Produzione COMPROMISSIONE Mandelli” Neo assunta: Scozzafava Teresa Maria Tutor: Gibellini Annamaria . Ecco alcuni esempi di attività di potenziamento delle abilità cognitive e delle funzioni esecutive utili per gli alunni con gravi disabilità cognitive e quindi che seguono una programmazione ad obiettivi differenziati. Criteri scrutinio finale CON DISABILITÀ . Tecnica della Scuola 8. Richiesta adozione libri di testo; Delibere Collegio. ... Avrei bisogno di una relazione finale su un bambino con lieve deficit intellettivo. Fin dalla scuola elementare l'alunna è stata seguita dall'insegnante di sostegno. L’alunno G. è affetto da disturbo evolutivo globale (ICD 10 COD. ... nell’apprendimento della lingua madre c’è stato un lieve ritardo. Analisi della situazione della classe . Il linguaggio si è comunque via via arricchito da un punto di vista lessicale; si esprime in modo abbastanza chiaro per richieste semplici e ... richieste in relazione … Autonomia . Immagine di sé 2. Relazione finale progetti/attività; Relazione di fine anno; Relazione finale alunni diversamente abili; Moduli libri di testo. Indicazioni per lo Svolgimento . ANNO SCOLASTICO 20../20.. RELAZIONE FINALE dell’alunno: Relazione Finale (dei risultati raggiunti e da raggiungere). Il ritardo mentale significativo compromette tutte le aree di sviluppo. Permangono però notevoli difficoltà nell’esecuzione di compiti propri delle varie fasi della quotidianeità scolastica come preparare lo zaino all’uscita o riporre i … La relazione finale deve essere firmata dall’intero gruppo di lavoro, ovvero il docente di sostegno e gli altri insegnanti della classe. Situazione di partenza in relazione all’alunno. Relazione finale alunno con disabilità ... Livello QI tra 50-55 e 70 corrisponde ad un ritardo mentale LIEVE (nell’adulto corrisponde ad un’età mentale di 9-12 anni) Al termine del primo e del secondo quadrimestre verrà compilata a cura del team docenti una relazione sulla base della griglia qui allegata e che sarà inserita sia nella scheda di valutazione sia nel registro dell’alunno. Marco ha un Ritardo mentale medio lieve e spesso è aggressivo e oppositivo con i compagni. L’alunno riesce a comprendere ed eseguire ordini molto semplici, opera per imitazione e somiglianza con materiale concreto e immagini, possiede scarsissime abilità logiche e non sa operare a livello simbolico. Un alunno con Bisogni educativi speciali: il caso di M.M. L’alunno presenta un ritardo lieve globale e un disturbo specifico nel linguaggio che si manifesta in particolar modo nelle capacità logiche di strutturazione del pensiero e di organizzazione degli apprendimenti. relazione in casi di autismo, o nei casi di ritardo mentale. Il mio alunno e' un non vedente e mi trovo in enorme difficolta' nella stesura della relazione finale che dovro' presentare al comitato di valutazione. Scolastica COMPROMISSIONE AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE Nessuna Lieve Media Grave 1. RELAZIONE FINALE Un educazione “speciale” per un soggetto “speciale” ... alunno con disabilità o con disfunzione), è un processo che da più di vent’anni caratterizza la scuola italiana. Tutti sono stati realizzati, seppur, nel orso dell’anno, si siano … h. Progetto D.P.R. Presentazione del caso. Per favorire l'apprendimento delle abilità di base è stata elaborata una programmazione individualizzata che ha previsto interventi individuali o a piccoli gruppi. Personale 2. Gli insegnanti: Le sigle Ritardo mentale (F70-F79) F70 Ritardo mentale lieve F71 Ritardo mentale di media gravità F72 Ritardo mentale grave F73 Ritardo mentale profondo F78 Ritardo mentale di altro tipo F79 Ritardo mentale non specificato 43. Sociale 3. Non voglio negare il problema se casomai ci fosse ma non mi sembra sia a questi livelli, tra l'altro in classe sua c'è un bimbo con reali problemi di ritardo nello sviluppo e non gli richiedono l'insegnante, a me si? RITARDO MENTALE LIEVE metodologie e proposte didattiche per S. Rogers, uno dei maggiori teorici della relazione d’aiuto, pose l’attenzione sulla necessità che tale relazione fosse centrata sulla persona che chiede aiuto e il cui bisogno, in quella persona e non in un’altra, va letto nella peculiarità del suo originarsi * AREA DELL’AUTONOMIA Nessuna Lieve Media Grave 1. 1 INDICE INTRODUZIONE 3 PRIMA PARTE 1.0 TIROCINIO OSSERVATIVO 4 1.1 La scuola 4 1.2 La classe 6 1.3 Gli allievi 7 1.4 L’insegnante di sostegno 10 1.5 Gli insegnanti curricolari e l’organizzazione delle lezioni 11 1.6 La relazione docente allievo 11 1.7 Il momento valutativo 12 … Relazione Finale: come descrivere la situazione residua. Comprensione 2. Relazione Finale FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 DISAILITA’ anno scolastico 2015/2016 SIMONETTA MANDIS Durante l’A.S. Rapporto con gli altri COMPROMISSIONE AREA COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO Nessuna Lieve Media Grave 1. GRADI DI GRAVITA’ DEL RITARDO MENTALE Classificazione DSM-IV e ICD-10 RITARDO MENTALE LIEVE (livello del QI da 50-55 a circa 70)‏ RITARDO MENTALE MEDIO (moderato) (livello del QI da 35-40 a 50-55)‏ RITARDO MENTALE GRAVE (livello del QI da 20-25 a 35-40)‏ RITARDO MENTALE GRAVISSIMO (Profondo) (livello del QI sotto 20 o 25). ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORTARA- SCUOLA PRIMARIA . (L. 170 del 8.10.2010 NESSUNOoperativa con DM n. 5669 del 12.07.2011) ... RELAZIONE FINALE ATTIVITA’ DI SOSTEGNO RELAZIONE INIZIALE ALUNNO IN DEROGA DI SOSTEGNO L'Alunn della classe sezione ... LIEVE MODESTO GRAVE MOLTO GRAVE D.S.A. ... L'alunno/a ha mostrato impegno e puntualità nell’eseguire le consegne Molto buoni Buoni ... -semplificazione e lieve riduzione del brano di comprensione F. 84.9) e ritardo mentale lieve (ICD 10 cod. Questa pagina è impostata in base agli obiettivi cognitivi esercitati. degli Esami di Stato . TOPICS: relazione finale. Alunno: _____ Classe: _____ RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE (Si riprendono uno a uno gli obiettivi stabiliti nel PEI di inizio anno) VERIFICA DEGLI OBIETTIVI ASSE AFFETTIVO RELAZIONALE OBIETTIVI LIVELLO RAGGIUNTO Area del sé - Aumentare la fiducia in … 26-apr-2018 - Mettiamo a disposizione alcuni suggerimenti da inserire nella relazione finale per descrivere gli obiettivi raggiunti dell'allievo diversamente abile Le manifestazioni cliniche presentano una variabilità individuale, legata in buona parte al tipo e all'ampiezza della delezione. ... • Migliore apprendimento scolastico dell'alunno disabile E’ un bambino fisicamente ben sviluppato con normale altezza ma con un peso un po’ eccessivo. Diagnosi ritardo mentale lieve ( F70-ICD-10), necessita di un adulto di riferimento di supporto. ... nel nostro caso abbiamo ipotizzato che presenta un lieve ritardo cognitivo e disturbo dell’attenzione, inoltre la memoria e la concentrazione risultano labili e sono esercitate in modo incostante. LA RELAZIONE FINALE IN FAVORE DELL’ALUNNO/A CON DISABILITA' Alla fine dell'anno scolastico il docente di sostegno e i docenti del team formalizzano una relazione finale dalla quale si devono evincere i progressi fatti dall'alunno e le difficoltà incontrate, nonché gli obiettivi e le metodologie per grandi linee utilizzate. L’alunna appare aver acquisito un buon grado di autonomia personale. PRESENTAZIONE INIZIALE DELL’ALUNNO dati desunti da: informazioni della scuola o classe di provenienza (relazione finale anno precedente); colloqui con la famiglia, attività del tempo libero in centri di aggregazione, sportivi, ecc. F. 70 L’alunno G. è un ragazzo che presenta alcuni tipici tratti autistici (tendenza all’isolamento, interessi stereotipati, tratti ossessivi e perfezionistici…), ma è un autismo a funzionamento abbastanza alto, con un livello La sua lettura è lenta e poco scorrevole, scandisce le sillabe, il tono della voce lieve, ha problemi notevoli con le parole trisillabiche, spesso perde la pronuncia di una sillaba soprattutto quando la parola è molto lunga. 2015/16, he si è appena onluso, si sono portati avanti gli oiettivi programmati. • Si tratta di osservare la reciprocità e ritmicità dello scambio e di porre l’obiettivo di un progressiva equilibrio • Con l’alunno autistico si tratta di ridurre la forte prevalenza di quel che viene dall’interno rispetto a quello che egli lascia entrare da fuori. RELAZIONE FINALE 2013-2014 In collaborazione con: 2 ... e ritardo dello sviluppo psicomotorio. Eventuali modifiche rispetto al piano di studio personalizzato 9. Per rendere idea di quanto scritto mettiamo a disposizione un modello base di relazione finale segnalatoci dal MiSoS , il movimento insegnanti specializzati sul sostegno. Cliccando sulle parole in grassetto blu, si accede ad un’altra pagina con degli esercizi specifici. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell’Infanzia “M. RELAZIONE FINALE STUDENTE BES . 2 “Quando un uomo ha grossi problemi ... specializzato ed alle capacità di relazionarsi col singolo alunno cosi come "Relazione su un bambino con Ritardo mentale di tipo lieve e disagio psicoaffettivo da ansia di prestazione” C. è un bambino di nove anni che frequenta la classe IV della scuola primaria.