Oppure iscriviti senza commentare. Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a291075af2d47b9723adbbe2274b79a0" );document.getElementById("c323ea54a7").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. In questa ricchezza si inserisce il legame tra pastore e fedeli, declinato in una frequentazione e collaborazione che favoriscono la crescita di relazioni ospitali e arricchenti. Scopre la capacità di rinnovarsi, di convertirsi ancora e mantenersi, anche se passano gli anni, nella perenne giovinezza di chi appartiene all’eternità di Dio. scritti da don Gino sulla “Voce di Seriate”. Senza categoria ... Un caro saluto da. E per lui, il dono più grande di un’amicizia è una preghiera incessante che lo accompagni nel servire la nuova comunità, come pastore che si dona incondizionatamente, secondo il cuore di Dio. Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere. Ci ha stimolato ad usare la “ragione”specialmente in questo periodo e contesto attuale di povertà razionale. Nel Borgo persone alquanto sorprese, ... Don Giuseppe lascerà la nostra Parrocchia per diventare parroco di Sant’Anselmo a Baggio. In questi giorni la nostra comunità si sta preparando al “grande saluto” a don Gino, il nostro caro Parroco che, da buon pastore, in tutti questi anni, ci ha saputo condurre verso i pascoli più erbosi, accompagnandoci senza mai farci sentire soli e smarriti ed ora ci lascerà per un cambio di direzione del suo cammino verso nuove prospettive di vita personale e religiosa. Ogni sacerdote porta, alla vita della comunità, il proprio “colore”, uno stile unico che lo contraddistingue, come unica è ogni persona. Solo per questo motivo il prete, dopo che ha pianto per la sofferenza del distacco, trova la gioia di rimettersi al lavoro, la forza di ricominciare. Vada a loro un augurio di buon lavoro. 2 min lettura. La gioia è un segno di generosità. Molte comunità decidono di organizzare una festa di saluto al prete che lascia la parrocchia e fare al sacerdote un regalo. Un’occasione per maturare. PREGHIERA. Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Ieri la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Valentino Di Cerbo per un particolare saluto al parroco che lascia la guida della parrocchia di PARROCCHIA SANTISSIMO REDENTORE in SERIATE, Scarica qui la raccolta dei 100 editoriali, Visualizza tutti gli articoli di WebManager. Grazie don Gino perché fin dal primo giorno che ci siamo conosciuti hai condiviso e sostenuto le scelte della “Bottega Solidale”, piccolo segno sul territorio ma significativo di solidarietà e di azione politica, indicativo di una via da percorrere, alternativa allo sfruttamento del Sud del mondo. La gratitudine e l’affetto di numerosi fedeli al parroco che lascia dopo 25 anni di presenza La parrocchia nella Comunità pastorale di Alzate I distacchi e i cambiamenti diventano anche la verifica dell’autenticità della sequela dei fedeli, della loro crescita e maturazione di identità umane e cristiane affidabili e coerenti, che non mutano la loro appartenenza e il loro impegno nella comunità in relazione alla simpatia o all’ affinità del pastore che li guida. So che state dando il saluto al vostro parroco. SCORRI LE FOTO PIU’ SIGNIFICATIVE Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Il senso di appartenenza, di identità, di familiarità che si respira nella propria casa è almeno pari all’ansia di libertà, di novità, di cambiamento che anima e agita i nostri cuori. dalle ultime due omelie del parroco che ci ha salutato, con la sobrietà che lo caratterizza, ci vengono consegnati due insegnamenti importanti. So che state dando il saluto al vostro parroco. Domenica scorsa, il nostro parroco ci ha salutato. La rivista delle nostre comunità. Ma è anche chiamata a lasciare che il sacerdote possa vivere in pienezza e senza rimpianti, la propria vocazione all’itineranza, passando, come Gesù, di luogo in luogo ad annunciare il Vangelo. il saluto può essere triste, ma comporta anche la consapevolezza che un’altra pagina si apre, un passaggio del testimone, e questo fa parte del nostro vivere. La nostra comunità organizza un pullman per chi vuole accompagnare don Valerio al suo ingresso nella nuova parrocchia: prenotazioni in sacrestia o dalla sig.a Tisi Elisa entro il 24 settembre. del nuovo parroco, padre Vitale Maninetti, e al saluto di padre Luigi Boccardi che lascia la nostra parrocchia dopo averla guidata per 7 anni, contiene diversi articoli che testimoniano come i vari gruppi parrocchiali hanno vissuto questi mesi caratterizzati dall’emergenza La casa ci parla infatti della vita terrena a cui apparteniamo, nel frattempo, in attesa d’altro. Libretto preparato per l'ingresso del nuovo parroco, con le letture della XXVII Domenica tempo ordinario, anno A, con tutto il rito e con i canti della liturgia. Lo aveva annunciato lo stesso don Gigi durante gli avvisi alla parrocchia di domenica 24 giugno alla vigilia del suo […] Torna alla ricerca su tutte le aree testi. Farsi da parte, come il Battista. Tra le nostre case, al riguardo, ce n’è una speciale nella sua normalità: è la casa parrocchiale, l’abitazione del pastore d’anime assetate di libertà, di verità, e ancor più di quelle che – se possibile – non hanno questa sete. ... repentina che don Giuseppe lascia la Parrocchia alla fine del mese. Eravamo in tanti all’inaugurazione della nuova bottega in Corso Roma, oramai sotto il campanile stavamo un po’ stretti, anche se l’ambiente ci piaceva molto e ci faceva sentire ancor più in armonia con la nostra chiesa locale. sono stata incaricata di rivolgerle il ringraziamento ed il saluto della Comunità per i 18 anni vissuti come parroco di Casazza. Infine un saluto riconoscente alle suore, ai sacerdoti, a quelli che erano con me prima e agli attuali. il saluto può essere triste, ma comporta anche la consapevolezza che un’altra pagina si apre, un passaggio del testimone, e questo fa parte del nostro vivere. Dieci anni fa circa venne un uomo, un nuovo Parroco che non aveva fatto nulla per “conquistare” la Parrocchia di Seriate. Si partirà dal piazzale del Cimitero alle ore 8.45. Il pianeta Parrocchia ed il pianeta Cultura si sono raggiunti in diverse occasioni Nell’anno 2008, quando ancora Lei non ci conosceva come Gruppo dimostrato di apprezzare la ricerca su Don Francesco Maria Bolognini (filantropico sacerdote seriatese precursore della sanitàe dell’istruzione scolastica) accettando volentieri la nostra richiesta di presentarla alle famiglie e si èespresso con questa affermazione: “una storia costruita con minuziosità, competenza e passione dal Gruppo di Mediazione Didattica presente e operante nel contesto cittadino seriatese”. Grazie Don Gino per questi anni di presenza tra noi a Seriate. Al nostro caro Parroco, padre Salvatore La Sala. Un saluto deferente alle Autorità civili e militari del nostro Comune e al caro don Roberto, parroco di Castellabate e S. Maria, con il quale ci sarà piena e duratura collaborazione. ma non la tua famiglia d ‘origine,quella sappiamo che non si cambia mai.Ci hanno spiegato che tu hai una famiglia più grande che si chiama comunità parrocchiale e che tu ne sei il capo; lo sei stato per 10 anni qui a Seriate ma ora devi continuare a farlo per un’altra comunità. Gino Rossoni, promosse in questi dieci anni di presenza pastorale tra la nostra comunità. Il tempo favorisce la creazione di legami, di sintonie, di forme di collaborazione e confronto, di esperienze condivise che umanizzano e arricchiscono l’esperienza della fede e dell’impegno a servizio della comunità e del Regno di Dio. E’ un evento a volte sofferto, necessario, da attraversare, nell’ accoglienza del vibrare dei diversi sentimenti che abitano il cuore per riconoscere con gratitudine il dono del proprio pastore e l’affetto e la stima nei suoi confronti. Qui vivono ancora le figure dei miei predecessori che hanno seminato con impegno la passione per il Signore. È proprio questo l'intento della nostra rivista: tentare semplicemente di raccontare la vita della comunità. A ricordarne alcuni, nel suo messaggio di saluto, è stato il sindaco Giovanni Tommaso Manganiello, il primo a prendere la parola in una manifestazione che ha poi visto protagonisti anche Renata Argenio, che al sacerdote ha voluto dedicare una inedita poesia, e Massimo Ciampi, presidente dell’Asd. Bergamo Editoriale – via Arena, 5 – 24129 Bergamo, Redazione Un caro saluto alla grande ricchezza che è in Seriate che sono le associazioni. L’attuale Consiglio Pastorale è stato costituito nel 2011. “Nelle costruzioni un sasso sostiene l’altro: se così non fosse, la casa crollerebbe. autentiche, vere… GRAZIE Don Gino!!! Come stupirsi allora di quella tristezza che avvolge le persone che vedono il proprio “don” riprendere il largo verso un mare sconosciuto, una comunità nuova? La generosità e la solidarietà gratuita l’accoglienza, delle persone che nessuno vuole, nobilitano una città e ne diventano il vero vestito. Fa' che l' insuccesso non lo avvilisca e il successo non lo r È un uomo che viene da fuori, un forestiero, un immigrato, uno “straniero” della comunità chiamato ad esserne temporaneamente la guida. E’ vero che giustamente si dice che il pastore deve “stare davanti, al gregge per indicare la strada”. Oh, benedetto Cristianesimo! Don Gino, nel comunicare ai membri eletti e scelti la nomina, ha subito sottolineato che “E’ un servizio che si fa al Signore perché il suo Regno cresca più e meglio nella nostra città di Seriate”. In occasione di alcuni incontri, infatti, allorché mi confrontavo con lui su alcuni scritti che poi venivano pubblicati sulla pagina della Voce dedicata alla storia locale, potevo ascoltare le sue penetranti e profonde riflessioni su alcuni aspetti toccati nei racconti storici che si stavano leggendo. “Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo. Le relazioni possono continuare anche in una lontananza, dentro una libertà che si fa custodia della vocazione dell’altro. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Ora tutta la nostra attesa è proiettata a domenica prossima alle 19.00 quando l'arcivescovo, mons. Preghiere dei fedeli e offertorio 3 visualizza scarica. Nelle sue omelie e nei vari interventi, anche in merito allo specifico della nostra collaborazione in Parrocchia, ci ha aiutato ad adoperare “ la ragione” per arrivare ad una adesione di fede personale a Gesù Cristo, col cuore, e con la libertà dei figli di Dio. Il lettore permetta a me di far presente un aspetto, probabilmente,meno conosciuto. Ho conosciuto don Gino dagli anni di seminario, soprattutto alla Comunità missionaria del Paradiso . E’ quello che spero abbia fatto in questi dieci anni passati con voi qui a Seriate. Nuovo parroco della Beato Clemente è don Giuseppe Ramondazzo che lascia gli incarichi di parroco di Santa Rosalia e amministratore parrocchiale di San … per la messa di saluto al parroco che viene trasferito. Un saluto cordiale a tutti, in particolare agli ammalati, agli anziani, ai giovani e ai bambini, speranza gioiosa e certa per la … ... hanno intrecciato indissolubilmente la storia della Parrocchia, la storia dei singoli e la storia del loro parroco. Arrivato in punta di piedi come è nel suo stile schivo e riservato, quasi subito si accorse (fra le altre cose) che il paesaggio seriatese, tagliato dal fiume, spesso porta alla luce (soprattutto d’estate) il greto del fiume fatto di piccoli e grandi ciotoli arroventati dal sole. Padre Franco Boncoraglio lascia la parrocchia Beato Clemente ed è il nuovo cappellano dell’Istituto delle suore del Sacro Cuore di corso Italia. Pianeta cultura chiama pianeta parrocchia…Pronto…pronto…pronto…Nel viaggio percorso insieme qui a Seriate abbiamo trovato piùvolte il contatto. Il Patriarca che mi darà il mandato di parroco come vescovo successore degli apostoli ci garantisce la comunione con Cristo e con la chiesa particolare di Venezia e quella universale. La vita è dinamismo, quindi dobbiamo accettare tutte le sfide che vita ci propone" Cuneo: don Mariano Riba, dopo 12 anni, lascia la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù - Targatocn.it In questo numero del mensile della parrocchia di Seriate, molte voci si leveranno per ricordare le attività di mons. Ritengo di poter esprimere questa testimonianza,perché, soprattutto in questi ultimi mesi,ho potuto constatare direttamente la passione di mons. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Ma non mi è mai piaciuto “stare davanti”non per una sorta d’umiltà; probabilmente lo stare in gruppo appartiene alla mia struttura psicologica. SALUTO DI UN COMPAGNO DI STRADA. Società editrice Per le immagini a dimensione intera, attivare javascript nel proprio browser. È la pedagogia del Battista, icona sapiente da contemplare, perché testimoni che solo Dio è il bene, la sua unica ricchezza, e il Vangelo la sua passione da portare in ogni luogo. Le cose , le persone, gli eventi pur belli, passano, ciò che resta è il bene che ognuno fa e l’amore che effonde in ogni persona che ogni giorno incontra sulla sua strada. “..il pastore non sta necessariamente davanti alle sue pecore; compie con queste un pezzo di cammino, indicando la strada ..” Ma mi pare che nel saluto che per la prima volta ho scritto sulla Voce in occasione del mio arrivo a Seriate, sostanzialmente dicevo che venivo “per camminare con voi”. Hai cercato parroco nell'area Preghiera, celebrazioni e ritiri senza le sue sottoaree. Ma quello che ci si deve ricordare è che egli è un ministro di Dio, segno e strumento della sua Grazia e … L’invito è stato “a cogliere il buono, il bello, e il vero” che già c’è a Seriate, e di determinare, alla luce del Magistero, lo “stato di salute” della Comunità, per saperla orientare nei tempi che cambiano. Ci hanno spiegato che il tuo lavoro consiste nel dirigere, organizzare le numerose attività della parrocchia e in una città grande come la nostra é molto faticoso. un saluto da parte di tutta la comunità che le augura tanto bene e felicità. La sua prima destinazione è l'oratorio della parrocchia Cristo Re in Monza, dove rimane fino all'estate del 1992, data in cui viene destinato vicario parrocchiale presso la nostra parrocchia di Regina Pacis in Milanino, affiancando per 8 anni don Ambrogio ed accompagnando il cammino del nuovo parroco … E se ciò non avvenisse, il distacco potrebbe essere definitivo, per non illudere le persone, e permettere loro di continuare a servire il Signore nella nuova situazione: questo è il bene che il pastore è chiamato a fare ai fratelli! Come “ Consacrati” presenti in Seriate, insieme, vorremmo dire il nostro GRAZIE a don Gino che ci ha accompagnato nello specifico della nostra presenza nella Comunità parrocchiale in questi anni. Un augurio grande al nuovo Parroco. Ho conosciuto don Gino dagli anni di seminario, soprattutto alla Comunità missionaria del Paradiso . Così dobbiamo sopportarci a vicenda, nelle famiglie e nella società” (Gregorio Magno). Voglia di andare via, voglia di libertà!” nella generosità dell'impegno cristiano,. Nel nostro dialetto Cüntómela esprime la voglia di parlare, di ascoltare, di trovarsi insieme per raccontare ciò che si è vissuto. Per i popoli del nord Africa che vivono questa fase della loro storia nel dramma della rivolta per la libertà: perché vengano al più presto trovate soluzioni giuste ed eque che … Il momento del saluto ad un parroco è sempre delicato per una comunità perché il sacerdote non ‘lavora’ in un ufficio, ma è testimone di vita, fratello e padre nella grande famiglia che è la parrocchia. Raduna intorno a lui la parrocchia. Questa mattina durante la Santa Messa delle ore 10:30 presso la Parrocchia di Selciatella abbiamo appreso commossi che il nostro attuale Parroco, Padre Daniele Cicirella lascerà la nostra Parrocchia dopo aver avuto notizia di trasferimento a Roma. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 3. Cara Letizia, in alcune parrocchie si vivono giorni di cambiamento: partenze e arrivi scombussolano equilibri consolidati negli anni. Lettera di saluto al nostro Parroco, Padre Daniele Cicirella. DI QUESTI 10 ANNI. nome file: primo-mendicanti.zip (24 kb); inserito il 20/12/2016; 2311 visualizzazioni l'autore è Luigi Grasselli, contatta l'autore, vedi home page. Siamo i bambini dell’asilo parrocchiale, abbiamo saputo che a settembre, quando i pulcini diverranno leprotti, i leprotti diverranno orsi e gli orsi andranno a scuola; anche per te sarà tempo di grandi cambiamenti. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. La celebrazione si è aperta con il saluto del presidente dell’Azione Cattolica parrocchiale al vescovo Mondello e al parroco don Mario. in questi 10 anni (77 Mb circa). Tel. Ciao Don Gino, Saluto accompagnando con un grazie l’istituzione civile con la quale ho sempre cercato e ricevuto buona collaborazione. Venne in nome di una fedeltà e di una obbedienza al proprio Vescovo che lo chiamava ad una nuova esperienza pastorale. Certo, porterà nella nuova comunità volti amati, percorsi condivisi, ma anche la consolante certezza di aver orientato al Signore dei fratelli, e non averli attirati e trattenuti a sé. Non l’ho riletto. I pianti al saluto del vecchio parroco che cambia parrocchia. Non si può rimanere impassibili o indifferenti di fronte a questo distacco! Sono sempre passaggi delicati: si vorrebbe che i legami significativi avessero il sapore dell’eterno e non i tratti della finitudine. Scarica qui il poster che la parrocchia ha realizzato come regalo e ricordo (50Mb circa), “..al volontario non basta la gratuità, deve mettere al centro le persone..” ... che non mutano la loro appartenenza e il loro impegno nella comunità in relazione alla simpatia o all’ affinità del pastore che … via Arena, 5 – 24129 Bergamo Lettera di saluto al nostro Parroco, Padre Daniele Cicirella. E anche per questo gli siamo riconoscenti. Essi continuano a vivere con responsabilità la loro vocazione battesimale dentro il tessuto concreto della comunità nella quale vivono. Preghiere dei fedeli e didascalie per l’Offertorio, ideati da un gruppo di prima e seconda sup. preghiera dei fedeli per il parroco che lascia la parrocchia. di Gruppo Famiglia MARINEO. E poi anche perché dopo trentatré anni di ministero di parroco ho capito che non necessariamente per indicare una strada, un pastore deve stare davanti; ma conta più il suo stile di vita per dare indicazioni. Tu che vivi nel monastero, costantemente “distaccata” dal mondo, come giudichi questa mestizia nella piccola separazione, in fondo molto meno impegnativa della tua. I campi obbligatori sono contrassegnati *. E’ un’espressione che fa parte degli stereotipi che non nascono dal cuore, lo so, però l’ho utilizzata per esprimere davvero il mio intento, il mio stile di essere pastore. Si respira un clima di “mestizia” come tu lo definisci, per la separazione dal proprio pastore, per l’incertezza del futuro che porta in sé l’arrivo di un nuovo parroco. 035/242405 – mail: info@santalessandro.org, I pianti al saluto del vecchio parroco che cambia parrocchia, Bergamo Editoriale - c.f 95207140161 - © COPYRIGHT 2020 - E' vietata la riproduzione anche parziale. Un saluto e un ringraziamento va anche a Don Peppino e Don Luigi che mi hanno accompagnato con la preghiera e con l’esempio nel corso del mio cammino sacerdotale. Infatti dovrai cambiare casa, città e anche famiglia!! scritti da don Gino sulla “Voce di Seriate” PREGHIERA / SACRAMENTI E MESSA. Il discorso del Sindaco Marco Lampis nell’accogliere il nuovo Parroco. Ingresso del nuovo parroco - 14 visualizza scarica. Per svolgere questo compito, sono nate otto commissioni, delegate a studiare ambiti diversi di pastorale. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Ah, stranezze della Chiesa! Lascia Mamma che questo divenga un porto sicuro nella fede e nella condivisione dell'amore di Dio tra noi. “Paroikìa”, parola greca, significa “casa vicina” e quindi il parroco è l’uomo della porta accanto. Siamo stati ordinati insieme nel giugno 1972. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Una marea di pianti, lui e molti di noi. Non è facile esprimere con parole i nostri sentimenti e le nostre sensazioni in questo momento; la prima cosa che ci viene in mente è il tesoro di insegnamenti che ci hai donato in questi undici anni, Comunicazione: WeCa, online tutorial con “Cinque consigli ‘social’ per eventi in parrocchia”. Scarica qui la raccolta dei 100 editoriali Preghiera per il Parroco Signore, noi ti ringraziamo. Don Gino di esperienze su e giù per l’Italia ne aveva già vissute molte. Preghiera per il parroco (Paolo VI) Signore, ti ringrazio di averci dato un uomo, non un angelo, come pastore delle nostre anime; illuminalo con la tua luce, assistilo con la tua grazia, sostienilo con la tua forza. Saluto al parroco don Giulino Santantonio che lascia la Comunità di Melissano Reverendissimo Don Giuliano, in nome del Consiglio Pastorale Parrocchiale, interpretando i sentimenti della Chiesa di Melissano, ti dico con gioia grazie per il ministero sacerdotale che hai svolto in questi dieci anni nella nostra Comunità. Come è bello ascoltare le persone che parlano con il cuore!! Hai trovato 1 testo. Don Gino è stato vicino a tutti noi con tanta discrezione e ci ha donato esempio di fede e di amore di Dio. Letizia. La positiva seminagione di un pastore si valuta in questi passaggi, quando un prete, pur con sofferenza, sa mettersi da parte per lasciare posto a un suo confratello. “Aria di casa mia, aria di libertà! Non sono venuto conoscendo bene Seriate; me ne vado con la certezza di lasciare un città con dentro ancora tanta “cultura” umana e cristiana. Don Luigi Giovannini lascia e saluta la Parrocchia di Predazzo Don Luigi Giovannini, per gli amici semplicemente don Gigi, lascerà presto il suo incarico di parroco della Parrocchia di Predazzo per essere trasferito a Rovereto. Il sindaco ha con queste parole donato al nostro parroco una targa in vetro che conteneva il ringraziamento di tutta la comunità civile di Miglianico. 1,3-4) In Lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a Lui nella carità…” (Ef. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Gino per la storia sia quella civile ma in particolare, quella religiosa.