La moderna teoria dei sistemi, che offre approfondimenti su come funziona il mondo attraverso la comprensione del fatto che tutti i sistemi seguono alcune regole, si occupa dell'autoconsapevolezza nella sua comprensione di come funzionano i grandi sistemi viventi complessi.Secondo Gregory Bateson, la mente è la dinamica dell'auto-organizzazione e la consapevolezza … Oggi, più che un traguardo, questa età sembra rappresentare un punto di partenza, di assestamento e di riorganizzazione. Dal 1643-1645, durante gli ultimi anni della Guerra dei Trent'anni, la Svezia (alleata con le Sette Provincie Unite) e la Danimarca (alleata con il Sacro Romano Impero) si scontrarono nella guerra di Torstenson. L'imperatore non fece attendere la sua risposta: arruolò nuove truppe e le assegnò al comandante Albrecht von Wallenstein, un nobile boemo arricchitosi grazie alle terre confiscate dei suoi concittadini[34], che mise al servizio di Ferdinando II il suo esercito di 20 000 uomini in cambio del diritto di saccheggiare i territori conquistati. Da un punto di vista più generale, la guerra segnò la fine dei conflitti religiosi nell'Europa occidentale che accompagnarono la riforma protestante fin da più di un secolo prima: dopo il 1648, nessuna grande guerra europea fu più giustificata da motivazioni confessionali. anche l'articolo di T. K. Rabb, "The Effects of the Thirty Years' War on the German Economy", vol. I documenti mostrano che il verificarsi di malattie epidemiche non fu un'esclusiva del tempo di guerra, ma esse si verificarono in molte parti della Germania per diversi decenni prima del 1618.[70]. Determinante nella fine della guerra fu la volontà del cardinale Mazzarino: questi, infatti, dovendo affrontare internamente la Fronda, avviata dal Parlamento di Parigi il 10 luglio 1648 con la dichiarazione dei 27 articoli, che di fatto limitavano le prerogative del sovrano e trasformavano la Francia in una monarchia parlamentare, preferì chiudere un conflitto che aveva visto i Borbone trionfare sugli Asburgo, sebbene non definitivamente. Ma dopo la disfatta svedese a Nördlingen del settembre 1634 e la pace di Praga del 1635, apparve chiara a Richelieu l'incapacità svedese di proseguire la guerra da soli: il pretesto per scendere direttamente in campo contro gli Asburgo fu fornito nel maggio 1635 dall'attacco spagnolo all'elettorato di Treviri, dal 1632 posto sotto la protezione della Francia, cui seguì la dichiarazione di guerra alla Spagna nello stesso mese e all'Impero nell'agosto 1636. Nel marzo dello stesso anno, Federico chiese alla Dieta boema l'imposizione di nuove tasse per la difesa del Regno, ma ormai la situazione era disperata: il Duca di Savoia Carlo Emanuele I, in seguito alla battaglia di Záblatí, ritirò il segreto sostegno alla causa protestante, consistente in ingenti somme in denaro e truppe per la guarnigione di stanza nella Renania; in cambio della cessione della Lusazia, l'elettore di Sassonia si schierò con gli Asburgo; il suocero Giacomo I, re d'Inghilterra, negò il suo aiuto militare; la stessa Unione evangelica fondata dal padre di Federico rifiutò con il trattato di Ulma di appoggiare il Re di Boemia. Nell'Elettorato di Colonia, il principe-arcivescovo, Ferdinando di Baviera, presiedette una serie particolarmente abbietta di processi per stregoneria, tra i quali quello della controversa accusa a Katharina Henot, bruciata sul rogo nel 1627. Il disagio e le preoccupazioni che il conflitto produsse tra la popolazione generale, permise all'isteria collettiva di diffondersi rapidamente in altre parti della Germania. "Glam a 40 anni" è la guida di Michaela K. Bellisario - piena di "to do list" pratiche e ricca di spunti filosofici - che ti svelerà tutti i segreti necessari per goderti appieno la tua … Penso che questo punto sia ormai assodato. Tutto questo portò a una lotta politica fra i principi tedeschi e l'imperatore di casa Asburgo, il quale desiderava che il titolo di Imperatore del Sacro Romano Impero non fosse più solamente una figura rappresentativa e un retaggio medievale, ma rappresentasse un potere effettivo sui territori che "nominalmente" appartenevano al Sacro Romano Impero, affermando così l'egemonia degli Asburgo su tutta la Germania e portando a compimento l'impresa fallita da Carlo V. Enrico IV di Francia, in risposta, continuò la politica anti-asburgica dei predecessori, convinto del fatto che, se gli spagnoli fossero usciti vittoriosi dalla guerra nei Paesi Bassi e la Germania fosse caduta sotto l'egemonia imperiale, la Francia sarebbe stata schiacciata tra possedimenti asburgici su ogni lato. 179.4k Likes, 6,142 Comments - Simona Ventura (@simonaventura) on Instagram: “Ne ho sempre avuto la consapevolezza, mai la certezza, ma credo che nella vita esista un punto di…” Tipo di cartolina; Visibile su mobile; I 30 anni hanno il sapore della consapevolezza ma anche l'ardore della giovinezza. Successivamente, Spinola attraversò il Reno il 5 settembre 1620 e procedette alla presa di Bad Kreuznach il 10 settembre e Oppenheim il 14 settembre. La personalità che raccoglieva tra i boemi maggiori consensi per divenire loro nuovo Re era il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio, preferito a Federico V, principe elettore del Palatinato, già proposto per tale carica nel 1612, in quanto una sua eventuale elezione (era figlio di Federico IV del Palatinato, fondatore dell'Unione Evangelica) avrebbe portato inevitabilmente ad un conflitto religioso all'interno del Sacro Romano Impero.[18][19]. [81], serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa dal 1618 al 1648, Il contenuto è disponibile in base alla licenza, I fatti di Donauwörth e la Guerra di successione di Jülich, Fase francese o franco-svedese (1635–1648), Fine del conflitto: la pace di Vestfalia (1648), Aspetti tattici e strategici del conflitto, Cronologia degli stati coinvolti (grafico). La Guerra dei Trent'Anni. Federico V del Palatinato arrivò addirittura a sposare nel 1612 Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I, re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda, nonostante la tradizione additasse come degno consorte di una principessa soltanto un altro sovrano. La rivoluzione iniziata 30 anni or sono, infatti, è ancora in pieno svolgimento ed ognuno di … The Defenestration of Prague " Criticality. La maggiore conseguenza, dal punto di vista politico fu la conferma della frammentazione della Germania, che ora veniva a essere formata da stati di fatto indipendenti. La Svezia intervenne nel 1630, lanciando un'offensiva su larga scala nel continente. La crisi dei 25 anni rimbalza nelle serie tv Millennial, ... Nella seconda maturi la consapevolezza che il cambiamento sia possibile, e inizi a staccarti. Frase compleanno 30 anni. La guerra dei trent'anni ebbe grande importanza anche nell'introduzione di significative novità in campo militare. Quando l'esercito imperiale e quello danese si scontrarono in Sassonia e Turingia, tra il 1625 e il 1626, le malattie infettive aumentarono nelle comunità locali. [60], Da zona a zona si registrano tuttavia notevoli differenze, che rispecchiano la frequenza degli scontri e del passaggio degli eserciti in ogni regione; le più colpite furono la Pomerania, il Meclemburgo, il Brandeburgo e il Württemberg, mentre le regioni nord-occidentali furono in gran parte risparmiate. La scintilla che fece scatenare il conflitto si ebbe nel 1617, quando l'imperatore del Sacro Romano Impero Mattia d'Asburgo, sposato con la cugina Anna ma privo di eredi, abdicò al trono di Boemia in favore del principe ereditario di Boemia - territorio prevalentemente protestante (soprattutto ussita) - il parente maschio più prossimo, ovvero il cugino cattolico (e allievo dei gesuiti) Ferdinando II d'Asburgo, che il re di Spagna Filippo III, con il trattato di Oñate, si affrettò a riconoscere in cambio di concessioni territoriali in Italia e Alsazia. La tipica politica adottata nella guerra fu l'utilizzo sistematico delle risorse del territorio: questa spoliazione di intere regioni ebbe conseguenze molto gravi sulle popolazioni ed era inserita in un sistema più generale, per cui i comandanti degli eserciti traevano lauti profitti dai saccheggi sistematici. 3) 33-44 anni, la piena maturità, il compito di questa fase è quello di rendersi completamente autonomi, essere coerenti e responsabili verso le scelte precedentemente effettuate. Peace of Prague (1635) – Historic Event  — German Archive: The Peace of Prague of 30 May 1635 was a treaty between the Holy Roman Emperor, Ferdinand II, and most of the Protestant states of the Empire. Ogni essere umano possiede la consapevolezza? [69], Tra il 1618 e il 1648, pestilenze di diversi tipi infuriarono, in tutta la Germania e nei paesi limitrofi, tra combattenti e popolazione civile. Quali sono le domande che dovremmo porci arrivati a questa tappa? La coalizione imperiale precipitò in una profonda crisi. Con il proseguire della guerra il problema logistico si fece sempre più stringente, a causa dell'aumento del numero di uomini in campo. La Pace di Augusta cominciò a disfarsi: alcuni vescovi convertiti rifiutarono di rinunciare alle loro diocesi, mentre gli Asburgo e gli altri governanti cattolici del Sacro Romano Impero e la Spagna cercarono di ripristinare il potere del cattolicesimo. Questo ricorrere di epidemie e calo demografico, che trova riscontro in vari documenti dell'epoca, come registri parrocchiali e delle tasse, sembra comunque fosse già, almeno in parte, cominciato prima della guerra, che quindi forse non fece altro che accelerare un processo già innescato. Se la fatidica soglia dei 30 anni si avvicina o è da poco superata, è il momento di dare una svolta alla propria vita e di fare progressi verso una nuova consapevolezza finanziaria. Oltre a stabilire confini territoriali fissi per molti dei paesi coinvolti nel conflitto (così come per quelli più recenti, creati in seguito) la pace di Westfalia mutò il rapporto dei sudditi ai loro governanti. La logistica degli eserciti impegnati nel conflitto fu sempre molto problematica. Negli ultimi 25-30 metri dobbiamo avere la capacità di migliorarsi. La posizione dell'Imperatore del Sacro Romano Impero era principalmente titolare, tuttavia gli imperatori della Casa d'Asburgo, governavano direttamente una vasta porzione di territorio imperiale (l'Arciducato d'Austria e il Regno di Boemia), così come il Regno d'Ungheria. Cfr. Il dominio austriaco era quindi una grande potenza europea a sé stante, che dominava circa otto milioni di sudditi. La caccia alle streghe si espanse nel Baden dopo la sua riconquista da parte di Tilly, mentre la sconfitta del protestantesimo nel Palatinato aprì la strada per la diffusione in Renania. La situazione danese peggiorò quando le nazioni della coalizione anti-asburgica non furono in grado di onorare i propri impegni bellici: la Francia era in preda ad una nuova guerra di religione contro gli ugonotti nel sud-ovest del paese, supportati dall'Inghilterra; la Svezia era impegnata in uno scontro con la confederazione polacco-lituana; inoltre né il Brandeburgo né la Sassonia erano interessate a partecipare al conflitto. [77], Le persecuzioni iniziarono nel Vescovado di Würzburg, allora sotto la guida del principe vescovo Filippo Adolf von Ehrenberg. Federico V fu privato sia del titolo di elettore del Palatinato (concesso al suo lontano cugino, il duca Massimiliano I di Baviera) sia dei suoi possedimenti e fu bandito dal Sacro Romano Impero. Della debolezza francese e della lontananza degli eserciti svedesi, impegnati in Danimarca nella cosiddetta guerra di Torstenson, approfittò Massimiliano I di Baviera, che per tutta la seconda metà del 1644 affrontò con alterne fortune nella regione renana le truppe di Luigi di Borbone-Condé, le Grand Condé. Un imprenditore con alle spalle un’esperienza decennale ha senza dubbio una maggiore consapevolezza e sicurezza nelle scelte strategiche per la sua azienda. L'Austria fallì completamente nel riaffermare la sua autorità nell'impero, ma soppresse con successo il protestantesimo nei propri domini. La scelta di Ferdinando, cresciuto dai gesuiti presso la cattolicissima corte spagnola e acerrimo nemico della Riforma Protestante, quale erede al trono suscitò le preoccupazioni di alcuni nobili protestanti boemi, che temevano la perdita della libertà di culto assicurata al popolo boemo dall'imperatore Rodolfo II nella sua Lettera di maestà del 1609. Analoghe difficoltà si riscontravano all'interno del fronte cattolico: la diffidenza nei confronti di Wallenstein, in parte giustificata dalle trattative non autorizzate da lui intavolate con i protestanti, in parte alimentata da gelosie e invidie di palazzo, portò nel 1633 Ferdinando II a revocargli il comando militare e a ordinare il suo arresto; all'oscuro dell'imperatore, invece, si mosse la congiura del generale irlandese Walter Butler e dei colonnelli scozzesi Walter Leslie e John Gordon, che nella notte del 25 febbraio uccise Wallenstein a tradimento per mano di Walter Devereux. La peste dilagante tra le truppe imperiali, gli eventi bellici nel nord Europa e l'invasione svedese della Germania spinsero Ferdinando II a cercare un accordo con i francesi, dapprima con il trattato di Ratisbona (13 ottobre 1630) e infine con la Pace di Cherasco (6 aprile 1631), che riconosceva legittimo duca di Mantova il candidato francese. L'unico stato ostile che Spinola avrebbe incontrato durante la sua avanzata sarebbe stato il Palatinato: da qui nasce l'enorme importanza strategica che tale nazione assunse negli affari europei di inizio Seicento, importanza del tutto sproporzionata rispetto alle sue esigue dimensioni. Il successo di Rocroi venne vanificato il 24 novembre 1643 nella battaglia di Tuttlingen, quando le truppe francesi, impegnate in una campagna sul Reno, vennero sorprese e vinte dalle schiere imperiali, bavaresi e lorenesi di Franz von Mercy, costringendo alla ritirata in Alsazia degli invasori. [75] Inoltre, le depravazioni e la distruzione causate dai soldati mercenari comportarono una tale repulsione, che fece terminare l'era dei Lanzichenecchi e inaugurò quella degli eserciti nazionali, dotati di maggior disciplina. Il sovrano danese fu sostenuto militarmente dalle Province Unite, che stavano affrontando l'invasione dei loro territori da parte delle forze cattoliche, e politicamente dalla Francia, che guidata dal cardinale Richelieu, in nome della raison d'État, cominciò a supportare gli sforzi protestanti e a contrastare l'egemonia cattolica degli Asburgo. Avvenuta negli anni finali della fase danese e in quelli iniziali della fase svedese, la guerra di successione di Mantova e del Monferrato (detta anche "guerra del Monferrato") viene considerata da alcuni storici come una parte della guerra dei Trent'anni svoltasi non in area tedesca, bensì nella penisola italiana, già protagonista nel secolo precedente di una lunga serie di conflitti tra la Francia di Francesco I e la Spagna di Carlo V. Alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, nel 1627, si aprì la contesa dinastica: da un lato Ferrante II Gonzaga, sostenuto dagli spagnoli, da Ferdinando II e dal duca di Savoia Carlo Emanuele I (che si era accordato con il governatore di Milano per la spartizione del Monferrato), dall'altro Carlo I di Gonzaga-Nevers, signore de facto di Mantova dal gennaio 1628, appoggiato dal re francese Luigi XIII e dal cardinale Richelieu. Cosa significa avere 30 anni oggi? Blake Lively, 30 anni. Ferdinando II, all'inizio dell'anno successivo, vietò la costruzione di alcune chiese protestanti e ritirò la Lettera di maestà, che concedeva ai boemi libertà di culto, provocando una violenta ribellione culminante, il 23 maggio 1618, nel celebre episodio della Defenestrazione di Praga: due luogotenenti dell'imperatore, oltre al segretario del Consiglio reale, furono scaraventati giù dalle finestre del palazzo reale; i tre, seppur feriti, sopravvissero in quanto atterrarono sul letame presente nel fossato del castello, non molto più in basso. Frase di auguri di Buon Compleanno per i 30 anni, con un … Solo nel 1637 si ebbe la reazione francese con la vittoria di Bernardo di Sassonia-Weimar nella battaglia di Rheinfelden in Alsazia, vanificata, tuttavia, dalle difficoltà che gli svedesi incontravano nel nord della Germania. Molti storici riconoscono l'esistenza di un quinto periodo oltre ai quattro canonici: il "periodo italiano" (1628-1631), corrispondente alla guerra di successione di Mantova e del Monferrato[6]. La consapevolezza è una virtù che si acquisisce solo con l’età e a 30 anni si comincia a dare alle cose il giusto valore o, almeno, così dovrebbe essere. La maggior parte della gente dai 40 anni in su pagherebbe per stare in salute”. A parte l'Austria e, forse, la Baviera, nessuna di queste entità era in grado di influenzare la politica a livello nazionale; così le alleanze tra stati imparentati erano comuni, dovute in parte alla pratica frequente di dividere l'eredità di un signore tra i suoi vari figli. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 gen 2021 alle 18:26. Dopo il consueto scambio di ambasciatori (il boemo Heinrich Bitter si recò a Istanbul nel gennaio 1620, mentre nel luglio 1620 fu accolto a Praga un legato turco), gli Ottomani promisero di inviare a Federico una forza di 60 000 cavalieri e di invadere la Polonia[24], alleata degli Asburgo[25], con 400 000 uomini, in cambio del pagamento di un tributo annuale al sultano. La guerra iniziò in un periodo in cui, nella maggior parte dell'Europa, erano in uso le tattiche tradizionali di tipo spagnolo, poco diverse da quelle adottate nel XVI secolo; fulcro di tali dottrine era la formazione detta tercio, un consistente gruppo di picchieri disposto in un denso quadrato e circondato da moschettieri di supporto. Comprende anche la prognosi, la consapevolezza di cosa potrebbe accadere in … Le caratteristiche della guerra furono determinanti per favorire la diffusione delle malattie, tra queste: i frequenti movimenti di truppe, l'afflusso di soldati provenienti da paesi stranieri e le mutevoli posizioni dei fronti della battaglia. Ricevuto, tuttavia, il rifiuto dell'elettore di Sassonia, la Dieta boema, riunitasi il 26 agosto 1619, non poté far altro che eleggere quale nuovo Re Federico V, che fu incoronato ufficialmente il 4 novembre. [14] I delegati di Enrico IV di Francia e della Repubblica delle Sette Province Unite, dunque, misero insieme una forza d'invasione per cacciare il cattolico Rodolfo, ma l'impresa dovette essere fermata a causa dell'assassinio di Enrico IV da parte del fanatico cattolico François Ravaillac. Sconfitta sul fronte pirenaico e su quello dei Paesi Bassi, tormentata internamente dalle rivolte della Catalogna e del Portogallo, si vide costretta a riconoscere in un primo momento l'indipendenza dei Paesi Bassi (a quel tempo denominati Province Unite, ma rimanevano i Paesi Bassi spagnoli, cioè l'attuale Belgio insieme a poco altro) e in seguito l'indipendenza del Portogallo, che venne messo sotto protezione dell'Inghilterra, ponendo così fine guerra degli Ottant'anni. La consapevolezza dei 30 anni itrentenni Chi mi conosce bene sa che nonostante sia single da un po ‘ mi sono portata dentro un uomo che è stato il più importante della mia vita, ma che ad oggi, dopo avermi abbandonato per ben due volte ho dovuto lasciare andare via definitivamente. Orizzonte degli eventi : consapevolezza dei piani e degli eventi nel tempo e nello spazio. Sulle cronache locali, quali i registri parrocchiali e i documenti fiscali, si possono trovare le informazioni su numerose epidemie, tuttavia questi dati potrebbero essere incompleti o, a volte, sovradimensionati. Questa prima vittoria protestante, tuttavia, fu subito minacciata dall'invasione della Boemia da parte delle truppe imperiali e della Lega cattolica, che penetrarono nel Paese da più parti. 1 di, The Path of the Devil: Early Modern Witch Hunts – Gary F. Jensen – Google Books, Online Library of Liberty – 3: The European Witch-craze of the Sixteenth and Seventeenth Centuries – The Crisis of the Seventeenth Century, Friedrich von Spee's Belief in Witchcraft: Some Deductions from the "Cautio Criminalis", The Thirty Years' War & German Memory in the Nineteenth Century, The Rise and Fall of the Great Powers: Economic Change and Military Conflict from 1500 to 2000, Scotland and the Thirty Years' War, 1618–1648, The Thirty Years' War and the Crises and Revolutions of Seventeenth-Century Europe, Gustavus Adolphus: A History of Sweden, 1611–1632, The Cambridge Modern History, vol 4: The Thirty Years War, Europe's Tragedy: A History of the Thirty Years War, Il Progetto "Pace di Vestfalia " (tra l'altro con il volume di saggio della 26. esposizione del consiglio de Europa "1648: War and Peace in Europe", 1998/99), Ultima modifica il 25 gen 2021 alle 18:26, guerra di successione di Mantova e del Monferrato, Guerra di successione di Mantova e del Monferrato, Coins of the Thirty Years' War, The Wonderful World of Coins, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_dei_trent%27anni&oldid=118226358, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Riconoscimento della sovranità spagnola sui, Devastazione dell'Europa centrale, soprattutto dell'area tedesca, 220 000 spagnoli, italiani, valloni, fiamminghi e altri sudditi degli Asburgo di Spagna. Il 14 maggio 1643, intanto, moriva Luigi XIII, lasciando soli al governo il cardinale Mazzarino e Anna d'Austria, reggenti in nome di Luigi XIV, di soli cinque anni. Questa violenta ondata di caccia alle streghe esordì nei territori della Franconia durante il periodo relativo all'intervento danese. La sindrome dei 30 anni has 28,622 members. Né la battaglia di Vlotho dell'ottobre 1638, in cui le truppe imperiali sbaragliarono le forze svedesi, inglesi e palatine (provocando la definitiva uscita del Palatinato dal conflitto) né la morte di Bernardo di Sassonia-Weimar né la battaglia di Chemnitz dell'aprile 1639 né, infine, l'offensiva congiunta franco-svedese in Turingia, si rivelarono decisive per le sorti della guerra, che anzi entrò in una fase di stallo. Nel 1610, per evitare un conflitto tra i pretendenti, l'imperatore Rodolfo II occupò temporaneamente il Jülich-Kleve-Berg, per evitare che uno dei pretendenti occupasse in forze il ducato e lo mantenesse sotto il suo controllo nonostante la decisione contraria del Concilio Aulico (Reichshofrat).