa, don Gino. Le risate sono assicurate e il marchio di garanzia è di certo lui: il mitico Albertone! Un titolo da non perdere per dirsi italiani veri. Che si tratti di classiche commedie all’italiana, o di film spensierati – o, chissà, magari contenenti una morale di fondo –, l’attrattiva del genere non è mai andata scemando. La recita va in scena la notte di Natale nella sua villa a Todi, con i due piani della vita dell-uomo che si fanno sempre meno distinti. Un film esilarante, perfetto per chi già ha amato il mondo di Boris sul piccolo schermo. Attori: Totò, Peppino De Filippo, Dorian Gray, Teddy Reno, Vittoria Crispo, Nino Manfredi, Mario Castellani. Anzi, per lui grandissimo dato che dalla sua odiata soap opera Gli occhi del cuore può finalmente dedicarsi a un film in pellicola, serio, profondo e di denuncia. Il secondo scambia il proprio veicolo con un collega rumeno e si ritrova a Parigi dove gli ruberanno il camion. Il caso vuole che i due si incontrino improvvisamente, diventando protagonisti involontari di diverse avventure ed equivoci che li portano a rischiare la loro stessa vita. Bisio interpreta Alberto, un responsabile delle poste della Brianza che sogna da anni di essere trasferito nella sua amatissima Milano. L’idea di vivere due anni in quella che a suo avviso è una terra di aborigeni, selvaggia e pericolosa come una giungla, lo fa precipitare in un incubo. Il capostipite della saga comica più longeva del cinema italiano è un must. Nel corso della serata vengono a galla segreti e bugie che mettono a rischio gli equilibri di anni. Qui la lista dei 33 migliori film degli Settanta. Gag, qui pro quo, corna, intrallazzi e tanta voglia di divertirsi animano questa pellicola imperdibile per chi ha il palato avvezzo al divertimento spensierato. Dato che in Italia il matrimonio non è ancora legale, decide di far fuori la moglie. Accedi con il tuo Sky ID o registrati in pochi istanti. Il Natale in Italia è fatto di famiglie e tavolate, di regali e bambini. Uno dei titoli più celebri di Alberto Sordi nonché uno dei film più famosi del genere comico italiano. La commedia al cinema ha conosciuto molte stagioni e molti sottogeneri. C’ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974. Quando però la politica italiana impone dei tagli, gli viene proposto un assegno in cambio del suo licenziamento. C’è Troisi con Non ci resta che piangere e Ricomincio da Tre . Attori: Christian De Sica, Karina Huff, Jerry Calà, Claudio Amendola, Stefania Sandrelli, Guido Nicheli. C’è Totò, con Totò, Peppino e la Malafemmina, Guardie e ladri, La banda degli onesti… Cominciamo con due tra le commedie italiane per eccellenza: se si parla di commedie italiane non si può non menzionare questo capolavoro. Tommaso è un chirurgo famoso e un uomo deciso. Attori: Gigi Proietti, Enrico Montesano, Catherine Spaak, Francesco De Rosa, Mario Carotenuto, Nikki Gentile. R. Pozzetto e P. Villaggio in Le Comiche 2, uscito al cinema il 20 dicembre 1991 Film incentrato su quattro amici inseparabili: il conte Raffaele Mascetti, l’architetto Rambaldo Melandri, il redattore Giorgio Perozzi e Guido Necchi. Renato Pozzetto interpreta il suo personaggio più indimenticabile, quello del giovane campagnolo che decide di cambiare radicalmente vita e trasferirsi dalla campagna alla città. Regia: Luca Vendruscolo, Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Attori: Francesco Pannofino, Caterina Guzzanti, Antonio Catania, Ninni Bruschetta, Pietro Sermonti, Valerio Aprea, Carolina Crescentini, Alessandro Tiberi, Massimo De Lorenzo, Andrea Sartoretti, Giorgio Tirabassi, Paolo Calabresi, La fortunatissima serie italiana che ha divertito tutto lo Stivale approda al cinema sia diegeticamente sia extradiegeticamente: in questo film il regista René Ferretti dice addio al piccolo schermo per approdare al grande. Alberto Colombo, un direttore delle Poste che vive in un paesino della Brianza, viene trasferito a guidare l’ufficio postale del piccolo paese di Castellabate in seguito ad una richiesta andata non propriamente a buon fine. La Poliziotta della squadra del buon costume - 2T. Ripete frasi sentite nei film e imita l’americano medio, al lavoro come nella vita privata. Paese dopo Paese, la sua vita cambierà e anche il suo modo di concepirla. Godetevi la visione in compagnia del Principe della Risata Totò, di Sordi, di Benigni, di Troisi, di Checco Zalone e di tutti i nomi entrati nella Hall of Fame del divertimento targato Belpaese. C’è Sordi con Il marchese del grillo e I vitelloni. E il grande schermo, da sempre specchio deformante nonché gigante dei pregi e difetti dell’uomo, riflette chiaramente questa caratteristica così spiccata della personalità italica. Si preparano come si fa nei film, ma le cose non andranno come previsto. Consulta la scheda del film, leggi le recensioni e aggiungi il tuo voto a quelli più interessanti. La commedia è un genere che fa parte del grande cinema italiano dall’inizio del cinema sonoro. Ma in realtà la pillola riduce notevolmente l’uso cerebrale, portandolo a un 2% che trasforma Giulio nel perfetto italiano medio. È il romanzo di formazione della società italiana in forma di commedia. Negli ultimi anni, le migliori commedie italiane hanno mischiato drammi familiari e personali, situazioni paradossali, sentimenti, un po’ di cinismo e anche un po’ di leggerezza. Ancora oltre, fra il 1977 e il 1980, sembrano spingersi alcuni dei migliori film del periodo, come Un borghese piccolo piccolo o La terrazza, da molti critici considerati fra gli ultimi ascrivibili a pieno titolo nel genere della "commedia all'italiana", che segnano una inversione piuttosto decisa dal comico al drammatico nel primo caso, e dal comico ad un'amara riflessione storico-culturale nel secondo. Lei però è testarda e, pur di non farsi controllare da alcun uomo, rinuncia a questa storia, limitandosi a farlo ingelosire col maresciallo. Aldo, Giovanni e Giacomo sono tre aspiranti attori, tutti con lavori più che precari. Attori: Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Paolo Bonacelli. Vieni avanti cretino - 2T. Hanno tutti bisogno di soldi e decidono di creare una banda, così da mettere in vendita una nuova droga, con una formula non ancora illegale. Un capolavoro da vedere e rivedere, un gioiello prezioso che si avvale di due delle gemme più lucenti del nostro schermo. 40:29. Ma nel mezzo del cammin della loro vita i due si ritroveranno in una selva oscura, resa tale da un’incredibile tempesta che li catapulterà dall’anno 1984 al 1492. Commedia all'italiana (i.e. Oltre al cinepanettone, un vero e proprio genere a cui dedicheremo un capitolo a parte, ci sono stati molte altre opere di registi italiani che hanno messo al centro il Natale. Circuirà la vedova di un collega per farsi passare il suo immenso bacino di mutuati, lascerà la fidanzata per sposare la figlia di un riccone… insomma: farà di tutto per diventare un pezzo grosso. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. In questo film entrato nel cuore dei tifosi di calcio come in quello dei tifosi della risata, Banfi impersona Oronzo Canà, un allenatore altamente sfortunato, impacciato e pasticcione che fa divertire chiunque, arbitri compresi. Non poteva mancare nella lista dei film comici italiani più divertenti un titolo della filmografia del Principe della Risata! Da vedere prima di accompagnare i figli all’allenamento per essere poi più indulgenti con il coach…, Attori: Nino Manfredi, Enrico Montesano, Lino Banfi, Renato Pozzetto, Laura Antonelli, Paolo Villaggio, Massimo Boldi, Christian De Sica, Ornella Muti, Michele Placido, Alessandro Haber, Leo Gullotta, Teo Teocoli, Heather Parisi, Massimo Ciavarro, Sabrina Salerno. Uno psicologo cinquantenne, Francesco, è divorziato e si prende cura delle tre figlie, nonostante queste siano cresciute, e delle intricate vicende romantiche della famiglia. Durante questa avventura on the road ne succederanno di tutti i colori. Infine l’ultimo viene preso in giro dagli amici che gli fanno credere di avere vinto un montepremi da capogiro con una schedina vincente che in realtà è falsa. Da che mondo è mondo (anzi: da che Italia è Italia), il made in Italy più prestigioso è quello umano, fatto di geni della risata come il Principe sopracitato, Alberto Sordi, Paolo Villaggio, Renato Pozzetto, Lino Banfi….